La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

liste bloccate

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: liste bloccate

Messaggioda mauri il 27/04/2015, 21:28

ciao mauri

http://www.repubblica.it/politica/2015/ ... 112929514/
MATTEO Renzi sta cambiando non solo la legge elettorale, ma anche il modello di democrazia che contrassegna il nostro Paese. Si tratta, in fondo, di un'osservazione scontata, perché il sistema elettorale è il "primo principio" della democrazia rappresentativa. Attraverso cui i cittadini partecipano alla scelta delle assemblee parlamentari e, quindi, del governo.
L'Italicum , però, delinea, al tempo stesso, una modifica della "forma di governo", perché conduce e induce all'elezione diretta del Presidente del Consiglio. E, insieme, al rafforzamento dei poteri dell'esecutivo a spese del legislativo. Di fatto, anche se non formalmente. Lo ha chiarito, in Commissione Affari costituzionali, alla Camera, Roberto D'Alimonte. Autore della versione originaria dell'Italicum.
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: liste bloccate

Messaggioda pianogrande il 27/04/2015, 23:16

Mi viene veramente da sorridere.
In fondo, Renzi sta ponendo rimedio quello di cui viene più spesso accusato (accusa che nel nostro sistema è una bufala assoluta) e cioè che è al governo senza essere stato eletto dal popolo.
In questo modo, il PdR sarà eletto dal popolo e così la facciamo finita.
Il maggior potere dell'esecutivo rispetto al legislativo non lo capisco.
I due poteri hanno scopi diversi: uno legifera l'altro opera; qual'è il problema?
Le camere non potranno più far cadere il governo?
Ma se è stato "eletto dal popolo" mi sembra anche giusto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: liste bloccate

Messaggioda gabriele il 28/04/2015, 9:50

pianogrande ha scritto:Il maggior potere dell'esecutivo rispetto al legislativo non lo capisco.
I due poteri hanno scopi diversi: uno legifera l'altro opera; qual'è il problema?
Le camere non potranno più far cadere il governo?
Ma se è stato "eletto dal popolo" mi sembra anche giusto.


E' una delle distorsioni più forti delle liste bloccate. Parlamentari eletti solo ed esclusivamente grazie ad una nomina interna ai partiti che li collocano in cima alla lista (bloccata). Ciò comporta un parlamento asservito ai segretari (capi) di partito, se non sulla carta, sul dato di fatto che chi non fa come gli viene detto è fuori dalle grazie del caopartito e quindi messo in fondo alla lista.

Esiste quindi ancora l'articolo 67 della costituzione ma solo sulla carta.

Altra cosa sarebbe con l'uninominale coniugato alle primarie aperte. Chi vuole farsi eleggere deve lottare per arrivare alla candidatura e stringere patti col territorio e con i così detti "intermedi". Il seggio uninominale è espressione di rappresentatività territoriale prima che partitica.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: liste bloccate

Messaggioda pianogrande il 28/04/2015, 11:23

Anche qui non c'è problema.
Intanto le primarie aperte le saluterei con entusiasmo (basterebbe anche una casellina bianca insieme ai nomi dei candidati).
Un primo turno uninominale (con primarie) e un secondo turno (praticamente scontato) a livello nazionale.
Sarebbe una strage di partitini (salvo quelli forti in piccole aree) ma ci sarebbe la governabilità.

La mia idea rimane sempre un primo turno proporzionale e un secondo turno per la governabilità.
Si salverebbe meglio la rappresentanza di piccoli movimenti.

Tute cose a cui si può arrivare ma, intanto bisogna partire e la prima priorità è la governabilità.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: liste bloccate

Messaggioda Robyn il 28/04/2015, 13:44

L'elezione diretta del premier non esiste da nessuna parte solo Israele l'aveva adottata ma l'ha rapidamente abbandonata.Il fatto che il presidente della repubblica scelga il leader dal partito di maggioranza relativa o che a vinto le elezioni come primo ministro è fisiologico non significa elezione diretta perche c'è sempre il voto di fiducia del parlamento per andare a P Chigi così come il voto di sfiducia che è necessario a prevenire comportamenti autoritari.Se ci sarebbe l'elezione diretta e popolare non sarebbe possibile la sfiducia e il popolo pagherebbe le conseguenze delle scelte sbagliate che fà
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: liste bloccate

Messaggioda gabriele il 28/04/2015, 13:49

pianogrande ha scritto:Anche qui non c'è problema.
Intanto le primarie aperte le saluterei con entusiasmo (basterebbe anche una casellina bianca insieme ai nomi dei candidati).
Un primo turno uninominale (con primarie) e un secondo turno (praticamente scontato) a livello nazionale.
Sarebbe una strage di partitini (salvo quelli forti in piccole aree) ma ci sarebbe la governabilità.

La mia idea rimane sempre un primo turno proporzionale e un secondo turno per la governabilità.
Si salverebbe meglio la rappresentanza di piccoli movimenti.

Tute cose a cui si può arrivare ma, intanto bisogna partire e la prima priorità è la governabilità.


primarie:
https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_primarie

In generale condivido il modello americano soprattutto nella parte del rinnovo delle camere: 1/3 ogni 5 anni sfasando le turnazioni di 1 o 3 anni.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: liste bloccate

Messaggioda Robyn il 28/04/2015, 18:59

L'esecutivo tra urla e schiamazzi ha posto la fiducia sulla legge elettorale.La legge elettorale và approvata ma non è quella definitiva.Le riforme fatte servono solo a superare la paralisi istituzionale con la fine del bicameralismo perfetto e il ripristino della democrazia dell'alternanza,ma successivamente mantenendo ambedue,bisognerà impegnarsi per fare riforme più equilibrate anche del lavoro.Nel PD e nel csx c'è un mix di conservatorismo e di riformismo non equilibrato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: liste bloccate

Messaggioda Robyn il 29/04/2015, 11:22

Maria Elena Boschi ha detto che il voto di fiducia fà chiarezza basta inciuci.Spesso è difficile capire certe parole perche si dà un'interpretazione e magari l'interpretazione è un'altra.Le riforme sono anomale perche c'è lo zampino di Fi con le liste bloccate Fi come partito conservatore non deve più mettersi in mezzo.In merito all'elezione del Presidente della Repubblica Fi ha avuto la punizione che meritava infatti la differenza numerica ampia fra deputati e senatori favorisce l'elezione di parte ma a parte l'elezione di parte la scelta di Mattarella è stata una scelta felice.Dove mette le mani berlusconi produce danni e riforme anomale e questa è la conseguenza di aver ostacolato per venti anni le componenti di riformismo originale nel csx.Fatte queste riforme bisognerà passare al collegio uninominale con primarie di collegio aumentare sensibilmente i membri del senato a 190-200 e diminuire di poco quelli camera a 618 fare la nomina e revoca dei ministri d'ufficio dal Presidente della Repubblica aumentare ad 1/3 il numero di deputati che possono richiedere la sfiducia evitare che possa esserci il minimo accenno alla sfiducia costruttiva.Poi modificare l'art 18 per i disciplinari ammettere il licenziamento dopo tre warning reitrodurre il giudice per le cause economiche e affidare la scelta dell'opting out al giudice estendere a tutti l'art 18 stimolare la domanda e gli investimenti attraverso il calo delle tasse per lavoro e imprese diminuire il cuneo fiscale per creare lavoro fare un taglio selettivo della spesa senza toccare le risorse del welfare che comunque necessita del rimodellamento
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: liste bloccate

Messaggioda flaviomob il 29/04/2015, 13:51

L’articolo 116 del Regolamento della Camera è chiaro: la questione di fiducia non può essere posta su tutti quegli argomenti per i quali il Regolamento prescrive la votazioni per scrutinio segreto.

L’articolo 49 prescrive il voto segreto sulle leggi elettorali, se ne viene fatta richiesta. Come per la legge elettorale è avvenuto.

Quindi? Quindi viviamo in una repubblica delle Banane. O in Freedonia, per citare i Fratelli Marx.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: liste bloccate

Messaggioda gabriele il 29/04/2015, 15:51

flaviomob ha scritto:L’articolo 116 del Regolamento della Camera è chiaro: la questione di fiducia non può essere posta su tutti quegli argomenti per i quali il Regolamento prescrive la votazioni per scrutinio segreto.

L’articolo 49 prescrive il voto segreto sulle leggi elettorali, se ne viene fatta richiesta. Come per la legge elettorale è avvenuto.

Quindi? Quindi viviamo in una repubblica delle Banane. O in Freedonia, per citare i Fratelli Marx.


Quindi fatta la legge, gabbato lo santo.
Voteranno la fiducia fino all'ultima votazione definitiva che sarà a voto segreto senza fiducia...un altro tassello per poter richiedere l'annullamento della legge elettorale, oltre ai ben noti requisiti costituzionali tanto criticati dalla Corte Costituzionale nel porcellum che ritornano come un vero e proprio vizio di sostanza.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron