La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda mariok il 08/05/2016, 13:40

«Niente tasse per chi investe nelle piccole e medie imprese»

Il ministro dell’Economia Padoan: in arrivo un decreto per indirizzare le risorse verso
il sistema produttivo. Si possono così attrarre fino a 10 miliardi di risparmi privati
sulle pmi. Sulle banche «una fase delicata ma il sistema nel suo complesso è solido»
di Enrico Marro

Un decreto legge per favorire la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese. Il provvedimento verrà varato dal governo «nelle prossime settimane», annuncia al Corriere della Sera il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Servirà, tra l’altro, a «incentivare gli investimenti di lungo termine nelle pmi» con una «esenzione fiscale sui rendimenti». Obiettivo: convogliare il risparmio delle famiglie italiane verso l’ossatura della struttura produttiva del nostro Paese, la rete di piccole e medie imprese che hanno bisogno di ricapitalizzarsi per fare il salto di dimensione (in Italia il 95% delle aziende ha meno di 10 addetti, dati Istat) e conquistare i mercati esteri. Secondo le stime dei tecnici, con l’aliquota zero sui rendimenti degli investimenti nelle pmi, realizzati attraverso prodotti specializzati come i piani di risparmio a lungo termine, si potrebbero far affluire a queste imprese una decina di miliardi di euro all’anno, con ricadute positive sul Prodotto interno lordo.

L'intervista: http://www.corriere.it/economia/16_magg ... 6e84.shtml
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda pianogrande il 08/05/2016, 14:07

Be'; l'articolo non dice quasi niente in proposito.
Ormai ci dobbiamo abituare a titoli che assomigliano sempre più alle promesse elettorali.

Comunque OK ad ogni incentivo agli investimenti produttivi ma mi piacciono di più quelle due paroline a proposito della "dimensione" delle imprese.
Il 95% hanno meno di dieci dipendenti e questa è una colpa gravissima della nostra politica.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda mariok il 08/05/2016, 14:19

pianogrande ha scritto:Il 95% hanno meno di dieci dipendenti e questa è una colpa gravissima della nostra politica.


Perché sarebbe colpa della politica? Io penso che dipenda più che altro dal familismo italiano.

Il primo obbiettivo è quello di non perdere il controllo della propria azienda. Poi viene il resto.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda franz il 08/05/2016, 18:20

Mah,
a me pare, quella tra investimento e speculazione, una distinzione artificiliale e ideologica.
In realtà sono la stessa cosa.
Chiunque investa lo fa con l'intento di guadagnarci, mica di perderci.
Ogni investimento (casa, materiali, macchinari, bot, azioni, obbligazioni) è un rischio ed ha l'obbiettivo di un ritorno dell'investimento. In pratica ogni investimento è fatto "speculando". È una scommessa sul futuro.

La speculazione in finanza è l'attività di un certo individuo (operatore finanziario) che entra sul mercato nel momento presente effettuando un qualche tipo di investimento e presumendo degli sviluppi ad alto rischio il cui esito, positivo o negativo, dipenderà dal verificarsi o meno di eventi su cui egli ha formulato le sue aspettative iniziali. Se l'evento aleatorio si manifesterà in linea con le aspettative, l'operazione speculativa avrà esito positivo, cioè produrrà un profitto, nel caso contrario si avrà una perdita.


Mi pare quindi che se la stessa cosa la chiamiamo in due modi:
1) investimento, se lo consideriamo in modo positivo in base ad una visione ideale
2) speculazione, se vogliamo dare una connotazione negativa.

Insomma, è un po' come dire che uno è un "uomo di colore" oppure un "negro".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda mariok il 08/05/2016, 19:17

Certo, la distinzione tra i guadagni realizzati attraverso la vendita allo scoperto di azioni o l'acquisto di derivati e quelli rivenienti da un investimento a lungo termine in un'azienda è artificiale ed ideologica.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda franz il 08/05/2016, 19:42

mariok ha scritto:Certo, la distinzione tra i guadagni realizzati attraverso la vendita allo scoperto di azioni o l'acquisto di derivati e quelli rivenienti da un investimento a lungo termine in un'azienda è artificiale ed ideologica.

Piu' o meno come vendere il raccolto prima ancora di aver seminato o quando si vende la produzione prima ancora di averla prodotta, perché te la comprano a scatola chiusa.
Ma se qualcuno mi avesse proposto, tra le attività speculative, quella di comprare titoli di debito pubblico esentasse, i cui interessi saranno poi pagati con le tasse di chi le paga ... ecco magari qui un po' d'accordo potrei esserlo :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda trilogy il 08/05/2016, 20:31

Tesla quota in borsa 28 miliardi di dollari, non fa un cent. di utile anzi perde circa 90 milioni al mese. Comprarla a quest prezzi e' un investimento o speculazione?
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda franz il 08/05/2016, 20:39

trilogy ha scritto:Tesla quota in borsa 28 miliardi di dollari, non fa un cent. di utile anzi perde circa 90 milioni al mese. Comprarla a quest prezzi e' un investimento o speculazione?

Esatto.
Il problema quando si parla di "speculaziooooneeee" non è chi vende (cose che ci sono o non ci sono ancora), ma chi compra.
Sembra inverosimile ma ci si dimentica che il mercato è fatto da persone che vendono e che comprano.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda mariok il 08/05/2016, 21:02

trilogy ha scritto:Tesla quota in borsa 28 miliardi di dollari, non fa un cent. di utile anzi perde circa 90 milioni al mese. Comprarla a quest prezzi e' un investimento o speculazione?


E' un investimento per chi crede nel successo di un'impresa innovativa, nello specifico nel mercato delle auto elettriche.

Che c'entra questo con chi vende allo scoperto puntando sul crollo dei listini di borsa o fa altri tipi di scommesse attraverso prodotti derivati.

Da un punto di vista individuale, tutte le operazioni finanziarie hanno qualcosa in comune: quella di puntare sul fatto che un certo evento accada; c'è sempre l'assunzione di un rischio per un possibile ritorno.

Ma da un punto di vista sociale, e quindi fiscale, un conto è una "operazione commerciale o finanziaria consistente nell’acquistare per rivendere, o nel vendere per ricomprare, con il fine di conseguire un profitto dalla differenza di prezzo (di merci, valute o titoli) in diversi momenti del mercato" (definizione Treccani di "speculazione") un altro è "Impiegare utilmente risparmî (o somme in genere) in capitale o in imprese fruttifere" (definizione di "investire").

E' come trattare fiscalmente allo stesso modo chi va nelle sale giochi a scommettere sulle corse dei cavalli e chi impegna i suoi risparmi per l'avvio di un'impresa.

Sembra inverosimile , ma c'è chi ignora completamente che c'è una dimensione individuale ed una sociale anche delle attività finanziarie.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

Messaggioda pianogrande il 08/05/2016, 21:46

mariok ha scritto:
pianogrande ha scritto:Il 95% hanno meno di dieci dipendenti e questa è una colpa gravissima della nostra politica.


Perché sarebbe colpa della politica? Io penso che dipenda più che altro dal familismo italiano.

Il primo obbiettivo è quello di non perdere il controllo della propria azienda. Poi viene il resto.


Le piccole imprese hanno una gestione normativa e contabile diversa che fa diventare una decisione importante il cambio di dimensione.
Quando lavoravo sapevo di tanti che finivano per avere più di una impresa pur di non superare il numero di dipendenti.
Si pensi solo all'articolo 18 ma c'è anche una diversa contabilità dal punto di vista fiscale.

Il "piccolo è bello" è stato un mantra per decenni.

L'altro discorso (la politica ci può entrare solo indirettamente) è il fatto che la nostra imprenditoria ha venduto ad acquirenti esteri aziende davvero importanti per il paese.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti