La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda mariok il 29/04/2016, 9:12

Non sarebbe forse il caso che Boeri, piuttosto che fare il ministro in pectore, facesse un po' di più il suo mestiere, come per esempio rafforzare i controlli sulle evasioni contributive?

L’evasione contributiva mette a dura prova qualsiasi riforma
29/04/2016
ALESSANDRO BARBERA

Gentile Barbera, si legge spesso di pensioni, ma raramente si riflette sul rapporto pensioni-evasione. O l’evasione è sovrastimata (magari per giustificare i fallimenti di politica economica dei vari governi) oppure è veramente enorme; se così fosse, non le sembra che la redistribuzione dei redditi da pensione rappresenterebbe l’ennesima beffa per chi ha sempre pagato tasse e contributi e l’ennesimo premio per chi si è sottratto ai suoi doveri di cittadino?
Anni fa erano stati resi pubblici i dati riguardanti il confronto tra consumi effettuati e redditi dichiarati; le regioni in cui più vistoso era lo scarto - e in cui maggiore era quindi l’evasione, fiscale e contributiva - erano anche le regioni che annoverano il maggior numero di pensioni molto basse. Non sarebbe il caso di tenere conto di questi dati e magari usarli per fare una bella campagna educativa antievasione?
Magari anziché martellare sempre su chi prende troppo, fare una bella analisi sulle categorie che prendono poco (forse commercianti, forestali, colf, baby-pensionati...)?
Alice Lazzarini

Gentile Lazzarini, di tutte le disparità del sistema previdenziale, l’evasione contributiva è probabilmente la più odiosa. Il presidente dell’Inps Tito Boeri la stima in 102 miliardi l’anno, il 37 per cento del sommerso: difficile immaginare che un economista di fama faccia suoi numeri del genere se non li considerasse credibili. Né mi immagino una ragione razionale per sovrastimarli. Sempre secondo Boeri circa un quinto dei lavori part time maschererebbe posizioni di fatto a tempo pieno in cui i contributi vengono versati solo per metà delle ore effettivamente prestate. È di questi giorni una polemica sull’uso dei voucher, uno strumento nato per far emergere rapporti di lavoro temporanei che fino a pochi anni fa erano in nero. Ma quale sarebbe l’alternativa, a parte controlli a tappeto dei cantieri edili?
Sui traballanti conti previdenziali pesano poi altri fenomeni, come il mancato accantonamento dei contributi da parte delle amministrazioni pubbliche, soprattutto prima dell’onerosa fusione fra Inps e Inpdap. L’unificazione dei due enti ha finito per azzerare il patrimonio dell’Inps, che alla fine di quest’anno sarà sceso dai quasi trenta miliardi del 2010 ad appena 1,8. Una voragine che il governo sarà costretto a colmare con la fiscalità generale. Nelle intenzioni di Palazzo Chigi a breve dovrebbe esserci una riforma dei controlli, con l’unificazione delle strutture ispettive di ministero del Lavoro, Inps e Inail. Il successo o meno della riforma sarà la cartina di tornasole della voglia di combattere (o meno) il fenomeno dell’evasione.

Alessandro Barbera, classe 1971, bolognese, studi in Inghilterra e alla Banca centrale europea, ha iniziato come giornalista all’agenzia «Ap.Biscom». Già vice della redazione romana, si occupa di economia italiana e internazionale. È coautore de «La lunga notte dell’euro» (Rizzoli) e ha scritto per Aspenia.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda flaviomob il 29/04/2016, 10:40

Nei cantieri edili vediamo quotidianamente lavoratori che non rispettano i parametri minimi e obbligatori di sicurezza: palesemente, alla luce del sole, ben visibili da chiunque passi nei dintorni. La forza pubblica non interviene quando li hanno sotto il naso, figurarsi se c'è da scoprire quello che ha il contratto part time ma lavora 40 ore.
Boeri cosa può fare? Chiamare il Quinto Reggimento?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda franz il 29/04/2016, 13:03

flaviomob ha scritto:Nei cantieri edili vediamo quotidianamente lavoratori che non rispettano i parametri minimi e obbligatori di sicurezza: palesemente, alla luce del sole, ben visibili da chiunque passi nei dintorni. La forza pubblica non interviene quando li hanno sotto il naso, figurarsi se c'è da scoprire quello che ha il contratto part time ma lavora 40 ore.
Boeri cosa può fare? Chiamare il Quinto Reggimento?

Parafrasando Kennedy, ....
Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese

Quindo mi chiedo, visto che "vediamo quotidianamente lavoratori che non rispettano i parametri minimi e obbligatori di sicurezza", perché chi vede tutto questo quotidianamente non si rivolge alla magistratura?
Oggi con uno smartphone si possono fare foto, filmati ed ora con facebook si puo' anche trasmettere in dirette.
Dai, voglio vedere milioni di gabibbi :mrgreen:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda Robyn il 29/04/2016, 16:53

Fare foto con il cellulare e trasmetterle sù facebook senza il consenso dell'interessato è violazione della privacy
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda flaviomob il 30/04/2016, 1:49

Se ci fosse una legislazione premiale per i cittadini che denunciano, probabilmente i Gabibbi abbonderebbero per davvero.
Così come se ci fosse una legislazione premiale per i lavoratori che sono assunti per metà in nero, con finti contratti part- time. Mi pare, ma ne so poco, che sugli affitti in nero si sia fatto qualcosa in questo senso, bisognerebbe capire con quali risultati. Se io vedo che in un cantiere non mettono i caschi posso segnalarlo, ma se la legge prescrivesse la chiusura immediata del cantiere (e se non girassero mazzette) forse ci penserebbe chi di dovere a controllare i propri dipendenti e sottoposti.

Nel mio piccolo, occupandomi d'altro, ho segnalato all'assessore milanese Majorino e a varie associazioni una situazione grave di un ragazzo disabile in stato di indigenza di cui il comune ha smesso di occuparsi al compimento della maggiore età: devo dire che la risposta dei servizi sociali è stata molto celere e tra breve dovrebbero riprendere in mano la situazione (che io per un anno ho continuato a monitorare "a gratis", diciamo, facendo volontariato di ciò che dovrebbe essere la mia professione). Potenza della campagna elettorale? :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda franz il 30/04/2016, 10:04

flaviomob ha scritto:Se ci fosse una legislazione premiale per i cittadini che denunciano, probabilmente i Gabibbi abbonderebbero per davvero.

Vero. Quello del premio a chi denuncia è una proposta da tempo fatta da Zingales.


Perché anche il Sindacato deve premiare i Whistleblower
13/08/2015 / L. Zingales

Nella favola di Collodi il povero Pinocchio che denuncia il furto perpetrato dal gatto e la volpe, viene arrestato. Analogamente, non proprio l’arresto, ma l’espulsione dal Sindacato in cui ha militato per quasi 50 anni è la sorte riservata a Fausto Scandola, che ha denunciato il cumulo delle indennità ai vertici del sindacato Cisl. Espulso per comportamento indegno.

Questo è un grande problema Italiano: l’espressione civile di indignazione e dissenso viene considerata comportamento INDEGNO, mentre l’omertà e l’accettazione passiva del sopruso non solo sono socialmente accettati, ma spesso encomiati.
Scandola si è comportato nel migliore dei modi, seguendo senza saperlo non solo le regole del whistleblowing americano, ma anche le regole indicate dal Vangelo, in cui chi sbaglia viene prima ammonito personalmente, poi di fronte ad un ristretto giro di persone e solo alla fine (in assenza di un cambiamento) di fronte alla collettività.

Scandola non solo non andrebbe espulso, ma andrebbe premiato per il suo comportamento civico. Come spiego in questo articolo di qualche tempo fa, i premi per i denunzianti civici (Whistleblower) sono stati creati da Lincoln per vincere la guerra contro lo schiavismo. Oggi negli Stati Uniti sono usati in tutti i settori (dalla frode contro lo stato all’evasione fiscale, alle frodi societarie). Anche la Borsa Italiana ha di recente introdotto nel suo Corporate Code una misura di protezione per il whistleblowing. Il Sindacato dovrebbe – nel suo stesso interesse – adeguarsi e Scandola offre alla Cisl una magnifica occasione per farlo per prima. Nelle società un meccanismo di whistleblowing è utilissimo anche per proteggere la sicurezza dei lavoratori. Ma come possono i sindacalisti avvantaggiarsi di questo sistema se poi non proteggono i whistleblower a casa loro? Perciò il primo passo necessario è non solo reintegrare Scandola, ma farne un eroe.
https://europaono.com/2015/08/13/zingal ... tleblower/


Cercare Zingales whistleblowers con google per un elenco di articoli in inglese o italiano.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda mariok il 30/04/2016, 10:18

Bravo Zingales! Come al solito a senso unico.

Va bene che i sindacati facciano qualcosa.

Ma gli imprenditori? Che fa la confindustria? Li espelle gli imprenditori che frodano il fisco e l'INPS?

Né la rondine Lo Bello, ieri proclamato eroe per la sua battaglia contro il pizzo, oggi un po' in ombra per un'indagine di associazione a delinquere che lo vede coinvolto, fa certo una primavera.

O dobbiamo giustamente dire peste e corna dei politici, dei sindacati, dei dipendenti pubblici, ma gli imprenditori vanno sempre e comunque giustificati?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda franz il 30/04/2016, 12:35

mariok ha scritto:Ma gli imprenditori? Che fa la confindustria? Li espelle gli imprenditori che frodano il fisco e l'INPS?

Sicuramememte. O almeno avevo letto a suo tempo una dichiarazione ufficiale di Confindustria in tal senso.
Poi se dalle parole sono passati ai fatti, non lo possiamo sapere sulla base di domande retoriche come quella quotata ma sulla base dei fatti concreti. Basta cercare su Internet. Fatelo voi. Io ho cercato "confindustria espelle industrie che violano regole corruzione*" con google e la seconda notizia (la prima riguarda le disposizioni di confindustria in tema di corruzione) è il Manifesto (noto organo di Confindustria) che parla di "olio di ricino" usato da confindustria verso chi non segue le regole.
Una vera comica.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda Robyn il 30/04/2016, 12:53

Il metodo premiale per denunciare le irregolarità e la mancanza di sicurezza alle autorità competenti và bene esclusa la violazione della privacy sù facebook.Però esiste il problema che in alcuni settori come per ex l'edilizia si lavora male perche non ci sono sufficenti investimenti.Gli infortuni sul lavoro oltre che a orari di lavoro estenuanti dipendono dalle fatiche.Quando la fatica raggiunge un limite si perde la concentrazione e non ci vuole molto per farsi male.Per ex è buona regola usare scale d'alluminio e attrezzatura leggera in lega d'alluminio utilizzare i montacarichi.Per ex in agricoltura per arare un campo le moderne tecnologie permettono di montare due aste orizzontali ai lati del campo e attraverso un'elica che scorre arare il campo,cosa che avviene in pochi minuti tanto per exemplificare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: E se Boeri si occupasse un po' di evasione contributiva?

Messaggioda mariok il 30/04/2016, 14:20

Fatelo voi. Io ho cercato "confindustria espelle industrie che violano regole corruzione*" con google e la seconda notizia (la prima riguarda le disposizioni di confindustria in tema di corruzione) è il Manifesto (noto organo di Confindustria) che parla di "olio di ricino" usato da confindustria verso chi non segue le regole.

Suvvia, sosteniamo pure le nostre tesi (o dogmi?) a tutti i costi, ma almeno evitiamo di prenderci per i fondelli.

L'articolo del manifesto non parla di corruzione ma di job act.

http://ilmanifesto.info/confindustria-e ... -jobs-act/

In esso si riporta il caso della Trelleborg Wheel Systems che sarebbe stata espulsa dalla confindustria del lazio per aver siglato un accordo con i sindacati in base al quale a 69 neoassunti sarebbero state applicate «le tutele dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (come modificato dalla legge 92 del 2012)».
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron