La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Storia di un banchiere (ai più) sconosciuto

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Storia di un banchiere (ai più) sconosciuto

Messaggioda franz il 17/07/2015, 5:27

Debiti e buoni banchieri

In tanti credono che l’Unione europea non vada bene perché a prevalenza bancaria. Posto che in banca ci sono i soldi dei cittadini e il credito del mondo produttivo, talché si potrebbe domandare ai greci quanto male si stia quando chiudono. Posto anche che la Banca centrale europea è, al momento, (purtroppo) il pezzo meglio funzionante dell’Ue, nonché il meno dominato da un solo Paese. Magari ci fosse un vero e grande banchiere. Noi italiani abbiamo fatto conoscere al mondo e reclamizzato la feccia mafiosa, però ci siamo dimenticati dei figli migliori, fra i quali un banchiere che oggi dovrebbe fare scuola: Amadeo Peter Giannini. La sua storia andrebbe insegnata, con orgoglio e quale monito per il presente. Invece neanche si sa chi sia.

Figlio di liguri emigrati negli Stati Uniti. Il padre, a San Jose, vicino San Francisco, aveva un piccolo commercio di frutta e verdura. Amadeo era bimbo, quando lo uccisero, davanti ai suoi occhi: chi gli doveva un dollaro pensò fosse il modo più sbrigativo per saldare il conto. La madre si risposò presto, con un altro compaesano, un bravo cristiano che si prese cura dei due figli non suoi. Amadeo completò gli studi (il fratello divenne medico) e andò a lavorare in banca. Nel giro di poco tempo si licenziò, perché considerava sbagliato il modo in cui quei banchieri si regolavano: prestano soldi ai ricchi, sosteneva, perché pensano che sia più probabile che li restituiscano, offrendo garanzie patrimoniali, invece i soldi vanno dati ai poveri, perché in un mondo in cui per un dollaro si può uccidere per dieci dollari ti dannerai a creare ricchezza. Così fondò la sua piccola banca, cui diede un nome che dovrebbe commuoverci: Bank of Italy.

Nel 1906, ci fu il terremoto di San Francisco. Nella città rasa al suolo il problema delle banche era quello di mettere al sicuro l’oro, allora contenuto nei forzieri. Giannini lo fece portare via in fretta, per due ragioni: ne aveva poco e usò i carretti della frutta e verdura, l’attività di famiglia. Poi mise un banchetto al porto e scrisse uno striscione: si prestano soldi come prima e più di prima. Si creò la fila, nella sua banca all’aperto. Perché lo faceva? Perché le famiglie di quella città, i suoi clienti, erano gli amici dei genitori, gli italiani emigrati, gli irlandesi, gente che lavorava sodo e che avrebbe sudato sangue, pur di restituire. Nel 1929 arrivò la grande crisi, per Giannini la grande occasione.

Finanziò quelli cui nessuno faceva credito: un piccoletto che voleva fare un film su un bambino povero, sfruttato dall’adulto che lo aveva in dominio, ma con un lieto fine, così nacque “Il monello”, di Charlie Chapin; un ingegnere italiano, che aveva perso il lavoro e voleva darsi al cinema, Frank Capra; un tipo strano, che voleva fare film senza attori, ma con trame e racconti lunghi, Walt Disney. Il colpaccio lo fece quando gli si presentarono due ingegneri: abbiamo un progetto che nessuno vuole finanziare, un ponte che colleghi le due punte della baia di San Francisco, costruito con tecnologia innovativa, come fosse retto da corde, ma, in realtà, con enormi cavi metallici. Giannini rilanciò: vi presto i soldi e non voglio interessi, ma voi vi impegnate a far lavorare la gente di questa città, i tanti padri di famiglia che non sanno come sfamare i figli. Altruista e idealista? Certo. Sì. Anche. Ma quelle erano le persone cui aveva prestato i soldi. Che grazie a quell’opera straordinaria, che ancora oggi è il simbolo della città, tornarono a restituirli.

La lezione era evidentissima: c’è un solo modo capace di far sì che i debiti siano pagati e consiste nel creare ricchezza in misura maggiore all’onere e al valore del debito, in un tempo inferiore al crescere degli interessi. Banale? Banale un corno: andatelo a raccontare alle istituzioni europee che non sanno dividere il necessario rigore nell’amministrazione dei fondi pubblici dal finanziamento di investimenti senza i quali non c’è crescita, non c’è debito sostenibile, sicché c’è solo bancarotta.
Fa rabbia che questo figlio d’Italia non sia conosciuto, onorato e preso ad esempio.

Non fu solo un genio della finanza, un banchiere straordinario, un uomo ragionevolmente generoso, fu anche il fondatore della banca più grande del mondo: Bank of America. La cui madre era la Bank of Italy. Quando i suoi clienti poveri gli restituirono i soldi decise di premiarli, facendoli diventare azionisti. Poi gli capitò di ammalarsi ed essere sul punto di morire. In quel momento gli uomini di J.P. Morgan furono scatenati per andare a rilevare le azioni, promettendo ai proprietari un guadagno lauto, ma nettamente inferiore al valore reale. Niente da fare, perché quelli risposero: ce le ha date Amadeo, mica possiamo venderle. Giannini si rimise in piedi (grazie alle cure del fratello) e andò a ripagarli tutti, uno a uno. Grazie a loro aveva conservato la banca.

Il non ricordarlo, continuando ad autoinfangarci con storie disgustose, è una delle ragioni che spiega il languire dell’Italia odierna. In quanto all’Ue: non si tema l’Europa delle banche, che è una buona cosa, ma quella dei cattivi banchieri.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Pubblicato da Libero
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Storia di un banchiere (ai più) sconosciuto

Messaggioda pianogrande il 17/07/2015, 9:21

"...gente che lavorava sodo e che avrebbe sudato sangue, pur di restituire.".


Grande banchiere ma anche grande gente.

Non è solo l'Europa a sbagliare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Storia di un banchiere (ai più) sconosciuto

Messaggioda mariok il 17/07/2015, 10:32

Oggi la finanza è un'altra cosa: i soldi non si fanno più finanziando attività, idee, cioè quella che chiamiamo l'economia reale, ma speculando sul denaro che non c'è, cioè comprando e vendendo allo scoperto senza creare valore.

Queste figure "romantiche" di banchieri sono purtroppo fuori della storia.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Storia di un banchiere (ai più) sconosciuto

Messaggioda flaviomob il 17/07/2015, 11:03

Sono fuori dalla storia iperliberista e ordoliberista degli ultimi trent'anni, certamente. E ci sono chiare motivazioni politiche per questo: oggi soccomberebbero di fronte agli imperi globali, ai paradisi fiscali (dichiarati e non), alle mazzette.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron