La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda ranvit il 04/12/2014, 9:40

franz ha scritto:Scusa pianogrande ma proprio nell'ottica di "dobbiamo anche chiedere quello che c'era dove è andato a finire" c'è la considerazione che un sistema previdenziale in cui ogni singolo individuo (a meno che non deceda prematuramente) prenderà di pensione piu' di quanto ha versato come contributi non è sostenibile ed appartiene alla categorie dei presunti pasti gratis (a carico delle prossime generazioni).
Non ce lo possiamo piu' permettere, indipendentemente dall'evasione e dalle altre ruberie.



Franz....ma è mai possibile che tutto per te si risolve sempre con spesa pubblica e pensioni?
Sulla spesa pubblica ti ha già risposto Mariok...
Per le pensioni....ma non risulta anche a te che il problema è stato già risolto dalla Fornero (e anche troppo!)?
Ma non risulta anche a te che nel lungo periodo le pensioni italiane saranno tra quelle meno costose per lo Stato tra i vari Paesi europei, Germania compresa???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda franz il 04/12/2014, 11:54

fintanto che ci sono al governo e nella PA gli esponenti di un certo modo di spendere, nulla è al sicuro.
Sai, poi ci sono le elezioni e tutti devono promettere qualche cosa.
Il lungo periodo (sono d'accordo che sarà OK) puo' essere inficiato in un attimo da decisioni come questa
http://www.corriere.it/economia/14_dice ... 77f5.shtml
Sono proprio curioso di sapere se il governo Renzi darà la copertura fianziaria.
Tu cosa dici?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda ranvit il 04/12/2014, 12:15

Vediamo.
Ma entro certi limiti direi che sono cose quasi doverose: la riforma Fornero ha creato non pochi drammi familiari.
Va ricordato che anche in Germania ci sono molti passi indietro...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda mariok il 04/12/2014, 15:25

Ma la copertura non dovrebbe essere garantita dalla decurtazione della pensione, nella misura del 20%?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda ranvit il 04/12/2014, 17:14

:lol: Dipende da quanti anni campa il neopensionato...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda franz il 04/12/2014, 18:17

mariok ha scritto:Ma la copertura non dovrebbe essere garantita dalla decurtazione della pensione, nella misura del 20%?

Vero. È la prima cosa che ho pensato. Ma poi ho capito.
Questo sarebbe vero solamente se il nostro sistema fosse realmente un contributivo a capitalizzazione.
Un sistema quindi in cui i tuoi soldi non sono usati per pagare le pensioni di oggi ma sono accumulati, come in banca, insieme agli interessi composti, anno per anno. Alla fine, quando decidi di andare in pensione (un po' prima, un po' dopo o nel momento giusto) si vede quando hai accumulato e lo si trasforma in rendita in base alle tavole attuarili (speranza di vita). La copertura c'è per forza, per un grande fondo. Qualcuno muore prima, qualcuno dopo, ma se le tavole attuarili sono OK, la copertura c'è.

Ma se i tuoi soldi sono usati per la pensione di oggi, calcolando l'importo come se il sistema fosse contributivo a capitalizzazione (e sottolieno che si tratta di una simulazione) i soldi che escono devono essere bilanciati da soldi che entrano. E se uno (o 10'000) smette di lavorare [quindi meno incassi] e uno (o 10'000) va in pensione [quindi piu' uscite], i soldi in cassa ci devono essere. Altrimenti deficit.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda flaviomob il 04/12/2014, 23:30

Se parliamo di "permetterci" dobbiamo parlare di debito e di corruzione. Senza questi due fardelli, saremmo i più ricchi d'Europa.
E quando si parla di questi due fardelli i nomi di SILVIO E BETTINO debbono saltar fuori per forza... sono responsabili di quasi META' del debito pubblico nazionale... oltre che lader e amis di lader (ma non certo i soli, quello è sport nazionale).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda franz il 05/12/2014, 9:55

flaviomob ha scritto:Se parliamo di "permetterci" dobbiamo parlare di debito e di corruzione. Senza questi due fardelli, saremmo i più ricchi d'Europa.

Il debito, soprattutto negli anni 80 e 90, è stato accumulato per i deficit previdenziali. Poi si sono aggiunti altri fattori e l'elemento previdenza è diventato - dopo la riforma Dini - via via meno importante (anche se INPS, ricordiamocelo, riceve ogni anno una novantina di miliardi a complemento delle sue missioni previdenziali ed assistenziali).
Certo che potremmo essere piu' ricchi, se avessimo uno stato che invece di gravare sul 50% del PIL (dando in cambio servizi non all'altezza della spesa) si limitasse ad un semplice 33% ma con servizi essenziali e migliori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda flaviomob il 05/12/2014, 13:52

La linea tre della metropolitana milanese, vanto dei socialisti craxiani, è costata più del doppio per km rispetto alla metrò di Monaco di Baviera (che peraltro è molto più estesa, ma questo è altro discorso).

Grazie alle tangenti.

La TAV costa il sestuplo che in Giappone, a km. E scommetto che la loro è antisismica, la nostra danneggia persino le falde acquifere e genera rifiuti tossici.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda ranvit il 05/12/2014, 16:45

Vedi Franz...Craxi torna sempre :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti