La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Molto bene Rutelli!

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Molto bene Rutelli!

Messaggioda ranvit il 19/01/2009, 12:36

Dal corriere.it :

Idv in difficoltà, liberiamoci del gioco politico di Di Pietro»
Rutelli: Veltroni faccia il leader Cinque mesi per salvare il Pd
Intervista all'ex capo dl: «Mai nessuno ha avuto tanti poteri. Evitiamo però le petizioni inutili»


ROMA - «Confusione, imperizia, errori. Una conflittualità interna ereditata da scontri ventennali nel Pci-Pds-Ds... Il passato ognuno lo giudichi come crede. Ora abbiamo davanti a noi mesi decisivi per uscire dalle difficoltà e puntare al riscatto. C'è un'occasione preziosa e Walter Veltroni deve sfruttarla. Dovrà esercitare la leadership per forgiare l'identità del Pd, per parlare a un Paese che attraversa il deserto della grande crisi». È sul tema dell'economia che si giocherà il destino del Pd, secondo Francesco Rutelli: «E per mobilitare l'opinione pubblica dovremo offrire una ricetta capace di mordere, non come la petizione "Salva l'Italia" per la quale abbiamo sprecato mesi a raccogliere le firme».
Non ha incarichi nel partito, Rutelli, «ma ciò non significa che assista disinteressato alle sorti dei democratici. Il Pd vive una fase molto delicata e ha bisogno di una robusta cura ricostituente. Per questo d'ora in avanti dirò con libertà quello che penso, darò una mano con proposte che spero siano ascoltate. Anche per spazzare il campo da immagini caricaturali sul mio conto, sulle voci di disegni ostili al partito: nessuno immagina il ritorno ai Ds e alla Margherita. Il passato resterà passato, sebbene alcuni aspetti del presente diano la sensazione di ritorni all'antico. Piuttosto, concentriamoci sui prossimi mesi, che saranno decisivi».

E qual è il nesso tra la crisi economica e la crisi del Pd?
«La crisi economica è un'occasione troppo importante perché sia sprecata. Finora al Pd è mancata un'identità, che non si può costruire — come accadeva un tempo — usando l'ideologia o facendo un patchwork di idee ereditate dai partiti fondatori. Oggi l'identità e anche il consenso si formano nella battaglia politica, come dimostra Silvio Berlusconi. E la situazione economica ci offre la possibilità di rilanciarci. In direzione Veltroni ha avanzato un progetto coraggioso, in particolare sulle questioni del lavoro. Serve un'azione determinata, a fronte di un governo immobile e che ha varato un piano di stimolo all'economia impalpabile».

Voi sfidate il governo?
«Per la prima volta dal voto, la maggioranza si mostra divisa. Si evidenziano linee diverse tra Forza Italia e An, e tra il Pdl e la Lega. Forse le crepe sono frutto della troppa sicurezza, del fatto che non si sentono insidiati dall'opposizione. Il punto è che il Pd è andato alle urne con un solo alleato. E nel tempo l'alleato si è rivelato un acerrimo avversario. Il suo leader...».

Si riferisce ad Antonio Di Pietro...
«... Il suo leader ha usato il profilo monocratico del suo partito per metterci in difficoltà. Paradossalmente, dopo aver criticato per anni il carattere monarchico del berlusconismo, ci siamo accompagnati a un partito-proprietario, basato su un forte populismo. Oggi emergono tutti i limiti dell'Idv, che conosce una fase di grave difficoltà. Non mi riferisco ai problemi giudiziari, parlo di politica. Ebbene, oggi noi possiamo liberarci da questo attacco».

Non sarà tardi, visto che i sondaggi vi danno al 23%?
«Non bisogna nevrotizzarsi, non sono voti, segnalano difficoltà di cui siamo consapevoli. Semmai il rischio maggiore per il Pd è la demotivazione della base, che può tradursi in un pesante astensionismo nelle urne».

E le urne si avvicinano, a giugno ci sono Amministrative ed Europee: cosa accadrebbe se il Pd scendesse sotto il 30%?
«È vero che Ds e Margherita, quando si sono uniti nel voto, non sono mai scesi sotto il 30%. Il fatto è che in una fase post-ideologica l'eredità non può essere una rendita. Ecco perché serve una ripartenza del Pd: con proposte concrete e con il progetto di Veltroni, che va implementato».

Dunque se il progetto di Veltroni non funzionasse...
«Viviamo nell'età della leadership. Con le primarie abbiamo dato al segretario un mandato forte. Ha un potere che nè io nè Piero Fassino abbiamo avuto quando eravamo i leader dei Dl e dei Ds. Insomma, Walter ha una responsabilità speciale».

Ma se è sempre invischiato in lotte di potere interne...
«Veltroni è il leader. Ha un mandato e l'autorità. La eserciti».

La si esercita attaccando i telequiz, o criticando il governo perché non va alla cerimonia di insediamento di Obama?
«Battute se ne fanno, quando si parla. Contano altre cose. E io mi concentrerei sui temi economici e sociali, rilanciando al governo la richiesta di un punto di Pil per una manovra anti-ciclica: occupazione, meno tasse sul lavoro, aiuto alle piccole imprese, famiglia, liberalizzazione. Qui dovremo raccogliere le firme, mobilitare i militanti. Mi aspetto che Veltroni lo faccia».

Ciò vuol dire che se a giugno vince, vince lui. E se perde...
«Perde il Pd, non Veltroni. Nel senso che, certo, sarebbe sua la responsabilità. Ma in caso di sconfitta non basterebbe solo cambiare una persona. Sarebbe un evento traumatico, una botta: vorrebbe dire che il partito non riesce a decollare».

Intanto non riuscite neanche ad avere una visione comune sulla politica estera.
«Sulla politica economica e su quella estera c'è sintonia. Massimo D'Alema è stato un titolare della Farnesina molto apprezzato. In effetti sul Medio-Oriente ci sono storiche divergenze con lui. Io, che da sindaco di Roma offri all'Anp la sede italiana, penso a Israele come a una grande democrazia in un piccolo Paese, minacciata da Teheran, attaccata da Hezbollah e Hamas, bersagliata dal terrorismo fondamentalista. Non possiamo essere equidistanti tra Israele e Hamas».

Ma a Roma l'altro giorno un pezzo di sinistra ha mostrato tratti anti semiti.
«Ci sono frange, ma sono fortemente minoritarie rispetto ad altri Paesi europei. Piuttosto, della manifestazione mi ha colpito la preghiera dei musulmani davanti al Colosseo, in un corteo con vari esponenti politici. Se penso alle polemiche sulla laicità, se penso al putiferio che si scatena a sinistra appena un prete parla di aborto o di famiglia... C'è una certa asimmetria, diciamo».

Le stesse polemiche che si scatenano a sinistra appena si sente parlare di riforma della giustizia.
«Sulla giustizia si sono registrati degli avvicinamenti con la maggioranza. Penso all'interessante lettera del presidente della Camera pubblicata dal Corriere, ma anche all'approccio positivo del ministro della Giustizia con l'opposizione. Sì, stavolta forse è la volta buona: perché non si discute più di leggi ad personam ma di come far funzionare il sistema al servizio dei cittadini».

Non la preoccupano le resistenze dei magistrati?
«Fatta salva l'autonomia dell'ordine giudiziario, le riforme le fa il Parlamento, che non dev'essere condizionato dall'esterno».

Il Pd si è convinto al dialogo dopo esser stato colpito dalla questione morale?
«Tutti i fatti di corruzione e disonestà che vanno perseguiti con intransigenza. Lasciamo lavorare i magistrati. Per ora abbiamo letto sui giornali atti di indagini con tonnellate di intercettazioni, dove comparivano molte parole e pochi delitti».

Alcune «parole» hanno colpito anche lei nell'inchiesta di Napoli sul «caso Romeo».
«Comparivano terze persone che parlavano di me. Per questo sono andato e ho chiarito tutto e subito con i magistrati».

Tra le «terze persone» c'è il deputato Renzo Lusetti, a lei molto vicino: in quali rapporti siete ora?
«Più che definirlo esuberante non posso. Rispetto a quello che è apparso sui giornali, dico solo che — dopo un mese — tutto conferma la mia correttezza».

In quei giorni però da Veltroni non è giunta la stessa solidarietà riservata poi a Di Pietro.
«La solidarietà si esprime a chi si trova in difficoltà. Non c'era dunque motivo che mi venisse data. Piuttosto bisognava darla all'onorevole Margiotta, per il quale era stato chiesto addirittura l'arresto, che poi la stessa magistratura revocò. L'Idv in Parlamento votò per togliergli la libertà. Quello fu un atto politicamente enorme, lì il Pd avrebbe dovuto dare una risposta fiera ma non la diede».

Francesco Verderami
19 gennaio 2009
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda matthelm il 19/01/2009, 12:56

Sì, concordo con te: molto bene Rutelli!

Parla chiaro. Finalmente.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda franz il 19/01/2009, 14:31

matthelm ha scritto:Sì, concordo con te: molto bene Rutelli!

Parla chiaro. Finalmente.

Concordo. Parla chiaro.
Puo' farlo, forse perché, come scritto sopra, non ha incarichi.
Chi li ha sta piu' abbottonato.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda chango il 19/01/2009, 14:46

che politico inutile.
un altro buono solo a far perder tempo.
se fosse almeno rigoroso nelle battaglie politiche che conduce.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda Paolo65 il 19/01/2009, 14:54

Quando i leader stanno fuori dal partito e senza incarichi paiono trovare una lucidità di pensiero e di analisi molto più ampia di quando sono segretari di partito.

Ciò dimostra che non sono dei fessi ed hanno pure buone idee....solo che poi le utilizzano ,come oggi fa Rutelli ,per tornare a contare qualcosa,poi una volta raggiunto l'obiettivo si mettono guardare solo gli equilibri interni di potere e di poltrone.

Rutelli pone al PD anche un altro problema: l'identità.

Rutelli sui temi etici mi pare molto più vicino all'area cattolica più intransigente, che a quella liberale,diciamo laica.

Quale identità vorrebbe che il PD assumesse,quella della Binetti o quella di altri molto diversi da lei?

Il PD pare non avere un'identità da manifestare su certi temi, ed allora come si può fare oltre che sparlare di identità?

Insomma, a me hanno rotto i balloni sia Rutelli che altri. Ricordo inoltre che il buon Rutelli e chi lo ha candidato a Roma, ci ha fatto perdere le comunali! Sarebbe questo il nuovo che avanza per il cosidetto "partito riformista"?

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda guidoparietti il 19/01/2009, 14:59

franz ha scritto:Concordo. Parla chiaro.
Puo' farlo, forse perché, come scritto sopra, non ha incarichi.
Chi li ha sta piu' abbottonato.

E il punto è centrale, perché in Italia è sempre così. Parla chiaro (bene o male, in questo caso secondo me abbastanza male) chi non ha responsabilità mentre chi ne ha tende sempre a svicolare. Naturalmente questa è una tendenza quasi universale in qualche misura, perché è logico che chi non ha da temere ripercussioni molto dirette sia più libero di dire ciò che vuole, ma il grado di sviluppo e pervasività cui è giunta in Italia contribuisce molto a rendere incomprensibile, e quindi per prinicpio inefficace, la nostra politica. E il pubblico, con i suoi "gusti" e i suoi modi di giudicare, non è neanche lui scevro da colpe in questo continuo scivolamento verso l'incomprensibilità e l'insignificanza di chi "comanda".
Avatar utente
guidoparietti
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/05/2008, 16:01

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda pinopic1 il 19/01/2009, 15:27

Ho apprezzato le domande molto difficili, incalzanti ed originali fatte dal giornalista. Ancora duecento o trecento domande così e lo costringeva a dire qualcosa di nuovo.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda ranvit il 19/01/2009, 15:55

Concordo con il fatto che quando non si hanno incarichi si parla piu' liberamente. Concordo anche che Rutelli sui temi etici è piu' vicino alla Chiesa di quanto non lo siano i radicali....perchè anche gli altri leader di provenienza Pci non è che brillano per laicità.

Potrei anche aggiungere che ho detto piu' volte a chiare lettere che tutta la classe dirigente del Pd è da mandare a casa. Tant'è che come molti altri non voterò (stante cosi' le cose).

Resta il fatto però che Rutelli ha detto cose sacrosante mentre il Pd annaspa nel nulla!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda matthelm il 19/01/2009, 16:27

Ecco scatenati i contras.
Se Rutelli parla perché è “dentro” sbaglia , se parla perché è fuori “troppo comodo”. E poi è vicino ai cattolici integralisti Binetti & C. e poi ci ha fatto perdere le elezioni a Roma (sic) e avanti bastonando.

Povero PD, si riuscirà mai a “svestirsi” delle vecchie casacche e pregiudizi ed entrare nel merito dei problemi? Di questi tempi nel PD non ce ne sono molti che dicono cose interessanti e quei pochi, che siano D’Alema o Rutelli o Chiamparino o Cacciari o altri, vengono sistematicamente bastonati dai vietcong.

Che bello sentire invece dove Rutelli, per esempio, ha detto boiate.

Caro Ranvit, siamo in mezzo al guado e navighiamo controcorrente.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Molto bene Rutelli!

Messaggioda pinopic1 il 19/01/2009, 17:28

Acume di giornalista incalzante e cattivone (che fa le domande a uno per polemizzare con .... l'altro)

Voi sfidate il governo?
«Per la prima volta dal voto, la maggioranza si mostra divisa. Si evidenziano linee diverse tra Forza Italia e An, e tra il Pdl e la Lega. Forse le crepe sono frutto della troppa sicurezza, del fatto che non si sentono insidiati dall'opposizione. Il punto è che il Pd è andato alle urne con un solo alleato. E nel tempo l'alleato si è rivelato un acerrimo avversario. Il suo leader...».

Si riferisce ad Antonio Di Pietro...
«... Il suo leader ha usato il..................».

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

In termini calcistici si chiamano assist
Gli interventi superflui sempre in termini calcistici si chiamano leziosità.
Ultima modifica di pinopic1 il 19/01/2009, 17:40, modificato 1 volta in totale.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Prossimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti