La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

«Uber Act»: come liberare il Paese dalle piccole caste

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: «Uber Act»: come liberare il Paese dalle piccole caste

Messaggioda franz il 08/05/2016, 9:56

pianogrande ha scritto:Ma ci vuole tanto a dire libera concorrenza nel rispetto delle regole?

Poi, naturalmente, bisogna analizzare il capitolo regole.

Esatto, che poi dovrebbe essere il tema che discutiamo qui.
Sicuramente in Italia, ed altri paesi, abbiamo regole che servono solo a proteggere caste piu' o meno piccole.
Queste vanno eliminate. Le regole giuste invece vanno anche potenziate.
L'idea dell'esperto (o del team di esperti) secondo me è valida perché per prima cosa il singolo politico non è esperto, se non per pura combinazione. Il politico è dottore, ing, insegnante, sindacalista, idraulico, informatico, avvocato. E se conosce un po' la materia conosce solo l'ambito italiano. Esperti internazionali conoscono da decenni la materia a livello sovranazionale, sanno come il tema è stato sviluppato, affrontato, risolto (anche parzialmente) con quali vantaggi e svantaggi.
Gli esperti possono quindi fare proposte che tengano conto dell'esito di proposte simile altrove.
Poi ovviamente la decisione è politica (governativa e/o legislativa).
Comunque anche l'idea di affidare il tutto ad un inesperto non è male ....ma non è la novità.
In buona sostanza è la prassi in Italia. :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: «Uber Act»: come liberare il Paese dalle piccole caste

Messaggioda pianogrande il 08/05/2016, 10:26

Qualcuno ha già detto che discutendo del rispetto delle regole stiamo parlando di qualcosa di scontato.
Sicuramente scontato a livello concettuale ma un grossissimo problema nella pratica.

Altra cosa che riterrei sicuramente scontata è il fatto che i politici si servano di esperti; scontata e doverosa, direi.

C'è un aspetto, però, sul quale non sono d'accordo.
L'esperto deve rimanere in seconda linea e non essere usato a mo' di copertura.
La faccia o, sempre metaforicamente, altre parti del corpo, la deve sempre rischiare il politico (o il partito politico) che si assume (si deve assumere) la paternità dell'iniziativa.

Cari politici.
Metteteci il vostro nome e cognome sulle vostre iniziative che non possono essere ascritte al Dottor Rossi o al Ragionier Palmarini.
Prendetevi anche un team di esperti ma non usatelo per nascondervi.

Il successo o il fallimento è roba vostra.

L'estrema conseguenza di questa furbizia sono i governi dei tecnici che vengono messi in campo quando i provvedimenti sono urgenti e impopolari e cioè quando la politica si arrende, si mimetizza e aspetta momenti migliori per rientrare in scena.

Quindi, largo ai tecnici ma la politica la devono fare i politici e se si tirano indietro debbono farlo fino in fondo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: «Uber Act»: come liberare il Paese dalle piccole caste

Messaggioda Robyn il 08/05/2016, 12:38

La liberalizzazione dei taxi comporta l'adozione di un tariffario minimo piaccia o non piaccia,perche è facile fare un prezzo bassissimo e poi non pagare il bollo l'assicurazione per sè e per terzi.Di taxi ce ne possono essere quanti se ne vogliono non ci sono limiti ma comporta l'adozione del tariffario minimo.Poi il taxista potrà scegliere l'assicurazione meno costosa una vettura ettrica e a gas,di piccola cilindrata che comporta bassi costi di manutenzione,i percorsi più brevi.A proposito di liberalizzazioni come si spiega che l'uk ha i redditi più alti protegge dai licenziamenti indiscriminati permette gli esuberi e allo stesso tempo non esistono ostacoli alla libera iniziativa?Puoi aprire una piccola azienda,puoi aprire un pub,puoi aprire un'ufficio da casa per l'esercizio della libera professione in meno di un giorno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: «Uber Act»: come liberare il Paese dalle piccole caste

Messaggioda Robyn il 08/05/2016, 13:13

Poi non è vero che le liberalizzazioni vanno fatte un pò per volta per evitare che le caste facciano massa critica.Fatte un pò per volta può significare concentrare la competizione più in alcuni settori che in altri con una competizione esasperata in quel campo.Invece se c'è un provvedimento generale la competizione si distribuisce un pò in tutti i settori ed è meno esasperata.Non tutti vorranno fare i taxisti non tutti vorranno aprire un pub altri vorranno aprire un esercizio professionale altri una piccola attività industriale.Spesso ci si chiede perche l'Italia non è un paese liberale.Non dipende forse dal fatto che il liberismo sfrenato porta a chiudersi nel protezionismo?Poi naturalmente gioca nella mancanza di concorrenza la corruzione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: «Uber Act»: come liberare il Paese dalle piccole caste

Messaggioda mariok il 08/05/2016, 13:30

Zingales ha scritto:nominare un esperto di regolamentazione (come Cass Sunstein) e con un unico atto eliminare tutte le regole inutili e tutte quelle il cui unico scopo è proteggere una piccola casta

la questione non consiste nel nominare un esperto, ma nel voler far credere che basti "con un unico atto eliminare tutte le regole inutili e tutte quelle il cui unico scopo è proteggere una piccola casta".

Dire che il problema si risolve solo eliminando regole o è propaganda (come quella ai tempi dei governi berlusconi) o è frutto di una visione ideologica esasperatamente liberista, secondo cui il mercato si regola da sé.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti