La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda franz il 07/02/2015, 13:11

Ecco quanto costano i fannulloni allo Stato

L’assenteismo nel pubblico impiego nel 2014 è costato allo Stato 11 miliardi e 189 milioni di euro

I fannulloni tornano alla carica. L’assenteismo nel pubblico impiego, secondo quanto rivelato dall’Espresso, nel 2014 è costato allo Stato 11 miliardi e 189 milioni di euro.

Secondo i dati dell’Inps il fenomeno, dopo un primo calo dovuto alla riforma sulla PA del 2009 ad opera del ministro Renato Brunetta, è tornato ai livelli di prima a partire dal 2012. Stando alle ultime dichiarazioni del ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia sembra che il 2014 abbia visto una riduzione del fenomeno dell’assenteismo ma i numeri a cui fa riferimento solo del tutto parziali.

Al suo ministero, infatti, sono pervenuti i dati di 4.434 amministrazioni su un totale di 21.425 e all’appello mancano anche le oltre 9 mila amministrazioni scolastiche. Nella primavera dello scorso anno il sottosegretario alla pubblica amministrazione, Angelo Rughetti, davanti alla commissione Affari sociali di Montecitorio per un’audizione, ha rivelato che dal dicembre 2011, subito dopo l’uscita di Brunetta dal ministero, alla fine del 2013 su 25 dati relativi alle assenze giustificate con certificati medici ben 10 indicano un aumento rispetto allo stesso periodo del 2012.

Anche secondo l’Inps tra il 2012 e lo scorso anno i certificati medici per malattia sono cresciuti a vista d’occhio e ha ripreso ad allargarsi il divario con i dipendenti privati che registrano un calo consistente. Nel pubblico impiego il numero pro-capite di giornate perse ogni anno per malattia è passato da 8,42 nel 2011 a 9,22 nel 2013, con una crescita del 9,5 per cento. Tra permessi, congedi e aspettative di vario tipo esistono ben 38 modi per mancare dal posto di lavoro. I dati del ministero della Funzione Pubblica rivelano che nel 2013 le assenze pro-capite per malattia sono arrivate a quota 10,31 giorni e quelle per “altri motivi” a 11,95. I casi di assenteisti scoperti dalla guardia di finanza non mancano in tutto il territorio nazionale. A Torino si è scoperto che un dipendente in malattia da un anno lavorava come insegnante di aerobica.

A Boscoreale, in Campania, su 170 dipendenti comunali ben 125 erano assenteisti. A Messina sono su 96 impiegati dello Iacp 81 sono indagati, mentre in Veneto 98 dipendenti regionali su 115 nella sede di Rovigo. A Castellammare di Stabia la Procura di Torre Annunziata ha contato 23 mila ore dedicate alla pausa caffè da 19 spazzini. A Bologna una dipendente del policlinico Sant’Orsola di Bologna è stata condannata a due anni di carcere per aver lavorato 6 giorni in 9 anni. Nel 2013 il costo del lavoro dell’insieme dei dipendenti pubblici è ammontato a 156 miliardi che diviso per il numero di impiegati dalle varie amministrazioni (3.336.494, secondo la Ragioneria generale dello Stato) comporta una spesa annuale di 46.755 euro a dipendente. Per ottenere il costo contrattuale di una giornata si deve dividere la cifra per 365 giorni così da arrivare a 128 euro e pochi centesimi (lordi).

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 90494.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda pianogrande il 08/02/2015, 0:18

In un paese in cui si può lavorare "6 giorni in nove anni" c'è ancora bisogno di discutere e dibattere sull'argomento?

Me la cavo con una battutaccia.

Se lavorare per lo stato fa così male alla salute, il rimedio è uno solo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda flaviomob il 08/02/2015, 16:01

L'Inps come fa a sostenere che ad un certificato medico corrisponde un assenteista? Se ha notizie di assenteisti veri, li denunci: è suo dovere! Ma sui giorni di malattia nella PA altre fonti, già citate in passato sul forum, evidenziano che sono inferiori a quelli dei dipendenti delle aziende private. Quindi, fermo restando che gli abusi vanno combattuti ovunque, di che cosa stiamo discutendo?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda pianogrande il 08/02/2015, 23:57

flaviomob ha scritto:L'Inps come fa a sostenere che ad un certificato medico corrisponde un assenteista? Se ha notizie di assenteisti veri, li denunci: è suo dovere! Ma sui giorni di malattia nella PA altre fonti, già citate in passato sul forum, evidenziano che sono inferiori a quelli dei dipendenti delle aziende private. Quindi, fermo restando che gli abusi vanno combattuti ovunque, di che cosa stiamo discutendo?


Quello che dicevo io era, ovviamente, diretto alle posizioni truffaldine.
Esistono i falsi malati come esistono i falsi invalidi.
Entrambi danneggiano quelli veri (oltre a tutto il paese).

Da tempo mi sgolo nel reclamare interventi penalizzanti nei confronti dei medici compiacenti.
Sono loro i primi colpevoli.
Vorrei avere notizia di qualcuno di loro espulso dall'ordine e/o messo in galera senza condizionali, condoni, libertà vigilate etc.

Adesso i controlli passano all'INPS.

Vediamo se cambia qualcosa.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda flaviomob il 09/02/2015, 2:52

I medici di base possono fare poco, hanno un numero di assistiti enorme, non hanno più tempo di fare visite a domicilio tranne in casi gravissimi (vent'anni fa ricordo che non era così), nei picchi di influenza hanno anche un centinaio di assistiti a casa dal lavoro. Il problema assenteismo è reale, da statistiche che avevo postato qui in precedenza risulta che i giorni di malattia in Italia sono mediamente molto più elevati che in Germania, ma emerge anche che nel privato il problema è ancora più grave che nel settore pubblico.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda franz il 09/02/2015, 8:23

flaviomob ha scritto:L'Inps come fa a sostenere che ad un certificato medico corrisponde un assenteista?

Leggendo e rileggendo il testo che ho inserito, da nessuna parte appare questa equazione (1 certiticato = un assenteista).
Anche perché non si parla solo di assenze per malattia ma anche per altri 38 motivi.
Di per se' pero' è tutto l'articolo ad essere ambiguo.
11 miliardi è il costo delle assenze o dell'assenteismo? Vedere: http://it.wikipedia.org/wiki/Assenteismo

Non è chiaro quale metodo sia stato usato per arrivare alla cifra di 11 miliardi e rotti (il 7.2% della spesa lorda del personale) e quindi il dubbio mi rimane. Le cifre indicate, sommando le varie causali, parlano di assenze per 22 giorni e rotti, pari a circa 1 mese di lavoro (8.33%) che non coincide perfettamente con il costo economico. Bisogna leggere direttamente il rapporto, visto che i giornalisti non sono in grado di spiegare bene l'argomento. Dubito poi che a livello contrattuale una giornata di lavoro sia un 365esimo di annualità.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda Robyn il 09/02/2015, 13:02

Pianogrande I falsi invalidi le varie forme di sostegno non esisterebbero più con il rmg perche tutte le varie prestazioni sarebbero unificate.Attualmente invece assistiamo al fenomeno dei falsi invalidi e allo stesso tempo chi ha un'invalidità non superiore al 67 % non riceve alcun sostegno oltre ad essere svantaggiato nell'inserimento lavorativo per causa dell'invalidita è una di quelle ingiustizie legali,praticamente non riceve alcun sostegno e allo stesso tempo non potendo lavorare non ha alcun reddito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda franz il 09/02/2015, 13:58

Robyn ha scritto:Pianogrande I falsi invalidi le varie forme di sostegno non esisterebbero più con il rmg perche tutte le varie prestazioni sarebbero unificate.Attualmente invece assistiamo al fenomeno dei falsi invalidi e allo stesso tempo chi ha un'invalidità non superiore al 67 % non riceve alcun sostegno oltre ad essere svantaggiato nell'inserimento lavorativo per causa dell'invalidita è una di quelle ingiustizie legali,praticamente non riceve alcun sostegno e allo stesso tempo non potendo lavorare non ha alcun reddito

Un attimo. I falsi invalidi sono persone che ad un attento esame sono perfettamente in grado di lavorare e quindi le forme di sostegno al reddito (disoccupazione) sarebbero limitate al tempo necessario per trovare un nuovo lavoro (e se rifiutano o non fanno ricerce attive il sostegno cessa). Inoltre il sostengo di disoccupazione è limitato nel tempo, non infinito come una finta invalidità.
L'assistenza (esauriti i termini di disoccupazione) anche qui non è infinita ed è comunque oriantata al ripristino della capacità lavorativa. Assistenza a vita non deve essere consentita.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Assenteismo: costa 11 miliardi alla collettività

Messaggioda Robyn il 09/02/2015, 14:13

Infatti con il rmg non esisterebbe più chi dietro una falsa invalidità cercherebbe di ottenere un'assegno,l'assegno c'è se esauirisci gli ammortizzatori e si percepisce fino quando non si trova un nuovo lavoro.L'assegno permanente ci sarebbe per chi ha un'invalidità permanente che nasce infermo fin dalla nascita o che ha un'infermità tale da farlo cadere in stato d'indigenza permanente perche permanente è l'invalidità e quindi ha difficoltà ad inserirsi nel tessuto lavorativo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti