La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bazooka

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Bazooka

Messaggioda ranvit il 13/03/2016, 20:34

Le regole dell'eurozona dicono che non bisogna superare un certo limite nel surplus....ci sarà una ragione? :roll:

Vuoi vedere che se eravamo noi a non rispettare questa regola ci facevano un culo cosi'?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bazooka

Messaggioda trilogy il 13/03/2016, 21:01

Ci sono 14 indicatori che fanno parte del MIP e sono stati concordati e approvati per evitare che gli squilibri si trasformino in crisi e la Germania sfora sistematicamente sul surplus corrente che non deve superare il 6% del pil come media triennale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Bazooka

Messaggioda franz il 13/03/2016, 21:30

ranvit ha scritto:Le regole dell'eurozona dicono che non bisogna superare un certo limite nel surplus....ci sarà una ragione? :roll:

Vuoi vedere che se eravamo noi a non rispettare questa regola ci facevano un culo cosi'?

Anche l'Italia supera limiti (debito, per esempio) ma il debito pubblico è frutto di decisioni governative (differenza tra spesa pubblica e pressione fiscale) mentre il surplus del commercio estero è frutto non dell'azione o inazione di governo ma delle scelte scoordinate ed indipendenti di decine di milioni di consumatori tedeschi (per quanto importato) e del mondo (aziende e consumatori) per quanto esportato.

Insomma se le merci tedesche (il made in deutschland) sono premiate da americani, cinesi, italiani, è una colpa o un merito dei tedeschi?
Se gli italiani non sanno gestire la spesa pubblica, è una colpa o un merito degli italiani?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bazooka

Messaggioda trilogy il 13/03/2016, 22:08

Le regole del six pack le hanno volute i tedeschi ora le devono rispettare, se sono una minchiata potevano pensarci prima
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Bazooka

Messaggioda diffidente il 14/03/2016, 1:00

Mi chiedo, con un costo del lavoro che sembra piu' alto che il nostro almeno a vedere gli stipendi e le parcelle che chi lavora in Germania dice di gudagnare, somme che, credo, rendano gli stipendi tedeschi lordi pari o almeno molto simili ai nostri lordi ,come i beni ed i serviz tedeschi siano competitivi. E' ben vero che in Germania si fanno prodotti di qualità, ma, dato che le Università esistono anche in altri Paesi e le macchine utensili sono le stesse, mi aspetto che i prodotti siano piu' o meno gli stessi come qualità. Non credo che un manufatto tedesco, nel 2016, sia intrinsecamente migliore di uno cinese, italiano od americano, poi non sono un economista e posso sbagliare, pero' mi sembra strano che ,nel 2016; esistano ancora differenze qualitative signifcative come nel 1942, quando non esistevano i computer e buona parte delle lavorazioni era fatta a mano e tutto dipendeva dall'intelligenza dei progettisti e dall'abilità degli operai. In effetti, nella Seconda Guerra Mondiale, i carri armati e gli aeroplani tedeschi avvano qualità progettuali e costruttive addrittura migliori di quelli americani, almeno sotto molti aspetti, ma in quegli anni molto dipendeva dal "fattore umano" , che non so se sia importante ancora oggi. o meglio, molti dicono di si' ma, da non esperto, non ho la cultura necessaria per capire se sia vero o no. credo che lo sia per prodotti "estremi" , l limite delle possibilità tecnologiche, posso pensare per un motore da Formula 1,ma molto meno per beni di largo consumo
non vorrei che il successo dei prodotti tedeschi fosse in realtà, frutto di abili campagna di marketing, in quanto fra Mercedes e Lancia, sempre per fare un esempio, vi é differenza estetica e di particolari superflui, ma come meccanica piu' o meno si equivalgono, eppure la Mercedes vende moltissimo
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Bazooka

Messaggioda franz il 14/03/2016, 8:38

trilogy ha scritto:Le regole del six pack le hanno volute i tedeschi ora le devono rispettare, se sono una minchiata potevano pensarci prima

Sicuro? A me risulta che la regola del surplus (la numero 3) la chiese il portogallo (Rapporto Elisa Ferreira, socialdemocratici, se non erro) .
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bazooka

Messaggioda franz il 14/03/2016, 8:42

diffidente ha scritto:Mi chiedo, con un costo del lavoro che sembra piu' alto che il nostro almeno a vedere gli stipendi e le parcelle che chi lavora in Germania dice di gudagnare, somme che, credo, rendano gli stipendi tedeschi lordi pari o almeno molto simili ai nostri lordi ,come i beni ed i serviz tedeschi siano competitivi. E' ben vero che in Germania si fanno prodotti di qualità, ma, dato che le Università esistono anche in altri Paesi e le macchine utensili sono le stesse, mi aspetto che i prodotti siano piu' o meno gli stessi come qualità. Non credo che un manufatto tedesco, nel 2016, sia intrinsecamente migliore di uno cinese, italiano od americano, ...

Produttività. Si chiama produttività. Un lavoratore tedesco produce "enne" pezzi in piu', poi si puo' anche discutere della qualità, che è considerata migliore. Discutere della qialità da parte nostra è un non senso. Se le merci tedesche vengono vendute malgrado il prezzo, signiifca che i consumatori le considerano migliori. E questo basta. Poi un lavoratore tedesco produce piu' valore aggiunto di altri, quindi puo' avere stipendi superiori. E puo' anche lavorare di meno (ore) proprio perché è piu' produttivo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bazooka

Messaggioda mariok il 15/03/2016, 12:50

trilogy ha scritto: Comunque siamo in una situazione finanziaria mai vista prima, e non riguarda solo l'Europa, anche in Giappone e Cina si vedono cose simili. Gli USA stanno provando a normalizzare il loro mercato ma con grosse difficoltà.


Ma è possibile che il dogma della crescita infinita si stia rivelando falso?

In quale sacra scrittura i sacerdoti del mercato hanno letto che l'economia mondiale è destinata a crescere all'infinito?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bazooka

Messaggioda pianogrande il 15/03/2016, 13:21

mariok ha scritto:
trilogy ha scritto: Comunque siamo in una situazione finanziaria mai vista prima, e non riguarda solo l'Europa, anche in Giappone e Cina si vedono cose simili. Gli USA stanno provando a normalizzare il loro mercato ma con grosse difficoltà.


Ma è possibile che il dogma della crescita infinita si stia rivelando falso?

In quale sacra scrittura i sacerdoti del mercato hanno letto che l'economia mondiale è destinata a crescere all'infinito?


Tra l'altro crescita per poter continuare a far debito (il denominatore di quel rapporto) .

Qualcuno sta provando ad inserire parametri di benessere anche diversi dalla produzione di beni materiali per rappresentare la situazione di un paese.

Alla fine, una volta raggiunto questo benessere (questa qualità della vita) non ci dovrebbe essere più bisogno di crescere all'infinito (salvo che non si abbia intenzione di indebitarsi all'infinito).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Bazooka

Messaggioda trilogy il 15/03/2016, 15:45

mariok ha scritto:
trilogy ha scritto: Comunque siamo in una situazione finanziaria mai vista prima, e non riguarda solo l'Europa, anche in Giappone e Cina si vedono cose simili. Gli USA stanno provando a normalizzare il loro mercato ma con grosse difficoltà.


Ma è possibile che il dogma della crescita infinita si stia rivelando falso?
In quale sacra scrittura i sacerdoti del mercato hanno letto che l'economia mondiale è destinata a crescere all'infinito?


In occidente siamo portati per formazione culturale a vedere la storia, anche economica in certo modo.
ComunqueI cicli economici di lunghissimo periodo sono un tema affascinante, il problema è che li vedi concretamente solo a posteriori. Poi se siamo entrati in una fase di bassa crescita di lungo periodo è una questione aperta....

"Viviamo in un mondo post recessione e io sono tra quelli che ritengono che l'ipotesi di stagnazione secolare non sia cosi' peregrina" - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... 98393.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron