La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Blitz del governo, Giubileo commissariato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda Robyn il 17/06/2015, 19:59

Le amministrative hanno detto semplicemente che renzi deve cambiare musica perche molti elettori di csx non hanno votato alle amministrative proprio per il linguaggio e i metodi che usa,siamo in un partito di csx.Più semplicemente renzi è sulla zona rossa e questo modo di fare è controproducente e anche pericoloso perche può anche determinare la sua caduta che nessuno nel PD cerca e a cui nessuno minimamente pensa e sarebbe un danno per il PD e per il paese perche si potrebbe interrompere il processo delle riforme.Per evitare che l'azione riformatrice sia frenata renzi avrebbe bisogno di altri due collaboratori un costituzionalista che non interpreti la costituzione al di fuori dei suoi confini elastici per evitare che i vari dl per incostituzionalità vengano respinti e finiscano in un binario morto o che magari vengano riportati dal Presidente della Repubblica in parlamento per una seconda lettura o cambiati in profondità dalla corte costituzionale,e una seconda figura competente che faccia in modo che i dl di natura governativa non turbino _l'equilibrio degli interessi in gioco_pensiamo ad esempio alla libera iniziativa che non può essere in contrasto con la libertà la dignità la sicurezza.Il dl scuola è stato respinto in commissione istruzione perche non ha superato le pregiudiziali di costituzionalità.La costituzione non dice nulla in merito alla libertà di insegnamento dice semplicemente che l'arte e la scienza sono libere e libero è l'insegnamento,che si accede alla Pa tramite concorso salvo i casi stabiliti dalla legge articolo che non può essere interpretato in modo estensivo perche significa che si accede prevalentemente alla Pa tramite concorso e solo per il 5% attraverso regole stabilite dalla legge che non può essere la chiamata diretta perche altrimenti si chiamano gli amici degli amici ma tramite una legge che stabilisca delle linee guida che devono essere il merito la capacità i test i colloqui
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda flaviomob il 18/06/2015, 11:22

Ma come, Annalu? In passato domandavi retoricamente se ci fossero altri leader in grado di prendere il posto di Renzi e risolvere i problemi del paese, sottintendendo la risposta negativa, e ora ti accorgi che il consenso che prende non è del tutto pulito?

Bene, meglio tardi che mai.

Ho sottoscritto anche io la petizione inviata da Pianogrande (grazie). Tuttavia se stimo la persona Marino devo anche dire che un commissariamento avrebbe un fondamento, se si fosse in presenza di altri consiglieri comunali collegati con gli scandali, la corruzione e mafia capitale. Marino non può governare da solo ma ha bisogno dei voti in consiglio ed è qui che possono nascere i problemi. Certo, se il commissariamento deve essere gestito dall'attuale governo, mille volte meglio Marino.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda franz il 18/06/2015, 20:07

annalu ha scritto:
pianogrande ha scritto:Ecco il link

https://www.change.org/p/nessuno-tocchi-marino

Siccome ci sono anche petizioni contro Marino, è ancora più importante firmare.[...]

Grazie Piano, ho firmato e diffuso la petizione. Penso anch'io che difendere marino sia molto importante.


Anche io.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda flaviomob il 18/06/2015, 20:18

ESPRESSO:

Rosy Bindi: «E' ora di una Svolta Capitale
Marino e il Pd facciano un passo indietro»
Il Partito Democratico e il sindaco di Roma hanno reagito alle inchieste. Ma non basta. Occorre un cambiamento di sistema. A cominciare dai finanziamenti ai partiti. L'intervista alla presidente della Commissione parlamentare Antimafia
DI MARCO DAMILANO
18 giugno 2015

Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare Antimafia, in una lunga intervista a Marco Damilano su “l'Espresso” in edicola domani chiede «una reazione di sistema» dopo le inchieste di Mafia Capitale. «Va affermata l’autonomia tra i partiti e le istituzioni. Faccio un esempio: Matteo Orfini è il commissario del Pd di Roma, non il commissario del Comune. Deve spiegare come vuole cambiare il Pd di Roma, facendo tesoro del rapporto di Fabrizio Barca, ma non spetta a lui indicare di quante commissioni debba essere composto il consiglio comunale del Campidoglio. La prima qualità del cambiamento è la netta distinzione tra partito e istituzioni. Le risposte sul funzionamento del Comune io le voglio sentire da Marino e dai suoi assessori».

Le risposte di Marino le sono sembrate sufficienti?
«Marino rivendica giustamente di non essere parte del sistema e ha avuto problemi anche per questo motivo. Ha tentato di cambiare, gli va riconosciuto, la reazione è stata forte. Ora però dovrebbe riconoscere lui stesso di non avere avuto modo di rendersi conto di dove si trovava, senza invocare il fattore tempo come attenuante. Deve riflettere sull’opportunità politica delle scelte da fare che non sono dettate da responsabilità personali che Marino non ha. Non è l’onestà, è la sua capacità di controllare gli appalti che è in discussione».

Dovrebbe dimettersi?
«Se ci fosse la consapevolezza che con una scelta politica si può evitare la vergogna dello scioglimento della Capitale d’Italia per mafia, il sindaco e il Pd dovrebbero fare un passo indietro».
VEDI ANCHE:
bindi-jpg
Rosy Bindi: «Il Pd e Marino facciano un passo indietro»

Il Partito Democratico e il sindaco di Roma hanno reagito alle inchieste. Ma non basta. Occorre un cambiamento di sistema. A cominciare dai finanziamenti ai partiti. Parla il presidente della Commissione parlamentare Antimafia

Ci sono gli estremi per sciogliere Roma per mafia? Per Renzi no...
«Non so su quali elementi possa fare questa affermazione. Io mi rifiuto di parlare senza aver potuto leggere la relazione prefettizia... Ma una risposta va data anche se non ci sono elementi evidenti per sciogliere. Perché comunque la situazione non può restare così com’è. Non si può interpretare un eventuale mancato scioglimento come un’assoluzione. Non si può dire: tutto a posto, non siamo inquinati... La politica deve immaginare soluzioni innovative». La Bindi pensa a «una sorta di “amministrazione controllata”. Non si scioglie il Comune, non si manda a casa il sindaco, ma si pongono condizioni molto stringenti e si nomina una commissione di garanzia che affianchi e controlli l’amministrazione con precise competenze tecniche».

Un commissariamento della politica?
«Al contrario: l’amministrazione eletta democraticamente resta al suo posto e la politica viene affiancata dagli organi dello Stato. Se io fossi il sindaco di Roma sarei la prima a chiederlo. Un bagno di umiltà sarebbe utile per tutti».

ESPRESSO+ LEGGI L'INTERVISTA INTEGRALE

Analizzando il quadro emerso dalle indagini, la Bindi spiega: «Non ci sono partiti. Ci sono i potentati, i capi bastone, le carriere personali, le cordate. Non c’è militanza, c’è il professionismo della politica. E c’è l’inganno ipocrita del finanziamento lecito. Dice Alemanno: quanto ho ricevuto da Buzzi era tutto dichiarato. Anche Marino dice: finanziamenti puliti, tutti dichiarati. Ma mi domando: nessuno si è chiesto l’origine di quei soldi? Io credo che vada rivista la legge sul finanziamento dei partiti che il Parlamento ha appena approvato. Almeno in un punto fondamentale: non si può permettere a una cooperativa o a un’azienda di finanziare gli esponenti politici di un’amministrazione con cui ci sono interessi economici e si partecipa a gare d’appalto. Finisce per essere qualcosa che droga la politica e il mercato».

Prima dell’arresto Buzzi partecipò a una cena di auto-finanziamento con Renzi.
«È stato assicurato che quei soldi saranno restituiti e va benissimo, questa è la risposta. Ma poi devi conoscere chi sono i tuoi finanziatori, prima di invitarli. Lo stesso è avvenuto a Venezia, con lo scandalo Mose. Bisogna ricostruire una comunità politica rispetto al modello del partito comitato elettorale, perché americani non lo saremo mai. Formare una leva di politici che non scambino la politica per un mestiere che dà da vivere grazie al meccanismo delle nomine e dell’occupazione delle istituzioni. Devono essere i militanti che scelgono i loro dirigenti, non i dirigenti che creano i loro militanti».

Bindi spiega di non avere sentito Renzi dopo l’inserimento di Vincenzo De Luca nella lista di impresentabili dell’Antimafia. E di non essersi pentita di quella scelta. Lei ha chiesto le scuse del Pd. «Vedo che ora si preferisce il silenzio. Posso capire, ma io mi rivolgerò a un organo di garanzia del mio partito. In sede politica voglio che mi sia riconosciuto che non ho mai usato la mia carica istituzionale per una lotta politica interna. Come si è potuta pensare una cosa del genere? È l’offesa più infamante. La mia formazione e i miei maestri mi hanno educato al rispetto delle istituzioni. Non posso vivere questo valore in conflitto con l’appartenenza al mio partito».

L'intervista integrale su l'Espresso in edicola venerdì 19 giugno e, da oggi, online su Espresso+


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda Robyn il 18/06/2015, 20:47

Marino rimane primo cittadino ma se ha una maggioranza dove ci sono persone coinvolte queste lasciano e si passa al successivo della lista a meno che non sia anche il successivo della lista una persona senza precedenti ma che è al servizio di poteri poco trasparenti.In più cambiare interamente la giunta
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda pianogrande il 18/06/2015, 23:22

Insomma, impossibile appoggiare Marino.
La prima condizione per risanare Roma è che Marino se ne vada.
La giunta rimarrebbe ma affiancata da "organi dello stato".
Questi organi dello stato sono e molto evidentemente incompatibili con Marino e riuscirebbero a entrare in azione solo se lui si toglie dai piedi.
Su questi concetti francamente allucinanti sono tutti d'accordo.
Perfino Rosy Bindi e Renzi tornano ad allearsi e quindi si alleano con NCD e con Grillo e coi fascisti e con la sinistra estrema.

In ogni caso Marino è il sindaco legittimo di Roma ed è l'iniziatore di una lotta alla mafia e alla corruzione che non ha molti precedenti.

Porco cane! E' anche lui un organo dello stato.

Forse la Bindi dimentica questo piccolo particolare.
Marino non è un privato (e volenteroso) cittadino che potrebbe intralciare la macchina dello stato ma costituisce una istituzione di alto livello e democraticamente eletta.
Marino non è neanche nella lista degli impresentabili.

L'antimafia sta sicuramente per emettere una nuova micidiale lista.

Quella degli incompatibili con gli organi dello stato.

Io ci metterei in testa e in grassetto il nome di Rosy Bindi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda flaviomob il 19/06/2015, 2:06

Forse abbiamo letto due articoli diversi. L'intervista fa capire che, se Marino non è in grado di controllare i grandi appalti, si può istituire una task force che dia maggiore trasparenza all'attività politica capitolina. Dato per assunto che Marino è onesto, se non lo è il consiglio comunale che esprime la maggioranza che lo sostiene, ci saranno sempre infiltrazioni mafiose e corruzione.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda trilogy il 19/06/2015, 8:42

In Campidoglio erano in molti a temere che la doccia fredda sul salario decentrato sarebbe arrivata, prima o poi. Ma il momento storico, tra le inchieste su Mafia Capitale e gli attriti con il Governo, è il peggiore possibile per affrontare un'altra crisi, che questa volta coinvolgerebbe i 23 mila dipendenti del Comune di Roma. Il ministero dell'Economia, in sostanza, punta il dito sulla gestione delle voci extra dello stipendio pagate da Roma Capitale ai lavoratori prima della riforma del sistema, voluta proprio dal sindaco Ignazio Marino e venuta alla luce la scorsa estate. Ma negli anni tra il 2008 e il 2013, durante l'amministrazione di centrodestra, i bonus “a pioggia” ai dipendenti comunali sarebbero stati «indebitamente erogati», per oltre 360 milioni complessivi.

Adesso, per evitare una procedura dalla Corte dei conti per danno erariale, il Campidoglio dovrebbe azzerare, o almeno dimezzare, il fondo del salario accessorio per i prossimi anni..
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CAMPIDO ... 9426.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda pianogrande il 19/06/2015, 11:13

flaviomob ha scritto:Forse abbiamo letto due articoli diversi. L'intervista fa capire che, se Marino non è in grado di controllare i grandi appalti, si può istituire una task force che dia maggiore trasparenza all'attività politica capitolina. Dato per assunto che Marino è onesto, se non lo è il consiglio comunale che esprime la maggioranza che lo sostiene, ci saranno sempre infiltrazioni mafiose e corruzione.


Una task force che non richieda le dimissioni di Marino sarebbe la benvenuta.
Marino non in grado di controllare i grandi appalti è molto ma molto meglio di chi li controllava come sappiamo.

Se è tutto da rifare (compreso il controllo degli appalti e chissà quanti altri controlli) non si può chiedere come prerequisito a chi ha sollevato il coperchio di togliersi dai piedi e lasciar lavorare la task force.

Lo stato li deve appoggiare gli onesti e non vederli come un intralcio.

Marino come corpo estraneo al risanamento di Roma è l'ammissione della incapacità dello stato a supportarlo (dove ce ne fosse bisogno).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Blitz del governo, Giubileo commissariato

Messaggioda Robyn il 19/06/2015, 11:33

Non si possono scaricare i problemi che la capitale ha ereditato sù Marino perche i problemi che la capitale ha ereditato sono colpa di Alemanno capovandalo.Ma poi pensare di tornare alle urne o far dimettere Marino è rischioso perche si potrebbe riconsegnare la città alle bande senza calcolare il danno di immagine che l'Italia avrebbe a livello internazionale.Se si difende De Luca e non si difende Marino significa che all'interno di un partito per gli amici la legge si interpreta per i nemici interni si applica.Se continua così bisogna fare un altro partito sul modello del labour party che svuoti l'attuale csx perche se il csx ha messo insieme elettorati più o meno omogenei non è la stessa cosa per le classi dirigenti che sono disomogenee.La capitale ha bisogno di diventare capitale europea e Marino non può sottrarsi al suo compito.La prima cosa è l'arredo urbano sistemando strade ripulendo vetrine palazzi monumenti metropolitana bretelle che attraversano la città di graffiti recuperare spazi di verde costruire parcheggi sotteranei o utilizzare dei palazzi parcheggio per decongestionare il traffico fare in modo che i romani utilizzino maggiormente i mezzi pubblici come metropolitana tranvie bus evitino di andare in auto per spostarsi ma senza vietarlo.Altro aspetto sono i campi nomadi vanno costruiti dei villaggi nelle massime condizioni igieniche e con tutti servizi non devono esserci più closhard per strada ma aiutati da centri ricettivi.Per fare un'esempio la metropolitana in altre capitali europee se non hanno il video sul metro sono dei perfetti acquari la metro oltre ad essere un treno che somiglia ad uno ad alta velocità è anche bello da vedersi e questo senza impiegare un granchè di cianfrusaglie le metropolitane sono semplici ma belle.Per concludere altro aspetto permettere ai turisti di mangiarsi il panino sulle scalette delle chiese e vicino ai monumenti ma dotare la citta di cestini sui pali sul quale gettare carta e fare una multa di cinque euro se si getta carta per terra
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti