Se leggiamo attentamente lo statuto della Coop Consumatori come quello della Lega delle Cooperative e Mutue, tutto questo sta' scritto a chiare lettere.flaviomob ha scritto:Le cooperative sociali non hanno il compito di creare vantaggi e mutualità a favore dei soli soci, ma anche a favore della cittadinanza, del territorio, dei soggetti più svantaggiati.
Ad esempio, gli utili vengono spesi per costruire (fisicamente) comunità per minori, per disabili, per ex tossicodipendenti oppure strutture non residenziali (centri di aggregazione giovanile, centri socio educativi per disabili, RSA per anziani), mentre le entrate vengono utilizzate per gestirli (con educatori ed altri operatori).
Vi sono poi le cooperative sociali di tipo B che perseguono anche l'inserimento lavorativo, al loro interno, di persone con disabilità o gravemente svantaggiate.
E' questo che dobbiamo proteggere da qualsiasi tentazione che le possano portare fuori strada.
hola