La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda gabriele il 09/02/2015, 13:22

pianogrande ha scritto:Mi spiace che assomigli allo slogan delle BR ma uccidere un debitore....


non ti seguo. Come potrebbe dare guadagno all'UE il fatto che la Grecia torni alla dracma? Perché sembra questo l'epilogo che avrà questa vicenda...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 09/02/2015, 14:05

gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:Mi spiace che assomigli allo slogan delle BR ma uccidere un debitore....


non ti seguo. Come potrebbe dare guadagno all'UE il fatto che la Grecia torni alla dracma? Perché sembra questo l'epilogo che avrà questa vicenda...

Forse si trapazza un debitore per dare l'esempio agli altri.
Ora il fatto che la Grecia torni alla dracma è una operazione perfettamente loose-loose (il contrario di wi-win) ma il problema è farlo capire al nuovo governo greco. Tutti ci perdono ma maggiormente i greci, e soprattutto i ceti poveri, i lavoratori a reddito fisso ed i pensionati. Nessuno di questi perdonerà mai a Tsipras il fatto di aver portato la grecia fuori dall'auero (fine della pacchia) per cui nel caso Tsipras e Varoufakis devono iniziare a cercare un mezzo di trasporto per la fuga.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda gabriele il 09/02/2015, 14:49

franz ha scritto:
gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:Mi spiace che assomigli allo slogan delle BR ma uccidere un debitore....


non ti seguo. Come potrebbe dare guadagno all'UE il fatto che la Grecia torni alla dracma? Perché sembra questo l'epilogo che avrà questa vicenda...

Forse si trapazza un debitore per dare l'esempio agli altri.
Ora il fatto che la Grecia torni alla dracma è una operazione perfettamente loose-loose (il contrario di wi-win) ma il problema è farlo capire al nuovo governo greco. Tutti ci perdono ma maggiormente i greci, e soprattutto i ceti poveri, i lavoratori a reddito fisso ed i pensionati. Nessuno di questi perdonerà mai a Tsipras il fatto di aver portato la grecia fuori dall'auero (fine della pacchia) per cui nel caso Tsipras e Varoufakis devono iniziare a cercare un mezzo di trasporto per la fuga.


Da quanto leggo Tzipras non è deciso a tornare alla dracma. Infatti sta cercando un accordo sul debito che sta strangolando l'economia greca.

Detto questo e detto che i debiti si devono pagare e che la Grecia ha fatto la furbetta falsificando in passato i suoi bilanci, è secondo voi possibile arrivare ad una soluzione che faccia tornare competitiva la Grecia in modo che possa in un futuro non troppo lontano pagare i suoi debiti? Una cosa che potrebbe toccare anche noi...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda ranvit il 09/02/2015, 18:14

Finchè ci saranno quelli che pensano come franz....non c'è soluzione! La Grecia sarà costretta ad uscire dall'euro (ma dopo un paio danni di miseria si riprenderà).
Alla prossima: a novembre ci saranno le elezioni in Spagna e nel 2017 in Francia....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 09/02/2015, 18:38

ranvit ha scritto:Finchè ci saranno quelli che pensano come franz....non c'è soluzione! La Grecia sarà costretta ad uscire dall'euro (ma dopo un paio danni di miseria si riprenderà).

Meglio per loro, quindi. E per Francia e Spagna.

Ma vediamo altri argomenti.
1) secondo questo articolo la Grecia ha passato gli ultimi 90 anni su 192 in stato di crisi finanziaria.
Dunque il default non è un caso eccezionale. Appare essere la regola.
http://uk.businessinsider.com/greece-sp ... 015-2?r=US

2) Repubblica dice che il debito greco è male. Giusto, e il nostro?
Articolo di Matteo Borghi

“Dai conti truccati al cappio della Troika l’odissea della Grecia vittima di se stessa“. Non è un foglio di centrodestra, liberale e liberista (a trovarne), bensì Repubblica in un articolo scritto da Federico Fubini.

Si tratta di un’attenta e meritoria analisi delle vere ragioni per cui la Grecia sta sprofondando. Atene ha infatti «ballato più sfrenatamente di qualunque altro Paese al mondo» ai «ritmi del super ciclo del debito» con conseguenze disastrose:basti pensare che nel solo 2009 il Paese ha consumato 113 euro di ricchezza su cento prodotti con un disavanzo per lo Stato di ben 26 miliardi di euro, il 15,2% del Pil.

Per capire come ciò sia stato possibile basta citare qualche semplice dato, come fa Repubblica.Il primo è che per dieci anni la spesa pubblica greca ammontava a 115 euro ogni 100 incassati. Una prassi destinata a creare un debito monstre di 370 miliardi di euro su un Pil di 210, il 175%. E a chi sono andati tutti questi soldi? Per la gran parte ai dipendenti pubblici, raddoppiati dal 2000 al 2010: uno su quattro fra la popolazione attiva. Non solo: fra il 2000 e il 2008 gli stipendi, con un tasso di crescita del 6,5% annuo, sono quasi raddoppiati. In pensione, manco a dirlo, si andava presto e con pochissimi contributi.

Così, quando c’è stato il crack, la Grecia sull’orlo del fallimento è stata letteralmente salvata da un intervento di governi europei, Bce e Fmi che – insieme – le hanno prestato oltre 250 miliardi. Chiedendo certo in cambio qualche sacrificio: taglio del deficit, degli statali, delle pensioni, della spesa pubblica, aumento delle tasse e privatizzazioni. Quegli interventi che ora Tispras vuole bloccare ottenendo in risposta il (giusto) rimprovero di Draghi. (vedere: http://www.lintraprendente.it/2015/02/p ... o-tsipras/ )

Ma torniamo a Repubblica: a leggere l’articolo traspare chiaramente l’idea che non sia tutta colpa del liberismo ma la Grecia, almeno in parte, se la sia cercata. Ottimo. Però allora la domanda al foglio di De Benedetti sorge spontanea: come mai quando si parla di crisi italiana, invece che greca, la colpa è sempre del maledetto (neo)liberismo? perché le politiche reaganiane e thatcheriane – dove le avran mai viste? – sono sbagliate per definizione? L’Italia del resto lo scorso decennio ha seguito la stessa strada greca: ha aumentato la spesa del 25% in dieci anni, dal 2002 al 2010 il loro stipendio è cresciuto di oltre il 22 per cento.

Eppure, in Italia è tutta colpa del liberismo come dimostra un articolo apparso ieri su MicroMega (gruppo L’Espresso) secondo cui «il neoliberismo ha ucciso le città». Peccato che sia più in crisi l’edilizia popolare come ha spiegato la stessa Repubblica. Forse sulla questione dovrebbe chiarirsi…

http://www.lintraprendente.it/2015/02/r ... il-nostro/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda ranvit il 09/02/2015, 19:24

Non sostengo certo che i greci come gli italiani ed altri non siano responsabili dei loro mali.
Sostengo invece che aver creato l'eurozona in modo cosi' stupido (e sia ben chiaro che la gente non ne era consapevole....io per esempio....) sia una responsabilità di tutti. Logica vorrebbe che se ne prendesse atto e si trovasse una soluzione....
Umiliare interi popoli, a ragione o a torto, non è un buon viatico....per nessuno.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 09/02/2015, 21:00

ranvit ha scritto:Non sostengo certo che i greci come gli italiani ed altri non siano responsabili dei loro mali.

Grazie per la gentile concessione, anche perché sostenere il contrario sarebbe stato surreale. ;)
Su quanto creato, cosa fatta capo ha. Ma non deve diventare un obbigo a ripetere gli errori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda flaviomob il 10/02/2015, 1:29



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 10/02/2015, 8:33

Ricapitolando, di fatto le due opzioni estreme significano per l'Italia perdere 40 miliardi di euro:

Opzione estrema 1) La grecia fallisce ed esce dall'euro (e di li a poco presumibilmente anche dalla UE) per poter stampare dracme. I 40 miliardi sono persi.
Opzione estrema - ed opposta - 2) La Grecia ottiene le sue rivendicazioni: il debito è trasformato in obbligazioni senza scadenza. I 40 miliardi sono persi.

Il compromesso sta in mezzo ma sono possibili tante combinazioni intermedie tra 0 e 40.
L'intervallo sarà determinato dalle considerazioni su chi ha piu' da perderci tra Eurozona/UE e la Grecia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda ranvit il 10/02/2015, 9:24

Umiliare interi popoli, a ragione o a torto, non è un buon viatico....per nessuno.

Aspettiamo le elezioni di Novembre in Spagna...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti