La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda Robyn il 21/04/2015, 22:10

Io e te abbiamo concezioni dell'immigrato diametralmente opposte.Tu non consideri l'immigrato una persona ed hai una concezione utilitarista non intendi rallentare e fermare i flussi ma non vuoi che l'immigrato sia stabile nel paese accogliente.Io invece senza alzare barriere sono per rallentare e fermare i flussi ma allo stesso tempo a mantenere la quota di immigrati che ci sono e ad integrarli con pari diritti e pari doveri
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda franz il 22/04/2015, 7:21

Premesso che in Italia il reddito minimo garantito non c'è, chi è immigrato significa che:
1) non è italiano e non è europeo
2) Per stare in Italia o in Europa ha bisogno di un "permesso".
3) Esso puo' essere di studio o di lavoro. Finiti gli studi e/o finito il lavoro, scade il permesso.

Naturalmente se uno volesse ospitare a casa sua, a sue spese, ogni persona che vuole, da tutto il mondo, è libero di farlo. E se un immigrato si integra e prende la cittadinanza italiana, come ho già detto, non è piu' un immigrato.

Per rimanere in tema, come sempre molto analitico Oscar Giannino, su Leoni Blog
Profughi e immigrati: tre orrendi ritardi della politica
di Oscar Giannino

Che cosa induce da oltre vent’anni l’Italia a vivere rispetto agli altri paesi avanzati i flussi di immigrazione in perenne affanno e inseguendo le tragedie di migliaia di annegati? No, la risposta non è geografica, ovviamente per il fatto che al centro del Mediterraneo a poche miglia di mare dalla Libia ci siamo noi, e non altri. La risposta è politico-culturale. Abbiamo vissuto l’esplosione del fenomeno migratorio come una patologia di volta in volta da arginare come fosse emotiva questione di ordine pubblico, dalla legge Martelli alla Turco-Napolitano alla Bossi-Fini. Non abbiamo capito che dovevamo far tesoro dalle esperienze altrui, cumulate prima di noi innanzi a fenomeni analoghi per decenni, e in alcuni casi per secoli, nel caso di Paesi che hanno avuto Imperi come il Regno Unito o la Francia.
Il ritardo resta, purtroppo, anche oggi. Ed e’ un ritardo a tre dimensioni.

La prima e’ purtroppo quella consegnataci dagli ultimi svilupppi. Per evitare che primavera ed estate del 2015 siano una strage mediterranea continuata, a fronte di una Libia a-statualizzata e della realtà rappresentata da ISIS e dalle sigle islamiste associate e contrapposte, occorre un complesso dispositivo politico-militare. Da costruire sommando Onu, Ue e una coalizione di Stati africani e musulmani.
Spostare la vigilanza sul traffico di carne umana “per impedire che gli scafi partono dalla Libia”, come ha detto Renzi. E che in realtà equivale a quel che ha detto Salvini, invocando il blocco navale. Significa per l’Italia mostrare di avere un coalition power transmediterraneo e transatlantico. Cio’ che la politica estera e militare italiana non ha nelle sue corde, abituata com’e’ a oscillare tra decisioni prese dagli altri – vedi l’intervento in Libia nel 2011, voluto dai franco-britannici – e querimonie verso la Ue che ci trascura, vedi l’evoluzione da Mare Nostrul all’attuale inadeguata missione Triton. Occcorre un vero “gabinetto di guerra” perché l’italia possa, in un paio di mesi, ottenere la cornice internazionale senza la quale “impedire agli scafisti di partire” dalle coste libiche della Sirte sarà un miraggio. La somma complessa di mezzi aero-navali, droni e satelliti necessari a controllare le coste libiche, e a organizzare aree umanitarie di raccolta in Libia, è ipotizzabile solo se l’Italia convince molti paesi che in gioco è la sicurezza comune. Non è cosa agevole se s’immagina di risparmiare uno strumento militare italiano che a malapena raccoglie lo 0,9% del PIL tutto compreso, levando carabinieri e funzioni accessorie dagli stanziamenti della Difesa. Non nutro illusioni, sulla capacità di dar vita a un complesso strumento internazionale di questo tipo. Vedremo Renzi di che cosa sarà capace, e quale sarà la vera disponibilità a impegnarsi all’ONU del summit straordinario europeo domani. Di sicuro la Francia è molto interessata, presente com’è militarmente in Mali e Niger, al confine meridionale della Libia. Sarebbe già molto mettere insieme in un’intelligence unica quanto sanno i servizi francesi e USA, egiziani e tunisini, e – purtroppo – turchi, i quali ultimi tengono rapporti di pelosa prossimità con i trafficanti di schiavi e petrolio islamisti.

Il secondo e il terzo aspetto riguardano invece l’immigrazione ordinaria: la sua pianificazione e la sua gestione. Mentre la dimensione politico-militare del guaio libico è relativamente recente, su questi due aspetti il ritardo italiano è patologico e inescusabile. Sono passati vent’anni da quando avevamo un numero di immigrati di poco superiore a 500mila unità, mentre oggi sono quasi 5 milioni e mezzo, un milione e trecentomila famiglie di soli immigrati, e un milione di minori. Un milione di romeni, mezzo milione di marocchini, mezzo di albanesi (i più rapidamente integratisi). Mentre la popolazione straniera è cresciuta in media ogni anno del 103,3 per mille, quella italiana si è invece ridotta progressivamente dello 0,7 mille.
Avremmo dovuto capire, azzerando ogni polemica politica, che l’attuale andamento demografico non rende sostenibile il futuro del nostro Paese: nel 2014 siamo giunti al minor numero di nati dall’Unità d’Italia, solo 508 mila, i morti sono stati 80mila in più, le donne italiane hanno un numero medio di figlli pari a 1,3 mentre il tasso di equilibrio demografico dovrebbe essere di 2,1, e tutto questo a lungo andare abbasserà sempre più il numero di persone al lavoro rispetto ai pensionati. Vent’anni sono abbastanza per comprendere che o rimediamo come abbiamo fatto nel quindicennio alle nostre spalle, con in media 300mila immigrati nuovi ogni anno (scesi a 150 mila nel 2014, per la crisi). Oppure, se non vogliamo immigrati, dobbiamo cambiare radicalmente la politica fiscale e il welfare per sostenere le famiglie e la fecondità delle residenti attuali, per portarla oltre il 2,1 al più presto possibile. E dovremmo piantarla di ripetere “quanto ci costano”, visto che l’8% del PIL italiano viene dagli immigrati, e che nel saldo tra imposte e contributi che pagano e le spese a loro rivolte il saldo è positivo per 4 miliardi (vedi i numeri qui).
Questo arido ma essenziale “conto economico delle convenienze dell’immigrazione” è stato fatto nel tempo da altri paesi avanzati. Negli anni Cinquanta la Germania aveva bisogno di manodopera e spalancò le porte ai Gastarbeiter, i “lavoratori ospiti” prima italiani, poi turchi, poi africani e asiatici. Per poi, nella crisi occupazionale degli anni Duemila, stringere il freno e passare alla pianificazione delle quote nazionali, scelte per specializzazione del capitale umano (e ancor oggi, non dimentichiamolo, le richieste pendenti di asilo in Germania sono 3 volte superiori alle 67mila italiane…). La stessa cosa è avvenuta nel tempo in Australia e negli USA, e in tanti paesi OCSE che senza tanti patemi “scelgono” le qualifiche, basse e alte o altissime, a cui tenere discrezionalmente e diversamente aperte le quote di regolarizzazione degli immigrati. E’ questo l’esempio a cui dobbiamo guardare, a maggior ragione ora che stenteremo per anni a riassorbire tre milioni e mezzo di disoccupati italiani. Ma per fare tutto questo servono politici capaci di vincere l’impopolarità delle “cifre vere”, capaci di studiare e citare ricerche come questa, sull’effetto positivo che i migranti sortiscono sulle basse qualifiche dei lavoratori “nostrani”.

Il terzo aspetto riguarda le politiche sociali e d’integrazione. Prima ancora che ridiscutere se la cittadinanza italiana si dia ancora per solo ius sanguinis invece che aprendo allo ius soli (personalmente sono favorevole a una forma di ius soli “temperata”), l’Italia dovrebbe uscire dal disastroso modello adottato sin qui. Quello per il quale dietro la prima linea dei Cie oggi CARA e cioè delle sistemazioni d’urgenza temporanee, modificatesi nel tempo tra polemiche feroci, abbandona però integralmente agli Enti Locali la competenza delle politiche d’integrazione, abitative e scolastiche, dell’impiego e della formazione del capitale umano. E’ da questa scelta scaricabarile, che deriva il concentrarsi di guai quando in aree delimitate di territorio l’immigrazione, dal 9% scarso oggi media sul totale della popolazione italiana, diventa tre, quattro e cinque volte maggiore rispetto al totale degli italiani, in un quartiere o in un piccolo centro. Molto spesso in aree in cui il reddito degli italiani è a propria volta molto basso e alto è il disagio sociale, e dove ogni intervento pro-immigrati a quel punto alimenta come benzina sul fuoco intolleranze e populismi di ogni tipo. Come avvenne l’anno scorso a Tor Sapienza a Roma, come accade in molte città e province italiane.

Prima che sia troppo tardi, la politica deve decidere di attribuire competenze (e risorse) agli unici che possono affrontare organicamente il problema dell’integrazione di milioni di stranieri: non lo Stato centrale, ma gli Enti Locali. In Germania, le competenze sugli immigrati non fanno capo allo Stato federale, ma ai Laender. E sono le grandi città metropolitane, che nei decenni sin dagli anni Cinquanta hanno elaborato modelli diversi di housing sociale e integrazione scolastica per gli, immigrati.
Sono le 10 nuove Città Metropolitane italiane più Roma capitale – non le Regioni, per carità – e cioè il nuovo macroreticolo amministrativo italiano in cui si addensano popolazione e problemi sociali, a dover avere competenze e risorse per gestire un fenomeno che non può essere affrontato con centri temporanei, magari per di più fonte di appetiti e affari illeciti come abbiamo appreso dalle indagini delle Procure. Ma le nascenti Città Metropolitane nascono invece attualmente senza risorse.

E’ giusto credere che l’Italia debba modificare gli accordi di Dublino sul dovere di asilo del primo paese che registra gli immigrati. Ma cio’ non toglie che il malessere italiano che si legge nei sondaggi sull’immigrazione nasce dal credere di mettere la polvere sotto il tappeto chiudendo per un po’ migliaia di immigrati in spogli palazzoni di degradate periferie. Non è una soluzione. E’ la miccia su una bomba. E alla politica dovrebbe spettare disinnescarla, invece di soffiarci sopra per meschini tornaconti elettorali.

http://www.leoniblog.it/2015/04/21/i-3- ... igrazione/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda trilogy il 22/04/2015, 8:13

franz ha scritto:
di Oscar Giannino
[..] stringere il freno e passare alla pianificazione delle quote nazionali, scelte per specializzazione del capitale umano (e ancor oggi, non dimentichiamolo, le richieste pendenti di asilo in Germania sono 3 volte superiori alle 67mila italiane…). La stessa cosa è avvenuta nel tempo in Australia e negli USA, e in tanti paesi OCSE che senza tanti patemi “scelgono” le qualifiche, basse e alte o altissime, a cui tenere discrezionalmente e diversamente aperte le quote di regolarizzazione degli immigrati. E’ questo l’esempio a cui dobbiamo guardare, a maggior ragione ora che stenteremo per anni a riassorbire tre milioni e mezzo di disoccupati italiani. Ma per fare tutto questo servono politici capaci di vincere l’impopolarità delle “cifre vere”, capaci di studiare e citare ricerche come questa, sull’effetto positivo che i migranti sortiscono sulle basse qualifiche dei lavoratori “nostrani”.[..]
http://www.leoniblog.it/2015/04/21/i-3- ... igrazione/


Gli immigrati rispetto ai pensionati secondo livello di istruzione
Immagine


In Europa, in media, la percentuale di immigrati entrati nella forza lavoro che hanno livelli di istruzione bassa è stata inferiore a quella degli anziani che si sono ritirati dal mondo del lavoro; specularmente, la percentuale di nuovi entranti con elevati livelli di istruzione è stata più alta. Questo non è, tuttavia, il caso dell’Italia in cui la percentuale di immigrati con alti livelli di istruzione è stata fra le più basse a livello europeo, una riprova che il paese non è in grado di attrarre un’immigrazione di alto livello.
fonte: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2644
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda pianogrande il 22/04/2015, 11:13

"Una riprova che il paese non è in grado di attrarre immigrazione di alto livello".

Siamo il paese della "fuga dei cervelli" figuriamoci se possiamo attrarne dall'estero.
Noi spendiamo soldi per fornire laureati belli e pronti ad altri paesi che si godono il frutto di questo sforzo.

Il tutto è, per me, la dimostrazione che il livello generale del lavoro in Italia è in pauroso ribasso.

Stiamo diventando "terzo mondo" e questo è il destino ineluttabile di chi ha appoggiato la classe politica della cultura che non si mangia e dell'abbandono della ricerca.

L'abbandono della ricerca è un parto in cui la classe politica è andata trionfalmente a braccetto con una classe imprenditoriale di parassiti.

Siamo forse noi un popolo di parassiti?

Direi, prevalentemente, sì.
Quel prevalentemente significa che l'organismo da cui succhiare è destinato ad esaurirsi (e sta succedendo).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda gabriele il 22/04/2015, 12:15

Robyn ha scritto:Io e te abbiamo concezioni dell'immigrato diametralmente opposte.Tu non consideri l'immigrato una persona ed hai una concezione utilitarista non intendi rallentare e fermare i flussi ma non vuoi che l'immigrato sia stabile nel paese accogliente.Io invece senza alzare barriere sono per rallentare e fermare i flussi ma allo stesso tempo a mantenere la quota di immigrati che ci sono e ad integrarli con pari diritti e pari doveri


Se stai interagendo con me, ti sbagli. Rileggi meglio quello che ho scritto.
Io intendo un patto fra Italia e immigrato. Se l'immigrato non vuole, non entra in Italia. Un concetto molto semplice.

Quanto proponi tu è stato tentato fino ad ora con la solita ipocrisia tutta italiana.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda gabriele il 22/04/2015, 12:20

pianogrande ha scritto:Siamo il paese della "fuga dei cervelli" figuriamoci se possiamo attrarne dall'estero.


Più che altro siamo fuori dal giro di cervelli, quindi quelli che se ne vanno non sono rimpiazzati da altri di altri paesi.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda Robyn il 22/04/2015, 18:24

no non ce l'avevo con te ma con franz
Giannino affronta il tema della natalità che è un problema vero e questo è possibile con il welfare familiare.Poi naturalmente il tema dell'integrazione che non si realizza concentrando gli immigrati in ghetti nelle periferie,il tema del rallentamento dei flussi che non si realizza alzando barriere ma demolendo le tirannie dei paesi africani e mediorientali e facendoli passare da paesi sottosviluppati a paesi in via di sviluppo e contrastando efficacemente i trafficanti di esseri umani,creando zone neutre ed estese dove i rifugiati possono stare.Nel dopoguerra i paesi atlantici fecero nascere lo stato di Israele per porre fine alle persecuzioni degli ebrei
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda franz il 23/04/2015, 7:35

Esistono diritti (e doveri) di cittadinanza ed esiste il concetto giuridico di "cittadino".
Chiaro che siamo tutti persone (e ritengo altamente offensivo che robyn nella sua enfasi oratoria affermi categoricamente che io non considero l'immigrato una persona) ma oltre che "persona" siamo (apolidi a parte) ANCHE cittadini di uno stato ma non di tutti gli stati contemporaneamente. Essere cittadino, per il quadro giuridico di oggi, previsto in ogni paese del mondo, dà dei diritti in piu' in tutta una serie di contesti, tra cui la residenza. Inutile girarci intorno.
La residenza è un diritto assoluto del cittadino ed è concessa (statuto di rifugiato a parte) anche a non cittadini sostanzialmente per tre motivi: turismo, studio, lavoro. Questa concessione (per cui un non cittadino è "ospite") è pero' temporanea ed è revocabile se viene meno il motivo. Per il turismo normalmente il permesso vale 3 mesi, per lo studio vale per l'anno scolastico, per il lavoro vale il permesso di lavoro.
Contesto poi anche che sia negativa avere una visione "utilitaristica". Essa, dipinta come tale, parrebbe essere assegnata solo allo stato ospitante. In realtà anche il lavoratore tra utilità dal lavorare ma a quanto pare nessuno si sognerebbe di farne una colpa al lavoratore straniero (di questa sua visione "utilitaristica"). Di fatto l'utilità è duplice: del datore di lavoro e del lavoratore come tale si configura attraverso la forma giuridica del contratto di lavoro tra le parti. Quando questa duplice utilità viene meno, si rescinde il contratto. Che problema c'è?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda Robyn il 24/04/2015, 21:00

Non esiste la relazione fine del lavoro ritorno al paese di origine.L'immigrato ha un periodo non inferiore ai sei mesi e non superiore ai due anni per trovare un'altro lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Naufragio al largo della Libia, si temono 700 morti

Messaggioda franz il 25/04/2015, 8:09

Passati i due anni però (o quello che è) l'immigrato ancora senza lavoro è costretto a lasciare il paese.
Da notare che la crisi, pur con momenti alterni, è iniziata nel 2008 e sono ormai 7 anni.
Durante questi sette anni centinaia di migliaia di aziende hanno chiuso e quasi 700'000 italiani si sono trasferiti all'estero.
E non certo per passare la vecchia in posti esotici. In maggioranza sono giovani che cercano lavoro. E lo trovano.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti