La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Per un'Europa più giusta

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Per un'Europa più giusta

Messaggioda flaviomob il 02/03/2015, 2:49

https://ec.europa.eu/citizens-initiativ ... c/index.do

http://www.transparencyforall.org/

Petizione europea per neutralizzare le società schermo.
Evasione e riciclaggio, raccolta firme europea contro le “società schermo

Proposta d'iniziativa dei cittadini europei:
PER UN’EUROPA PIU’GIUSTA,NEUTRALIZZIAMO LE SOCIETA’SCHERMO


L'iniziativa nata in seno all’Osservatorio per la trasparenza finanziaria internazionale punta a raggiungere un milione di adesioni entro fine ottobre. Per poi chiedere alla Commissione europea di presentare all’Europarlamento e al Consiglio una proposta legislativa che limiti il fenomeno delle "scatole" intestate a prestanome per nascondere i reali beneficiari
di Luigi Franco | 1 marzo 2015

Spesso vengono usate per riciclare denaro sporco. O per fini di evasione fiscale. Sono le “società schermo”: gli amministratori e i soci sono dei semplici prestanome, mentre i reali beneficiari rimangono nascosti, protetti appunto da uno schermo. Una mancanza di trasparenza tipica di molte società offshore, con sede in Paesi a fiscalità agevolata. È anche così che flussi di denaro illegale riescono a rientrare nel circuito legale, con danni economici per tutti noi. Per questo un comitato nato in seno a un’associazione con sede a Strasburgo, l’Osservatorio cittadino per la trasparenza finanziaria internazionale (Octfi), ha lanciato una raccolta di firme a sostegno di un’iniziativa cittadina europea per chiedere all’Ue una nuova legge per limitare tale fenomeno.

L’iniziativa cittadina europea è uno strumento di democrazia partecipativa: non proprio una legge di iniziativa popolare, ma quasi. Una volta raccolte nei vari Stati membri un milione di firme, la Commissione europea è invitata a presentare una proposta legislativa all’Europarlamento e al Consiglio sul tema proposto. L’obiettivo dell’iniziativa lanciata dall’Octfi, intitolata “Per un’Europa più giusta, neutralizziamo le società schermo”, è proprio quello di arrivare a una legge valida in tutti i Paesi Ue che imponga il principio della trasparenza societaria.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03 ... o/1464306/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Per un'Europa più giusta

Messaggioda franz il 02/03/2015, 8:38

Non riesco a capire due cose.
La prima è come sarebbe di fatto possibie evitare che nella società siedano prestanome. O che gli azionisti lo siano.
Tecnicamente non so come si possa fare. In ogni caso è chiaro che chiunque siano gli azionisti, alla fine loro pagano le imposte. Se sono prestanome altri pagheranno per loro. Quindi non c'è una carenza di gettito fiscale e ed evasione.
Che sia di schermo o no, ogni società si presenta allo stesso modo davanti al fisco. Ha un fatturato, ha delle spese, ha degli utili e paga le imposte sugli utili. La società paga. Poi da quello che rimane dopo aver pagato le imposte sul reddito (utile) il resto va nei cosiddetti dividendi e viene distribuito agli azionisti in proporzione alle azioni possedute. Che sia un prestanome o no, le imposte sui dividendi si pagano. Chiaro che se il prestanome ha un reddto basso, la progressività delle imposte preleverà poco da un prestanome di basso reddito mentre il reale azionista (nascosto) potrebbe essere tassato molto di piu' se gli fosse imputato il reddito proveniente dai dividendi della società schermo. Una soluzione valida è tassare i dividendi alla fonte con un'aliquota elevata (corrispondente al massimo della progressività) e poi ottenere il conguaglio in sede di tassazione. A questo punto per il fisco non c'è perdita di gettito (anzi) e l'azionista che vuole rimenere coperto paga comunque il massimo.

La seconda questo con il flusso di capitale sporco ed illegale. Se ogni società presenta bilanci che devono essere certificati e tassati, le autorità hanno tutte le possibilità di individuare l'illegalità, indipendentemente da chi sia poi il reale azionista.
Oggi con lo scambio automatico di dati e l'accesso del fisco ai dati bancari è comunque possibile conoscere ogni movimento economico e quindi anche l'azionista nascoso (che i soldi deve pur ricerverli da qualche parte) è esposto ai controlli. Caso mai terrà i soldi in paesi che non hanno aderito alle nuove direttive OCSE ma il trucco delle società schermo ora è inutile e cadrà da solo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron