La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Europa. I nodi vengono al pettine?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Europa. I nodi vengono al pettine?

Messaggioda gabriele il 11/05/2015, 8:13

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:L'altalena tra i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione non finirà mai.
Ognuno cerca di prendere quando c'è da prendere e di non dare quando c'è da dare.
In Inghilterra, ho l'impressione che, più che un reale problema sociale, si tratti di una ricerca di consenso elettorale facendo leva su un nazionalismo non esattamente al passo coi tempi.

Forse alla fine tutto riconduce al trilemma di Dani Rodrik: Democrazia, Stato Nazione, Commercio Mondiale.
Tre elementi che non possono essere tenuti inseme contemporaneamente.
Due si tengono, uno va scartato. Quale?
http://rodrik.typepad.com/dani_rodriks_ ... pable.html


Mi faccio scudo di un adagio non troppo conosciuto: "se un problema non ha soluzione, allora non è un problema".

A me sembra che a questo succedersi di eventi non ci sia una soluzione politica. O meglio, concetti di Democrazia, Stato Nazione e Commercio mondiale si evolvono con la tecnologia. L'uomo, dai tempi della scoperta del fuoco, si evolve con la tecnologia.
Allora, dall'uso massivo di internet, la democrazia, se vuole sopravvivere, non può far altro che diventare partecipativa, il Commercio Mondiale è ormai già Globalizzazione, lo Stato Nazione si evolve in macro nazioni...

Volenti o nolenti le interazioni umane, raggruppabili in questi grandi gruppi, sono in un continue e progressivo cambiamento. Però delle tre menzionate solo una può essere tenuta al guinzaglio: la democrazia. Spetta alla politica intraprendere un percorso partecipativo. Il rischio sarebbe che con democrazie deboli, fatte con il vecchio stampo, la globalizzazione diverrebbe territorio selvaggio (già lo è) e si instaurerebbe quella che soventemente viene detta "legge delle giungla", la quale si imporrebbe sulle nazioni e quindi sulla democrazia
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Europa. I nodi vengono al pettine?

Messaggioda franz il 11/05/2015, 9:02

gabriele ha scritto:
franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:L'altalena tra i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione non finirà mai.
Ognuno cerca di prendere quando c'è da prendere e di non dare quando c'è da dare.
In Inghilterra, ho l'impressione che, più che un reale problema sociale, si tratti di una ricerca di consenso elettorale facendo leva su un nazionalismo non esattamente al passo coi tempi.

Forse alla fine tutto riconduce al trilemma di Dani Rodrik: Democrazia, Stato Nazione, Commercio Mondiale.
Tre elementi che non possono essere tenuti inseme contemporaneamente.
Due si tengono, uno va scartato. Quale?
http://rodrik.typepad.com/dani_rodriks_ ... pable.html


Mi faccio scudo di un adagio non troppo conosciuto: "se un problema non ha soluzione, allora non è un problema".

A me sembra che a questo succedersi di eventi non ci sia una soluzione politica. O meglio, concetti di Democrazia, Stato Nazione e Commercio mondiale si evolvono con la tecnologia. L'uomo, dai tempi della scoperta del fuoco, si evolve con la tecnologia.
Allora, dall'uso massivo di internet, la democrazia, se vuole sopravvivere, non può far altro che diventare partecipativa, il Commercio Mondiale è ormai già Globalizzazione, lo Stato Nazione si evolve in macro nazioni...

Corretto, a poi a furia di macronazioni si arriverà ad una federazione mondiele, segno che il vecchio stato nazione non esisterà piu', risolvendo il trilemma.
A proposito, non è che non ci sia soluzione. Difatto non è un problema ma in "dilemma". In un dilemma (ed anche nel trilemma) la soluzione c'è sempre. Viene addirittura proposta nelle condizioni. Solo che si deve scegliere. A o B. La soluzione non c'è solo per chi non vuole o non puo' scegliere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Europa. I nodi vengono al pettine?

Messaggioda gabriele il 11/05/2015, 9:16

franz ha scritto:Corretto, a poi a furia di macronazioni si arriverà ad una federazione mondiele, segno che il vecchio stato nazione non esisterà piu', risolvendo il trilemma.
A proposito, non è che non ci sia soluzione. Difatto non è un problema ma in "dilemma". In un dilemma (ed anche nel trilemma) la soluzione c'è sempre. Viene addirittura proposta nelle condizioni. Solo che si deve scegliere. A o B. La soluzione non c'è solo per chi non vuole o non puo' scegliere.


Secondo me il trilemma citato non esiste proprio. Esiste una naturale tendenza del genere umano all'evoluzione in forme sociali differenti in funzione delle scoperte tecnologiche.

Democrazia partecipativa impone ovviamente partecipazione, quindi coinvolgimento anche nelle informazioni, ovvero consapevolezza. Questa potrebbe essere l'unico vaccino allo strapotere di un'economia globalizzata senza regole. Dico "potrebbe" perché il masochismo del genere umano non ha limiti.

Secondo me, senza un passaggio di questo genere, la democrazia rappresentativa, e già lo si sta vedendo con l'avvento di un lobbismo sempre più aggressivo, si trasformerà in oligarchia e quindi in dispotismo.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Europa. I nodi vengono al pettine?

Messaggioda trilogy il 11/05/2015, 10:11

gabriele ha scritto:
Secondo me il trilemma citato non esiste proprio. Esiste una naturale tendenza del genere umano all'evoluzione in forme sociali differenti in funzione delle scoperte tecnologiche.


In sostanza condivido, ma pernso che il rapporto tra forme sociali, scoperte tecnologiche e innovazione, sia "circolare". Nel senso che questi elementi si influenzano e alimentano a vicenda. Le scoperte tecnologiche dipendono in buona parte dagli investimenti in Ricerca e istruzione. Questa è una scelta politica, ma ha bisogno del supporto della società dell'opinione pubblica per essere una priorità di investimento. L'innovazione ha bisogno di una società disposta al cambiamento, altrimenti la ricerca rimane sterile. A loro volta le tecnologie producono nuovi cambiamenti sociali, ecc.
Questa circolarità produce un effetto: che le società innovative attraggono talenti, eccellenze, investimenti. Le società conservative li perdono, e il divario tra le varie società tende a crescere. E' un fenomeno evidente sia su scala globale che intra-europea.

gabriele ha scritto:Democrazia partecipativa impone ovviamente partecipazione, quindi coinvolgimento anche nelle informazioni, ovvero consapevolezza. Questa potrebbe essere l'unico vaccino allo strapotere di un'economia globalizzata senza regole. Dico "potrebbe" perché il masochismo del genere umano non ha limiti.

Secondo me, senza un passaggio di questo genere, la democrazia rappresentativa, e già lo si sta vedendo con l'avvento di un lobbismo sempre più aggressivo, si trasformerà in oligarchia e quindi in dispotismo.


Si d'accordo in generale, il problema è che la partecipazione richiede "sacrificio" perchè non basta avere le informazioni bisogna dedicare tempo a studiarle, approfondirle e questo richiede tempo. Poi la partecipazione richiede "assunzione di reponsabilità" e questo è un tabù in Italia.
Ultima modifica di trilogy il 11/05/2015, 10:14, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Europa. I nodi vengono al pettine?

Messaggioda Robyn il 11/05/2015, 10:11

L'Inghilterra comincia a tirare troppo verso la sovranità nazionale.
Se non si ferma in tempo, qualcosa si romperà.[/quote]

Eppure una soluzione c'è.Cameroun per ex potrebbe aiutare silvio berlusconi a vincere le elezioni così i giovani non se ne vanno più.Scherzi a parte il problema è riconducibile sempre ai paesi di origine e questo vale anche per l'europa.Se nei singoli paesi ci sono governi che ostacolano anzi distruggono le occasioni per i giovani poi avvengono migrazioni al'interno dell'europa.Adesso c'è la mina del sistema pensionistico.Le pensioni d'oro vengono pagate con l'assistenza che sarebbe necessaria per integrare al minimo le pensioni future dei giovani di oggi che non avranno pensioni neanche al limite della spravvivenza perche hanno una vita lavorativa discontinua e il reddito minimo garantito e questo è possibile solo separando previdenza e assistenza e ricalcolando le pensioni d'oro con il sistema contributivo perche attualmente per pagare le pensioni d'oro dei supermanager non bastano 60 mld di euro.Si può pi flessibilizzare l'uscita dal lavoro dando un'assegno pensionistico più basso in modo da non incidere sui conti dell'Inps.Se si parla di pensioni fino a 1500 2000 euro mi sembra normale che queste possano rimanere invariate e ricalcolate all'inflazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Europa. I nodi vengono al pettine?

Messaggioda gabriele il 11/05/2015, 10:56

trilogy ha scritto:Si d'accordo in generale, il problema è che la partecipazione richiede "sacrificio" perchè non basta avere le informazioni bisogna dedicare tempo a studiarle, approfondirle e questo richiede tempo. Poi la partecipazione richiede "assunzione di reponsabilità" e questo è un tabù in Italia.


Questa purtroppo è una verità storica.

un ruolo fondamentale lo gioca in primo luogo la scuola, ma sappiamo com'è presa...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Europa. I nodi vengono al pettine?

Messaggioda Robyn il 11/05/2015, 11:29

Pare che la Regina abbia espresso sollievo per l'esclusione di
Farage da westminster,pare abbia detto,che cafone Farage
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron