La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Coop sei tu, chi può darti di più?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda gi.bo. il 10/12/2014, 17:05

I casi che in questi giorni si presentano ai ns. occhi certamente non mettono in buona luce l'esperienza cooperativa.

Non è' un bel impatto quanto successo verso chi nelle cooperazioni ci crede e continuerà a crederci però pone degli interrogativi come questo possa essere accaduto e se quanto accaduto rientri anch'esso come succede nelle altre catene commerciali oppure debba esserci una gestione diversa che le possa distinguere ancora.

Cani e porci possono essere affiliati alle coop senza alcun filtro e controllo? Stessi errori della politica?

Apro questa discussione non per condannare un sistema cooperativo che si è sempre contrapposto ad un sistema di mercato diverso che faceva solo attenzione agli utili degli azionisti, ma per poter indicare quali possano essere i suggerimenti che la possano aiutare per venir fuori da questa situazione che a mio avviso potrebbe ancora verificarsi.

Chi ci crede ancora nel sistema cooperativistico ha il compito di sostenerlo e ma anche di criticarlo se in un certo momento della sua vita smarrisce la sua strada originaria visto che questo modo di far mercato viene ritenuto valido ora sia da gran parte del nell'Europa che dal oltre oceano.

Cosa non ha funzionato o si è' perso per strada in questi anni?
Quale critiche e suggerimenti per sentirsi(mi):La coop sei tu?

Mi son dimenticato però di fare una premessa.
Quanto esposto si rivolge a coloro che credono nel sistema cooperativo. Gli altri(e ce ne sono) possono astenersi nel giudizio come nei consigli


Hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda trilogy il 10/12/2014, 17:56

gi.bo. ha scritto:...Cani e porci possono essere affiliati alle coop senza alcun filtro e controllo? Stessi errori della politica?..


E' un argomento molto più complesso e delicato di quello che sembra. Da un lato oggi si chiede che tutti diventino in qualche modo "investigatori" e questo storicamente ha prodotto più guai che benefici. La tendenza all'abuso, è una costante e porre dei limiti può essere molto difficile. Tra l'altro nel caso di Roma si tratta di una coop di ex detenuti. Quindi, o sei a conoscenza di fatti delittuosi in atto, o prendere in esame cose come il certificato penale fa un po' sorridere.
Inoltre in questo momento si ragiona, come sempre in Italia, sull'onda dell'emergenza, e su questioni importanti come quello della "sorveglianza sociale" non è una buona premessa.

Ci sono vari sociologi che hanno scritto ed analizzato il fenomeno, magari qualche riflessione datata può essere utile. Ad esempio:

Le società sorvegliate del ventunesimo secolo dipendono da una complessa rete di tecnologie d'informazione e di
comunicazione. La rete non è visibile, ma supporta ogni tipo di monitoraggio, inclusa la sorveglianza video, quella
satellitare e la biometria (Lyon,2001, p.37).


Per Lyon uno dei problemi centrali riguarda proprio l'arbitrarietà dei giudizi che possono venir fuori da
questi dati. Perchè il soggetto reale, l'individuo in carne ed ossa, è sempre all'oscuro di ciò. E lo status
che possiede l'alter-ego virtuale dell'individuo, agisce condizionando l'esistenza reale dello stesso[..]

tesi: http://www.peacelink.it/mediawatch/docs/722.pdf
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda gi.bo. il 10/12/2014, 19:32

trilogy ha scritto:
gi.bo. ha scritto:...Cani e porci possono essere affiliati alle coop senza alcun filtro e controllo? Stessi errori della politica?..
...
Ci sono vari sociologi che hanno scritto ed analizzato il fenomeno, magari qualche riflessione datata può essere utile. Ad esempio:
Le società sorvegliate del ventunesimo secolo dipendono da una complessa rete di tecnologie d'informazione e di
comunicazione. La rete non è visibile, ma supporta ogni tipo di monitoraggio, inclusa la sorveglianza video, quella
satellitare e la biometria (Lyon,2001, p.37).


Per Lyon uno dei problemi centrali riguarda proprio l'arbitrarietà dei giudizi che possono venir fuori da
questi dati. Perchè il soggetto reale, l'individuo in carne ed ossa, è sempre all'oscuro di ciò. E lo status
che possiede l'alter-ego virtuale dell'individuo, agisce condizionando l'esistenza reale dello stesso[..]

tesi: http://www.peacelink.it/mediawatch/docs/722.pdf
Trilogy, questo Salvatore Buzzi, era il capo della cooperativa 29 giugno. Se non partiamo da questo non ne veniamo fuori.

Non discuto se costoro possano, una volta riammessi nella società, ritornare a delinquere e se su questi ci possa essere un minimo di controllo successivamente O ancora di piu, se a costoro si possa dare la dirigenza di qualche cooperativa.
Niente di questo pongo in discussione.

Questo potrebbe essere oggetto di una discussione a parte, ma non in questo momento.

Quello che intendevo nel mio primo post era come sia stato possibile da parte della Coop non accorgersi di tutto questo.

Che controlli si son fatti su come veniva gestita questa cooperativa? Il mio dubbio e' questa prassi sia una regola generale perchè se fosse cosi' prima o poi ne scoppieranno altre uguali a questa.

Se devo essere sincero credo che anche nelle coop sia entrata la stessa mentalita dei partiti.
Se i secondi il loro potere viene dal nel numero di tesserati o dalla percentuale dei sondaggi ai primi dal numero delle sosieta associate. Siano esse cani o porci.

Mi auguro che non sia proprio cosi' perchè altrimenti vorrebbe dire che anche l'ultimo dei baluardi di una certa sinistra e' andato a farsi fottere pure lui e quindi siamo fottuti tutti. Abbiamo finitu tutte le chance a ns. disposizione.

Questo era un timore che avevo gia' da parecchi anni .
Non e' da adesso che notavo, se pur leggero, uno un cambio continuo di immagine.

Un'immagine che non era quella in cui inizialmente avevo creduto e che i miei vecchi avevano contribuito a nascere.

Sicuramente qualcuno ha lavorato contro e certamente avra' messo nel cassetto il senso per cui erano nate le Cooperative (dei lavoratori)


hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda franz il 10/12/2014, 19:37

gi.bo. ha scritto:Mi son dimenticato però di fare una premessa.
Quanto esposto si rivolge a coloro che credono nel sistema cooperativo. Gli altri(e ce ne sono) possono astenersi nel giudizio come nei consigli[/color]

"Credere" implica fede religiosa?
Oppure è possibile discutere razionalmente (o tentare di farlo) anche se non si crede?
Eventualmente si puo' anche discutere del dogma della Immacolata Concezione, visto che ci siamo.
Voce del vebo (laico) per poter discutere bisogna per forza "credere"?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda pianogrande il 10/12/2014, 19:57

I "sistemi" anti ladro non esistono.
Qualsiasi sistema può ospitare malfattori.
La criminalità non si combatte con filtri preventivi ma con controlli assidui e sopratutto (ma guarda un po') con la volontà di combatterla.
In un sistema corrotto come è corrotto il nostro paese (il nostro paese, non la sola politica se no sembra che tutti gli altri siano bravini e pulitini) il vero problema è proprio quella volontà.

La coop non è sporca perché è sporco "il sistema cooperativo".

Se la coop è sporca è perché ci girano dentro persone sporche.

C'è, c'è stata, la volontà di ostacolarle, perseguirle, escluderle queste persone?

A chi toccava farlo?

Queste sono le domande che dobbiamo porci e la risposta a queste domande deve sempre sfociare in nomi e cognomi e indirizzi.

Se il polverone non si placa se non davanti a nomi e cognomi e indirizzi, allora, è stato un polverone che aveva lo scopo di coprire (tipico incarico dei polveroni).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda gi.bo. il 10/12/2014, 20:04

franz ha scritto:
gi.bo. ha scritto:Mi son dimenticato però di fare una premessa.
Quanto esposto si rivolge a coloro che credono nel sistema cooperativo. Gli altri(e ce ne sono) possono astenersi nel giudizio come nei consigli[/color]

"Credere" implica fede religiosa?
Oppure è possibile discutere razionalmente (o tentare di farlo) anche se non si crede?
Eventualmente si puo' anche discutere del dogma della Immacolata Concezione, visto che ci siamo.
Voce del vebo (laico) per poter discutere bisogna per forza "credere"?

TRECCANI
Credere

intr. Seguito dalle prep. a o in:

a. Essere certo dell’esistenza di qualcuno o di qualcosa: c. agli spiriti alle fate, c. nelle streghe, c. alla iettatura; non vuol c. ai miracoli; con riferimento a convinzioni religiose: c. in Dio, nella sua esistenza (e quindi anche, in genere, avere fede nella divina provvidenza; al contr., non c. in Dio, essere ateo, e in senso più ampio, nell’uso com., essere senza fede, senza religione); c. nel paradiso, nell’inferno, nella resurrezione della carne; è un cinico che non crede in nulla; fam., non crede neanche nel pan cotto o nell’acqua fresca, di persona senza religione. Con uso assol., avere fede religiosa: è un uomo che non crede.

b. Avere fiducia in persona o cosa, o nella sua efficacia, nel suo potere:

c. nel progresso; io non credo ai medici né alle medicine.
http://www.treccani.it/vocabolario/credere/

Quindi potevi risparmiarti questo post. Abbassi l'indice di gradimento

hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda trilogy il 10/12/2014, 20:33

gi.bo. ha scritto:Trilogy, questo Salvatore Buzzi, era il capo della cooperativa 29 giugno. Se non partiamo da questo non ne veniamo fuori.

Non discuto se costoro possano, una volta riammessi nella società, ritornare a delinquere e se su questi ci possa essere un minimo di controllo successivamente O ancora di piu, se a costoro si possa dare la dirigenza di qualche cooperativa.
Niente di questo pongo in discussione.

Questo potrebbe essere oggetto di una discussione a parte, ma non in questo momento.

Quello che intendevo nel mio primo post era come sia stato possibile da parte della Coop non accorgersi di tutto questo.

Che controlli si son fatti su come veniva gestita questa cooperativa? Il mio dubbio e' questa prassi sia una regola generale perchè se fosse cosi' prima o poi ne scoppieranno altre uguali a questa.[..]

hola


1.Abbiamo, sulla carta, una cooperativa di ex detenuti che lavora nel sociale. Fino a qui tutto bene, la statistica in questo ambito dice che le recidive tra gli ex detenuti che vengono reinseriti nel mondo del lavoro sono inferiori a quelle tra gli ex che finiscono nell'emariginazione. C'è gente "incensurata", arrestata in quella inchiesta, che presiedeva associazioni per l'ambiente e la legalità, o dirigeva l'anticorruzione al Comune di Roma, non dimentichiamolo.

2.Comunque ad un certo punto, l'inchiesta dice che Buzzi è tornato a delinquere. Chi doveva accorgersene? La coop? Lo sapevano e hanno ignorato? Se è così qualcuno va sbattuto fuori, se ha commesso reati punito. Ma in generale che strumenti ha un associazione per fare indagini di questo tipo? Più o meno nessuno consentito dalla legge.

3. Abbiamo la normativa e i controlli sugli appalti più restrittivi del mondo, eppure i risultati sono quelli che sono. Il fisco italiano ha i dati di tutti i cittadini e tutti gli strumenti d'indagine possibili eppure in questa inchiesta c'è gente senza redditi che gira in ferrari e vive in appartamenti da straricchi. Nessuno si è accorto di nulla....
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda franz il 10/12/2014, 21:08

Fede o fiducia, cambia poco.
Il concetto è quello. Hai detto di essere disponibile a discutere solo con chi avesse fede o fiducia.
Fatti la messa da solo ad avrai un altissimo indice di gradimento. :shock:

[Mode SATIRA ON]
Per saperne cosa farne (dell'indice) invito chiunque a seguire le satire di Balasso. :lol:
[Mode SATIRA OFF]
Ultima modifica di franz il 10/12/2014, 21:16, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda franz il 10/12/2014, 21:11

trilogy ha scritto:Nessuno si è accorto di nulla....

Misteri ... della fede.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Coop sei tu, chi può darti di più?

Messaggioda gi.bo. il 10/12/2014, 21:30

franz ha scritto:Fede o fiducia, cambia poco.
Il concetto è quello. Hai detto di essere disponibile a discutere solo con chi avesse fede o fiducia.
Fatti la messa da solo ad avrai un altissimo indice di gradimento. :shock:

[Mode SATIRA ON]
Per saperne cosa farne (dell'indice) invito a seguire le satire di Balasso. :lol:
[Mode SATIRA OFF]
non capisco allora il xche del tuo intervento in questo mio post. Lasciamo spazio a chi ci crede senza indurre a tentazioni....nelle risposte.

Nei termini, quali il "credere", come si vede devi ancora ri-apprendere molto.

Per quanto riguarda la "messa", non ho alcun problema a farla fosse anche uno solo a partecipare.Basta credere in quello che si fa poi.....solo la storia dirà che ha ragione.

L'avevo messo in conto fin dall'inizio del mio post che non sarebbero stati molti(dipende sempre dalla % degli scriventi)quelli a cui sarebbe interessato il mio 3D.

Cmq, c'est la vie mon ami

Hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

cron