Lart 36 della costituzione dice
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficenteb ad assicurare a se e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa,-------
Non capisco come abbbiano fatto a dividersi CGIL,CISL,UIL,UGL e sporadicamente il PD
Per poter stare all'interno dell'articolo e quindi poter ricalcare la riforma del modello contrattuale è necessario un primo livello "che non può diminuire"proprio in virtù di quest'articolo,ed un secondo livello al quale riferire il premio produzione sempre in virtù di quest'articolo.Quindi significa,"proprio per garantire un reddito sufficente in ogni caso al lavoratore e alla sua famiglia",che bisogna adeguare il primo livello all'inflazione reale.Così come è stata fatto da Confindustria CISL,UIL,UGL la riforma contrattuale non è costituzionale,poiche è stato sminuito il primo livello.Perche il PD non propone un proprio modello di riforma contrattuale?In merito alle osservazioni della corte costituzionale i cittadini sanno bene le funzione che essa ha.Esiste la carta costituzionale ,che è la legge fondamentale dello stato,composta di articoli.Le leggi che il parlamento fà non possono contraddire o violare gli articoli in essa contenuti.Quando questo avviene la corte costituzionale interviene e annulla la legge.Non dimentichiamo che nella costituzione il lavorote/trice è centrale Ciao Robyn