La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Rai e autorità antitrust

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Rai e autorità antitrust

Messaggioda gabriele il 22/10/2015, 13:36

mariok ha scritto:In Italia purtroppo pubblico significa essere in mano ai partiti. Ormai solo chi crede a babbo natale può sperare che sia possibile un modo diverso di gestire gli enti o le aziende pubbliche.

Per cui alla fine hanno ragione i liberisti: l'unica cosa possibile è quella di smantellare tutto lo smantellabile privatizzando. (Poi per inciso, con riferimento alla Rai, vorrei capire cosa c'è di diverso nei contenuti rispetto non dico a Mediaset, che è una pena, ma a Sky).

Potrà non piacerci, ma è così.


Esattamente.

Aggiungo un punto di vista generale: in molti paesi la cosa pubblica è di tutti, e tutti se ne curano e concorrono in un progressivo miglioramento, in Italia la cosa pubblica è di nessuno.
Purtroppo ad iniziare proprio dalle istituzioni: ognuno se ne fa i comodacci propri o di altri, figuriamoci quindi per la RAI...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Rai e autorità antitrust

Messaggioda Robyn il 22/10/2015, 14:14

Caro mariok nessuno immagina il ritorno al passato dove c'era l'invadenza del pubblico sul privato ma esistono servizi che si possono liberalizzare per ex la telefonia e altri no per le loro caratteristiche per ex i monopoli naturali.Privatizzare la Rai richiederebbe prima una legge anticoncentrazione sui media privati un'azionariato diffuso che eviti la concentrazione e permetta la diffusione dei mass media la più capillare e diffusa possibile con relativa autorità cieca dove si cede la gestione delle azioni che verranno restituite alla fine del mandato per chi ricopre incarichi nelle istituzioni.Pensare di esternalizzare i programmi Rai attraverso regole ben precise non sò quali effetti avrebbe.In ogni caso se si trasformerebbe la Rai in bbc bisogna anche mettere in preventivo azioni che impediscano alla Rai di fare il passo del gambero e ricadere nel controllo dei partiti.In una normale democrazia dell'alternanza i partiti del progresso o lib-lab realizzano i cambiamenti ,i partiti tradizionalisti li accettano mentre in Italia sembra di vedere il films di Toto che prima di lanciare la canna da pesca dal terrazzo per pescare le salsicce guardava a destra e a sinistra che non venisse nessuno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti