Il Vaticano rinuncia al segreto bancario. Accordo entro marzo, soldi tassati in Italia
Rush finale per la svolta, che sarà recepita da un trattato internazionale. "Trasparenza, scambio di informazioni e doppia imposizione fiscale"
di ROBERTO PETRINI
ROMA - L'ultimo muro del segreto bancario e della opacità fiscale sta per cadere. Dopo l'annuncio di Matteo Renzi, nell'intervista all'"Espresso", sulle trattative in corso con il Vaticano per la firma di un protocollo d'intesa, ieri sono giunte conferme. Il direttore della Sala stampa della Santa Sede Federico Lombardi ha dichiarato che sono in corso "interlocuzioni" con l'Italia per andare verso il traguardo di "una più ampia e completa trasparenza e dello scambio di informazioni ai fini fiscali". Dal Tesoro gli uomini di Pier Carlo Padoan parlano di colloqui e contatti diplomatici e aggiungono che il dossier-Vaticano è nelle mani della direttrice del Dipartimento per le politiche fiscali, Fabrizia Lapecorella. L'intesa, assicurano fonti del governo, è ad un buon stato di definizione e potrebbe essere firmata entro il mese di marzo.
Una vera rivoluzione spinta dalla voglia di trasparenza impressa da Papa Bergoglio all'assetto economico e finanziario della Santa Sede e promette di lasciare alle spalle anni oscuri della Prima Repubblica, quando lo Ior veniva utilizzato per il transito di denaro nero e come sponda per il parcheggio di tangenti. Se, come pare, l'intesa andrà in porto, per il governo italiano si tratterebbe del quarto accordo messo a segno nelle ultime settimane sullo scambio di informazioni bancarie ai fini fiscali. In rapida successione sono state firmate intese con Svizzera, Principato di Monaco e Liechtenstein.
L'Italia ci ha messo del suo. A gennaio ha varato una norma, la cosiddetta voluntary disclosure, che facilita il rientro dei capitali dai "paradisi fiscali" garantendo il dimezzamento delle sanzioni e uno scudo sui reati fiscali. La norma prevede che i paesi, pronti a firmare un'intesa bilaterale con l'Italia per lo scambio di informazioni prima del 2017, possono essere cancellati dalla black list, l'elenco dei "cattivi" fiscali, e possono passare nella "white list". Per l'Italia si tratterà di un incasso che viene valutato come gettito netto in 5 miliardi.
L'ARTICOLO INTEGRALE SU REPUBBLICA IN EDICOLA E REPUBBLICA+
http://www.repubblica.it/politica/2015/ ... ref=HREA-1