La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda annalu il 01/12/2014, 16:16

Lascerei stare ciò che accadeva nel 1500, dato che forse da allora il mondo è leggermente cambiato.
Invece penso anch'io, come Pianogrande, che l'unico modo per fare dei passi avanti in questo paese è che i cittadini tutti, pur mantenendo ognuno le proprie opinioni politiche, comincino a selezionare i propri rappresentanti sulla base dell'onestà e potrei anche aggiungere del valore della responsabilità civile, principi trasversali senza i quali non è possibile una politica tesa al "bene comune".

Ranvit sostiene che sono le classi dirigenti a determinare il destino di un popolo. C'è del vero, però il popolo è responsabile quando alle urne sceglie i propri rappesentanti che cotituiranno la classe dirigente. Se nella scelta ci si basa solo su giudizi di parte prescindendo completamente da merito ed onestà, come possiamo meravigliarci se la nostra classe dirigente è sempre più inetta?
Quello che soprattutto mi stupisce in Ranvit è che per lui sono "ottimi politici" personaggi la cui disonestà è stata ampiamente dimostrata (vedi Craxi), mentre le persone competenti e per bene che godono di grande stima internazionale come Prodi, sono per lui "pessimi politici".
Ovvio che con questo tipo di ragionamento è difficile che vincano i migliori; penso che a Ranvit il "silenzio" dei 101 (ed anche di Renzi sull'argomento) non dia il minimo fastidio, e che anzi, la capacità di mentire e tramare nell'ombra (cosa diversa dal trattare e scendere a compromessi con gli avversari) sia per lui caratteristica tipica dei "politici capaci".

Se la misura della capacità di un politico è data dalla sua disonestà, mi sembra difficile che il paese riesca a risalire la china.

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda Salemi il 01/12/2014, 17:15

ranvit ha scritto:Perchè siamo arrivati qui?
- storicamente per la presenza della Chiesa, quella del potere terreno...l'assenza di uno Stato centrale forte e giusto (come nell'europa del Nord)...
- oggi per la presenza di una destra plebea, corrotta ed arruffona.....della sinistra comunisteggiante....della Cgil....



Ma serve a poco conoscere i perchè se ancora oggi a destra non è cambiato niente ed a sinistra ancora si fa resistenza al cambiamento (vedi l'ostracismo a Craxi ed oggi a Renzi) :D



Ostracismo a Craxi????

Chi dimentica la storia........
Primo Levi

Ostracismo per questo?

Marco Travaglio: “Ecco il bottino rubato da Bettino Craxi” / I ...
https://it-it.facebook.com/notes/...chi ... 3236419239
Nella caccia al tesoro, anzi ai tesori di Craxi sparsi per il mondo tra Svizzera, Liechtenstein, Caraibi ed Estremo Oriente, il pool Mani Pulite ha accertato introiti ...


"tesoro" di Craxi E c'è pure un falso Modigliani - Libero
http://www.liberoquotidiano.it/.../Va-a ... e-pure-u...
14 ott 2013 - I giornali scrissero di «tesoro di Craxi» e «archivio di Craxi» e scemenze varie su Craxi; intervenne il servizio antifrodi e ne nacque un ...


Altro che tesoro di Craxi: all'asta vanno i suoi cimeli - Il ...
http://www.ilgiornale.it/.../altro-che- ... imeli-ca...
15 ott 2013 - C'è persino un pezzo di sigaro che Giuseppe Garibaldi strinse fra le labbra. «Naturalmente - osserva Anna Craxi, vedova di Bettino - non è ...


«Mio padre Craxi e quei fondi del Psi» - Corriere della Sera
http://www.corriere.it › Politica
12 gen 2010 - «Il tesoro di Craxi non è mai esistito. Mio padre è morto povero. Sbagliò a fidarsi». I ricordi di Stefania Craxi, figlia del leader del Psi morto nel ...


Così Raggio riciclava i soldi di Craxi - L'Espresso
espresso.repubblica.it/.../cosi-raggio-riciclava-i-soldi-di-craxi-1.18031
20 gen 2010 - Tra il 93 e il '94, sempre per ordine di Craxi, i depositi ancora custoditi ... Ma il grosso del tesoro riciclato da Raggio non è più rientrato in Italia: ...


Tutto Craxi, tangente per tangente, Marco Travaglio
ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=29758
31 dic 2009 - Nella caccia al tesoro, anzi ai tesori di Craxi sparsi per il mondo tra Svizzera, Liechtenstein, Caraibi ed Estremo Oriente, il pool Mani Pulite ha ...


Blog di Beppe Grillo - Bettino nostro che sei nei cieli
http://www.beppegrillo.it/2009/01/passa ... un_11.html
05 gen 2009 - Grazie al padrinaggio di Craxi e poi al padrinaggio dello stesso ... italiani si fossero accorti di questo tesoro che avevano in casa, incompreso.


“Il tesoro di Craxi non esiste” | estense.com Ferrara
http://www.estense.com › Politica
16 mar 2014 - “Il tesoro di Craxi non esiste: a me, mio fratello e mia madre non ha lasciato niente”. Stefania, la figlia del primo e unico socialista presidente ...


un busto di garibaldi, cimeli e un falso modigliani: l' eredità ...
http://www.dagospia.com/.../bottino-bet ... li-falso...
15 ott 2013 - I giornali scrissero di «tesoro di Craxi» e «archivio di Craxi» e scemenze varie su Craxi; intervenne il servizio antifrodi e ne nacque un ...







Tutto Craxi, tangente per tangente, Marco Travaglio
ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=29758
31 dic 2009 - Nella caccia al tesoro, anzi ai tesori di Craxi sparsi per il mondo tra Svizzera, Liechtenstein, Caraibi ed Estremo Oriente, il pool Mani Pulite ha ...
Blog di Beppe Grillo - Bettino nostro che sei nei cieli
http://www.beppegrillo.it/2009/01/passa ... un_11.html
05 gen 2009 - Grazie al padrinaggio di Craxi e poi al padrinaggio dello stesso ... italiani si fossero accorti di questo tesoro che avevano in casa, incompreso.


“Il tesoro di Craxi non esiste” | estense.com Ferrara
http://www.estense.com › Politica
16 mar 2014 - “Il tesoro di Craxi non esiste: a me, mio fratello e mia madre non ha lasciato niente”. Stefania, la figlia del primo e unico socialista presidente .
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda ranvit il 01/12/2014, 17:48

Il tesoro di Craxi non esiste: a me, mio fratello e mia madre non ha lasciato niente”. Stefania, la figlia del primo e unico socialista presidente"

Capito? :(
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda pianogrande il 01/12/2014, 18:12

Potevo postare questo articolo nel thread specifico ma mi viene meglio qui.

CHI CONOSCEVA QUESTO SIGNORE?

http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... f=HREC1-18

Queste persone, nel nostro paese dove si inneggia ai furbi, non sono né famose né (tantomeno) potenti.

Ecco lo standard a cui debbono tendere i cittadini a prescindere dalla idea politica (che dovrebbe essere solo un diverso modo di arrivare alla stesso risultato).

Uno così, non mi frega assolutamente nulla che sia democristiano.

Naturalmente, se ne avessi due di cui uno più vicino alla mia idea di società, il mio voto farebbe la scelta su quell'aspetto (ma solo in quel caso).

Insomma e senza pretendere di supetare il concetto di destra e sinistra, sul fatto che sia meglio un onesto di destra che un ladro di sinistra, penso che dovremmo essere tutti d'accordo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda Salemi il 01/12/2014, 20:33

ranvit ha scritto:Il tesoro di Craxi non esiste: a me, mio fratello e mia madre non ha lasciato niente”. Stefania, la figlia del primo e unico socialista presidente"

Capito? :(



Una scelta come questa chiedendo ai parenti beneficiari, escludendo il resto diventa risibile.

Chi è stato in galleria a Milano dove aveva l'ufficio Bettino, ha potuto constatare di persona come arrivavano in continuazione borsate di palanche.

Un imprenditore milanese, oltre trent'anni fa era grato al Psi ed a Craxi, perché nella Milano da bere, lui e la sua azienda erano potuti crescere. Ovviamente grazie al regolare pagamento delle tangenti che venivano portate nell'ufficio di Craxi.

Anzi, diceva l'imprenditore, Craxi mi ha procurato così tanto lavoro che ho dovuto aprire una seconda azienda.

Ma poi, all'improvviso, la richiesta della tangente è schizzata al 40 %. Dovevo pagare le tasse, dovevo pagare i dipendenti e tutto il resto, e l'aumento della tangente comportava che io diventassi uno schiavo. A me non rimaneva più nulla. Ed allora ho dovuto svendere in gran segreto le due aziende dalla sera alla mattina e sparire da Milano per qualche tempo.

Funzionava così.

Ovvio poi che si era accumulato il tesoro di Craxi.

E' impensabile che un ladro ti dica: Si è vero io rubo.

Oppure che Dell'Utri ammetta di essere di essere stato per anni il referente del Nord della mafia palermitana.

Nessuno ammette mai queste cose.

Mi sembra ovvio.
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda flaviomob il 02/12/2014, 2:04

Non solo Craxi rubava (per il partito o per la sua famiglia, non mi interessa: certamente se i suoi figli si sono arricchiti illegalmente non lo vengono a raccontare a noi!), ma ha danneggiato il paese facendo esplodere il debito pubblico! Altro che socialismo liberale, consorteria mafiosa e sprecona piuttosto!!!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda ranvit il 02/12/2014, 9:18

Queste ricostruzioni soggettive servono solo a farsi coraggio....non si conta niente, almeno ci si sfoga.... :lol:

Intanto, dopo Craxi, i ladri e la corruzione sono aumentati, l'Italia non si è modernizzata, la sinistra che lo ostacolava si è sfatta, e dopo vent'anni di berlusconismo s'avanza una nuova destra :( ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda pianogrande il 02/12/2014, 10:55

ranvit ha scritto:Intanto, dopo Craxi, i ladri e la corruzione sono aumentati, l'Italia non si è modernizzata, la sinistra che lo ostacolava si è sfatta, e dopo vent'anni di berlusconismo s'avanza una nuova destra :( ;)


Bravo Craxi!!

Complimenti!!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda ranvit il 02/12/2014, 11:08

No, non penso questo....ma resta il fatto che ci si accani' con Craxi e la Dc tralasciando gli altri...ah la Magistratura...

La Storia insegna che non c'è stato "statista" di successo che non ne abbia combinate di cotte e di crude.......la differenza nei ricordi della Storia la fa chi ha vinto e chi ha perso: i primi erano grandi nobili ed onesti uomini, i secondi ladri corrotti e farabutti ;)

Resta il fatto che con Craxi (che "rubava" molto meno di quanto non si faccia oggi!) probabilmente l'Italia sarebbe stata modernizzata, senza di lui siamo arrivati all'orlo del baratro!

Ognuno si goda le cazzate che ha fatto!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quanta solidarietà possiamo permetterci?

Messaggioda gi.bo. il 02/12/2014, 12:56

ranvit ha scritto: (vedi l'ostracismo a Craxi ed oggi a Renzi)

A tal proposito vi acconto un'aneddoto,se così si può chiamare.
Molti anni orsono ai tempi in cui il PCI si trovava nella posizione di avere il 30% e la DC il 32% (non vorrei sbagliarmi con le percentuali. So che c'era uno scarto di 2 punti) ci trovavamo nella posizione di essere partito di governo e di lotta.

A quei tempi avevo un piccolo incarico politico all'interno del partito e per questo ebbi l'occasione di incontrare Berlinguer per parlare un po' della situazione politica della mie parti.
Mi ricordo che in quel frangentee gli feci notare che con questo "partito di lotta e di governo"venivamo continuamente attaccati dallInterno del partito stesso e quindi incontravamo molte difficoltà a gestire la questione. Parlammo pure anche del"compromesso storico", se non ricordo male.

Non ti preoccupare, queste sono state testualmente le sue parole, dobbiamo piuttosto preoccuparci di quel 6 % (e si riferiva al PSI di Craxi) e di questo modo di intendere la politica.

Di primo acchito non ne feci molto caso perché il mio pensiero andò subito a quel famoso ago della bilancia che in quei tempi andava molto di moda.

Quest'uomo aveva la capacità di intravedere anni luce rispetto a noi. Come si diceva allora: era un vero politico.
Riusciva a vedere quello che pochi riuscivamo a fare.

Si riferiva a quella pericolosa mentalità politica che in quel tempo stava nascendo e che in Craxi aveva trovato la persona giusta. Quel tipo di mentalità che poi da Craxi è passata a Berlusconi.

Come vedete, esistevano uomini che vedevano oltre il loro dito e ora noi , per non aver capito tutto questo ora ne stiamo pagando le spese con alti interessi.

Ora,Vittorio, sentirti osannare tanto quest'uomo mi viene la pelle d'oca poiché e' da quel momento che iniziano le ns. ma anche tue sventure.

Hola
Ultima modifica di gi.bo. il 02/12/2014, 13:07, modificato 1 volta in totale.
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron