da mariok il 29/10/2015, 12:23
Ho lavorato per quarant'anni nel settore dell'ITC. Avevo da poco smesso i pantaloni corti quando mi insegnavano che l'informatizzazione serve a poco o nulla se non è accompagnata (o, meglio, preceduta) da una profonda riorganizzazione delle strutture e dei processi. Sovrapporre ad una cattiva organizzazione ed a procedure burocratiche contorte ed obsolete strumenti informatici produce inevitabilmente un aumento e non certo una diminuzione dei costi.
E' quello che è in gran parte accaduto negli ultimo 30 anni nella nostra PA. Ovviamente tagliare la spesa non risolve di per sé il problema, anche se è noto, a chiunque abbia lavorato in un'azienda di servizi IT, che i prezzi per la pubblica amministrazione sono diversi (considerevolmente più alti) da quelli praticati al resto del mercato. Ciò è in parte giustificato dai maggiori costi finanziari, dovuti ai ritardi nei pagamenti, ed alle difficoltà che normalmente si incontrano nel portare avanti un qualunque progetto in contesti in cui la fuga dalle responsabilità e la resistenza a qualunque cambiamento sono la norma.
Bisognerebbe certamente investire, ma per rifare le fondamenta, non per dare un'imbiancata alle facciate.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville