La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La ministra Guidi si è dimessa

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda gabriele il 06/04/2016, 11:50

pianogrande ha scritto:Gli concediamo senz'altro l'attestato di umanità già solo per essersi dimessa.
Giustamente, potrà assaporare la propria umanità (che neanche quella è reato) nella propria confortevole sfera privata.


Il problema sono quelli che non si dimettono.

Ci sono politici in giro per il mondo, capi di governo o ministri, che si sono dimessi per molto meno. Ma si sa, in itaGlia noi viviam
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda mariok il 06/04/2016, 12:22

A me per la verità non dice molto il fatto che si sia dimessa, né che il suo compagno abbia sfruttato la sua relazione per millantare credito.

Quello che mi importa molto di più è che vi siano degli impianti in cui pare che si siano commessi gravi reati contro l'ambiente e che il governo se ne lavi le mani delegando il tutto alla magistratura ed alla probabile prescrizione.

Se ci sono state violazioni di legge un governo serio, così come si è preso la responsabilità di dare una concessione a determinate condizioni, deve assumersi l'onere di accertare i fatti ed assumere i conseguenti provvedimenti per via amministrativa, senza aspettare i magistrati, che hanno un altro compito, quello di accertare ed eventualmente sanzionare le responsabilità personali.

E qui la Guidi c'entra relativamente, né basta un suo pur "nobile" gesto per liquidare la questione.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda pianogrande il 06/04/2016, 13:22

Sicuramente le dimissioni della Guidi non sono sufficienti (ma questo era il titolo del thread).

Sono sempre stato daccordissimo (come appena espresso) che il giudizio sulla attività politica non può essere confinato a reato sì, reato no.
L'intervento della magistratura è solo la certificazione del fallimento della politica.
Altra affermazione farlocca e fuorviante è la lamentela della magistratura che prende il posto della politica.
La magistratura ha il suo ruolo ben definito e se in un avvenimento il ruolo della politica è nullo, invece di essere prevalente ed efficace come avrebbe dovuto, allora, si nota solo l'azione del magistrato che non può essere preventiva come quella della politica ma che parte a fatto compiuto (e danno ormai fatto).
Reato o non reato, quando il danno è fatto, la politica manifesta innanzitutto la propria incapacità se non la propria natura criminale (questa ultima sì, dopo il terzo grado di giudizio semmai arriverà) ma per buttare fuori un politico l'incapacità è più che sufficiente.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda pianogrande il 06/04/2016, 13:52

mariok ha scritto:A me per la verità non dice molto il fatto che si sia dimessa, né che il suo compagno abbia sfruttato la sua relazione per millantare credito.

Quello che mi importa molto di più è che vi siano degli impianti in cui pare che si siano commessi gravi reati contro l'ambiente e che il governo se ne lavi le mani delegando il tutto alla magistratura ed alla probabile prescrizione.

Se ci sono state violazioni di legge un governo serio, così come si è preso la responsabilità di dare una concessione a determinate condizioni, deve assumersi l'onere di accertare i fatti ed assumere i conseguenti provvedimenti per via amministrativa, senza aspettare i magistrati, che hanno un altro compito, quello di accertare ed eventualmente sanzionare le responsabilità personali.

E qui la Guidi c'entra relativamente, né basta un suo pur "nobile" gesto per liquidare la questione.


Pensavo di averti risposto ma la mia risposta era incompleta.
Sicuramente, anche la politica può e deve intervenire a danno fatto (era meglio se preventivamente).
I colpevoli (o meglio i responsabili così togliamo l'ombra del reato) non possono passarsela liscia come in questo caso in cui Matteo Renzi si permette addirittura uscite di infausta memoria attribuendosi tutta la responsabilità ad arrogante (e patetica) copertura dei suoi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda mariok il 06/04/2016, 14:16

pianogrande ha scritto:I colpevoli (o meglio i responsabili così togliamo l'ombra del reato) non possono passarsela liscia come in questo caso in cui Matteo Renzi si permette addirittura uscite di infausta memoria attribuendosi tutta la responsabilità ad arrogante (e patetica) copertura dei suoi.


Io mi spingo addirittura oltre. Colpire i "responsabili" e non fargliela passare liscia, per me è di importanza secondaria, rispetto al fatto che un'azienda, sia essa l'Eni o la Total, se ha commesso degli illeciti, deve perdere la concessione; e non bisogna aspettare i magistrati per accertare i fatti (rispetto ai quali il governo ha tutti gli strumenti ed i poteri ispettivi necessari). Né tanto meno ce la si può cavare con la richiesta di qualche milione di danni (cifre ridicole rispetto le grandezze in gioco) in un processo che, già si sa, andrà in prescrizione.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda pianogrande il 06/04/2016, 14:43

Perfettamente d'accordo con Mariok.

La perdita della concessione sarebbe un danno secco per le compagnie coinvolte e non si può continuare a passarla liscia col solito ricatto occupazionale o la percentuale di PIL.
Al limite si cerca chi possa subentrare.

E' proprio in "Corea del nord" che i colpevoli non vengono puniti se protetti dal potere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda trilogy il 07/04/2016, 8:04

Trame, dossieraggio, c'è bella gente nella pubblica ammnistrazione....

[..]Valter Pastena è un direttore generale della Ragioneria generale dello Stato. Parla al suo amicone Gianluca Gemelli e gli promette rivelazioni contro il ministro Graziano Delrio: «Ti devo parlare da vicino, ma proprio da vicino, molto da vicino... Tutte cose che addirittura ti puoi togliere pure qualche sfizio... ma serio, eh?... Tieni conto che i Carabinieri prima che tu venissi là, sono venuti a portarmi il regalo in ufficio, perché tu non stai attento. Hai visto il caso di Reggio Emilia? Finito ’sto casino usciranno le foto di Delrio a Cutro (un paesino calabrese, ndr) con i mafiosi... Tu non ti ricordi quello che io ti dissi, che c’era un’indagine... quelli che hanno arrestato a Mantova, a Reggio Emilia, i Cutresi, quelli della ’ndrangheta... No, te l’ho detto, perché chi ha fatto le indagini è il mio migliore amico, e adesso ci stanno le foto di Delrio con questi».[..]

fonte: http://www.lastampa.it/2016/04/07/itali ... agina.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda franz il 07/04/2016, 9:24

I filoni pare siano tre. Uno solo riguarda reati ambientali (sversamenti, sforamenti nelle emissioni) e gli altri due invece illeciti amministrativi (gare truccate etc).
http://www.repubblica.it/cronaca/2016/0 ... 136681680/
La sentenza appena emessa riguarda tangenti, non inquinamenti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda gabriele il 07/04/2016, 11:54

Petrolio Basilicata, Guidi al telefono con Gemelli: “Padoan e De Vincenti? Pedine in mano al quartierino”
Lobby

Nelle intercettazioni l'ex ministro dello Sviluppo economico si lamenta del gruppo legato agli ex Ds e alle multinazionali del greggio. Agli atti: "Manovrano decisioni e istituzioni"
di Antonio Massari e Davide Vecchi | 7 aprile 2016



Il ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan fu nominato dal premier Matteo Renzi. Ma fu scelto da quelli del “quartierino”, dagli uomini della “combriccola”, da un “clan” che conta membri oggi accusati di associazione per delinquere. A dirlo è l’ex ministra Federica Guidi, in uno dei tanti sfoghi con il compagno Gianluca Gemelli, che, secondo la Procura di Potenza e la Squadra mobile, era in grado di “manovrare” il Mise, non soltanto attraverso Guidi, ma anche il suo sottosegretario De Vincenti. Sviluppo economico e Finanze: se l’ipotesi della Procura avrà riscontro, saremmo dinanzi una “cricca” in grado di incidere su due dicasteri fondamentali. In grado di “piegare a proprio esclusivo e personale interesse” sia le “decisioni” sia “le procedure di singoli funzionari e varie istituzioni pubbliche”, si legge in un’informativa della polizia. Quando scopre di essere stata sorpassata da De Vincenti in un tavolo con Finmeccanica, Guidi sbotta. E “aggiungeva di aver capito quale era il giochino, affermando a tal proposito: ‘O il giochino è sempre uguale oppure il giochino si interrompe'”.

La nomina all’Economia – L’ex ministra dice che sia Padoan, sia De Vincenti, sono “pedine” in mano al “quartierino”: “Gianluca, Padoan viene fuori, ma sai chi glielo ha messo lì Padoan, te lo devo spiegare io? Glielo ha messo sempre quel quartierino lì. Innocenti, l’hai capito chi glielo ha messo Padoan? Non è che ti devo spiegare. Sempre quel quartierino. Oltre al fatto che si conoscono perché andavano a scalare insieme da vent’anni, lui De Vincenti e Padoan… ma glielo ha messo sempre quel quartierino lì… Quelle pedine, cioè De Vincenti da me, non è un caso, non è per farmi un favore, perché De Vincenti è bravo, capito? Come non hanno messo lì Pier Carlo per fare un favore a Matteo, perché Pier Carlo è bravo”. Nella stessa discussione Guidi rivela di voler lanciare un avvertimento anche alla senatrice Pd Anna Finocchiaro – la “fida amica” di Gemelli – proprio in merito al tavolo con Finmeccanica: “Io non vado a chiamare Anna, perché non sono io che devo andare a spiegare alla Finocchiaro… non so neanche bene per quale motivo devo spiegare queste cose, questa vicenda, prendano atto della cosa loro, lo prendano come un avvertimento”. E poi conclude: “Gianluca, se tirano giù me, tirano giù pure te” per realizzare i loro scopi, secondo l’accusa, il “clan” inserisce nel Mise il consulente Valter Pastena che, intercettato, dice al telefono che vuole un ufficio tutto suo al ministero: “No, ma io senza stanza non ci vado! Se passerò, come passo, con la ministra dello Sviluppo Economico si apre tutto un altro scenario”.

Il regalino a Delrio: “Ti togli uno sfizio” - Pastena parla anche di un dossieraggio nei confronti di Delrio. “Io ti devo parlare da vicino”, esordisce con Gemelli. “Ma proprio da vicino, molto da vicino, ma tutte cose che addirittura ti puoi togliere pure qualche sfizio… ma serio ti puoi togliere qualche sfizio..eh?”. E aggiunge: “Tieni conto che i carabinieri prima che tu venissi là, sono venuti a portarmi il regalo in ufficio, perché tu non stai attento. Hai visto il caso di Reggio Emilia? Finito sto casino usciranno le foto di Delrio, Cutro (paese calabro, ndr) con i mafiosi… Tu non ti ricordi quello che io ti dissi, che c’era un’indagine, quelli che hanno arrestato a Mantova, a Reggio Emilia, i Cutresi, quelli della ‘ndrangheta… (…)… no, te l’ho detto, perché che ha fatto le indagine è il mio migliore amico, e adesso ci stanno le foto di Delrio con questi”.

Fuoco incrociato: “Lotti? Fregatene” – Uno degli obiettivi di Gemelli era quello di piazzare il suo amico (…) Franco Broggi a capo di un’azienda partecipata. E per questo scopo metteva la Guidi “in croce” dicendole di fregarsene di tutti: “Con ‘tutti’ – annota la Squadra mobile – intendeva riferirsi ai vari Andrea Guerra, Luca Lotti“. Per lo stesso scopo, in un “fuoco incrociato”, erano stati investiti Antonello Montante, Presidente Confindustria Sicilia, oggi accusato di associazione mafiosa in un’altra inchieste, e un politico del Pd, Paolo Quinto, che non sono indagati. Dice Gemelli a Broggi: “Federica l’ho messa in croce, gli ho detto ‘senti figlia mia, ma non…’ perché anche l’hanno fatta incazzare Renzi, poi c’è sta testa di cazzo di questo qua di Luxottica, come si chiama, Andrea Guerra… che glielo hanno messo a controllare la cosa dell’Ilva! E le stanno rompendo… ho detto ‘senti tu mollali…’, ora c’è Montezemolo che vuole prendersi l’Ice però sotto il Ministero dello Sviluppo Economico, voleva fare la guerra di crociate, gli ho detto ‘senti fammi ‘na cortesia , se tu metti una combinazione, Renzi-Montezemolo, due che mezzora di lavoro nella loro vita non l’hanno mai fatta e che devono… coordinare duecento, trecento persone per portare fatti concreti… se te lo tieni sotto tu, t’inculano prima o poi a te, perché son bravissimi, son bravi solo a fare quello!”. E prosegue: “Fede, fammi una cortesia, fai alla Razzi, fatti le cazzi tua? (…) mollagli sta cosa qua tu devi pensare solo a un cristiano”. Pochi minuti più tardi Broggi replica: “Se mi mettete in una posizione. Ma poi nelle cose c’è un ritorno. Io te ci siamo capiti”.

I fratelli Pittella e la fuga di notizie - Gemelli sapeva di essere finito nelle indagini e ne aveva messo al corrente anche la compagna. A quanto ricostruiscono gli inquirenti ad aver appreso la notizia erano stati i fratelli Pittella, Marcello e Gianni, rispettivamente presidente della Regione Basilicata ed europarlamentare. Loro l’avrebbero comunicata a Gemelli. Quest’ultimo cerca di ottenere informazioni in merito all’avanzamento delle indagini anche da altri conoscenti. Il primo gennaio del 2015 lo chiama Valter Pastena riferendogli di essere stato a pranzo con Leonardo Gallitelli, comandante generale dei carabinieri in carica fino al 15 gennaio successivo. “Tu mi dici ‘Valter tu controlla’.. sono andato a far gli auguri al Gallitelli”, dice Pastena. “Poi ne parliamo da vicino”, aggiunge e racconta che Gallitelli gli ha detto di aver già visto Gemelli, “forse a Modena o Bologna”. Gemelli scherzando risponde che l’importante è essere conosciuto ma non “attenzionato”. Ma sono numerose anche le intercettazioni tra Guidi e Gemelli che dimostrano come fossero entrambi al corrente del coinvolgimento nelle indagini. “Telefoniamo eh, telefoniamo”, il ministro rimprovera il suo compagno della facilità con cui parla. Riferimenti espliciti emergono da una conversazione intercettata il 22 gennaio 2015. I due, annotano gli inquirenti, “fanno espliciti riferimenti al probabile coinvolgimento del Gemelli in una questione non meglio specificata ed alla possibilità di conseguenze politiche indirette anche per lo stesso Ministro: evidenti sono i riferimenti per cui è procedimento penale”. “Il giorno successivo – si legge nell’informativa – i due hanno fatto riferimenti ancora più diretti “alla questione”. Questa volta un cenno lo facevano anche a ‘Marcello’ (Pittella), nonché al fratello di costui, attuale europarlamentare, Gianni Pittella”.

Da Il Fatto Quotidiano del 7 aprile 2016
di Antonio Massari e Davide Vecchi | 7 aprile 2016

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04 ... o/2615440/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La ministra Guidi si è dimessa

Messaggioda franz il 07/04/2016, 13:02

Veramente a me risulta (consultando la memoria neuronale privata della mia scatola cranica) che Padoan fu chiesto da Napolitano, perché Renzi aveva ben altri nomi in mente ma non erano titolati a livello internazionale, un po' come tutto il suo giovane enturage. Poi vedo (ma aiutatemi anche voi) se il mio ricordo trova riscontri negli articoli di stampa di allora.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti