La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

http://soldipubblici.gov.it/it/home

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda franz il 04/01/2015, 10:32

In effetti se si è saputo subito, la trasparenza c'è.
Si puo' discutere sull'opportunità.

Vediamo per esempio Cameron in UK e le sue vacanze in Spagna con la moglie:
http://www.dailymail.co.uk/news/article ... alaga.html

Eccolo immortalato nella sala d'aspetto, come tutte le persona normali.

Immagine

La dicitura della foto è: No special treatment: A fellow passenger took this photograph of the couple in the departure lounge ahead of the Ryanair flight from Stansted airport to Malaga.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda franz il 05/01/2015, 16:53

Voli di stato, Renzi ai 5 Stelle: "Tutto secondo regole"
Il premier Matteo Renzi replica al Movimento 5 Stelle che lo aveva accusato di aver utilizzato un volo Falcon dal viaggio di Stato in Albania alle sue vacanze in Val d'Aosta lo scorso 30 dicembre

04 gennaio 2015 "Gli spostamenti aerei, dormire in caserma, avere la scorta, abitare a Chigi non sono scelte ma frutto di protocolli di sicurezza. #regole". Il premier Matteo Renzi replica con un tweet alle accuse mosse dal Movimento 5 Stelle, sull'utilizzo di un volo di stato Falcon lo scorso 30 dicembre. Secondo il deputato pentastellato Carlo Sibilia il volo avrebbe dovuto atterrare a Roma, ma avrebbe proseguito la propria rotta per Firenze. Lì sarebbero saliti a bordo i familiari del premier per proseguire alla volta della Val d'Aosta, dove il presidente del Consiglio avrebbe iniziato il proprio soggiorno di vacanze.
- See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... rTZTz.dpuf


Tra l'altro è vero che il falcon costa parecchio ma anche su un volo di linea la scorta (direi minimo 5 persone ma ai tempi di silvio si era arrivati a 40) dovrebbe pagare il biglietto (lo pagherebbe lo stato). Non che in treno le cose cambino. Se un PdC si move, anche privatamente, sono migliaia di bigliettoni.

Se le regole sono quelle, sarebbe meglio cambiarle invece di usarle come scusa ma è anche vero che altri paesi, in cui ministri e primi ministri usano al'autobus e li incontri al supermercato, non hanno avuto terrorismo come in Italia; caso Moro uno per tutti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda flaviomob il 05/01/2015, 17:08

Ma Renzi non era quello che viaggiava per il centro di Roma in Smart, senza scorta?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda franz il 05/01/2015, 17:25

Gli avranno fatto cambiare idea i vari servizi.
Insomma un po' odiato, a destra e sinistra, lo è.
Quindi visto che di imbecilli il mondo è pieno, a destra come a sinistra, la scorta in Italia è un must.
Anche nella tranquilla Svezia se ne sono accorti, con Palme senza scorta per strada al ritorno dal cinema con la moglie.
http://en.wikipedia.org/wiki/Olof_Palme#Assassination
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda franz il 06/01/2015, 15:25

http://www.corriere.it/politica/15_genn ... e18c.shtml
Da Netanyahu alla famiglia Blair
I limiti (e le polemiche) sui voli blu

Le accuse per il viaggio di Renzi. Così le regole in Italia e all’estero Le scelte diverse Prodi in vacanza con la propria auto Letta raggiunse Trieste con un volo di linea
di Dino Martirano

ROMA «Inderogabili esigenze in connessione con l’esercizio di funzioni istituzionali» e «indisponibilità di mezzi alternativi e di voli di linea». Sono queste, oltre alle ovvie esigenze legate alla sicurezza, le regole standard stabilite dai governi di mezzo mondo per l’utilizzo dei «voli di Stato» da parte delle massime autorità dei rispettivi Paesi. L’Italia non fa eccezione. Anche da noi - ben prima che scoppiasse la polemica sulla vacanza a Courmayeur del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, volato con la famiglia da Roma ad Aosta, via Firenze, a bordo di un Falcon 900 dell’Aeronautica militare - il fascino per il «volo blu» ha messo nei guai esponenti di centrodestra e di centrosinistra. In caso di denuncia, le inchieste penali e contabili vengono generalmente archiviate (come, di recente, nel caso del ministro Pinotti denunciata dal M5S) ma l’impatto sull’opinione pubblica rimane.

Le regole negli altri Paesi

In Gran Bretagna, dove la Royal Air Force possiede una flotta Vip modesta al servizio della Regina e del governo, non esiste alcun obbligo di servirsi del «volo di Stato» per motivi di sicurezza. Così nel ‘98 scoppiò un caso perché il premier laburista Tony Blair si era servito della Raf tra Londra e Bologna, portando con sé la famiglia. Blair, incalzato dai conservatori, si difese asserendo che avrebbe saldato il conto del biglietto per moglie e figli ma soprattutto aggiunse che, oltre alla villeggiatura a Villa Strozzi di San Gimignano, lui aveva in programma un pranzo con il collega Romano Prodi. E anche la prima presidenza di Barack Obama (anche lui, come i suoi predecessori, «costretto» dai servizi di sicurezza a volare sull’«Air Force One») si apriva con una polemica, obbligando la Casa Bianca a rassicurare i contribuenti in occasione di un viaggio in Francia: «La famiglia del presidente raggiungerà Parigi con un jet del governo per evidenti motivi di sicurezza ma verranno rimborsate le spese del volo secondo quelle che sono le tariffe commerciali della tratta». Negli Usa, poi, al vicepresidente Joe Biden è stato interdetto l’uso del treno che lo riportava a casa nel Delaware perché la scorta non era in grado di difendere i convogli Amtrak. In Germania, la cancelliera Angela Merkel è libera di usare collegamenti di linea, se vuole. A Berlino, le regole ferree sull’utilizzo dei velivoli della Luftwaffe (il cui stormo Vip è più asciutto di quello italiano) hanno costretto alle dimissioni l’ex ministro della Difesa Rudolf Scharping perché nel 2002 si fece aviotrasportare dai Balcani a Palma di Maiorca dove lo attendeva la sua futura moglie.

Un funerale da 100 mila euro
Ora Palazzo Chigi, dopo la trasferta di Renzi ad Aosta, non si discosta dalla versione fornita al M5S che ha sollevato il caso: «Rispettati i protocolli in linea con quanto avviene per i capi dei Stato e di governo di tutto il mondo». Il premier ha poi aggiunto: «Quando non sarò più presidente del Consiglio tornerò beato e sorridente alla mia bicicletta. Nel frattempo, rispettando le regole, torniamo alle cose serie...». Motivi di sicurezza, dunque, hanno convinto il premier ad utilizzare un «volo di Stato» per andare a Courmayeur. Un po’ la stessa motivazione che però non è servita neanche al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (che in fatto di «obblighi di sicurezza» ha pochi rivali al mondo) quando scoppiò uno scandalo perché si scoprì che, in occasione dei funerali di Margaret Thatcher, il volo di Stato Tel Aviv-Londra costò al contribuente 100 mila euro (compreso il lettone montato sul velivolo).

La Russa allo stadio, Rutelli al Grand Prix
E si aggrappò alla sicurezza il ministro della Difesa Ignazio La Russa pizzicato su un «volo di Stato» che utilizzò per poter assistere a una partita dell’Inter. Nel 2007, il vicepremier Francesco Rutelli e il Guardasigilli Clemente Mastella si fecero trasportare da un Airbus a 48 posti, con moglie il primo e figlio il secondo, da Napoli a Milano per assistere al Gran Premio. L’allora premier Prodi salvò Rutelli (doveva premiare il vincitore del GP) e varò un regolamento draconiano sui «voli blu» (introducendo, tra l’altro, il biglietto per i giornalisti). Nel 2009 parte di quelle regole furono ammorbidite da Silvio Berlusconi che non lesinava passaggi sulla rotta Roma-Olbia.

Quelli che i mezzi pubblici...
L’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa (governo Prodi) andava ai vertici di Bruxelles con Easyjet, così come il premier inglese David Cameron usava voli low cost per una vacanza ad Ibiza con la moglie. La cancelliera Angela Merkel, come ricorda Beppe Grillo (#Renzivolasereno»), «per le vacanze di Pasqua a Ischia del 2012 arrivò a Napoli con un volo separato da quello del marito...». Ma a guardar bene negli archivi, ci sono altre immagini di presidenti della Repubblica e del Consiglio che vanno in vacanza con mezzi propri: Romano Prodi con la sua non fiammante vettura che arranca sul passo Campolongo, nel 2006; Giorgio Napolitano a Stromboli, in compagnia della moglie Clio, che scende dal «postale» Napoli-Eolie con una borsa a tracolla e la paglietta stretta tra le dita, nel 2010; Enrico Letta che sbarca all’aeroporto di Trieste dal volo Alitalia AZ1365 con moglie e tre figli per andare in vacanza in Slovenia con un’auto presa a noleggio, il 30 dicembre del 2013. Un anno fa.
5 gennaio 2015 | 10:55

http://www.corriere.it/politica/15_genn ... e18c.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda flaviomob il 10/01/2015, 16:56

Questa su "soldipubblici.gov" non c'è, ma sono sempre soldi nostri.

Fidi Toscana ha saldato 236mila euro, parte del prestito concesso alla società di Tiziano Renzi. Ad ottobre è stata rimborsata dal ministero del Tesoro. Donzelli (Fdi): “Uso indecente dei soldi pubblici a fini familiari"


http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01 ... i/1328628/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda franz il 10/01/2015, 18:05

flaviomob ha scritto:Questa su "soldipubblici.gov" non c'è, ma sono sempre soldi nostri.

Fidi Toscana ha saldato 236mila euro, parte del prestito concesso alla società di Tiziano Renzi. Ad ottobre è stata rimborsata dal ministero del Tesoro. Donzelli (Fdi): “Uso indecente dei soldi pubblici a fini familiari"


http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01 ... i/1328628/

Bisognerebbe vedere quante fidejussioni sono state riborsate dal sistema dei fidi e confidi italia nell'anno e se tecnicamente TR ne aveva diritto. Dietro ogni fido (garantito o meno dallo Stato) c'è sempre un'impresa ed un titolare. Statisticamente il 95% del capitale prestato a garanzia non ha problemi (torna) ed un 5% è il rischio medio di insolvenza. Se poi i fascistelli novelli e donzelli parlano di uso indecente dovrebbero anche portare al magistrato prove documentali che detto intervento del fondo di garanzia non fosse lecito.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda flaviomob il 11/01/2015, 18:25

Chil Post, lo Stato paga i debiti ma l’azienda di papà Renzi non aveva i requisiti

L'azienda non comunicò il trasferimento di sede a Genova per non perdere la copertura di Fidi Toscana

Tiziano Renzi avrebbe dovuto comunicare il trasferimento della sede della sua azienda, la Chil Post, da Firenze a Genova alla finanziaria Fidi Toscana, come prevede lo statuto del fondo di garanzia da cui ha ricevuto i fondi per coprire parte dei debiti contratti. Il cambio di regione avrebbe ovviamente comportato la decadenza del beneficio.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01 ... i/1330518/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda Robyn il 11/01/2015, 18:28

franz ha scritto:In effetti se si è saputo subito, la trasparenza c'è.
Si puo' discutere sull'opportunità.

Vediamo per esempio Cameron in UK e le sue vacanze in Spagna con la moglie:
http://www.dailymail.co.uk/news/article ... alaga.html

Eccolo immortalato nella sala d'aspetto, come tutte le persona normali.

Immagine

La dicitura della foto è: No special treatment: A fellow passenger took this photograph of the couple in the departure lounge ahead of the Ryanair flight from Stansted airport to Malaga.

bella questa foto se fosse così anche in Italia i cittadini potrebbero dire è uno di noi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: http://soldipubblici.gov.it/it/home

Messaggioda franz il 15/01/2015, 20:52

Ulteriori elaborazioni, partendo dagli stessi dati

http://soldipubblici.thefool.it/

Già il video dice tutto.

Ma a Pomezia, che c****o c'hanno da stampare cosi' tanto? :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti