La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male...)

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male...)

Messaggioda franz il 02/01/2015, 11:00

Capodanno: 83,5% dei vigili assenti per malattia, scontro con il Comune
Il comandante Clemente ha parlato di «una diserzione numerica assolutamente ingiustificata». Assenti anche gli autisti Atac sul metrò A: su 24 ne erano presenti 7. «Nessun alibi» tuona l’assessore ai Trasporti Guido Improta
di MANUELA PELATI 12

ROMA - Assenteisti per malattia. L’ 83,5% dei vigili previsti nel turno del 31 per coprire la festa voluta dal Campidoglio in via dei Fori Imperiali e al concertone del Circo Massimo ha presentato certificato medico per malattia. I dati del Campiglio mostrano come il 31 mattina «da una iniziale disponibilità di più di 900 vigili se ne sarebbero presentati 165» con l’evidente rischio caos per viabilità, soccorsi e servizi essenziali proprio nella notte della festa in piazza. «Hanno messo a repentaglio la sicurezza della città» ha dichiarato il comandante Raffaele Clemente. «Un fatto grave e inaccettabile» l’ha definito il vice sindaco Luigi Nieri, preoccupato di un atteggiamento che arriva «nel momento in cui stiamo cercando un terreno di confronto sul contratto decentrato». È l’ennesimo braccio di ferro tra i vigili da un parte e il comando e l’amministrazione dell’altra. I vigili in particolare contestano il piano messo a punto dal comandante Raffaele Clemente per la rotazione degli incarichi come misura per fronteggiare la corruzione. Un piano già avviato, che prenderà il via il 12 gennaio. [vedere http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... c40b.shtml NdR]

Dal rifiuto degli straordinari alle assenze per malattia

Dopo il differimento dei giorni scorsi dell’assemblea sindacale prevista per il 31 a ridosso della mezzanotte e proseguendo il rifiuto degli straordinari (che copre il 20% delle presenze), il comando aveva predisposto una ridistribuzione del personale, ma sono giunte le assenze per malattia. Il comandante Clemente ha fatto scattare la procedura di reperibilità per le situazioni di urgenza (nelle quali rientra il concerto di Capodanno) chiamando i vigili al lavoro e garantendo l’impiego di circa 470 unità, di cui 240 dalle 18 e circa 230 a partire dalle 24. Una presenza minore rispetto alle circa 700 unità che da anni stabilivano in straordinario la copertura della notte di Capodanno e una risparmio per l’amministrazione. «Ringrazio gli agenti che hanno compiuto un eccellente lavoro» ha dichiarato il comandante.

I sindacati: «Anno horribilis il 2015»

I sindacati dal canto loro reagiscono con «sconcerto e imbarazzo» e parlano di «disaffezione delle persone per le politiche dell’amministrazione e del comando», annunciando un «annus horribilis» quello del 2015 per la capitale «dove i grandi eventi sono all’ordine del giorno e ricorrere all’istituto della reperibilità è economicamente svantaggioso». E la battaglia non si ferma, anzi. L’agitazione è promessa in vista del derby Roma - Lazio dell’ 11 gennaio. Mentre lo «sciopero» degli straordinari, con l’astensione volontaria, continua.

La diserzione numerica

Il comandante della Polizia locale di Roma Capitale, Raffaele Clemente ha stigmatizzato «l’atteggiamento di quanti hanno cercato di sabotare, con una diserzione numerica assolutamente ingiustificata. Le divergenze sorte nelle ultime settimane o mesi sul fronte della rotazione degli agenti o sulla definizione del salario accessorio - ha aggiunto - non dovrebbero essere prese a pretesto per venir meno alla propria professionalità e ai propri doveri. Per questa ragione sarà rigorosamente ricostruita l’intera vicenda a favore dell’ autorità giudiziaria o di garanzia. Ogni eventuale condotta illecita sarà sanzionata amministrativamente».

Un quarto degli autisti Atac in servizio

Assenti (forse) per malattia anche gli autisti dell’Atac. «Causa mancanza di personale la frequenza dei treni provoca 30 minuti di attesa» si leggeva sul cartello della linea A della metropolitana il 31 notte. Il cartello fotografato ha fatto il giro del web l’1 mattina e si sono scatenate proteste a pioggia. Fino a quando nel pomeriggio l’Atac ha dichiarato: «Sui convogli della linea A della metro erano disponibili solo 7 conducenti sui 24 che sarebbero stati necessari a garantire la regolarità del servizio». Per questo le corse sono state più lente dalle 23.30 fino a fine servizio «circa 10-15 minuti di attesa a fronte di 5». «È stato invece regolare il servizio sulla linea B» hanno assicurato dall’Atac. Ma dall’azienda non ha fatto sapere il motivo delle assenze, lasciando il forte sospetto dei certificati medici. «Nessun alibi» tuona l’assessore ai trasporti Guido Improta. «Chiederò all’Amministratore Delegato di Atac, Danilo Broggi, di porre in essere ogni iniziativa per sradicare una mentalità lontana dalla logica di servizio che deve caratterizzare chi lavora in un’azienda municipalizzata». L’assessore promette di «accertare le motivazioni per le quali su un bacino di 150 macchinisti abbiano dato la loro disponibilità ad operare la notte di Capodanno solo in 7».

http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 806f.shtml


Mattero Renzi twitta: "Leggo di 83 vigili su 100 a Roma che non lavorano "per malattia" il 31dic. Ecco perché nel 2015 cambiamo regole pubblico impiego #Buon2015"
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda Robyn il 02/01/2015, 19:13

Non sono appassionato delle dinamiche locali ma pare che alla base dell'agitazione ci sia l'introduzione del secondo livello e del premio accessorio.Il secondo livello e il premio accessorio non può valere solo per il privato ma anche la Pa.Il secondo livello prevede la divisione della città in 108 dipartimenti anziche 15 e il cambio degli incarichi e delle postazioni nei 108 dipartimenti per evitare che si innestino fenomeni di corruzione.Ma naturalmente non è un demonizzare la categoria ma per evitare che ci sia chi all'interno della categoria possa utilizzare la stabilità degli incarichi e della postazione per fenomeni di corruzione.Poi c'è il caso a parte dell'attestazione di malattia per i conducenti Atac da capire perche.Ma naturalmente la riforma della Pa si fà senza demonizzare i lavoratori della Pa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda franz il 02/01/2015, 19:36

non mi pare che l'80% e passa in casa in malattia (dei vigili) il 31.12 sia una "dinamica locale" o una forma di protesta sindacale. In malattia si viene pagati, se si fa sciopero no.
L’ 83,5% dei vigili previsti nel turno del 31 per coprire la festa voluta dal Campidoglio in via dei Fori Imperiali e al concertone del Circo Massimo ha presentato certificato medico per malattia

La notizia sta generando un'ondata di indignazione in tutto il Paese.
Non minimizzerei.

Personalmente licenzierei i vigili ed i medici compiacenti per truffa ai danni della collettività.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda Robyn il 02/01/2015, 20:46

Anche a Napoli 100 spazzini hanno nascosto la scopa in un vicolo e sono andati all'osteria
L'indignazione la demonizzazione non servono a niente bisogna semplicemente fare la riforma della Pa,se ci si indigna e poi non si conclude niente siamo sempre punto e a capo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda franz il 02/01/2015, 20:58

Cominciamo ad indignarci e sottolineare l'idea che a fronte di certi abusi il licentiamnto in tronco è un'opzione percorribile. ;)
Tanto non è che se licenziamo l'80% dei vigili romani (o degli spazzini napoletani, o dei travet dei ministeri) ci viene improvvisamente a mancare la manodopera. Le file si ricompongono immediatamente. C'è la fila!
Quindi di sei mesi in sei mesi a furia di 80% di licenziamenti dei peggiori, nel giro di 2 anni ci troviamo una PA decente.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda pianogrande il 02/01/2015, 22:28

Nessuno parla dei medici che certificano queste malattie?

Perché loro dovrebbero passarla liscia?

Se a un controllo fiscale risultano persone sanissime, il medico che le ha dichiarate malate ne risponde o no?
A me sembra proprio di no e considero questo fatto più scandaloso degli stessi lavativi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda Robyn il 02/01/2015, 23:24

I fannulloni spesso mettono a rischio i diritti degli altri lavoratori "caso pomigliano" con secondi livelli che non hanno niente a che fare con l'aumento di competitività premi flessibilità,e il sindacato stà prendendo coscienza di ciò per cui ha detto che non difenderà i fannulloni intesi quelli che si mettono in malattia e non sono malati si allontanano senza chiedere un permesso si assentano.Sulla responsabilità civile dei medici ci andrei cauto perche in via cautelativa il medico anche se non riscontra nulla dà il certificato di malattia perche nel suo compito deontologico c'è la difesa della salute.Però adesso non è più come nel passato adesso c'è la trasmissione telematica in tempo reale del certificato medico all'Inps che può attivare i controlli e al datore di lavoro che li può richiedere.In caso di falsa malattia scattano sanzioni disciplinari e in caso di reiterazione il licenziamento
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda flaviomob il 03/01/2015, 2:24

Come sta Roma? Pare sia in coma vigile.

(Luca Bottura)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda franz il 03/01/2015, 9:32

pianogrande ha scritto:Nessuno parla dei medici che certificano queste malattie?

Perché loro dovrebbero passarla liscia?

Se a un controllo fiscale risultano persone sanissime, il medico che le ha dichiarate malate ne risponde o no?
A me sembra proprio di no e considero questo fatto più scandaloso degli stessi lavativi.

In effetti dove "l'affare romano" è stata dibattuto su FB, il problema dei medici è stato quasi il piu' trattato e sviscerato.
Da un lato occorre notare che un medico che non dà il certificato ad uno che lamenta, per esempio, capogiri o altre cose soggettive, difficilmente riscontrabili con la scarsa strumentazione in studio, rischia parecchio se poi succede qualche cosa (sviene mentre guida un autobus, per dirne una). Certo che se il medico ha una specializzazione in malattie neurologiche sa quali test rapidi fare per vedere subito se uno sta simulando ma non si puo' pretendere che il medico generico abbia quelle conoscenze. Quindi il medico non rischia, anche se fosse un solo caso su mille che potrebbe aver problemi.
È facilmente ricattabile.

Una soluzione, indicata da molti, è non pagare i primi 3, fino anche 5 giorni di malattia.
Che ci crediate o no pare che questa misura potrebbe avere effetti miracolosi sulla salute di certi lavoratori.
Chi vuole che siano pagati stipula un'assicurazione privata ma se ne abusa pagherà premi molto alti.

La soluzione invece preferita è il licenziamento di chi abusa delle assenze per malattia oltre un certo limite e soprattutto in occasione di ponti con festività mentre è impegnato in servizi non interrompibili.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: In effetti il 2015 comincia bene ... (nel senso di male.

Messaggioda pianogrande il 03/01/2015, 11:49

Insomma, il certificato non certifica un bel niente se non la ricattabilità di chi lo rilascia.

Allora, il successivo controllo dovrebbe essere obbligatorio, pena l'omissione di soccorso.
Mandiamo qualcuno a vedere come sta l'ammalato.
Certo, questo gli impedirebbe di andare al mare o di fare un secondo lavoro ma sono gli effetti collaterali della malattia.

Una volta c'era anche una visita per la riammissione al lavoro (personalmente, vi sono stato sottoposto un paio di volte da parte del "medico di fabbrica").

Secondo me, anche quello era un bel deterrente perché il medico poteva fare qualche domandina micidiale di quelle che o hai una faccia di bronzo notevole unita a uno specifico addestramento o ti vergogni come un ladro (appunto).

Quanto a non pagare i primi giorni, una volta era esattamente così.

Fu quello un caso storico.
I primi giorni non pagati si applicavano solo agli operai e non agli impiegati.

In quel caso, la situazione degli impiegati costituiva un diritto o un privilegio?

Si decise che fosse un diritto e fu esteso anche agli operai.

Errore/orrore che i governi di adesso non commettono più.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 46 ospiti