La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Germania dica la verità

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La Germania dica la verità

Messaggioda franz il 08/02/2015, 20:37

flaviomob ha scritto:Syriza a mio avviso vuole proprio cambiare questo tipo di stato, che è il problema.
Vogliamo dar loro il tempo di farlo, o soffocarli in culla? Quando finiranno i soldi, che alternativa avranno? La bancarotta o la dracma.

Non vedo differenza tra bancarotta e dracma ...
Un privato quando finisce i soldi va in bancarotta, non puo' certo mettersi a stampare soldi.
Lo stato puo' ma non cambia nulla. Per prima cosa nessuno piu' gli presterà soldi, in secondo luogo stampandoli creerà inflazione. Lo scenario è venezuelano, ma senza il petrolio: prezzi controllati, negozi di stato, fine della poca iniziativa privata, prezzi dei generi importati alle stelle. In compenso potremo andare a fare le ferie in grecia quasi gratis e comprare jogurt, uzu e feta per pochi centesimi di euro (o migliaia di dracme).
Ora Syriza ha realmente diritto di cambiare politica ed applicare il suo programma ma per tornare al tema del post, la germania la sua verità l'ha già detta: fate pure ma non con i nostri soldi. Ve ne abbiamo già prestati tanti e sappiamo che non li rivedremo mai indietro. . Ma non chiedetene altri. Piu' chiaro e schietto di così. Nel caso non sia chiaro, trasformare i bond greci in bond senza scadenza (questa è una delle proposte greche) vuol dire non restituire mai i soldi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania dica la verità

Messaggioda ranvit il 08/02/2015, 20:49

Se non sbaglio un bel po' di soldi li abbiamo prestati anche noi....in proporzione alla Germania anche troppi e non abbiamo neanche salvato le ns banche come hanno fatto i tedeschi!!!
Affamiamo pure la Grecia....ma le conseguenze saranno peggiori del darle il tempo di riprendersi.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania dica la verità

Messaggioda franz il 08/02/2015, 21:15

Non abbiamo prestato soldi alla Germania, se è questo che lasci intendere (o sono io che ho capito male?).
Alla Grecia sì. Tanti. Circa 40 miliardi (una finanziaria di quelle pesanti).
Poi che questi soldi (240 miliardi in tutto) abbiano a loro volta alleviato le sofferenze bancarie europee verso la grecia, di origine soprattutto francesi (60 miliardi) tedesche (30) ed italiane (10) è altra cosa. Se poi le nostre banche, tipo montepaschi, erano cosi' intossicate da fallire comuque, per altri noti motivi, è cosa risaputa.

Ma se la Grecia rende quei soldi (mi pare dopo il 2019) come da accordi, i soldi tornano a casa.
Se non li vuole rendere (perché chiedere di trasformarli in bond perpetui questo vuol dire) con tassi legati alla crescita (che portebbe non esserci) allora rimaniamo comunque con il cerino in mano. Zero capitale, zero interesse.

Allora seguire la Germania vuol dire che chiediamo che i soldi tornino, come da accordi, patti.
Seguire la Grecia di Tsipras significa comunque rinunciare al capitale e ricevere solo interessi. Interessi non fissi ma legati alla loro crescita, del tutto ipotetica. Nel frattempo a biancio le somme relative al capitale oscillerebbero mostruosamente (le perpetue sono soggette a forti cali, recentemente) e per via di Basilea 3 nessuna banca vorrà detenerle. Potrebbe essere un ottimo affare, comprarle al secondario magari al 50% del loro valore (una decina di anni fa ero tentato di comprare delle olivetti perpetue) ma l'affare sarebbe tale se il rendimento fosse fisso. Il rendimento variabile pero' rende tutto molto aleatorio e si rischia di perdere capitale e interesse. Se infatti l'interesse dovesse scendere (perché l'economia greca va male) quello che hai comprato al 50 non lo vendi nemmeno a 20 e ti rimane la peppa tencia in mano. Un'obbligazione che enssuno vuole comprare e che non scade mai, non vale nulla. Meglio comprare la fontana di trevi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania dica la verità

Messaggioda franz il 13/02/2015, 16:48

La verità? Eccola:

Il boom dei consumi spinge il Pil tedesco, come gli Usa nel quarto trimestre

FRANCOFORTE - L'economia tedesca è cresciuta a passo di carica alla fine del 2014. Secondo le prime stime, il prodotto interno lordo nel quarto trimestre è cresciuto dello 0,7%, contro le aspettative di uno 0,3% del consenso degli economisti di mercato. Su base annua la crescita è attorno al 2,8%, il che colloca la Germania più o meno sullo stesso ritmo, o anche qualcosa in più, degli Stati Uniti, nota Andreas Rees, economista di Unicredit a Francoforte. Rainer Sartoris, di Hsbc, parla di “enorme sorpresa positiva”. Per l'intero anno passato, la crescita è stata rivista al rialzo dall'ufficio federale di statistica dall'1,5 all'1,6%.

La sorpresa del dato tedesco porterà probabilmente una revisione di uno o due decimi di punto, anche della crescita media nell'eurozona, che era attesa allo 0,2-0,3%.

Quel che è più incoraggiante è che l'espansione dell'attività è venuta soprattutto dalla domanda interna, in particolare dei consumi, un “boom”, secondo Thomas Harjes, di Barclays Capital, il che dovrebbe avere qualche ricaduta positiva sugli altri Paesi dell'area euro. Il contributo delle esportazioni nette dovrebbe essere stato pari a zero (la suddivisione precisa dei componenti del pil viene comunicata solo in un secondo tempo). Anche gli investimenti (macchinari e costruzioni) hanno registrato un consistente aumento.

L'ottimo risultato del 2014 dovrebbe avere poi un effetto di trascinamento sulla crescita del 2015. Unicredit ritiene che la sua previsione di un 1,4% sia ora probabilmente superata e la Germania possa avvicinarsi quest'anno a un 1,9-1,9%.

Il dato tedesco si confronta ancora una volta con una crescita pressoché stagnante in Francia (+0,1% nel quarto trimestre) e in Italia, dove tuttavia, secondo una dichiarazione del ministro tedesco Wolfgang Schaeuble nei giorni scorsi al G-20 di Istanbul, comincia a emergere un miglioramento delle prospettive che contribuisce a un quadro più favorevole dell'economia europea e globale.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=ABoOsAuC
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron