La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Povero Nash

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Povero Nash

Messaggioda franz il 31/05/2015, 15:47

È mancato a 86 anni, assieme alla moglie, a causa di un incidente stradale in taxi sulla New Jersey Turnpike, John Nash, matematico autore di alcuni lavori che hanno cambiato la scienza economica.
L'articolo di nFA sul tema è qui http://noisefromamerika.org/articolo/jo ... -1928-2015

Conosco l'opera di Nash da molto tempo prima che diventasse famoso al grande pubblico per il film.
Ho letto negli anni '90 diversi libri (in economia, psicologia e biologia) che trattano di diversi aspetti e risultati ottenuti usando le teorie (matematiche) di Nash in campi e discipine diverse. Lo stesso Nash fu premiato per le ricadute delle sue scoperta in economia (non esiste un Nobel per la matematica) e solo recentemente è stato premiato in matematica (premio Abel). Ironia della sorte proprio al ritorno da questo evento c'è stato l'incidente che lo ha ucciso.

L'aspetto che piu' mi ha colpito è come giornalisti d'accatto si siano buttati sul tema distorcendo in pieno il contributo razionale di Nash, che gli è valso un Nobel. Partendo un po' dalla scena cult del film "A beautiful mind" che in verità contiene castronerie galattiche sulla teoria di Nash per arrivare ad un articolo del solito quotidianamente fatto.

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il Fatto sentenzia:
"Il risultato di Nash, ottenuto quando era ancora studente, prevede che se ogni giocatore assume che tutti i partecipanti terranno il comportamento più razionale possibile in funzione del perseguimento di un obbiettivo comune, il sistema raggiungerà il miglior equilibrio possibile per tutti in modo naturale."

Per quanto riguarda i dettagli tecnici (in matematica ed economia) rimando al dialogo che si è sviluppato nel blog di nFA con persone assai piu' competenti di me.

Appare che la frase scritta dal Fatto e indicata dalla scena del film sono, a ben vedere, baggianate galattiche.
Invero dovremmo prima stabilire cosa si intende per "comportamento razionale" e poi cosa vuol dire che ogni giocatore assume che gli altri (lui medesimo) avranno detto comportamento razionale. Ma come ho argomentato nel blog di nFA, molti animali (all'interno della stessa specie o di specie diverse) raggiungono equilibri che sono definibili come "equilibri di Nash" pur non potendo comunicare tra loro e non essendo dotati (come coccodilli, pesci ed uccellni) di grandi doti di razionalità e soprattutto non potendo "assumere" tale comportamento negli altri.

In sintesi questa razionalità e soprattutto questa assunzione di razionalità nel comportanti altrui non è assolutamente indispensdabile per ottenre queli che Nash definiva "equilibri". In natura questi equilibri scaturiscono in modo naturale, per opera dell'evoluzione (varianza e selezione) e sono stabili.

Da milioni di anni succedono fatti come quelli della foto qui sotto.

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron