da Robyn il 10/05/2016, 20:07
Stefano Ceccanti dice che la riforma mette al riparo gli organi di garanzia.Infatti prendendo la calcoltrice sù 730 parlamentari dove c'è una maggioranza che è del 54% questa è inferiore ai due terzi cioè il 60% dell'assemblea mancano si è no 45 parlamentari per raggiungere i due terzi che dalla sesta votazione potrebbero non partecipare per permettere l'elezione degli organi di garanzia.La domanda è se una maggioranza sia alla camera che alla camera delle regioni ha la maggioranza del 50%+1,che cosa accade dal momento che ambedue le camere hanno competenze in materia di riforme costituzionali?una maggioranza potrebbe farle a colpi di maggioranza e forse era meglio lasciare al passato i cattivi ricordi che sia il csx che il cdx hanno fatto delle modifiche a maggioranza semplice il titolo V e la ex riforma di cdx respinta.Ma allora non era meglio evitare l'effetto maggioritario che si fà con pochi membri?Passare da 315 a 200 membri non era ugualmente riduzione dei parlamentari?
Locke la democrazia è fatta di molte persone