La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

È la pensione, baby!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

È la pensione, baby!

Messaggioda franz il 09/07/2015, 7:07

Tsipras annuncia la riforma del fisco ed il taglio delle pensioni baby, era ora. Noi italiani non dimentichiamoci che per le pensioni baby siamo stati i campioni mondiali, non europei. Le abbiamo istituite nel 1973 con voto sia della maggioranza che dell’opposizione (Rumor) ed abolite nel 1992 (Amato). I beneficiari di tali pensioni (previste solo per il settore pubblico) che ancora oggi percepiscono l’assegno, sono circa 400.000, ci costano circa 7,5 MLD/anno, ed il loro assegno mensile è di circa € 1.500,00 lordi. Molti diranno che non è alto, certo ma non hanno versato quasi nulla e lo percepiscono da oltre 30 anni, e poi che non sia alto andiamolo a dire a quei 2 MLN di italiani che come dichiarato oggi da Boeri prendono meno € 500,00/mese. Bel modo di fare consenso sulle spalle delle generazioni future.


Pensioni, compie 40 anni il decreto che fece nascere le babypensioni (e che ci costa ancora oggi lo 0,4% di Pil)

di Marco lo Conte

Ancora non si chiamava decreto omnibus o milleproroghe, ma la sostanza era già chiara: a fine anno, tra Natale e Capodanno, un provvedimento ad hoc interveniva a far felice alcune mirate categorie di italiani. E in questo marketing politico la Prima Repubblica era maestra. Esattamente quarant'anni fa, in questi giorni, si metteva a punto uno dei provvedimenti che solo con il tempo diventò tra i più contestati, indicatore di come la politica sia capace di viaggiare in direzione opposta rispetto all'interesse collettivo.

Era il 29 dicembre 1973 quando il governo di Mariano Rumor inaugurò la controversa stagione delle baby pensioni, con un Dpr (decreto del presidente della Repubblica, all'epoca Giovanni Leone) destinato ai dipendenti pubblici che avessero lavorato per 14 anni, sei mesi e un giorno, se donne sposate e con figli; meno generose (si fa per dire) le condizioni per gli altri, ossia 20 anni per gli altri statali, 25 anni per i dipendenti degli enti locali (in epoca pre-federalismo, ancora pochi).

Andarono in pensione poco più che trentenni che avevano iniziato presto a lavorare, incassando oltre al denaro, quello che divenne un totem del sistema della contrattazione italiana: il diritto acquisito. Un "diritto" sancito da una norma legislativa, com'è d'uso, la cui copertura viene però data in carico alle generazioni future. Quanto? Secondo alcune stime si tratta di circa 7,5 miliardi di euro l'anno – una volta e mezzi l'Imu sulla prima casa -, destinati a un plotone di babypensionati. Quanti? In totale circa 400mila persone. I calcoli li ha fatti tempo fa la Confartigianato: in 17mila hanno smesso di lavorare a 35 anni di età mentre altri 78mila sono andati in pensione tra i 35 e 39 anni. E visto che la loro aspettativa di vita stimata è di circa 85 anni, i baby pensionati incassano durante la loro vita almeno il triplo di quanto hanno versato durante la loro attività lavorativa.

L'idea di varare questo provvedimento nacque alla vigilia delle elezioni amministrative in cui la Democrazia Cristiana, il partito di Rumor, fece il pieno di voti. Il 1973 era stato l'anno dello Yom Kippur, del Watergate e della crisi petrolifera e l'Austerity che proprio Rumor, il 2 dicembre precedente, aveva imposto con domeniche a piedi e tv spenta alle 22,45, per contrastare la carenza di energia. Eventi tutti entrati nei libri di storia ed usciti dalla cronaca e dalla contabilità. A differenza che in Italia, dove le baby pensioni sono contabilizzate come liabilities, uscite previste cioè, al pari delle pensioni minime e delle pensioni d'oro. Con tutto ciò che ne segue in termini di equità, per chi le pensioni percepisce e per chi le incassa.

E poi c'è l'effetto prodotto in modo indiretto dalle baby pensioni: ne hanno beneficiato le donne che sono uscite dal mondo del lavoro sottraendo il loro contributo all'economia reale, in termini di cultura e competenza, riducendo la domanda di servizi per la famiglia (asili nido, in primis), riducendo così la creazione di nuovi posti ldi lavoro che all'epoca erano meno "costosi" (vedi alla voce cuneo fiscale) di oggi ; e quindi innalzando il tasso di tutela finanziaria del pubblico sul singolo, hanno ridotto la forza di intrapresa dei singoli nel tessuto sociale. Il che, insieme alle svalutazioni competitive e all'evasione fiscale, ha posto le basi del declino economico italiano di questi anni.

Franco Marini, all'epoca appena entrato nella segreteria Cisl, ricordava tempo fa al Messaggero: "Sì, è vero che non c'era nella classe politica né nel corpo della stato di allora una grande consapevolezza di quello che sarebbe accaduto, dell'impatto che l'allargamento del welfare avrebbe avuto sui conti pubblici. Però il provvedimento sulle baby-pensioni causò sin da subito una forma di imbarazzo anche nel sindacato che a quel tempo aveva un fortissimo potere contrattuale nei confronti della politica. Era una norma squilibrata. Ci fu disagio nei confronti dei lavoratori privati che erano esclusi da quel trattamento. Anche se qualcuno riteneva che il baby-pensionamento compensasse il fatto che i dipendenti del privato avessero avuto fino a quel momento salari molto più alti".

A poco è servita la retromarcia decisa meno di dieci anno dopo il decreto Rumor, quando a Tangentopoli esplosa, un altro provvedimento omnibus di fine anno, il decreto legislativo 503 del 30/12/1992 ("Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421"), corse a cancellare la possibilità di smettere di lavorare e incassare una pensione ancora nel fiore degli anni (gli stessi, all'incirca, in cui i precari di oggi provano riescono nelle migliori delle ipotesi a entrare nel mondo del lavoro). Restò il conto da pagare: un esborso per la previdenza pubblica pari a circa lo 0,4% del Pil nazionale l'anno.

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e- ... id=AB9cLEm
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: È la pensione, baby!

Messaggioda mariok il 09/07/2015, 10:19

Quando si parla di pensioni, la pressione sanguigna mi sale pericolosamente. Certamente perché sono parte interessata, ma non solo.

Si parla di baby pensionati, di giusta necessità di rivedere l'importo dell'assegno alla luce dei contributi versati, tanti calcoli complicati sugli scostamenti in essere tra sistema contributivo e retributivo ecc.

Insomma, tante belle chiacchiere per finire sempre e comunque nella stessa maniera: quella dell'istituzione di un cosiddetto "contributo di solidarietà" che con i contributi versati e tutto il resto niente hanno a che vedere, ma che ha come unico effetto quello di punire chi ha pensioni un po' più dignitose della media, indipendentemente dalla storia contributiva individuale.

E non è certamente un caso se articoli come questi, che denunciano le storture del passato, appaiono sempre alla vigilia di qualche nuovo "contributo di solidarietà" come quello proposto nella "sua riforma"dal presidente dell'INPS Boeri, che invece di render conto su come vengono amministrati i fondi pensionistici e come possa essere migliorata l'efficienza del baraccone che presiede (sarebbe interessante sapere per esempio a quanto ammonta la sua retribuzione, ma ovviamente non ce n'è traccia nella sezione del sito INPS dedicata ad una fantomatica "trasparenza"), gioca a fare il ministro del lavoro in pectore. :evil: :evil: :evil:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: È la pensione, baby!

Messaggioda flaviomob il 09/07/2015, 10:25

Se Tsipras sta per cancellare le pensioni baby significa che sono ancora in vigore: non è pazzesco che la Troika abbia prestato soldi ad un paese che aveva ancora un sistema del genere? Ciò vuol dire che dietro ai prestiti c'erano sicuramente altri interessi, inconfessabili.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: È la pensione, baby!

Messaggioda pianogrande il 09/07/2015, 12:00

Mariok.
Nel nostro paese, a pagare sono sempre gli onesti, quelli in regola, quelli che hanno dato.
Il tutto a favore di chi non ha dato e non darà mai (pur avendo come pare dicesse il bravo Totti).

Così con gli affitti bloccati, così con i servizi negati agli onesti in favore degli evasori, così con le false malattie e invalididità e non trascurando gli sberleffi che si beccano le persone serie o i primi della classe in un ambiente dove il furbo è la vera figura dominante.

Questa è la nostra cultura: egoismo e furbizia.

E così vale per il presidente dell'INPS che si rivela un gran furbone strizzando l'occhio ai furbi e sapendo che nessuno alzerà un dito (tranne gli interessati che saranno tacciati di corporativismo o simili amenità) se toccherà i redditi di chi i contributi li ha pagati.

Non si può vivere con 500 Euro al mese!

E allora? Devo darti i miei sudati soldini?

Sì e subito! Maledetto egoista, sanguisuga.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

cron