La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Matteo Orfini poteva risparmiarselo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Matteo Orfini poteva risparmiarselo

Messaggioda Robyn il 10/06/2015, 20:25

Matteo Orfini in un'intervista ha detto che il PD non è il Psi.Poteva risparmiarselo perche quella è stata una fase diversa da dove si cominciava ad uscire dalla democrazia bloccata e quando il potere si cristallizza per tanto tempo la corruzione emerge.In ogni caso con il Psi di Craxi c'è un legame di sangue e i contrasti fra fra le sinistre hanno sempre fatto male.Il Psi è una costola della sinistra scissasi con l'ala massimalista al congresso di Genova nel 1920 ed era un grande partito al 30%.Craxi aveva visto che nell'ambito del Pci c'erano i riformisti,i laburisti,i liberalsocialisti e cercò l'unità che fallì per colpa di Achille Occhetto che agitò il partito degli onesti contro il partito de disonesti,ma falli principalmente perche le componenti liberali,laburiste,riformiste e liberalsocialiste erano ancora egemonizzate dalla componente massimalista.La stessa cosa uguale ad oggi è che il Psi contrastava decisamente la proporzionale e voleva il collegio molte delle riforme tra cui la meritocrazia e della Pa erano portate avanti dal Psi e l'unica differenza con la sinistra di oggi è che Craxi voleva il Presidenzialismo che è inattuabile.La sinistra di oggi è per la democrazia parlamentare.Ancora oggi non è possibile fare il labour party italiano con una bella rosa incorporata per la mancanza del collegio uninominale e per le resistenze al cambiamento della sinistra massimalista.Le scie di sangue fra quello che fù il Psi di una volta e il csx di oggi devono finire,i contrasti fanno male non permettono la riconciliazione.La stessa Stefania Craxi più volte richiamata a sinistra a sempre rigettato senza pensarci due volte
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Matteo Orfini poteva risparmiarselo

Messaggioda pianogrande il 11/06/2015, 0:52

Io mi sento in assoluto e completo conflitto con il PSI di Craxi e questo non è "contrasto tra le sinistre" ma contrasto tra interesse pubblico e interesse privato.
Di quale contrasto tra le sinistre stiamo parlando?
Il PSI di Craxi è affogato sotto le inchieste di tangentopoli.
Gli vogliamo dare il merito di aver fatto emergere la corruzione?
Certo che l'ha fatta emergere.
Sembra trabordasse da tutti i pori.

La corruzione l'hanno fatta emergere i magistrati di mani pulite e non i corrotti se no qua non si capisce più niente e uno invece che ladrone è uno che ha fatto emergere il furto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Matteo Orfini poteva risparmiarselo

Messaggioda franz il 11/06/2015, 8:48

Il gioco di Orfini pare essere quello di mettere la testa sotto la sabbia per quanto riguarda le proprie responsabilità e di addossare ogni cosa agli "altri" (destra, craxi etc). È un gioco puerile, miope ma anche pericoloso.


Mafia Capitale: quello che la sinistra non vuole capire

IL DERBY
Ridurre lo scandalo di Mafia Capitale ad un derby tra destra e sinistra su chi ha rubato di più, è francamente patetico; chi lo fa non si rende conto che la posta in gioco non è un titolo sui giornali o un secchiello d’acqua al proprio mulino arrugginito. In gioco c’è ben altro: la tenuta di una democrazia, la legittimità della politica come funzione sovrana, il ruolo dei partiti come strumento fondante di partecipazione alla res publica.
Per questo, di fronte ad alcune dichiarazioni di esponenti del Pd, sorge il dubbio che la sinistra italiana sia attraversata da un timor panico di fronte alla consapevolezza di non poter più rivendicare la sua presunta superiorità morale.

UNA BANDA DI DESTRA?
Prendete per esempio Matteo Orfini, il commissario straordinario del Pd romano ed esponente di spicco del partito nazionale; lui, baldo giovane renziano, ex figgiciotto del Mamiani (il liceo romano dei fighetti radical-chic) ed ex dalemiano, tra una dichiarazione alla stampa ed una partita alla Playstation con Renzi, ha operato una medioevale reductio ad unum della complessità dello scandalo: Mafia Capitale è “Carminati con un banda di destra”.

Sarà come dice lui ma se uno scorre l’elenco degli arrestati scopre che la maggioranza dei politici coinvolti sono del suo partito: il Presidente del consiglio comunale di Roma (del Pd), l’assessore alle Politiche Abitative della giunta Marino (del Pd), il presidente della Commissione Patrimonio di Roma (del Pd), il Presidente di uno dei più importanti Municipi di Roma (del Pd) e il capogruppo di Scelta Democratica partito che appoggia la giunta Marino; senza contare l’ex potentissimo vice-capo di Gabinetto di Veltroni già arrestato nel giro precedente e un coinvolgimento totale di quel sistema delle cooperative rosse da sempre fonte finanziaria, elettorale e spesso clientelare della sinistra italiana.
Sono questi i componenti della “banda di destra” di cui parla Orfini?

E non abbiamo dubbi che il sindaco di Roma Marino sia sincero quando dice di voler eliminare monopoli che esistono da decenni; ma in questi decenni, chi ha governato Roma? Tranne la breve, incolore ed inquietante esperienza della destra romana, ad occhio e croce diremmo la sinistra; ergo, quella “politica antica gravemente colpevole” che Marino si vanta di allontanare è quella dei suoi compagni?

LA SINISTRA E IL SUO UNIVERSO PSICHEDELICO
La sinistra vive sotto una costante forma di rimozione della realtà; non so se i suoi esponenti facciano uso di funghi allucinogeni, certò è che sembrano vivere in un universo psichedelico.

Forse sarebbe utile abbandonare il tentativo di mostrarsi sempre migliori e provare a riflettere insieme sulla crisi della politica e delle regole democratiche; sull’inadeguatezza di una parte della classe politica, sulla fine dei partiti, sulla scomparsa delle leadership, sull’eccesso di malaffare che nasce sicuramente da anime sporche ma anche da un sistema sballato dove l’oppressione dello Stato (sotto forma di dittatura burocratica) favorisce le pratiche illegali, secondo quell’assioma che dai tempi di Tacito lega la corruzione all’eccesso di leggi (“Corruptissima re publica plurimae leges”)

IN BALLO C’È LA DEMOCRAZIA
Allora, cari amici e compagni del Pd, aprite gli occhi: la narrazione degli “antropologicamente superiori” con cui vi hanno bevuto il cervello i vostri intellettuali, è una balla, meno vera di una striscia di fumetto.
Siete come gli altri: tra voi albergano persone oneste e farabutti, persone capaci e imbecilli, persone responsabili e miseri intrallazzatori.

La politica (e con essa la democrazia) non si aiuta alzando il dito medio, come fa Grillo, ma neppure con il solito indice puntato da maestrini, come fate voi. È ora che la classe politica capisca che la crisi di legittimità democratica dei partiti è un punto di non ritorno che uccide la partecipazione consente a poteri illegittimi di sostituirsi alla sovranità popolare; e questo non è un problema di destra o di sinistra.

Su Twitter: @GiampaoloRossi
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Matteo Orfini poteva risparmiarselo

Messaggioda pianogrande il 11/06/2015, 12:50

Certo che Marino non si è scelto un bel partito per ripulire Roma.
Ma esisteva un partito non coinvolto negli intrallazzi?
Pare proprio di no.
Dal tutti ladri nessun ladro di Craxi, il PD vorrebbe passare a tutti ladri tranne noi?

il problema è che non è ladro un partito; dove c'è di tutto.
Sono ladre le persone e quelle vanno buttate fuori e sostituite con persone oneste.

Tutto qua quello che deve fare il PD (con Marino in testa ma non da solo).
Buttare fuori i ladri con nomi e cognomi e proprio perché non diventi ladro il partito.
Se il PD non lo fa, se non quello di ladro, si merita e da subito l'appellativo di complice.

Renzi dove sei?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Matteo Orfini poteva risparmiarselo

Messaggioda franz il 11/06/2015, 13:07

pianogrande ha scritto:Certo che Marino non si è scelto un bel partito per ripulire Roma.
Ma esisteva un partito non coinvolto negli intrallazzi?

Il fatto è che per essere eletto devi o far parte di un partito o essere spinto da esso.
E di quelli grandi, non da zerovirgola.
I partiti sono come i grandi pianeti. Con la loro massa gravitazionale possono spingerti ovunque.
Vedere "fionda gravitazionale" http://it.wikipedia.org/wiki/Fionda_gravitazionale
Senza di essi non vai da nessuna parte.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Matteo Orfini poteva risparmiarselo

Messaggioda Robyn il 11/06/2015, 20:08

Pianogrande Spesso di confondono i due livelli perche una cosa era la tradizione riformista l'attaccamento alla democrazia e alle istituzioni del Psi altra cosa le vicende di corruzione.Il secondo livello della corruzione ha letteralmente offuscato il primo livello.Per quando riguarda il PD e i partiti sembra che la corruzione stia permeando e sia diffusa per cui finche si fà in tempo è necessario fare l'espulsione completa della corruzione e chi la pratica se non si vuole che prenda il sopravvento e la guida del paese.Moro diceva che questo paese non si salverà se non riscopre il senso del dovere,Berlinguer che il problema è l'illegalità che rischia di soffocare la democrazia in una palude,non è sufficente scoprire l'illegalità ma andare alla cause che determinano un fenomeno così diffuso
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti