La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Impresentabili e incandidabili

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 29/05/2015, 15:57

Cosa ne pensate del lavoro di Bindi?

http://www.ilmessaggero.it/SPECIALE_ELE ... 1725.shtml

Regionali, la lista dei 17 impresentabili: fra loro c'è anche Vincenzo De Luca

È formata da 17 nomi la lista dei candidati «impresentabili» alle prossime regionali appena resa nota oggi dalla Commissione parlamentare Antimafia presieduta da Rosy Bindi, al termine dell'Ufficio di presidenza e della seduta plenaria della Commissione. I 17 nomi appartengono a candidati nelle regioni Puglia (4) e Campania.

Fra loro c'è anche il candidato presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. L'Antimafia segnala che dagli atti trasmessi dal procuratore della Repubblica di Salerno risulta che pende un giudizio a carico di De Luca, nel procedimento per il reato di concussione continuata commesso dal maggio 1998 e con «condotta in corso» (e altri delitti, quali abuso d'ufficio, truffa aggravata, associazione per delinquere). La prossima udienza è fissata per il 23 giugno 2015. La procura di Salerno ha comunicato, con una nota del 25 maggio 2015, che l'imputato De Luca «ha rinunciato alla prescrizione relativamente ai delitti per i quali era maturato il relativo decorso».

Nella lista dei cosiddetti "impresentabili" c'è anche il nome di Sandra Lonardo, moglie dell'ex ministro Clemente Mastella, candidata in Campania per "Caldoro presidente" nelle liste di Forza Italia. Risulta a suo carico un procedimento per concussione pendente in fase di giudizio.

A carico di Alessandrina Lonardo vi è un procedimento della procura di Napoli, pendente in primo grado, in cui si ipotizza il reato di concussione, con udienza di rinvio fissata al 3 giugno prossimo. Nel certificato dei carichi pendenti viene indicata la concussione tentata e non consumata.

Rosy Bindi ha spiegato che «Non troverete reati per violenza sessuale: sono odiosi ma non riguardano il lavoro di questa Commissione. Il nostro codice è più rigoroso della Severino e meno esteso rientra tra i nostri compiti fare il lavoro che abbiamo fatto».

«Comunichiamo questi dati l'ultimo giorno proprio perchè non vogliamo entrare nella competizione elettorale. Questo è stato un lavoro molto impegnativo, sono state vagliate circa 4 mila candidature», ha detto ancora la Bindi, «La precedente commissione fece lo stesso lavoro ma dopo le elezioni e impiegando un anno. Abbiamo svolto questo lavoro in meno di un mese: in questo paese la campagna elettorale inizia con la presentazione delle liste. In Italia non esiste un casellario giudiziario nazionale ma ce ne sono circa 110. Questa è una fotografia. Nessuno si è scandalizzato in questo mese per le tante calunnie, illazioni uscite sulla stampa. Fanno meno paura tante calunnie che non dato di chiarezza. La perfezione non è di questo mondo ma il lavoro fatto è stato lungo, impegnativo, scrupoloso».

Poi Rosy Bindi ha sottolineato: «A chi sostiene che volevo coprire qualcuno, faccio rispondere da chi dice che avrei fatto questo lavoro per motivi di lotta interna al partito stesso. Non vogliamo entrare in campagna elettorale ma fotografare realtà con dati che si avvicinano alla massima attendibilità».

La Bindi ha detto che nelle liste del Pd non ci sono candidati «impresentabili» tranne il candidato presidente della Regione Campania: «Saremmo stati inadempienti se non avessimo fatto questo lavoro anche perchè il tema della classe dirigente ha superato quello dei programmi», ha affermato Bindi rispondendo ad una domanda sulle frasi pronunciate da Renzi. Poi Bindi ha specificato che con questa lista «non si dichiara l'incandidabilità di nessuno, si vuole solo dire ai cittadini quale è la qualità del personale politico che andranno a votare».

De Luca: «Denuncio la Bindi». De Luca ha annunciato che ha intenzione di denunciare Rosy Bindi per diffamazione. Il candidato Pd alla presidenza della Regione Campania, fa sapere il suo ufficio stampa, «la sfida ad un pubblico dibattito per sbugiardarla».

Zanda: «Lista antimafia è una barbarie». «Denunciare i candidati impresentabili alle elezioni regionali è cosa necessaria e giusta», ma che lo faccia l'Antimafia è «opinabile» e «ancor più» che nella lista entri chi ha procedimenti in corso e non per mafia. Ed è «pura barbarie politica» che ciò avvenga con questa tempistica: lo dice Luigi Zanda, capogruppo Pd al Senato.

«Che lo debba fare la Commissione Antimafia - sottolinea Zanda a proposito della lista - è, ormai, un fatto, ancorchè opinabile. Ancor più opinabile è che la denuncia dell'Antimafia riguardi candidati con procedimenti ancora in corso e con imputazioni per reati non di mafia. È invece una pura barbarie politica che l'Antimafia, non essendo riuscita a farlo prima, dia pubblica comunicazione dei risultati dell'istruttoria dei suoi uffici, a poco più di 24 ore dall'apertura delle urne e a poche ore dall'inizio del silenzio elettorale», conclude.

Carbone (Pd) «Bindi sta violando la Costituzione». «Bindi sta violando la Costituzione, allucinante che si pieghi la commissione antimafia a vendette interne di corrente partitica». Lo ha scritto su Twitter Ernesto Carbone, deputato del Pd e componente della segreteria nazionale del partito.

Rosy Bindi, interpellata in conferenza stampa da un cronista, si è limitata a dire: «Posso non abbassarmi a rispondere a Carbone?»

Bossio (Pd): «Non sono d'accordo con Bindi». «Non sono d'accordo con questa posizione della #Bindi perché per me il #garantismo è fondante del #riformismo». Lo scrive su Twitter Enza Bruno Bossio, deputata della minoranza Pd e componente dell'Antimafia.

Marcucci: «Imbarazzante e inutile lo show di Rosi Bindi». Contro gli impresentabili servono buone leggi, quelle che sta facendo governo Renzi. Imbarazzante e inutile lo show di Rosi Bindi». Lo scrive su Twitter il presidente della commissione Cultura del Senato Andrea Marcucci.
Venerdì 29 Maggio 2015, 14:30 - Ultimo aggiornamento: 15:48
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda pianogrande il 29/05/2015, 17:22

Ma come funziona la selezione dei candidati?
Non mi riferisco alla selezione interna a un partito della quale si può dare sì un giudizio politico ma che è sicuramente più libera di chi deve istituzionalmente ammettere un candidato nella lista.

Insomma, esiste o non esiste un filtro istituzionale in questo paese dove ci sono più tribunali che abitanti?

La Bindi dice di non volersi "abbassare" ma pubblica la lista degli impresentabili (che coincide con gli incandidabli?) poche ore prima del silenzio elettorale.
Naturalmente affermando e sdegnosamente di non voler entrare nella competizione elettorale.
Come se avesse pubblicato la lista degli ingredienti della coda a la vaccinara.

Possibile che mi tocchi di vivere in questa farsa di stato?

Qualcuno mi dà qualche lume in più?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda Robyn il 29/05/2015, 20:55

Il lume è che il regolamento di conti interi non c'entri niente e che sulla legalità non si transige.La madre non difende mai il figlio di fronte a certe cose ma gli dice vergogna vai in camera tua e non uscire più da lì.Ma a parte queste cose sarà sempre la magistratura a fare luce definitiva in sintesi bisogna mantenere sempre un'atteggiamento di neutralità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda pianogrande il 29/05/2015, 22:26

Continuo a non capirci niente.
Come c'entra "la legalità" con la lista dell'antimafia?
E' l'antimafia a deliberare sulla candidabilità?
Non lo sapevo.
Pensavo fosse qualche ministero.
C'entra qualcosa anche il TAR del Lazio e la corte dei conti e il magistrato delle acque e la comunità montana di Rivisondoli?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda Robyn il 29/05/2015, 22:28

è andato in camera sua e s'è messo a giocare con il computer,taglia quei fili
tu,taliano rispetta legge ok
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 30/05/2015, 8:23

pianogrande ha scritto:Continuo a non capirci niente.
Come c'entra "la legalità" con la lista dell'antimafia?
E' l'antimafia a deliberare sulla candidabilità?
Non lo sapevo.
Pensavo fosse qualche ministero.
C'entra qualcosa anche il TAR del Lazio e la corte dei conti e il magistrato delle acque e la comunità montana di Rivisondoli?

Esatto, è il solito sistema italiano e mediterraneo di usare il potere ottenuto in un ente/commissione/vattelapesca per interferire con altri poteri ai fini di lotta politica. Conflitti tra poteri. Capirei se la commissione antimafia stabilisse che De Luca è "impresentabile" (sul profilo etico) in quanto attiguo alla mafia o per questioni di mafia. Ma nulla di quanto leggo sui procedimenti in corso su De Luca riguarda la mafia. Quindi quella commissione antimafia l'ha fatta fuori dal vaso. E lo stesso vale per altri "impresentabili".
Di norma il controllo del profilo di candidabiltà spetta al potere giudiziario, che emette certificati di carichi pendenti e la classica fedina penale (non so se in Italia sono due documento o uno solo ma poco importa). Il controllo del profilo etico invece spetta a chi crea la lista (movimento, partito) a seconda delle sue regole interne. La commissione Antimafia naturalmente si dà i compiti che stabilisce di voler avere (questo è un potere che i parlamentari hanno, direi anche giustamente) ma non per questo devono invadere il campo d'azione di altri organi dello stato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda trilogy il 30/05/2015, 10:01

E' una vicenda tutto sommato sconcertante. Uno Stato di diritto agisce sulla base di norme e procedure codificate, e approvate altrimenti i suoi atti sono puro arbitrio.

Trovo molto corrette a questo proposito le domande che si pone Saviano:
..."Chi è impresentabile, e per quale motivo? Per cause giudiziarie? Per cause morali? Politiche? con quali parametri e criteri viene definita l'impresentabilità? La verità è che - come spesso accade in Italia - si è arrivati ad applicare una pericolosa scorciatoia pseudogiudiziaria invece della normale e ordinaria selezione politica...."

L'altro aspetto, veramente grave, che va ben oltre questo caso, è che nella prassi delle vicende giudiziarie siamo passati dalla "presunzione di innocenza" alla "presunzione di colpevolezza"; l'interpretazione dei fatti e le motivazioni dell'accusa diventano certezze. Le motivazioni della difesa: una perdita di tempo, un ostacolo alla condanna. Un percorso di declino della cultura democratica veramente grave.

..."la commissione resta un organismo parlamentare, non un organismo giudiziario. Fa parte delle sue funzioni "indagare sul rapporto tra mafia e politica", ma in molti casi le valutazioni sono state fatte non su sentenze passate in giudicato, ma sugli elementi prodotti dalla pubblica accusa..."

Fonte: http://www.repubblica.it/speciali/polit ... 115623345/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda flaviomob il 30/05/2015, 10:56

Le colpe più gravi sono di Renzi - in qualità di segretario PD - e dei dirigenti degli altri partiti con poche eccezioni (Sel ha un rigoroso codice etico). Saviano riporta che " Il M5S ha selezionato i suoi candidati in modo diverso. Questo quindi testimonia che laddove c'è volontà non è complesso tenere lontano figure ambigue dalle liste elettorali."

Quelli che hanno infarcito le liste con personaggi avvezzi all'illegalità e alle "amicizie pericolose" ora non si straccino le vesti. Tra l'altro la legge che estendeva le competenze della commissione antimafia fino ad occuparsi di "impresentabili" è una legge votata dal PD stesso: se non ne hanno definito contorni, limiti e hanno permesso che diventasse una norma ambivalente se ne assumessero la responsabilità.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda Robyn il 30/05/2015, 11:51

Casomai sarebbe dovuta chiamarsi commissione anticorruzzione e non commissione antimafia.La commissione parlamentare non è un'organismo giudiziario che può emettere giudizi ma procede nelle indagini con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria è prevista dalla costituzione.In ogni caso sarebbe stato meglio agire all'origine mettere il filtro all'inizio,ma se all'unanimità il parlamento l'ha prevista per legge di cosa ci si lamenta adesso?Si è semplicemente seguito l'iter stabilito dalla legge quando magari era meglio chiamarla commissione parlamentare d'inchiesta su fatti di corruzione o meglio ancora mettendo il filtro all'origine,nelle liste non presentando chi ha problemi con la giustizia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda trilogy il 30/05/2015, 12:03

[..]Cancellato il nome di Iacolare, inserito per errore
Il legale di un altro candidato, Biagio Iacolare (Udc), ha subito diffidato la commissione a eliminare il nome del suo assistito dalla lista perché la sentenza di proscioglimento per prescrizione su cui si fonda l’inserimento nella lista è stata annullata senza rinvio dalla Cassazione, lo scorso 24 marzo, «perché il fatto non è previsto dalla legge come reato». In serata la commissione ha ammesso l’errore e cancellato Iacolare dall’elenco.[..]

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... mwYpoD&p=2
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

cron