La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda mariok il 27/01/2016, 9:56

ranvit ha scritto:
mariok ha scritto:
ranvit ha scritto:Ma chi lo dice? Le fonti? E chi sarebbero? :lol: :lol: :lol:


A prescindere dalle "fonti", sarebbe interessante scoprire che il nostro presidente del consiglio abbia una qualche idea su quale ruolo debba avere non solo l'Italia, ma anche l'insieme dei partiti socialisti europei, di cui il PD per bocca del suo segretario si vanta di essere la maggiore componente, in chiave europea.

Fatto salvo, ovviamente, il piccolo cabotaggio che può, nella migliore delle ipotesi, ottenere come unico risultato qualche decimale di deficit in più.



Stai sereno.....appena puo' ti contatterà personalmente :lol:


Non credo, non avrebbe nulla da dire :mrgreen:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda trilogy il 27/01/2016, 20:42

In generale non mi sembra ci sia qualcuno con grandi idee in europa. Se non fosse per Draghi alla bce, probabilmente l'Ue, avrebbe già chiuso.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda gabriele il 28/01/2016, 9:21

trilogy ha scritto:In generale non mi sembra ci sia qualcuno con grandi idee in europa.


Semmai è il contrario. Tutti hanno idee, ma non per l'europa. Ognuno coltiva il proprio orticello e si ingegna nel farlo al meglio. Forse l'unica eccezione siamo proprio noi italiani che non sappiamo fare nemmeno quello.

A differenza di stati, come ad esempio l'Irlanda, che di finanziamenti europei s'è fatta un'economia, noi abbiamo solo bilanci verso l'europa in perdita.

Sì, certo, c'è l'euro che in molte situazioni ha protetto la nostra economia, ma ad un prezzo che tutti in europa conoscono: commissariamenti, lettere di "consigli", riduzione della sovranità...

la riduzione della sovranità è giusta? certo, se ha a che fare con un sistema solido di stampo federale, con istituzioni europee forti che badino agli interessi dell'europa nel suo complesso più che mediare esclusivamente fra interessi nazionali.

Allora occorre ribadire per l'ennesima volta che l'europa deve fare un salto di qualità e trasformarsi.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda flaviomob il 28/01/2016, 13:58

Nonostante Draghi, nonostante la "bad bank, i titoli bancari italiani continuano il crollo: pioggia di sospensioni per eccesso di ribasso, mentre l'indice di borsa FTSE MIB in questo momento è in rosso a -2,69%.

CHE SUCCEDE?

* * *

Continua anche la crisi (morale) di Deutsche Bank: dopo lo scandalo VW forse la meticolosa Germania è un ricordo del passato?

http://www.repubblica.it/economia/finan ... 132199691/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda trilogy il 28/01/2016, 14:59

flaviomob ha scritto:Nonostante Draghi, nonostante la "bad bank, i titoli bancari italiani continuano il crollo: pioggia di sospensioni per eccesso di ribasso, mentre l'indice di borsa FTSE MIB in questo momento è in rosso a -2,69%.

CHE SUCCEDE?...


Tutto regolare.... le banche hanno 200 miliardi di crediti deteriorati quindi li venderanno a terzi impacchettandoli in CDO . Su queste obbligazioni le agenzie emetterrano un rating e lo Stato garantirà l'obbligazione tramite l'emissione di CDS......
Non ti ricorda nulla questo schema? 2008... USA... i subprime... :mrgreen: :mrgreen:

Comunque i titoli scendono perchè sul mercato si aspettavano un meccanismo più efficace e più esteso. Questo, per quello che è stato reso noto, ha delle condizioni molto restrittive e non risolve il problema, e forse non verrà neanche utilizzato dalle banche.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda mariok il 28/01/2016, 16:50

Tutto ciò ha un senso o è pura propaganda? (io opto per la seconda)

L’INCONTRO
Renzi a pranzo con Merkel
per rompere l’asse franco-tedesco
Il premier non ci sta ad accettare il copione scontato che finora è andato in scena nella Ue: la Germania decide, si accorda con la Francia, e tutti gli altri Paesi si adeguano
di Mara Teresa Meli

Lo dice Angela Merkel: «Non credo che troveremo già delle soluzioni». Lo ripete Matteo Renzi: «Non penso che sarà un incontro risolutivo». Ma una cosa è certa: il pranzo di venerdì 29 gennaio a Berlino, tra il premier italiano e la cancelliera tedesca, al di là dei risultati concreti immediati, sarà una tappa fondamentale non solo per le relazioni tra il nostro paese e la Germania, ma anche, più in generale, per i rapporti all’interno dell’Unione europea.
Con questo colloquio il presidente del Consiglio mira infatti a dare all’Italia un ruolo da protagonista e, quindi, se non a rompere, quanto meno a mettere in discussione l’asse franco-tedesco. Renzi non ci sta ad accettare di recitare il copione scontato che finora è andato in scena nella Ue: la Germania decide, quindi si accorda con la Francia, la quale si accoda, e tutti gli altri Paesi, volenti o nolenti, seguono.
Da ora in poi Merkel deve avere un’interlocuzione diretta con l’Italia. E per dimostrare che fa sul serio, che non intende svolgere un ruolo da comprimario, il nostro premier fa leva su ciò a cui la Germania tiene di più in questo momento. Ossia gli stanziamenti al governo Erdogan per i migranti. Quegli stanziamenti di cui la cancelliera ha bisogno come il pane per evitare che masse di profughi si riversino nel suo Paese dalla Turchia. Il presidente del Consiglio userà questa leva, nell’incontro di domani a Berlino, per convincere Merkel che l’Italia è un paese con cui bisogna fare i conti. Tutto il resto – flessibilità, revisione del meccanismo di salvataggio delle banche, ecc – seguirà. Renzi ne è convinto. Ma per raggiungere questi traguardi è necessario stabilire una volta per tutte che l’Europa non è un gioco a due tra Germania e Francia.
28 gennaio 2016 (modifica il 28 gennaio 2016 | 13:42)
http://www.corriere.it/esteri/16_gennai ... resh_ce-cp
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda pianogrande il 28/01/2016, 17:26

Mi viene tristemente da ridere.

Il metodo di minacciare orde di immigrati se non si fa come dico io lo aveva già inventato nientemeno che Gheddafi.

Che Renzi si abbassi (è ancora il caso di dirlo?) a tanto mi delude ulteriormente e mette l'Italia nella posizione dell'accattone.
D'altra parte, se il nostro (evitabile) destino è entrare a far parte del Nord Africa, stiamo seguendo la strada giusta.

Dal nord Europa ci vedranno a livello di spaghetti e mandolino e magari disegneranno Renzi col cappello, i baffi, il fazzoletto legato al collo, la camicia e il panciotto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda franz il 28/01/2016, 18:48

pianogrande ha scritto:Mi viene tristemente da ridere.

A me allegramente da piangere. :?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 28/01/2016, 19:48

Cioè, la Germania puo' fare "accattonaggio" in servizio permanente effettivo (obbligarci a costose sanzioni alla Russia mentre vi si accorda per fotterci il ruolo di HUb europeo del Gas, scegliersi i migranti....siriani si altri no... a ns spese, risanarsi le Banche e noi no, etc etc).....e noi niente?

Residui da italietta..... :oops: :oops: :oops:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda pianogrande il 28/01/2016, 20:14

No ma noi facciamo le cose sbagliate.

Tutta lì l'Italia?

O si fa come dico io o sarete invasi dai turchi?

E il tutto per elemosinare altro deficit e magari i soldi per risanare le banche dove mettono le mani i partiti e con un management che magna alla grande nonostante le cose vadano malissimo?

Un po' ci salva Draghi (casse e immagine) ma forse non è nemmeno più considerato un italiano.

Eh sì.
Proprio "Italietta".
A caccia di debito sotto qualche ombrello.
Più Italietta di così!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti