La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referendum

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referendum

Messaggioda gabriele il 06/11/2014, 14:19

Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referendum online M5S: 88% a favore della candidata Pd

Forza Italia ha scelto la docente di Diritto internazionale privato e processuale dell'università di Milano. M5S: "Non voteremo la candidata forzista". Boschi: "Oggi condizioni per completare le nomine". Alessio Zaccaria, scelto dai Cinque Stelle, verso Palazzo dei Marescialli

ROMA - Prove di avvicinamento tra Pd e M5S. Dopo la scelta dei parlamentari Cinque Stelle di convergere sulla candidata Pd alla Consulta Silvana Sciarra, è arrivato il via libera anche dai militanti M5S che nel referendum online indetto sul blog di Beppe Grillo hanno tributato un plebiscito alla docente di Diritto del Lavoro e di Diritto sociale europeo. "Hanno partecipato alla votazione - informa il blog - 17.746 iscritti certificati: l'88% ha votato a favore della nomina di Silvana Sciarra alla Corte Costituzionale". Nella notte è avvenuta in Commissione Giustizia al Senato un ulteriore significativa convergenza tra dem e penstastellati: su alcuni contenuti della legge sulla responsabilità civile dei magistrati Pd e M5S hanno votato insieme, mandando su tutte le furie il capogruppo Ncd Maurizio Sacconi, che era arrivato a minacciare le dimissioni.

Oggi dunque potrebbe essere il giorno buono per l'elezione dei due giudici della Corte costituzionale di nomina parlamentare. Alle 13 infatti comincerà la ventunesima votazione e sono in molti a scommettere su una fumata bianca. "Credo che oggi ci siano le condizioni per completare le nomine della Consulta e del Csm", ha affermato il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi, che non ritiene un ostacolo il percorso dello sblocca-Italia dopo le proteste di ieri dell'opposizione in Senato sul provvedimento del governo.

il resto qui
http://www.repubblica.it/politica/2014/ ... -99884928/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda pianogrande il 06/11/2014, 15:05

Due buone notizie.
La probabile fine della vergognosa inefficienza del parlamento e i 5S che fanno politica (entrano in trattativa).
Il paese non si risana rifiutandosi di fare politica ma cercando di farla meglio degli altri.
Non farla in attesa che le cose migliorino da sole o del cento per cento non è fare politica ma fare business (quest'ultimo è il metodo Grillo - Casaleggio).
Speriamo non ci sia sotto la fregatura dell'ultimo momento.
Intanto, la cosa mi fa piacere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda flaviomob il 06/11/2014, 23:59

Sta finendo il governo Renzi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda Iafran il 07/11/2014, 1:16

flaviomob ha scritto:Sta finendo il governo Renzi.

Pensi che ci sarà bisogno di molti lacrimatoi o ... un bel salto ed i parlamentari si garantiranno l'immediato futuro?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda flaviomob il 07/11/2014, 3:05

Si andrà a votare nel 2015 e se il PD rispetterà lo Statuto dovrà scegliere con le parlamentarie i futuri deputati. Ne vedremo delle belle, perché Renzi invece cercherà di forzare la mano, da buon accentratore.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda ranvit il 07/11/2014, 9:03

flaviomob ha scritto:Sta finendo il governo Renzi.



Anzi..... 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda gabriele il 07/11/2014, 19:40

M5s: “Renzi si è adattato al nostro metodo. Ora legge elettorale e Quirinale”
di Martina Castigliani | 7 novembre 2014

L'intesa Pd-M5s per l'elezione a Consulta e Csm potrebbe aprire un nuovo dialogo per le riforme. Toninelli: "Mi auguro che per il bene del Paese il premier sia pronto a discutere. Ma si riparte dal nostro disegno di legge". Crimi: "Basta trattative al buio, venga in Parlamento e valuteremo"

Dicono che non è cambiato niente e che il Movimento 5 stelle è lì dove è sempre stato. Dicono che è Matteo Renzi ad aver scelto un altro metodo di fare le cose e che ora lo si può applicare anche alla legge elettorale e all’elezione per il Quirinale. Mentre il patto del Nazareno scricchiola sotto il peso delle divisioni di Forza Italia, l’intesa tra Pd e 5 stelle per l’elezione di Silvana Sciarra e Alessio Zaccaria a Consulta e Csm potrebbe essere l’inizio di una nuova strada per le riforme. “Mi auguro”, dice Danilo Toninelli a ilfattoquotidiano.it, “che per il bene del Paese si possa usare lo stesso metodo per parlare della legge elettorale e dell’elezione del presidente della Repubblica. Abbiamo costretto Renzi ad adattarsi alle nostre modalità: ora sia trasparente ed onesto. E sappia che se ci siederemo ancora una volta al tavolo, sarà in condizione di parità e ripartendo dal nostro disegno di legge”. Parla di condizioni Toninelli, autore della proposta M5s sul sistema di voto e tra i deputati protagonisti dei tavoli con il Pd, ma non esclude nulla. Così anche l’ex capogruppo al Senato Vito Crimi: “Non è successo niente di straordinario. Noi aspettiamo Renzi in commissione: venga in Parlamento a discutere le modifiche e noi le valuteremo come facciamo sempre. Il voto per il Quirinale? Non solo si potrà usare lo stesso metodo, ma io dico che avremmo già potuto farlo più di un anno fa. Perché in quel caso non ci proposero un nome ricevibile?”.

Video di Max Brod

Senatori, deputati e iscritti 5 stelle si ricompattano dopo le ultime settimane travagliate. C’è la benedizione di Grillo e Casaleggio (con cui la strategia per la Consulta è stata discussa e concordata), e oggi si sentono un po’ più forti. L’idea piace al sindaco sempre critico Federico Pizzarotti, ma anche al vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. I tavoli del dibattito con il Pd si erano bruscamente interrotti l’estate scorsa dopo giorni di lettere, inviti e risposte pubblicate sul blog. I più talebani inorriditi per l’improvviso dialogo con il nemico e Grillo stesso spaventato per toni ritornati nei ranghi e sempre più diplomatici. “E’ vero siamo cresciuti”, continua Toninelli, “e forse adesso siamo più maturi. Però è successa una cosa molto importante: Renzi si è adattato al nostro metodo. La sera che mi hanno chiamato dal Pd per propormi i candidati giudici per la Consulta, io mi sono rifiutato di ascoltarli e ho chiesto che fossero fatti pubblicamente”. Così è stato: sono stati annunciati i nomi, l’assemblea dei parlamentari M5s li ha approvati “all’unanimità” e poi hanno passato il voto degli iscritti sul blog. “L’88 per cento ha approvato la nostra linea. E’ un grande segno di fiducia nei nostri confronti”.

Video di Alessandro Madron

Se ora la trattativa passasse alla legge elettorale, dicono i 5 stelle, la procedura dovrebbe essere la stessa usata per la Consulta. Il piano è di quelli scivolosi: l’ultima volta che i grillini hanno detto sì a un tavolo con Renzi è stato il caos. Rotture interne, polemiche sulla leadership e una base M5s confusa tra annunci di stop al dialogo e aperture. “Noi chiediamo proposte pubbliche”, conclude Toninelli, “e non trattative private. E soprattutto: se sarà il premier a tornare perché ha bisogno di noi, allora non sarà più un dibattito per cercare di migliorare l’Italicum. A quel punto ricominceremmo dalla nostra proposta di legge (il democratellum): alla ricerca di un punto di incontro, ma anche alle nostre condizioni”. Ai tempi dei tavoli tra grillini e Renzi la trattativa si fermò su preferenze, soglie di sbarramento e coalizioni: da una parte M5s propone un sistema proporzionale a circoscrizioni piccole, dall’altra il patto del Nazareno è blindato su un proporzionale a liste bloccate. Il dialogo è difficile, ma non impossibile. E questa volta i 5 stelle dicono che pretenderebbero una posizione di parità: “Io sono molto dubbioso sul fatto che effettivamente il patto tra Renzi e Berlusconi stia traballando. Ma ci importa poco. Il presidente del Consiglio tenga però presente che questa volta non saremo più forze esterne che cercano di entrare in un dibattito già iniziato, ma interlocutori alla pari”.

Non c’è un patto con il Pd, ma la prova che anche su altri argomenti si può muoversi in maniera diversa dal muro contro muro. “E’ errato parlare di un accordo tra Pd e Movimento”, dice Luigi Di Maio. “Siamo riusciti ad evitare l’elezione di Violante alla Corte costituzionale grazie all’accordo tra noi e i cittadini. E’ un accordo che si chiama democrazia diretta”. Un’idea che per il momento trova d’accordo le molte anime del Movimento. Anche perché l’approccio è quello già sperimentato nei lavori d’Aula e in commissione: cercare di appoggiare le proposte concrete e di ottenere risultati nelle mediazioni. “Si dimentica”, aggiunge Vito Crimi, “che noi le stesse aperture le abbiamo fatte a tutti gli altri partiti. Non c’è nessun asse tra Pd e Movimento 5 stelle e quello che è successo rientra nella nostra idea di politica. Abbiamo dimostrato che con Berlusconi si fanno gli accordi in privato, con noi no. Con noi vince solo la trasparenza. Quindi: basta tavoli al di fuori dei luoghi istituzionali. Parliamo di concretezza e facciamolo nelle sedi opportune”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11 ... e/1198036/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda pianogrande il 07/11/2014, 20:41

Secondo questo articolo, sembrerebbe che i 5 stelle siano "impreparati" a combinare qualcosa di concreto.

Ommadonna!

Il paese è una cosa seria, ragazzi.

http://www.huffingtonpost.it/2014/11/07 ... _ref=italy

Non si può gestirlo a seconda dei pruriti e dei cicli e dell'estro e delle fasi lunari e delle maree e .....

Bisogna gestirlo tutti i giorni, altrimenti meglio starsene tranquilli.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda gabriele il 07/11/2014, 21:14

pianogrande ha scritto:Secondo questo articolo, sembrerebbe che i 5 stelle siano "impreparati" a combinare qualcosa di concreto.

Ommadonna!

Il paese è una cosa seria, ragazzi.

http://www.huffingtonpost.it/2014/11/07 ... _ref=italy

Non si può gestirlo a seconda dei pruriti e dei cicli e dell'estro e delle fasi lunari e delle maree e .....

Bisogna gestirlo tutti i giorni, altrimenti meglio starsene tranquilli.


Come è stato fatto finora, insomma...un po' alla c***o

Comunque in questo articolo sono scritte anche molte altre cose. Renzi sarà preparato a confontarsi o farà i soliti giochetti?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Consulta, accordo su Sciarra-Bariatti. Concluso referend

Messaggioda Iafran il 08/11/2014, 0:32

flaviomob ha scritto:Si andrà a votare nel 2015 e se il PD rispetterà lo Statuto dovrà scegliere con le parlamentarie i futuri deputati. Ne vedremo delle belle, perché Renzi invece cercherà di forzare la mano, da buon accentratore.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11 ... i/1198099/
Consulta: ha vinto M5S, ma pure Renzi di Andrea Scanzi

L’elezione di Silvana Sciarra e Alessio Zaccaria è una vittoria innegabile dei 5 Stelle, che hanno capito (con appena qualche mese o anno di ritardo) che non si vive di solo duropurismo, ma ogni tanto esistono anche tatticismi e mediazioni. “Sei mesi fa un candidato non nostro non sarebbe mai passato in assemblea”, ha detto un parlamentare di peso al Fatto Quotidiano.
Esultano anche i talebani, e ne hanno motivo, perché “ha vinto il metodo a 5 Stelle, dalla rete alle istituzioni”. Dunque contenti tutti, fedelissimi e dissidenti (sto volutamente semplificando, ma ci siamo capiti). Potremmo ora dire che la stessa tattica sarebbe stata assai fruttuosa quando il Pd impallinò Rodotà (si poteva puntare su Prodi, che era comunque uscito dalle Quirinarie benché in posizioni arretrate), oppure facendo il famoso nome (Rodotà, Settis o Zagrebelsky: la terna era quella) quando fallì Bersani e prima del governo Letta, ma da queste parti ce lo siamo già detti. Riparlarne adesso serve a poco.
Da mesi il Movimento 5 Stelle dava la sensazione di combattere battaglie spesso giuste, però in totale clandestinità, vuoi per l’ostracismo di larga parte dell’informazione e vuoi per il loro masochistico Aventino mediatico (e il bello è che sono ancora convinti di avere ragione: seeeh, buonanotte). Questa mossa coincide con uno dei loro successi più evidenti, e pazienza se una volta di più i media daranno ogni merito a Renzi.
C’è però un aspetto che non vorrei sfuggisse a chi meritoriamente si oppone al Governo Fagiolo: Renzi non fa nulla a caso. Non vede l’ora di avere un pretesto per far cadere il governo e passare alla cassa (elezioni). Giornate come quella di ieri servono senz’altro al M5S per mettere in difficoltà piddini e berlusconiani (spesso la stessa cosa); ma servono pure a Renzi, che così ha modo di piangiucchiare (“Il patto del Nazareno scricchiola“) e al tempo stesso minacciare il suo maestro Silvio. A Renzi va benissimo fingere di flirtare saltuariamente con i 5 Stelle, così poi può dire “non esiste più maggioranza” e andare al voto giocando al martire.
Se Renzi aspetta il 2018, la sua forza elettorale scema; se va al voto nel 2015, fa il botto. Chi è convinto che Renzi sia in calo vive su Marte e appartiene allo stesso esercito di sognatori che credeva davvero nel sorpasso 5 Stelle alle Europee: in primavera, con quasi tutti i media a favore, Renzi non andrebbe sotto il 40%. E a quel punto, con un Parlamento composto quasi solo da Boschi e Madia (wow), potrebbe fare esattamente ciò che sogna: il ducetto, tanto goffamente caricaturale quanto pericolosamente assolutista. E’ un momento molto delicato: quei pochi che fanno opposizione stiano in campana, l’ombrello di Altan è appena dietro l’angolo.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron