La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con sogli

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con sogli

Messaggioda gabriele il 02/02/2015, 11:59

Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con soglia al 10%”. Ma non è vero
Politica

L’articolo 19 bis del decreto attuativo della delega fiscale? “In Francia hanno una norma uguale, con una soglia più alta”, ha detto il ministro per le Riforme in diretta tv a "L'Arena, su Rai Uno. Ma le cose non stanno affatto così: oltralpe il limite oltre il quale l’evasione è considerata reato è di 153 euro
di Marco Pasciuti | 1 febbraio 2015

L’articolo 19 bis del decreto attuativo della delega fiscale, ovvero il cosiddetto “salva-Berlusconi“? Non è una norma pensata per salvare l’ex Cavaliere, ma riguarda 60 milioni di italiani. Parola di Maria Elena Boschi: il ministro delle Riforme, quelle stesse riforme che il governo Renzi sta portando avanti grazie all’accordo stretto il 18 gennaio 2014 con Forza Italia e il suo leader che di quella norma sarebbe il primo e più illustre beneficiario, lo ha spiegato durante la trasmissione L’Arena, su Rai Uno, aggiungendo: “In Francia hanno una norma uguale, con una soglia più alta, non del 3% ma del 10% di non punibilità”. Ma le cose non stanno affatto così.

“Non credo che possiamo fare o non fare una norma, che riguarda 60 milioni di italiani, perché c’entra o meno Berlusconi. Così si resta fermi agli ultimi 20 anni…”, ha detto il ministro, ospite del programma di Massimo Giletti sulla rete ammiraglia Rai, a proposito di quanto inizialmente previsto sull’evasione fiscale dal decreto del governo poi rinviato. “La norma – precisa il ministro – non è a favore di Berlusconi, ma riguarda tutti. Come ha detto Renzi, il 20 febbraio riaffronteremo il tema. Ma che non sia una norma per Berlusconi lo dimostra il fatto che in Francia hanno una norma uguale, con una soglia più alta, non del 3% ma del 10% di non punibilità dell’evasione fiscale ai fini penali”. La Boschi, tuttavia, non la dice tutta.

Perché il Code général des impôts prevede una doppia soglia: una, sì, del 10% ma anche una molto più bassa: 153 euro. Oltre la quale l’evasione è considerata reato. “Chiunque si sia fraudolentemente sottratto o abbia tentato di sottrarsi al pagamento totale o parziale delle imposte previste in questo codice – recita l’articolo 1.741 nella formulazione entrata in vigore nel 2013 – sia che abbia volontariamente omesso di presentare la dichiarazione nei tempi prescritti, o abbia deliberatamente nascosto parte degli importi soggetti a imposta, sia che abbia organizzato la propria insolvenza o abbia ostacolato in altri modi la riscossione, o abbia messo in atto qualsiasi altro tipo di condotta fraudolenta, è passibile, indipendentemente dalle sanzioni fiscali applicabili, di una multa di 500.000 euro e del carcere per cinque anni. (…) Questa disposizione si applica nel caso in cui l’occultamento superi un decimo della base imponibile o la cifra di 153 euro“. Quindi, in base alla legge (un testo nato per escludere il penale per le microevasioni), il fisco d’oltralpe è autorizzato a perseguire penalmente chiunque evada più di 153 euro: sta all’Agenzia delle entrate segnalare alla magistratura quali evasioni perseguire. Ovviamente quelle milionarie finiscono automaticamente sotto la lente d’ingrandimento della Giustizia, a differenza di quelle di piccola entità.

Un’interpretazione confermata da varie prese di posizione dell’Ordine degli avvocati di Parigi (“L’occultamento volontario al fisco di tutti i redditi superiori ai 153 euro è punito dall’articolo 1.741 del Code général des impôts con cinque anni di prigione”), dalla lettura che il governo francese dà sul proprio sito degli “Elementi costitutivi del reato di frode fiscale” e dalla risposta che l’esecutivo transalpino forniva ad un’interrogazione parlamentare con la quale il socialista Girard Joel chiedeva di alzare la soglia perché “troppo bassa”: “L’articolo 1741 del Codice generale delle imposte prevede una soglia di 153 euro. Questo limite è stato fissato durante lo sviluppo del testo, ormai molto vecchio. Tuttavia l’impegno a perseguire penalmente l’evasione fiscale è solitamente riservato per le frodi più gravi, per le quali è stata scartata la buona fede del contribuente. Tuttavia, è in corso una riflessione sulla necessità di cambiare sul testo”. Ma il testo, con la soglia dei 153 euro, non è stato mai modificato.

Il putiferio era scoppiato ai inizio gennaio, quando l’articolo 19 bis cominciò a campeggiare sulle prime pagine dei quitidiani: in base alla norma, inserita da una sconosciuta “manina” nel decreto di attuazione della delega fiscale a modificare il decreto legislativo n. 74 del 2000, i reati fiscali di evasione e frode sono depenalizzati se l’Iva o l’imposta sul reddito evasa non supera “il 3% rispettivamente dell’imposta sul valore aggiunto o dell’imponibile dichiarato”. In base alla nuova formulazione l’evasione fiscale per la quale Berlusconi venne condannato il 1° agosto 2013 a quattro anni risulta molto al di sotto della soglia del 3% di non punibilità.

Con il fuoco delle polemiche che divamapava alto, Renzi bloccava il decreto: “Se qualcuno immagina che in questo provvedimento ci sia non si sa quale scambio, non c’è problema: noi ci fermiamo, questa norma la rimanderemo in Parlamento soltanto dopo l’elezione del Quirinale”. Così il 20 febbraio tutti i decreti delegati pronti in materia fiscale saranno portati in Consiglio dei ministri e dalle parole della Boschi emerge la volontà del governo di non modificare il testo contestato: le riforme, è la volontà di Renzi, devono andare avanti. “Andranno avanti comunque – spiegava il premier dopo l’elezione di Sergio Mattarella al Colle – ma io scommetto anche con l’apporto di Forza Italia“.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02 ... 2/1388610/

-----

Boschi :?:
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda mariok il 03/02/2015, 9:51

Boschi :?:

E che dire di Giletti e di tutti gli altri conduttori/giornalisti che sono assolutamente impreparati ed incapaci di rintuzzare le balle che ci propinano i politici. :!:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda Robyn il 03/02/2015, 22:09

la soglia del 3% è applicabile solo se è il magistrato a decidere quale pena applicare amministrativa domicilare detenzione sulla base delle prove che ha e della gravità ,la stessa cosa è per l'opting out può essere il magistrato ad optare per l'indennizzo anziche per il reintegro non può essere il datore di lavoro perche si contraddirebbe l'emissione di una sentenza e non saremmo più in uno stato di diritto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda gabriele il 03/02/2015, 22:25

mariok ha scritto:Boschi :?:

E che dire di Giletti e di tutti gli altri conduttori/giornalisti che sono assolutamente impreparati ed incapaci di rintuzzare le balle che ci propinano i politici. :!:


Diventano preparatissimi quando sono altri ad essere intervistati. Vedi l'intervista di Vespa a Di Battista (ah! sti grillini!). Un Vespa del genere, così pimpante, preparato, aggressivo era da anni che non si vedeva :lol:
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda mariok il 04/02/2015, 10:12

Di Battista chi :?: :lol:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda gabriele il 04/02/2015, 11:54

mariok ha scritto:Di Battista chi :?: :lol:


Eh va bé. Gran risate!
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda trilogy il 04/02/2015, 14:17

A leggere quelli del fatto sembra che sia tutto rosso o nero. Quando si passa dalla propaganda alla realtà, in Italia è peggio dello Stato islamico, per cui si può tranquillamente finire sotto processo per frode fiscale anche avendo contabilizzato tutto regolarmente....La norma in questione, l'hanno in parte, modificata di recente, intanto un sacco di aziende sono state distrutte....

Prima di detrarre l'Iva, l'imprenditore deve verificare che il fornitore di beni o servizi l'abbia effettivamente versata. Perché se così non è, scatta il reato di frode fiscale. È quel che si è visto contestare dall'agenzia delle Entrate un imprenditore veronese (in compagnia di altre centinaia di contribuenti in Italia, con richieste spesso milionarie) che ha avuto il torto nel 2007 - quindi ben prima dell'entrata in vigore della legge 134/2012 che sancisce la solidarietà fiscale tra appaltatore e subappaltatore, ossia se il secondo non paga l'Iva tocca al primo - di detrarre "al buio".
Cioè senza controllare che il fornitore abbia effettivamente versato l'imposta. E nell'accertamento si legge che il «committente partecipa, peraltro mediante sostanziali violazioni alla normativa, a una frode tributaria, traendone indiscutibili vantaggi competitivi». Tradotto: caro imprenditore, non potevi non sapere che il fornitore l'Iva non la pagava. Con tanti saluti ai principi fondamentali del diritto....

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbVegGuG
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda gabriele il 04/02/2015, 14:38

trilogy ha scritto:A leggere quelli del fatto sembra che sia tutto rosso o nero. Quando si passa dalla propaganda alla realtà, in Italia è peggio dello Stato islamico, per cui si può tranquillamente finire sotto processo per frode fiscale anche avendo contabilizzato tutto regolarmente....La norma in questione, l'hanno in parte, modificata di recente, intanto un sacco di aziende sono state distrutte....

Prima di detrarre l'Iva, l'imprenditore deve verificare che il fornitore di beni o servizi l'abbia effettivamente versata. Perché se così non è, scatta il reato di frode fiscale. È quel che si è visto contestare dall'agenzia delle Entrate un imprenditore veronese (in compagnia di altre centinaia di contribuenti in Italia, con richieste spesso milionarie) che ha avuto il torto nel 2007 - quindi ben prima dell'entrata in vigore della legge 134/2012 che sancisce la solidarietà fiscale tra appaltatore e subappaltatore, ossia se il secondo non paga l'Iva tocca al primo - di detrarre "al buio".
Cioè senza controllare che il fornitore abbia effettivamente versato l'imposta. E nell'accertamento si legge che il «committente partecipa, peraltro mediante sostanziali violazioni alla normativa, a una frode tributaria, traendone indiscutibili vantaggi competitivi». Tradotto: caro imprenditore, non potevi non sapere che il fornitore l'Iva non la pagava. Con tanti saluti ai principi fondamentali del diritto....

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbVegGuG


Trilogy, io credo che dal correggere le aberrazioni denunciate dal sole 24 ore al 3% di "santa" impunità ci sia un oceano...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda franz il 04/02/2015, 15:22

trilogy ha scritto:... si può tranquillamente finire sotto processo per frode fiscale anche avendo contabilizzato tutto regolarmente....
Cioè senza controllare che il fornitore abbia effettivamente versato l'imposta.

Semplicemente allucinante.
Io imprenditore devo controllare (e come) che i miei fornitori abbiano pagato veramente l'Iva che io sto per detrarre?
Vale per tutti o solo per i rapporti di subappalto?
In ogni caso è grottesco. Questa è la produzione di un parlamento di nominati?
Ma qui non bisogna chiudere il Senato ... anche la Camera!!!
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Salva-Berlusconi, Boschi: “In Francia legge uguale con s

Messaggioda trilogy il 04/02/2015, 15:43

gabriele ha scritto:
Trilogy, io credo che dal correggere le aberrazioni denunciate dal sole 24 ore al 3% di "santa" impunità ci sia un oceano...


Penso che cerchino di introdurre dei palliativi ad un sistema che è aberrante nel suo insieme.
Comunque dato che hanno tirato in ballo la Francia, le condanne, soglie o non soglie, in Francia sono poche decine.

[..] anche in Francia le manette per chi froda il fisco non scattano così automaticamente. La giurisprudenza e i dati sull’uso della leva penale in Francia, che vedono solo 98 individui in prigione, senza alcuna pena alternativa, a fine 2010 (si trattano di stock, non di nuovi casi nell’anno), e soli 600 casi totali di condannati a pene alternative al carcere indicano come i casi meno gravi, dove la somma sottratta è ipotizzata essere bassa relativamente all’importo dovuto, non facciano scattare la procedura penale...
http://www.linkiesta.it/francia-soglia- ... o-153-euro
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron