La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laura Boldrini e la stepchil adoption

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 30/01/2016, 15:39

Qualche dubbio sulla stepchild sinceramente ce l'ho. Non sono sicuro, come la Boldrini, che si tratti di un "diritto naturale" :?:

Quando però vedo Fioroni, Quagliariello, Gasparri & C. al family day, la tentazione di schierarsi è forte.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda pianogrande il 30/01/2016, 16:31

mariok ha scritto:Qualche dubbio sulla stepchild sinceramente ce l'ho. Non sono sicuro, come la Boldrini, che si tratti di un "diritto naturale" :?:

Quando però vedo Fioroni, Quagliariello, Gasparri & C. al family day, la tentazione di schierarsi è forte.


Il "diritto naturale" per me non esiste.
Il diritto è una umana invenzione (così come la democrazia) e quindi sempre frutto di ragionamenti e compromessi e quanto altro di umano possa precedere una decisione.

Quei dubbi li ho anche io e li ho manifestati anche qui.

Comunque continuo a rifletterci.

Forse questo tipo di adozioni sono un po' come Renzi.
Quale è la sua forza?
Che le alternative farebbero peggio.

Quale è l'alternativa a questo tipo di adozioni (delle quali mi inquietano i riflessi sociali più che i problemi all'interno della famiglia)?

Una volta che il bambino fa comunque parte della famiglia e i riflessi sociali ci sono ugualmente non è meglio che venga tutelato di più rispetto alle persone con cui vive?

Che facciamo?
Gli svantaggi senza i vantaggi?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda franz il 30/01/2016, 16:55

pianogrande ha scritto:Il "diritto naturale" per me non esiste.
Il diritto è una umana invenzione (così come la democrazia) e quindi sempre frutto di ragionamenti e compromessi e quanto altro di umano possa precedere una decisione.

Quoto, sottoscrivo, voce del verbo "I like".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda Robyn il 30/01/2016, 17:20

I contrari alla stepchild adoption non si pongono mai la domanda di che fine fa il bimbo/a e non cercano un'alternativa.Il bimbo/a nato in una precedente coppia etero che fine fa?torna ai servizi sociali?finisce in un'altra coppia etero?Quindi se non è stepchild adoption bisognerà disegnare un'insieme di regole che permetta l'esercizio nell'interesse del bimbo di tutti i diritti civili dell'altro partner che rimane partner e non diventa genitore anche perche i figli non sono un diritto.In Europa non esiste l'adozione legittimante,l'adozione è non legittimante e solo in Italia possiamo pensare ad un'adozione piena.Poi è normale che l'utero in affitto non c'è e non ci sarà mai.Infine non si dice che i casi interessati dalla stepchild temperata e non legittimante sono un'infima minoranza perche sono pochi casi di un partner che passa da una coppia etero ad una con due figure maschili o femminili.I bimbi interessati dalla stepchild in Italia sarebbero 495
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda gabriele il 30/01/2016, 17:46

pianogrande ha scritto:Il "diritto naturale" per me non esiste.
Il diritto è una umana invenzione (così come la democrazia) e quindi sempre frutto di ragionamenti e compromessi e quanto altro di umano possa precedere una decisione.


Faccio mie le sagge parole di Pianogrande.

Aggiungo che in questi giorni non si sta discutendo su come debba essere l'entità "famiglia". Ognuno ha un'idea diversa di famiglia, anche fra cattolici.

Semmai si discute se possa esistere o meno il diritto da parte di due esseri umani ad unirsi, qualunque sia il loro sesso.

Anche se non ero ancora nato, a grandi linee la questione ricorda un po' la lotta per il divorzio.

Ovvio che un cattolico non può divorziare come non può unirsi in matrimonio con una persona dello stesso sesso, ma lo Stato è laico, liberale e democratico e per sua "natura" deve difendere ogni libertà.

La libertà è tale finché non lede la libertà di uno o di molti.

Ebbene, la domanda è: una unione fra coppie dello stesso sesso, e l'adozione da parte del figlio di uno di essi da parte dell'altro, è lesivo per la società?

La risposta è NO. Due persone che si amano e vogliono vivere la propria vita assieme per sostenersi e migliorarsi non può che essere un elemento positivo per l'intera collettività
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 30/01/2016, 17:59

Una volta che il bambino fa comunque parte della famiglia e i riflessi sociali ci sono ugualmente non è meglio che venga tutelato di più rispetto alle persone con cui vive?


Certo, una volta che si è determinata una certa situazione, la società ha il dovere di prenderne atto e di tutelare la parte più debole (nel caso specifico, il minore).

Però è anche vero che l'affermazione "per legge" di un certo diritto, può anche essere un incentivo a crearne di nuove.

A proposito della situazione drammatica che si può determinare a seguito della morte del genitore naturale ed alla quale l'affidamento al partner (anche dello stesso sesso) può fornire la giusta soluzione, non si può fare a meno di chiedersi come si è arrivati ad una tale situazione.

Perché un genitore naturale, come previsto dalla cosiddetta stepchild, dovrebbe dare il suo consenso all'adozione rinunciando alla maternità/paternità a favore del partner dello stesso sesso dell'altro genitore?

Il dubbio che, una volta approvata tale legge, ciò possa avvenire con maggiore frequenza per effetto di un "accordo commerciale" a monte della nascita del bambino (la cosiddetta pratica dell'utero in affitto) è forte.

Quindi credo che bisognerebbe parlare più che altro di affido in casi ben precisi, nei quali esso risulta essere la migliore soluzione nell'interesse del minore.

Il punto mi sembra invece che per molti (vedi il post precedente) la questione sia quella del diritto delle coppie omosessuali di sposarsi ed avere figli (anche se ottenuti col necessario apporto di un terzo) in base al principio che tutto ciò che non è dannoso per la società è consentito.

Sinceramente, su quest'ultimo aspetto non mi sento tanto sicuro, anche perché gli eventuali danni sociali si vedono solo dopo che certe pratiche si diffondono.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda flaviomob il 30/01/2016, 21:12

L'utero in affitto non è un termine appropriato. Molte legislazioni nazionali prevedono che la maternità surrogata avvenga gratuitamente, ma con rimborsi legati alle spese mediche, al risarcimento delle ore di lavoro perse, alle visite e all'impegno richiesto: per me tra adulti consenzienti va benissimo, anche se c'è un guadagno, dove è legale e sotto controllo come in Canada.

Ma l'obiezione da molte parti è pretestuosa: l'80% delle maternità surrogate riguardano coppie eterosessuali, eppure nessuno finora si è inalberato ne' stracciato le vesti e non ho sentito anatemi particolari da parte del Vaticano.

Ne' ho visto manifestazioni oceaniche (?) contro i preti pedofili cattolici, a fronte di 5000 procedimenti giudiziari (CINQUEMILA) nei soli Stati Uniti.

Per conto mio esiste l'istituzione del matrimonio civile, su cui la Chiesa non deve poter nulla da ridire, ed è essa a cui hanno diritto tutte le coppie, etero od omo, con tutti i diritti che ne conseguono: come avviene nella parte più evoluta d'Europa e negli Stati Uniti.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda Robyn il 31/01/2016, 14:32

Per evitare l'utero in affitto l'unica possibilità e che la stepchil temperata si applichi nel caso di un bimbo/a nato in una precedente coppia etero con metodi naturali o fecondazione artificiale che escluda la maternità surrogata.Infatti anche se il passaggio da una coppia etero ad una con due figure femminile e due maschili è limitata sono legami che si formano e che che nessuno può evitare e bisogna regolarli.Infatti la domanda da porsi è che fine fà il bimbo/a nato in una precedente coppia etero dove il partner si separa e si porta dietro il bimbo formando una coppia diversa da quella etero?Quindi in questo caso il partner non biologico può esercitare tutti i diritti civili
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda flaviomob il 31/01/2016, 15:07

Io proibirei anche i matrimoni tra bianchi e neri. E anche tra membri di religioni diverse. Sono certamente contronatura.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda flaviomob il 03/02/2016, 12:47

http://cappelli.blogautore.repubblica.i ... ef=HREC1-4

Intervista all'avvocata dell'Aiaf Marta Rovacchi, che discute alcuni aspetti della cosiddetta legge Cirinnà. In particolare la stepchild adoption e i tre tipi di unione che si profilano con questa nuova normativa. Ognuna regolamentato in maniera differente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti