da mariok il 19/01/2016, 13:20
senza tornare ai soliti discorsi su Craxi e Berlusconi, mi sembra che in Germania ci sia un bicameralismo imperfetto, la fiducia viene votata (senza dibattito) solo dal Bunderstag, il quale può imporre, a maggioranza qualificata, qualunque legge bocciata dalla camera delle regioni.
Quanto al cancellierato, la sua forza deriva dal famoso meccanismo della sfiducia costruttiva, in base al quale se il Bunderstag sfiducia il cancelliere senza indicarne un altro in alternativa, viene automaticamente mandato a casa.
Sono differenze di non poco conto rispetto al nostro attuale regime assembleare identificato un po' strumentalmente, anche da chi come Rodotà si era espresso in senso diverso nel passato, con la stessa democrazia.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville