La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bimba rifiutata a scuola

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Bimba rifiutata a scuola

Messaggioda Robyn il 29/10/2015, 21:15

Ad oggi come possa mai accadere che una bimba di undici anni,affetta da aids,venga rifiutata dall'istituto scolatico che avrebbe dovuta accoglierla ,di come le istituzioni siano così lacunose di quando la discriminazione e il pregiudizio non siano stati ancora superati nel nostro paese.Ma la cosa che fà più riflettere è di quando si possa essere così insensibili immaginando anche quale può essere lo stato psicologico della bimba.Non è possibile e non accettabile che una bimba possa essere rifiutata da una scuola,non dovrebbe essere possibile
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Bimba rifiutata a scuola

Messaggioda pianogrande il 30/10/2015, 12:17

Il rifiuto sarebbe dovuto ad "ignoranza"; così dice l'articolo.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10 ... e/2172307/

Ebbene, se nelle scuole (nella dirigenza scolastica) esiste questa ignoranza la colpa è proprio del ministro.

Può essere ammessa nei cittadini che non possono sapere tutto e possono anche essere prevenuti per questo ma per la dirigenza scolastica non è ammessa nel modo più assoluto.

Il solo fatto cha la bimba abbia frequentato una scuola (fino a 11 anni) dove "nessuno si era accorto" dovrebbe far vergognare il ministro per primo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Bimba rifiutata a scuola

Messaggioda mariok il 30/10/2015, 12:52

non capisco perché il ministro dovrebbe vergognarsi: mica li ha selezionati lei i dirigenti scolastici

piuttosto dovrebbe intervenire non solo, come pare stia facendo, per riparare al torto, ma anche per sanzionare la dirigente

il problema mi sembra comunque sia più generale: non solo non possono essere valutati gli insegnanti ("la buona scuola" grazie alla minoranza PD è finita col solito compromesso), ma non si capisce nemmeno a chi rispondano i dirigenti

come al solito, o interviene la magistratura (se rileva una qualche ipotesi di reato) o ciascuno nella PA continua a fare quel che gli pare
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bimba rifiutata a scuola

Messaggioda pianogrande il 30/10/2015, 15:02

Be'.
Al massimo posso correggere da "ministro" a ministero.

I criteri di selezione e valutazione e aggiornamento e vari altri riscontri non possono che dipendere dal ministero competente.

Se no che ci sta a fare il ministero?

Se ci sono dirigenti di quel livello vuol dire che i criteri non sono validi o non vengono applicati.

Come non ci deve essere sempre bisogno della magistratura, non ci dovrebbe essere sempre bisogno di leggi dello stato per lavorare bene.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Bimba rifiutata a scuola

Messaggioda Robyn il 30/10/2015, 19:05

è sempre bene non far ricadere le disfunsioni esistenti che dipendono da chi ha amministrato precedentemente sù chi arriva dopo,è una strada che non bisognerebbe mai percorrere,in analogia sono i disastri lasciati dal cdx che poi successivamente il csx si trova a fare i conti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Bimba rifiutata a scuola

Messaggioda pianogrande il 30/10/2015, 19:32

Robyn ha scritto:è sempre bene non far ricadere le disfunsioni esistenti che dipendono da chi ha amministrato precedentemente sù chi arriva dopo,è una strada che non bisognerebbe mai percorrere,in analogia sono i disastri lasciati dal cdx che poi successivamente il csx si trova a fare i conti


Ma che li faccia i conti.

Ma che paese siamo?

Se ci sono i motivi per tenere la bambina fuori dalla scuola, si abbia il coraggio di dirlo.

Se i motivi non ci sono, il fatto accaduto è piuttosto grave e richiedeva personale professionalmente più preparato.

E' impreparato (o ha commesso un abuso) per colpa del "cdx"?

A beh, allora noi siamo a posto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Bimba rifiutata a scuola

Messaggioda mariok il 31/10/2015, 14:28

Tutto finito a tarallucci e vino! :P


Campania, in classe la bimba con l'Hiv: il preside si scusa

di Elena Romanazzi

Alla fine tutto si è risolto in 24 ore. E' bastata un'ora di riunione per chiudere un caso durato due mesi. Sessanta minuti per aprire a Francesca, uno scricciolo di 11 anni che pesa appena sedici chili affetta da Aids, le porte della scuola. Quella dove era stata rifiutata, la Don Bosco di Trentola Ducenta. Avrà un insegnante di sostegno e tutto ciò di cui ha bisogno«rispettandone i ritmi di apprendimento», spiega il direttore scolastico regionale Luisa Franzese.

Il vertice per risolvere il caso in tempi rapidi, come richiesto anche dal ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, l'ha convocato in fretta e furia. C'era uno dei due tutori della minore, il direttore scolastico provinciale di Caserta, il preside della Don Bosco, Michele di Martino. C'era in verità anche un altro dirigente, rimasto però fuori dalla porta, perché il suo intervento non è stato alla fine più necessario. Era il preside di una scuola poco lontana dalla casa famiglia, a Lusciano, dove tutto era già stato preparato per garantire il diritto allo studio alla piccola Francesca, affetta da Aids. «Martedì sarà in classe», ha annunciato il ministro Giannini a margine di un convegno di Finmeccanica. «Mi sembra molto positivo come epilogo e anche molto tempestivo» ha commentato il ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini a margine di un convegno tenuto a Expo.

«Naturalmente - ha proseguito - stiamo ancora verificando quale era stato il motivo dell'esclusione: è molto probabile che sia per un motivo effettivamente tecnico, ovvero che l'iscrizione sia arrivata un attimo in ritardo e che quindi il numero dei ragazzi, che segue sempre parametri precisi, avesse indotto il dirigente scolastico a questa posizione. Se ci sono altri aspetti altrettanto rigorosamente li esamineremo».
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron