La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda flaviomob il 21/11/2014, 0:12

Grazie Salemi, detto da una persona che esprime interventi sempre approfonditi ed articolati come i tuoi, mi fa davvero piacere.

Annalu:
Per esempio, è certo "di sinistra" un reddito minimo garantito e la garanzia pari opportunità per tutti


E' vero, eppure il reddito minimo garantito esiste mi pare in tutti gli stati dell'Unione europea ad eccezione di Italia e Grecia.
Il che significa che noi reputiamo "di sinistra" (sinistra-sinistra?) qualcosa che nei paesi civili viene dato come una conquista sociale assodata (e, per capirci, non viene abrogata o contestata ogni volta che va al potere una maggioranza di centrodestra, come capitò invece alle "35 ore" francesi).

Sul campo delle pari opportunità, solo entrando nel singolo campo delle discriminazioni di genere (ma ce ne sarebbero molte altre), in Italia abbiamo disparità di trattamento e di retribuzione, ma soprattutto di carriera. Oltre al fatto che il lavoro non retribuito casalingo e di cura (per i bambini, i parenti anziani e/o disabili), estremamente faticoso e logorante, è quasi tutto sulle spalle delle donne.

http://www.repubblica.it/speciali/polit ... -84689811/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda Salemi il 21/11/2014, 0:35

A confermare che il socialismo ha una matrice cristiana, è l’arrivo sulla scena mondiale di Francesco. Analizzando i risultati del suo breve pontificato, Francesco ha attivato tutti i meccanismi che attengono alle “Affinità elettive” del mondo della sinistra. In modo particolare desta sensazione che il rispetto per l’uomo Francesco, proviene dal mondo della sinistra atea.

Mentre per contro si registra un moto di repulsione da parte di una tipologia di cattolici professanti che votano Lega Nord. Abituati a pontefici smaccatamente di destra, ad eccezione di Giovanni XXIII, non si identificano in questo Papa. Un’avversione manifesta gli arriva da Antonio Socci che gli ha dedicato un libro contro dal titolo “Non è Francesco”. Mentre sarebbe stato il Papa ideale per Don Gallo.
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda gi.bo. il 21/11/2014, 1:20

Novembre 15 Scritto da redazione
Maltese: "Podemos è la più grande novità politica degli ultimi anni"


Podemos? La più grande novità sulla scena politica degli ultimi ven'anni".
Curzio Maltese, europarlamentare dell'Altra Europa con Tsipras, ha
partecipato a Madrid - assieme al leader greco - al congresso del movimento
iberico nato dalle proteste degli 'indignados'.

"Secondo i sondaggi Podemos
oggi riscuoterebbe il voto del 25% dell'elettorato spagnolo. Se Syriza
vincesse le elezioni politiche greche e Podemos quelle spagnole, la storia
dell'intero continente potrebbe cambiare. Sono due grandi novità nel quadro
delle sostanziali grandi coalizioni, due realtà di dichiarata opposizione
alle politiche di austerity rappresentate dalla Germania di Angela Merkel.
Podemos è un movimento libertario che sta diventando di massa, oggi a Madrid
è stato eletto un 'comitato dei garanti dei cittadini', che avrà un ruolo di
bilanciamento e controllo sulle scelte del neo eletto segretario Pablo
Iglesias. Tutte le cariche sono state assunte a seguito di referendum
popolari. Volendo sintetizzare, siamo di fronte a una sorta di 'grillismo',
molto più innovativo e di sinistra.
http://www.listatsipras.eu/blog/item/28 ... -anni.html
----------------------------------------------------------------------------------------------

Ma se questo fosse possibile sia in Grecia che in Spagna perché non potrebbe esserci uno spazio anche da noi?
Di sinistra? Sicuramente se messa al confronto col PD.

Hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda flaviomob il 21/11/2014, 3:21

Salemi ha scritto:Comunque, per evitare fraintendimenti, mentre da quello che spiega flaviomob, si deduce una sua appartenenza al cattolicesimo, io mi colloco in altra posizione che non è neppure quella dell’agnosticismo classico, ma quella in cui qualsiasi pontefice o studioso del cattolicesimo non può dimostrare l’esistenza Dio, ma anche che nessun ateo sia in grado di dimostrare la non esistenza di Dio.


Forse si deduce, ma la deduzione in errore induce :)

Il cattolicesimo per me è inaccettabile per una serie di motivi:

Non riconosco un papa che abbia potere superiore agli altri vescovi, né che si arroghi il titolo di vicario di Cristo, l'infallibilità, il potere temporale (è capo di uno stato).

I vescovi debbono essere eletti. I sacerdoti devono essere liberi di avere famiglia e rapporti affettivo-sessuali come tutti (e come era in origine).

Soprattutto il sacerdozio deve essere aperto alle donne, a pari condizioni.

Inoltre non riconosco la figura di Paolo di Tarso se non come origine, appunto, della discriminazione contro le donne e in generale di una concezione retrograda legata alle sue profonde fobie sessuali.

E gli uomini di chiesa debbono vivere in povertà, chi ha due tuniche ne dia una a chi non ne ha, mettendosi al servizio dei bisognosi.

Quindi riconosco qualche passo in avanti ai protestanti, anche se le streghe le hanno bruciate pure loro in passato, come peraltro mostrato nel capolavoro di Dreyer, Dies Irae.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda ranvit il 21/11/2014, 8:59

Capita ogni tanto di essere d'accordo con flavio :lol:

-------------------------------

Certo che se Podemos e Tsipras vincono le elezioni ci sarà un bel po' di casino in Europa. Ed è molto probabile se "i ragionieri" di Bruxelles non si decideranno a prendere atto che l'attuale castello dell'Euro, basato solo sul rigore, è sbagliato. Fin'ora in Italia non è successo perchè il Pd di Renzi ha creato un'attesa. Come ho già detto, io stesso se non ne prenderanno atto votero' per il referendum antieuro e se necessario persino per il M5S :o

Podemos della sinistra che tanto piace a qualche ns amico qui sul forum? Non credo! Cosi' come il M5S ;)
Piu' che altro dell'incazzatura dei popoli doppiamente bistrattati, dalle classi dirigenti e dai "ragionieri" :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda flaviomob il 21/11/2014, 9:15

I partiti a sinistra del PDS-DS-PD hanno sempre riscosso consensi numerici inferiore a quello che analisti e sondaggisti consideravano il "potenziale" di questa area politica. Segno che il personale politico, divisivo (come usa dire oggi) e rissoso, non è stato all'altezza, che il voto di opinione è prevalente e labile allo stesso tempo (si rifugia spesso nell'astensione, per delusione o disaffezione), mentre un'altra parte di quell'elettorato ogni tanto si tura il naso e, in funzione antiberlusconiana, vota il partito o la coalizione a potenziale maggioritario meno lontana (ad esempio il PD di Veltroni, ai tempi). Un'altra parte di quest'area ha espesso il voto di protesta/proposta ai Cinque Stelle, in cui però converge anche un elettorato deluso dalla destra e una quantità di giovani che non si identificano in nessuna posizione politica. Ciò determina attriti e divisioni tra i grillini e i vertici, peraltro la partecipazione reale alle decisioni on line dei pentastellati è clamorosamente bassa rispetto all'elettorato (reale e potenziale).
Un nuovo partito di sinistra? Finirebbe come la lista Tsipras, poche facce nuove, una risma di ex qualchecosa appartenenti ad ere geologiche le più variegate, scissioni e microscissioni fino alle particelle subatomiche (un nuovo stimolo alla ricerca scientifica?)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda ranvit il 21/11/2014, 10:13

Perbacco...è la seconda volta consecutiva che concordo con flavio :roll:

Dai flavio di' qualcosa di sinistrasinistra per tornare alla normalità :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda flaviomob il 21/11/2014, 10:39

Ti sei convertito, figliuolo? :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda ranvit il 21/11/2014, 11:38

Non credo, forse ogni tanto hai soprassalti... :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda annalu il 21/11/2014, 11:54

Sia ieri Franz che oggi flavio mi fanno notare che il reddito minimo gartito ed il salario minimo sono presenti in molti paesi ch certo non hanno un governo di sinistra
franz ha scritto:... Il reddito minimo per esempio esiste in tanti paesi liberali e conservatori (se è per capirci ok, diciamo "di destra") e così anche il salario minimo ed il sussidio di disoccupazione. E sono cose che non esistono in Italia.
flaviomob ha scritto:...il reddito minimo garantito esiste mi pare in tutti gli stati dell'Unione europea ad eccezione di Italia e Grecia. Il che significa che noi reputiamo "di sinistra" (sinistra-sinistra?) qualcosa che nei paesi civili viene dato come una conquista sociale assodata ..."

ma questo era proprio il punto che volevo sottolineare: alcune cose "di sinistra" sono ormai un fatto consolidato in paesi con governi che di sinistra non sono, ma sono in grado di capire che il benessere di un popolo si fonda anche su un minimo di sicurezza sociale e sulla garanzia per tutti di un minimo vitale anche se perdono il lavoro.
Quello che volevo dire era appunto questo: per attuare qualche provvedimento di sinistra non sempre è necessario un partito di sinistra; i partiti ed i governi vanno prima di tutto valutati per ciò che fanno, e non solo per la loro etichetta. Invece i partiti cosidetti di sinistra-sinistra in Italia spesso finiscono con l'opporsi a provvedimenti tesi a migliorare la vita delle persone in difficoltà, come i precari, basandosi esclusivamente sulle "etichette" di chi fa le proposte. Lo stesso spesso fanno i sindacati, che fanno cosa giusta quando difendono i diritti di chi lavora, ma sbagliano tragicamente se per farlo dimenticano (o peggio, ostacolano) altre categorie di lavoratori che di diritti ancora non ne hanno.
Detto questo, speriamo che il governo Renzi riesca a fare "qualcosa di sinistra", almeno quel qualcosa che negli altri paesi europei è già una regola accettata e condivisa.

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti