La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mattarella qui non interviene?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Mattarella qui non interviene?

Messaggioda mariok il 16/04/2016, 12:23

Sacrosante le dichiarazioni contro il regime egiziano per il caso Regeni. Ma non si dovrebbe guardare anche a ciò che accade in casa nostra?

Questo non è certo l'unico esempio.

Uva, assolti carabinieri e poliziotti 16/4/2016

Varese, l’operaio morto dopo essere stato trattenuto in caserma. La rabbia dei familiari: “Vergogna, maledetti” I due militari e i sei agenti sospettati di omicidio. Il procuratore capo: nessuna prova, gravi lacune nell’indagine
SANDRO DE RICCARDIS

MILANO.
Non sono bastati otto anni di indagine, due processi e l’ostinazione di una famiglia a far luce sulla morte di Giuseppe Uva. Non sono bastati a spiegare perché un uomo entrato vivo in caserma, poco dopo le 3 di notte, il 14 giugno 2008, è stato trattenuto per quasi tre ore — senza verbale di fermo o d’arresto — da due carabinieri e sei poliziotti, per poi finire in ospedale alle 6 di mattina, e lì morire.
Dopo due anni di processo, la Corte d’assise di Varese ha assolto (con formula piena) gli otto imputati delle forze dell’ordine accusati di omicidio preterintenzionale, sequestro e abuso di autorità per la morte dell’operaio, 43 anni, che quella sera girava ubriaco in centro a Varese col suo amico Alberto Biggioggero, unico testimone in caserma.
«Vergogna! Maledetti!», hanno urlato subito dopo la sentenza i familiari. A chiedere l’assoluzione, è stato il procuratore capo, Daniela Borgonovo, che aveva gestito l’indagine dopo che il pm Agostino Abate — poi trasferito a Como dal Csm — aveva per due volte chiesto l’archiviazione del caso e per due volte un gip l’aveva respinta. Il procuratore ha ammesso nella sua requisitoria le «gravi lacune dell’indagine», per concludere comunque che non vi sono elementi a sostegno della tesi del pestaggio in caserma, sostenuta da sempre dalla famiglia Uva. Biggioggero, in caserma con Uva, ricorda «un via vai di carabinieri e poliziotti, mentre udivo le urla di Pino che echeggiavano assieme a colpi dal rumore sordo ». Dichiarazioni ritenute inattendibili dal pm, che nota come il testimone si sia più volte contraddetto. Ma Biggioggero, per oltre cinque anni non è stato convocato da nessun investigatore fino al 26 novembre 2013, quando Abate lo interroga — ha scritto il gip respingendo una delle richieste di archiviazione — «con ostilità», «ridotto a relitto improduttivo».
È stato invece un altro giudice, Orazio Muscato — che aveva assolto, nel primo processo, il medico del pronto soccorso di Varese, dove Uva era stato trasportato — a chiedere di indagare sulle ore in caserma. Sono sconosciute, aveva scritto nella motivazione, «le ragioni per le quali Uva, nei cui confronti non risulta essere stato redatto un verbale d’arresto o fermo, è stato prelevato e portato in caserma», come ignoti sono «i fatti nella stazione dei carabinieri e al cui esito Uva, che mai aveva avuto problemi psichiatrici, verrà ritenuto necessitare di un Tso».
Punti oscuri che il nuovo processo non ha risolto. Perché quella notte confluiscono in caserma una gazzella e tre volanti, lasciando tutta Varese senza pattuglie? Perché l’arrivo dell’ambulanza viene ritardato se i militari dicono che Uva era «in continuo stato di agitazione»? «Il processo è stato condizionato da un’indagine condotta in maniera pedestre, da Abate, e si è concluso com’era fatale che si concludesse», accusa il senatore Luigi Manconi, presidente di “A buon diritto”. I legali della famiglia Uva annunciano ricorso. «Siamo curiosi di leggere le motivazioni — dice l’avvocato Fabio Ambrosetti -. Il giudice in sentenza riconosce che gli imputati portano a termine un sequestro, ma li assolve dicendo che non hanno commesso un reato».
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mattarella qui non interviene?

Messaggioda flaviomob il 16/04/2016, 13:50

Hai davvero colto il problema, Mariok. Alla gravità della sentenza si aggiunge l'assenza del reato di tortura, che ci pone fuori dal consesso dei paesi civili. Spero che ci sia un ricorso.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Mattarella qui non interviene?

Messaggioda pianogrande il 16/04/2016, 14:06

I sospetti sulle forze dell'ordine sono più che sospetti.
Dai fatti di Genova al caso Cucchi e tanti altri, l'immagine è più che appannata.

Aggiungiamoci una destra forcaiola e amante delle botte ai cattivi e abbiamo l'immagine, oltre che delle forze dell'ordine, di una parte significativa del paese.

Questo non è buonismo ma amore di giustizia.

Come non ricordare Fini, lega FI e altri buffoni vari "dalla parte delle forze dell'ordine" come se il cittadino fosse il nemico da distruggere.

E' questa visione onnicomprensiva che manca a tanta politica.

Loro non debbono stare dalla parte delle forze dell'ordine ma della giustizia.
E' più impegnativa la giustizia perché vale per tutti e difende anche quei deboli da cui i politici non ricavano niente.

Mattarella, senza mettersi dalla parte di nessuno e davanti a questi fatti torbidi, avrebbe dovuto invocare maggiore chiarezza di regole di procedure e di verifiche.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mattarella qui non interviene?

Messaggioda franz il 16/04/2016, 17:27

mariok ha scritto:Sacrosante le dichiarazioni contro il regime egiziano per il caso Regeni. Ma non si dovrebbe guardare anche a ciò che accade in casa nostra?

Esatto e sacrosanto.
A quanto pare una cosa è la morte di qualche barbone o spacciatore in casa (persone a quanto pare di serie B) altro quella di una (presunta) spia all'estero. Naturalmente di serie A.
L'italia ha seriamente preso a difesa Regeni (doveroso, sia chiaro) ma visto come non prende in pari considerazione i casi Uva o Cucchi, è lecito chiedersi se i vari ministri ci sono o ci fanno.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mattarella qui non interviene?

Messaggioda flaviomob il 17/04/2016, 15:24

E' sempre più facile accusare chi è all'esterno, lontano, magari percepito come estraneo e diverso. Naturalmente continuando a farci affari (e magari tangenti) miliardari.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Mattarella qui non interviene?

Messaggioda trilogy il 17/04/2016, 23:00

Ormai l'abuso del potere da parte dello stato contro i cittadini è a tutti i livelli:
http://m.ilmessaggero.it/roma/cronaca/f ... 75107.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Mattarella qui non interviene?

Messaggioda trilogy il 18/04/2016, 17:37

Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti