La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ha ancora senso il Titolo 3° della costituzione?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ha ancora senso il Titolo 3° della costituzione?

Messaggioda flaviomob il 11/01/2015, 17:40

Perchè mai dovrebbe essere qualcuno "più intelligente di altri"... casomai meno, vista la qualità media della nostra classe politica :lol:

Infatti è proprio alla classe politica che è delegato il compito di applicare la Costituzione, con i risultati che sappiamo.
Eppure l'utilità sociale di un'impresa non è un concetto così difficile: creare lavoro, benessere per il territorio, progresso, non inquinare, non distruggere reperti e paesaggi di interesse collettivo, creare inclusione per la disabilità (in questo caso esiste anche una legge specifica ma disattesa sia nel privato che nel pubblico), rispettare i diritti civili e sociali e se possibile ampliarli. In Francia e Germania tutte queste cose le hanno capite, da noi invece si voltano dall'altra parte. Chiedono una marea di contributi pubblici poi appena possono delocalizzano, precarizzano, licenziano, inquinano...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ha ancora senso il Titolo 3° della costituzione?

Messaggioda franz il 11/01/2015, 20:28

flaviomob ha scritto:Perchè mai dovrebbe essere qualcuno "più intelligente di altri"... casomai meno, vista la qualità media della nostra classe politica :lol: .

Per forza. Se stabilisci che un'attività non puo' essere in contrasto con l'utilità sociale, indichi implicitamente che qualcuno dovrà stabilirlo. Farà a caso? Deciderà in modo stupido? Sarà razionale (e quindi intelligente?).
Ma una razionalità è oggettiva. Non basta indicare a grandi linee come fai tu perché nella realtà esiste una scala graduata infinita e quindi per decidere cosa tenere e cosa scartare serve una soglia, una ratio precisa, millimetrica. Oppure è tutto solo una presa in giro e bastano gli altri criteri (sicurezza, libertà e dignità) che sono ben delineati nei codici.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ha ancora senso il Titolo 3° della costituzione?

Messaggioda flaviomob il 11/01/2015, 22:58

Il parlamento che cosa esiste a fare?
In Germania e Francia molte aziende non possono delocalizzare se non si trova un accordo con i sindacati, con i lavoratori e con il potere politico (centrale o locale). E' la democrazia...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ha ancora senso il Titolo 3° della costituzione?

Messaggioda mariok il 12/01/2015, 13:13

Non mi meraviglia che alcuni passaggi del Titolo 3° suscitino discussioni ed opinioni contrastanti. Quando ci fermiamo ai "Principi fondamentali" è facile trovarsi tutti d'accordo. E' quando si entra più nel merito delle questioni che nascono i problemi.

Mi sembra assolutamente normale. Quello che non è tanto normale (o forse si?) è che proprio in Italia, dove abbiamo avuto il più grande partito comunista occidentale, dove la sinistra si è sempre schierata oltre le posizioni socialdemocratiche europee, alcuni "elementi di socialismo" (come la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, la proprietà diffusa delle grandi aziende, il controllo sulla "utilità sociale" della proprietà, il salario minimo fissato per legge), siano stati introdotti nel sistema legislativo molto meno che in altri paesi come Germania e Francia.

Ed ancor oggi, la sinistra continua a battere su assistenzialismo, su alta tassazione come unico strumento redistributivo, su politiche di bilancio a debito, ma è assolutamente silente sui temi "strutturali" come quelli del titolo 3°.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ha ancora senso il Titolo 3° della costituzione?

Messaggioda franz il 14/01/2015, 13:37

mariok ha scritto:Quello che non è tanto normale (o forse si?) è che proprio in Italia, dove abbiamo avuto il più grande partito comunista occidentale, dove la sinistra si è sempre schierata oltre le posizioni socialdemocratiche europee, alcuni "elementi di socialismo" (come la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, la proprietà diffusa delle grandi aziende, il controllo sulla "utilità sociale" della proprietà, il salario minimo fissato per legge), siano stati introdotti nel sistema legislativo molto meno che in altri paesi come Germania e Francia.

Esatto. Un po' è dovuto al fatto che la mancanza di alternanza nella prima repubblica ha prodotto e mantenuto un sistema nettamente corporativo e assistenziale, inoltre ha prdotto debiti che oggi rendono difficile perseguire strade europee. Quando hai troppi debiti è difficile fare politiche sociali vere e ....quelle assistenziali garantiscono piu' voti .... ed ulteriori debitil.
mariok ha scritto:Ed ancor oggi, la sinistra continua a battere su assistenzialismo, su alta tassazione come unico strumento redistributivo, su politiche di bilancio a debito, ma è assolutamente silente sui temi "strutturali" come quelli del titolo 3°.

Quando non è silente è sulla difensiva, come se fossero conservatori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron