La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda mariok il 09/02/2015, 22:38

ranvit ha scritto:
PS 1) Mariok, ma gli articoli segnalati li hai letti???
2) Ma....se l'euro salta anche per questa ragione,,,,vi sta bene?


Certo che li ho letti ed ho guardato anche la tabella allegata, che mostra la situazione generale di ogni stato rispetto agli undici parametri previsti dal patto di stabilità e crescita. Si tratta di uno "scoreboard of indicators, it is a filter to identify countries and issues for which a closer analysis (in-depth review) is deemed necessary" (definizione tratta dal sito dell'Ue).

Per comodità la riporto di nuovo.
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Edit ... catori.pdf

Da essa si evince che non c'è un solo paese che li rispetti tutti (la Germania è tra i paesi messi meglio) eppure (giustamente) non risulta che stiano tutti sotto procedura di infrazione. La commissione in effetti è intervenuta, senza tuttavia applicare automaticamente delle sanzioni, così come non le ha applicate all'Italia per uno sforamento certamente non meno importante e vistoso (quello del debito/Pil).

Ribadisco che volere su questo montare una polemica, fino ad accusare la Germania della responsabilità di una "eutanasia dell'euro" è chiaramente strumentale.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda Robyn il 09/02/2015, 23:38

La strategia della Germania di puntare solo sull'export non è una strategia di lunga durata perche và bene fino a quando la domanda estera funziona e se si indebolisce la domanda interna di beni e servizi a vantaggio di quella estera quando il mercato estero non funziona più non funzionando la domanda interna la spirale recessiva può essere senza ritorno.Al contrario bisogna far funzionare bene sia la domanda interna che quella estera da un lato aumentando i redditi con detassazione premi etc cosa che fà funzionare la domanda interna dall'altra diminuire il cuneo fiscale che avvantaggia la domanda estera e quella interna e può attrarre investitori esteri e mantenere le aziende italiane in Italia ed è strumentale parlare di autarchismo perche l'europa federale e l'euro ci sono proprio per evitare le autarchie nazionali con le loro valute e conflitti che hanno insanguinato l'europa e poi la gli scambi commerciali con l'estero rimangono anche se non sono preponderanti rispetto a quelli interni.Dagli scambi commerciali c'è lo scambio di culture dal quale si può trarre beneficio.Poi esistono tante altre riforme da fare dalla burocrazia alla giustizia al fisco più basso e accettabile al taglio della spesa superflua e clientelare al contrasto alla corruzione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda franz il 10/02/2015, 8:26

Che l'euro o l'unione europea (per cui valgono quei limiti) possa "saltare" perché Germania, Olanda, Danimarca e Svezia esportano sistematicamente piu' di quanto riescano ad importare è tutto da vedere e dimostrare. Lo sostiene qualche giornalista economico (pagato per scrivere queste cose) ma il concetto cozza contro la realtà degli USA, il cui dollaro non "salta" malgrado il fatto che alcuni stati sono delle vere e proprie potenze all'interno degli stati uniti. Tra gli anni 1960 e 2000 qualcuno ha mai pensato di dare alla Lombardia la colpa della debolezza delle Lira?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda Robyn il 10/02/2015, 9:21

Gli Usa hanno una politica fiscale ed economica comune che elimina gli squilibri cosa tutta da raggiungere per l'europa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda ranvit il 10/02/2015, 9:29

Lo sostiene qualche giornalista economico (pagato per scrivere queste cose)

Che è, uno scoop? Ne hai le prove? E' solo il tuo pensiero di tedescofilo? :lol:

Comunque, che l'eurozona stia andando verso l'implosione è un fatto!
Vediamo le elezioni di novembre in Spagna...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda franz il 10/02/2015, 11:12

Robyn ha scritto:Gli Usa hanno una politica fiscale ed economica comune che elimina gli squilibri cosa tutta da raggiungere per l'europa

Esatto. Il problema non è certo l'Euro ma è l'inesistenza di un'europa federale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda Robyn il 10/02/2015, 11:46

Franz ha scritto "Il problema non è certo l'euro ma la mancanza di un europa ferderale"
Sicuramente è così ma l'armonizzazione di politiche fiscali comuni richiede anche che si favorisca la domanda interna per cui fin quando si punterà solo all'export l'armonizzazione sarà lenta.Allora i paesi mediterranei dal momento che ancora hanno la possibilità di agire singolarmente possono detassare le retribuzioni introdurre il premio diminuire il cuneo fiscale fare le riforme per compensare gli squilibri creati dalla germania.Negli Usa Obama ha detassato le retribuzioni ha dato più spinta alla domanda interna e tramite la Fed l'equivalente della Bce ha immesso liquidità da noi quantitave easing
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda franz il 10/02/2015, 12:14

Solo che quando si fa riferimento alla domanda interna negli USA si fa riferimento a tutto il paese mentre per l'europa si fanno riferimenti ai singoli stati (la domanda interna tedesca, quella italiana etc). Quando l'Îtalia aveva la lira (ed era ed è ancora "unica ed indivisibile") qualcuno per caso si poneva il problema di aumentare la domanda interna della Lombardia e delle ricche regioni del centro-nord oppure di quelle più povere, dove reddito e consumi erano (e sono) bassi?
Come mai oggi in Europa il problema pare essere la domanda interna della ricca germania?

In realtà il problema (mi pare ne abbiamo parlato) orbita attorno al fatto che la vita in germania costa molto poco, molto meno dell'Italia. Ora se uno si beve un litro di latte al giorno, e lo paga poco, non è che deve berne due per fare un piacere a chi vorrebbe una domanda interna piu' elevata. E non è che si debbano alzare aritificialmente i prezzi per metterlo in quel posto ai consumatori tedeschi. I quelli a vederli bene sono belli paffutelli, quindi mangiano già fin troppo. O devono comprare due televisori nuovi all'anno? E perché costa poco la vita in germanai? Perché esportando tanto possono importare parecchio (anche se non abbastanza come qualcuno vorrebbe) da paesi con un costo della vita inferiore e quindi mettere negli scaffali cibo e beni ad un prezzo estremamente competitivo.
L'italia dovrebbe fare altrettanto ma noi per le nostre politiche energetiche scelletate il poco che importiamo si chiama gas e petrolio, materie prime che si prendono una grande fetta dell'import. Poi abbiamo tutta una serie di impostazioni protezionistiche per cui i prezzi rimangono alti. Il problema della domanda interna per me è italiano, non tedesco. Troppe tasse, troppa burocrazia, troppi ostacoli al commercio, poca importazione. Ed i risultati si vedono.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda Robyn il 10/02/2015, 12:38

E quando la vita dei paesi poveri comincia ad aumentare?In germania la vita costa anche poco perche a differenza dell'Italia è ricca di materie prime mentre da noi la scarsità di materie prime pesa sulla bilancia commerciale.Innanzitutto nel nostro paese bisognerebbe aumentare il reddito e contemporaneamente diminuire il cuneo fiscale perche le due cose combinate stimolano la domanda di beni e servizi e contemporaneamente fa scendere i prezzi,successivamente è necessaria più concorrenza che tende a calmeriare i prezzi e la speculazione perche antinflattiva diminuire la pressione fiscale per far aumentare il saggio di autofinanziamento e quindi gli investimenti diminuire la filiera.Per stimolare la domanda di beni e servizi serve la sicurezza sociale e quindi è necessario il reddito minimo garantito welfare edilizia pubblica,perche l'edilizia pubblica sottrae poco al reddito in fatto di locazione.Poi c'è tutto il capitolo degli investimenti esteri quindi sono necessarie riforme della giustizia snellimento della burocrazia efficenza della Pa contrasto alla corruzione e all'evasione e investimenti nel capitale fisso sociale che sono strade autostrade ferrovie porti aeroporti investimenti nella Pa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

Messaggioda ranvit il 10/02/2015, 12:53

Il problema non è certo l'Euro ma è l'inesistenza di un'europa federale.


Infatti! Hanno fatto prima il tetto....e visto che nessuno ha voglia di rimediare, anzi avanza l'odio reciproco, meglio sciogliere l'eurozona...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron