La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda gabriele il 23/09/2015, 13:21

Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche: 314 favorevoli, 129 contrari Deputati M5s s’imbavagliano in aula

Camera dei Deputati. Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale

Montecitorio approva il ddl che contiene anche la legge delega al governo sul tema delle intercettazioni telefoniche: Forza Italia si astiene, votano contro i parlamentari di Sel della Lega e del Movimento 5 Stelle. "Chiediamo a giornalisti e magistrati di denunciare uno dei provvedimenti più pericolosi di questi ultimi anni", dicono i deputati pentastellati. Lega: "Non è una riforma penale: è una truffa, inutile e dannosa"
di F. Q. | 23 settembre 2015

Arriva il primo via libera per la legge Bavaglio dell’era di Matteo Renzi. La Camera dei deputati ha approvato infatti il ddl che modifica il codice penale e il codice di procedura penale e che contiene al suo interno anche la legge delega al governo sul tema delle intercettazioni telefoniche. A Montecitorio i voti favorevoli al ddl penale sono stati 314, 129 i contrari mentre 51 parlamentari si sono astenuti. A votare contro il ddl il Movimento 5 Stelle, la Lega e Sel, mentre ad astenersi sono stati i deputati di Forza Italia.

Condito da aspre polemiche il momento riservato alle dichiarazioni di voto. Nel corso del loro intervento, infatti, i deputati del Movimento 5 stelle si sono imbavagliati e hanno esposto cartelli con scritto “no legge bavaglio“. “In un momento di crisi dell’occupazione e di corruzione Renzi si diverte a mettere mano alle intercettazioni. Il governo chiede e ottiene una delega in bianco in materia penale: chiediamo a giornalisti e magistrati di denunciare uno dei provvedimenti più pericolosi di questi ultimi anni”, ha detto il relatore di minoranza ed esponente M5s, Vittorio Ferraresi.

“Quest’aula sceglie di non decidere, di non discutere quasi, ma decide di delegare al governo su importanti materie come le intercettazioni e l’ordinamento penitenziario”, ha attaccato invece il deputato di Sel Daniele Farina. Il ddl penale prevede anche alcuni aumenti di pena per i reati di furto in casa e rapina. “E’ un riempi carcere, dopo i svuota carceri approvati, che rischia di riportarci alle condizioni per cui siamo stati condannati in sede europea”, ha detto Farina che poi ha messo nel mirino la legge delega sulle intercettazioni. “Deresponsabilizza il Parlamento a vantaggio, pare, di un comitato di saggi ministeriale”.

Particolarmente acceso anche l’intervento della Lega, che insieme a M5S e Sel ha votato contro il ddl. “Non è una riforma penale: è una truffa, inutile e dannosa. Il Parlamento parla di intercettazioni e di nuovo Senato e da anni dimentica gli esodati. Il segno di una sinistra che vive fuori dal mondo, che ha scelto di stare con i criminali e i clandestini e di abbandonare le vittime e i più deboli, diventati un peso per i renziani”, è solo uno dei passaggi del deputato del Carroccio Nicola Molteni.

La decisione di chiedere una legge delega sul tema della disciplina delle intercettazioni telefoniche è stata attaccata anche da Forza Italia: il partito di Silvio Berlusconi, però, attacca la riforma per motivi completamente opposti a quelli del Movimento 5 Stelle. “Un provvedimento che presenta molte ombre e poche luci. Ancora una volta abbiamo una delega in bianco. Un testo a favore di magistratura che aumenta il proprio peso e tende ad essere più ingerente. Un disegno di legge che contiene diversi colpi al diritto di difesa e che non ha nessun effetto preventivo e dissuasivo alla commissione dei reati”, è un passaggio dell’intervento del deputato azzurro Gianfranco Chiarelli, che ha annunciato l’astensione del suo partito.

Il governo ha invece affidato la sua replica al deputato dem David Ermini, responsabile giustizia del Nazareno. “Il Pd non metterà mai un bavaglio alla stampa ma i diritti delle persone vanno tutelati. Lasciamo ai grillini il diritto di guardare dal buco della serratura: qualche volta sembrano Fantozzi che sbircia la signorina Silvani. Captare parole fuori contesto con un telefonino ricorda il ventennio, le vite degli altri, il regime del terrore. Per noi ci vuole libertà di stampa e libertà di vivere. E se i grillini vogliono mettere tutto in piazza, allora dicessero quanto spendono per la loro manifestazione di Imola o mettessero tutte loro le riunioni in streaming, invece di toglierle di corsa quando qualcuno le pubblica. Per loro ascoltare sì, ma solo gli altri”.

“Approvata legge bavaglio! Han fatto peggio di Berlusconi, distruggendo il diritto di cronaca. Solo M5S contrario”, è stato il commento, affidato ad un tweet, del leader pentastellato Beppe Grillo. Prima del voto finale, su richiesta del Movimento 5 Stelle, è stato brevemente riunito il comitato dei 9 per esaminare alcune proposte di correzione formale del testo, avanzata dalla presidente della commissione Giustizia, Donatella Ferranti, correzioni formali che poi sono state approvate e quindi introdotte dal voto favorevole dell’assemblea. Dopo il via libera della Camera, adesso la palla passa al Senato.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09 ... qus_thread
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda gabriele il 23/09/2015, 13:28

Stretta sulle intercettazioni, Forza Italia plaude al Pd: “Benvenuti fra noi”. M5S: “E’ bavaglio”

Scaramucce, risa, applausi ironici al deputato Francesco Paolo Sisto di Forza Italia che nel suo intervento afferma, rivolgendosi al Pd: “Oggi l’Aula ci dà ragione, ora la pensate come noi, benvenuti dalla nostra parte”. “Non siamo uguali a nessuno, noi rispettiamo la Costituzione, tuteliamo il diritto alla privacy delle persone”, risponde la maggioranza. Così è iniziata stamattina la discussione sul ddl penale alla Camera. Domani è previsto il voto finale e i grillini promettono battaglia. “Siete ipocriti, vi state spingendo oltre quello che voleva fare Berlusconi, con una delega in bianco imporrete il bavaglio ai giornalisti, non state tutelando i cittadini ma gli interessi della casta” dicono i deputati del M5s. “Io da cittadino voglio sapere da chi ha ricevuto il rolex il figlio di Lupi, voglio sapere con chi parlava Buzzi anche se non sono intercettazioni penalmente rilevanti”, afferma Alessandro Di Battista. “Due ministri si sono dimessi per intercettazioni irrilevanti come le definite voi”, grida Giulia Sarti creando una polemica con l’onorevole Nunzia De Girolamo (Fi)

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/09/ ... io/417347/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda pianogrande il 23/09/2015, 13:54

<<David Ermini, responsabile giustizia del Nazareno>>

"...E se i grillini vogliono mettere tutto in piazza, allora dicessero quanto spendono per la loro manifestazione di Imola o mettessero tutte loro le riunioni in streaming..."

Ci meritiamo un italiano un po' meglio e degli argomenti più dignitosi e pregnanti e un po' meno da talk show.

Mi riferisco al degrado inarrestabile del parlamento oltre che al tema specifico.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda flaviomob il 23/09/2015, 15:35

Beh già alla sanità con Lorenzin, benvenuti in Forza Italia:

Si avvicina alla politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel Lazio nel 1996.

Intraprende la carriera politica nell'ottobre 1997 con l’elezione, nella lista di Forza Italia, al Consiglio del XIII Municipio di Roma.

Nell'aprile 1999 è Coordinatore Regionale del Lazio del movimento giovanile di Forza Italia, che conta 15 000 iscritti e oltre 100 eletti negli enti locali. Nel maggio 2001 è eletta Consigliere comunale di Roma. Unica donna nella coalizione di centrodestra, è Vicepresidente della commissione Donne Elette e Vicepresidente del Gruppo consiliare di Forza Italia.

Tra la fine del 2004 e la metà del 2006 è Capo della Segreteria Tecnica di Paolo Bonaiuti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri per l’informazione e l’editoria nel governo Berlusconi III. Nel maggio del 2005 è nominata Coordinatore Regionale di Forza Italia per il Lazio.

Dal settembre 2006 al marzo 2008 ha ricoperto il ruolo di coordinatore nazionale di Forza Italia - Giovani per la Libertà.

(Wikipedia)
https://it.wikipedia.org/wiki/Beatrice_Lorenzin


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda mariok il 23/09/2015, 17:52

Su questo fatto grave non sento i vari Bersani, Fassina, Dattorre, Speranza & soci. Dove sono?

A parte qualche sceneggiata dei 5S l'approvazione è andata abbastanza liscia, ben diversamente da quanto accaduto al senato sulla elezione/spartizione dei futuri senatori.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda gabriele il 23/09/2015, 20:28

mariok ha scritto:Su questo fatto grave non sento i vari Bersani, Fassina, Dattorre, Speranza & soci. Dove sono?


La fila è lunga caro mariok, molto lunga. Tutti assenti
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda Robyn il 23/09/2015, 21:44

Il ddl intercettazioni deve temperare diverse esigenze il diritto alla privacy,la libertà di stampa e di indagine
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda flaviomob il 26/09/2015, 20:52

Fa comodo anche a quelli che "hanno una banca"...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ddl Penale, via libera alla Camera tra le polemiche

Messaggioda Robyn il 26/09/2015, 22:18

Ancora siamo con questa frase intercettata,fra vent'anni ancora saremo con questa frase e il futuro?il futuro può aspettare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti