La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Governo ladro

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Governo ladro

Messaggioda flaviomob il 31/07/2015, 6:34

Maledetti, maledettissimi!!!

___

Dal Manifesto:

POLITICA
La solita «manina» aiuta gli evasori
Delega fiscale. Protestano solo Sel e M5S. Sabelli (Anm): «A rischio tutti procedimenti»


Fabio Veronica Forcella
EDIZIONE DEL
31.07.2015

E pen­sare che doveva cor­reg­gere la fami­ge­rata norma sulla frode fiscale che a fine anno con quella «soglia para­me­trata» al 3% di eva­sione tol­le­rata, sem­brava nascon­dere l’ennesimo favore a Berlusconi.

La discus­sione alla camera della Delega fiscale sta invece ali­men­tando nuove pole­mi­che, sia per la con­fu­sione delle norme con­te­nute nei decreti, sia per il sospetto, nean­che troppo velato, che tutto que­sto possa tra­sfor­marsi ancora una volta nell’ennesimo regalo ai grandi evasori.

I pas­saggi più cri­ti­cati riguar­dano soprat­tutto la defi­ni­zione delle ope­ra­zioni simu­late e l’introduzione come requi­sito per avere la fat­ti­spe­cie della dichia­ra­zione frau­do­lenta, di una fan­to­ma­tica «ido­neità a indurre in errore l’amministrazione finan­zia­ria», con il rischio para­dos­sale che se l’evasore viene sco­perto e per­se­guito allora vuol dire che la sua pre­sunta ope­ra­zione frau­do­lenta non era ido­nea a ingan­nare il fisco.

Quindi, se viene bec­cato si salva auto­ma­ti­ca­mente. Para­dos­sale, ma vero.

Timori con­fer­mati anche da Rodolfo Maria Sabelli, pre­si­dente dell’Associazione Nazio­nale Magi­strati che spiega al mani­fe­sto:«C’è il rischio che una volta che l’amministrazione finan­zia­ria non sia stata indotta in errore per­ché dimo­stra­tasi capace di rile­vare la frode, si possa invo­care que­sta cir­co­stanza pro­prio come prova dell’inidoneità ad indurre in errore l’amministrazione stessa».
Infatti, il pro­blema, sem­pre secondo Sabelli, è che «l’attuale norma già pre­vede un rife­ri­mento all’idoneità ad osta­co­lare l’accertamento», aggiun­gere un ulte­riore ele­mento sog­get­tivo rischie­rebbe di «rimet­tere in discus­sione tutta la giu­ri­spru­denza che si è andata for­mando intorno a que­sto articolo».

Anche sul tema delle soglie di puni­bi­lità l’Anm, ma non solo lei, esprime le sue cri­ti­che. Rico­no­scendo che si tratta di una mate­ria che rien­tra nelle pre­ro­ga­tive del legi­sla­tore, Sabelli ci tiene a sot­to­li­neare che «in alcuni casi l’innalzamento di que­ste soglie è stato molto forte arri­vando anche a triplicarle».

Pur ammet­tendo di non essere con­tra­rio a priori ad alcuni casi di depe­na­liz­za­zione, ricorda che si sta comun­que par­lando di com­por­ta­menti ille­citi: «Se alla deli­mi­ta­zione dell’intervento penale cor­ri­sponde un forte inter­vento di con­trollo e san­zio­na­to­rio in sede fiscale, allora — entro certi limiti — può essere una scelta condivisibile».

E’ una que­stione di equi­li­brio dell’intero sistema che si rag­giunge, come osserva Sabelli se «si decri­mi­na­liz­zano le fasce più basse di eva­sione, raf­for­zando allo stesso tempo, però, gli inter­venti san­zio­na­tori e penali sugli ille­citi di fascia più alta». Ma ad oggi que­sto avviene solo nei casi di omessa dichia­ra­zione dei red­diti, per la quale è vero che c’è stato un innal­za­mento delle pene, ma è altret­tanto vero che que­ste erano dav­vero molto basse.

Cri­ti­che molto dure arri­vano anche dalle oppo­si­zioni, soprat­tutto dal Movi­mento 5 Stelle e da Sel. I pen­ta­stel­lati, in una nota, temono «sia per la depe­na­liz­za­zione dell’omessa dichia­ra­zione, sia per il rischio che possa essere neu­tra­liz­zato anche l’istituto della confisca».

M5S punta il dito anche con­tro la modi­fica all’art. 4 del decreto legi­sla­tivo 74/2000 che puni­sce la dichia­ra­zione infe­dele, in cui è stata aggiunta tutta una parte che secondo il Movi­mento «è molto simile alla mal­fatta norma sul falso in bilan­cio», tanto che molti suoi espo­nenti si doman­dano se non «sia que­sto il vero ’aiu­tino’ a Berlusconi».

Intanto alla Camera pochi giorni fa è stato appro­vato in via defi­ni­tiva il decreto che depe­na­lizza com­ple­ta­mente il reato di elu­sione fiscale da adesso si chia­merà abuso del diritto.

Un inter­vento grave, sot­to­li­nea Gio­vanni Paglia, depu­tato di Sel e mem­bro della Com­mis­sione Finanze della Camera, «se pen­siamo che da sem­pre l’elusione fiscale viene con­si­de­rata l’evasione fiscale dei ricchi».

Le misure messe in campo, secondo Paglia, nascon­dono un approc­cio stu­diato per «depo­ten­ziare for­te­mente la lotta all’evasione fiscale, soprat­tutto verso l’alto e attra­verso norme che da un punto di vista for­male sareb­bero anche ragio­ne­voli, ma che appli­cate in un con­te­sto come quello ita­liano rischiano di dare carta bianca alle imprese più grandi».

«La verità – sem­pre secondo Paglia – è che il governo è molto più libe­ri­sta della destra. Cul­tu­ral­mente sta venendo avanti un’idea di busi­ness com­ple­ta­mente libero da ogni osta­colo, cavillo, dif­fi­coltà nor­ma­tiva e fiscale. Tutti i decreti fiscali vanno in que­sta dire­zione. Oggi, più un sog­getto impren­di­to­riale è grande, più è dif­fi­cile far­gli pagare le tasse».


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Governo ladro

Messaggioda franz il 31/07/2015, 8:35

In diversi casi mi sembrano aggiustamenti perfettamente compatibili con le norme comunitarie, intese come norme comuni ai sistemi tributari dei principali paesi europei. Il fatto poi che si possa invocare una linea difensiva non mi pare una cosa aberrante, a meno di non essere dei Torquemada.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Governo ladro

Messaggioda mariok il 31/07/2015, 9:28

Io non credo alla galera come efficace deterrente all'evasione fiscale. Il nostro sistema costituzionale è tra i più garantisti ed il legislatore non può non tener conto del principio della proporzionalità della pena e della distinzione, talvolta sottile, tra dolo, colpa grave, colpa lieve, preterintenzione.

Mi sembrerebbe molto più efficace la via amministrativa, come la sospensione della attività commerciale o professionale, per significativi periodi e comunque fino al saldo del dovuto.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Governo ladro

Messaggioda franz il 31/07/2015, 10:09

mariok ha scritto:Io non credo alla galera come efficace deterrente all'evasione fiscale. Il nostro sistema costituzionale è tra i più garantisti ed il legislatore non può non tener conto del principio della proporzionalità della pena e della distinzione, talvolta sottile, tra dolo, colpa grave, colpa lieve, preterintenzione.

Mi sembrerebbe molto più efficace la via amministrativa, come la sospensione della attività commerciale o professionale, per significativi periodi e comunque fino al saldo del dovuto.

D'accordo sul primo paragrafo ma non sulla seconda parte del secondo. Se gli sospendi l'attività, come puo' costui ripagare tasse, multe e relativi interessi? Idem se lo si mette in carcere, naturalmente. Io direi che occorrono piu' controlli ed una diversa organizzazione tributaria, multe elevate (da 3 a 5 volte l'împosta) e interessi di ritardo che mettano sullo stesso piano chi paga subito con chi paga dopo anni. Il nocciolo pero' è l'organizzazione (che sappiamo essere il tallone d'achille in Italiano non solo nella barzellette). Ho avuto la fortuna di lavorare per 9 anni a stretto contatto con il tema tributario in Italia e 10 anni dentro l'amministrazione tributaria di un cantone svizzero. In Italia si fanno controlli a campione, dopo che sono passati anni dalla presentazione della dichiarazione. In Svizzera tutte le dichiarazioni vengono sistematicamente esaminate entro l'anno (ok qualche coda di lavoro c'è sempre per l'anno dopo) e quindi il metodo è esaustivo. Solo dopo l'esame da parte di un funzionario qualificato esiste la notifica di tassazione e ricevete il conto da pagare. Magari vi chiederete quale esercito di funzionari tributari servano per un simile lavoro. Posso dirvelo con precisione millimetrica, perché sono noti gli abitanti e i funzionari che si occupano di tutte le pratiche (anche con nome e cognome) dalla tassazione delle persone fisiche, delle giuridiche le tasse sui frontalieri, la riscossione e tutto il management ed il personale di segreteria necessario. Si tratta di un funzionario foscale ogni 756 abitanti. In Italia ci sarebbe bisogno di circa 80'000 persone, con le qualifiche adatte, naturalmente. Se prendiamo i numeri attuali della guardia di finanza, dell'intendenza e le 4 agenzie fiscali per me sono di più.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Governo ladro

Messaggioda mariok il 31/07/2015, 10:41

franz ha scritto:In Italia ci sarebbe bisogno di circa 80'000 persone, con le qualifiche adatte, naturalmente. Se prendiamo i numeri attuali della guardia di finanza, dell'intendenza e le 4 agenzie fiscali per me sono di più.


Trovarne 80.000 mi sembra possibile, con le qualifiche adatte già è più difficile, che non si facciano corrompere... beh allora andiamo quasi sull'impossibile. :lol:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Governo ladro

Messaggioda franz il 31/07/2015, 11:53

mariok ha scritto:
franz ha scritto:In Italia ci sarebbe bisogno di circa 80'000 persone, con le qualifiche adatte, naturalmente. Se prendiamo i numeri attuali della guardia di finanza, dell'intendenza e le 4 agenzie fiscali per me sono di più.


Trovarne 80.000 mi sembra possibile, con le qualifiche adatte già è più difficile, che non si facciano corrompere... beh allora andiamo quasi sull'impossibile. :lol:

Mentre ci ho messo 5 minuti a verificare quanti fossero i funzionari addetti alla macchina tributaria locale non riesco ancora adesso a trovare quanti siano veramente gli addetti in Italia, suddivisi come sono in gdf, intendenza, agenzie, ministeri. E già questo tutto dice. Le competenze comunque si acquisiscono con la formazione. Qui dura tre mesi, partendo da personale o laureato in economia o che ha una formazione contabile. Quanto alla corruzione, tutti sono corrompibili ma se ogni pratica viene esaminata e il funzionario ruota ogni anno si puo' minimizzare l'eventualità. Qui è appena emerso un caso (per ora presunto) ed è il primo in 28 anni, da quando sono qui.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti