annalu ha scritto:La lotta contro la Mafia è difficile e delicata; se una apposita Commissione commette errori, la Mafia non può che rafforzarsi.
Annalu
Ottima considerazione, a cui non avevo pensato.
La Commissione, quando lavora (con atti e documenti) deve stare attenta a non essere stumentalizzata. Altrimenti si indebolisce. Secondo il mio (modesto) parere, da non giustizialista forcaiolo, la pubblicazione all'
ultimo minuto di un elenco di proscrizione poche ore prima del voto si presta a molteplici strumentalizzazioni ed è inoltre incompatibile con lo
stato di diritto, che prevede tempi certi per le procedure di reclamo/ricorso. Questo è un errore politco e procedurale che ricade sulla presidenza, non sulla commissione.
Tanto per approfondire, sono andato a cercare informazioni sula famosa deliberazione dell'antimafia approvata all'unanimità nel settembre 2014. Mi pare che qui
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... JWBnwB&p=1 ci sia tutto quanto da sapere (occhio alla pagina 2).
L'errore per me mostruoso è che basta che un giudice citi in giudizio Caio, ed esso sarebbe candidabile per la legge Severino ma "impresentabile" per la commissione Antimafia, se ricade in una delle fattispecie elencate in pag. 2.
Probabilmente per una serie di eventi (un po' l'ondata emotiva, un po' il fatto che alcuni commssari manco sapevano l'oggetto della descisione, altri avevano avuto il testo solo 30 minuti prima) i commissari hanno approvato all'unanimità ed in fondo quello che appare è che sono 16 su 4000 (direi pochissimi) sono risultatati essere candidabili ma "impresentabili".
Probabilmente per ognuno di questi bisogna vedere caso per caso. E in ottica pragmatica magari si vede che chi è stato citato in giudizio ed ha rifiutato la prescizione merita considerazioni diverse da chi è stato già condannato, magari solo ad un anno (e quindi la legge Severino non è applicabile).
Concuderei con una esortazione, come ai tempi di "cartago delenda est" o "dividere la grande repubblica".
Direi "giustiziare i giustizialisti", "impiccare i forcaioli".

Ma se proprio vogliamo essere drastici, allora facciamo come in USA. Carceri per tutti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Popolazion ... %27AmericaMa no, allora in questo caso chi propone questo è un nemico del popolo.
Il carcere infatti per i giustizialisti è solo per i nemici politici.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)