La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sanità: media UE -25%

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Sanità: media UE -25%

Messaggioda Iafran il 31/10/2014, 21:56

franz ha scritto:Sicuramente alimentari e servizi alla persona costano meno.
Leggi Campiglio. Non è un giornalista: è un economista della Bocconi.

Sono interessato di più a sapere come ha fatto la Germania a risollevare l'economia della ex DDR e a porsi come locomotiva per l'intera UE.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Sanità: media UE -25%

Messaggioda franz il 01/11/2014, 8:45

Iafran ha scritto:
franz ha scritto:Sicuramente alimentari e servizi alla persona costano meno.
Leggi Campiglio. Non è un giornalista: è un economista della Bocconi.

Sono interessato di più a sapere come ha fatto la Germania a risollevare l'economia della ex DDR e a porsi come locomotiva per l'intera UE.

Beh, si, pero' saremmo OT.
Seguii il caso a metà degli anni 90, collezionando dati statistici sull'evoluzione dei redditi locali negli anni della riunificazione.
Posso darti la mia idea ma non qui. Comunque meglio dire "riproorsi". Lo era ed è tornata ad esserlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità: media UE -25%

Messaggioda franz il 01/11/2014, 9:19

franz ha scritto:Qualcosa non mi quadra. Mi risulta che l'aspettativa di vita al sud sia piu' lunga di quella del nord e quindi mi aspetti che ci siano piu' anziani al sud, anche a causa di un costate movimento migratorio che sposta ogni anno centinaia di migliaia di abitanti dal sud verso il nord.
A part questo, al sudi si spende meno anche perché si danno pochi servizi sanitari ed il risultato è un notevole turismo sanitario diretto al nord. Da dire anche che al sud la vita è meno cara (la spesa in generale, il costo della vita è inferiore del 25-30% rispetot al nord) quindi nulla di stupefacente che anche la spesa sanitaria sia piu' bassa, malgrado il magna-magna generale che sta un po' ovunque.

Ho finito ieri di scavare dati ISTAT e devo ammettere che le mie cognizioni su un'aspettativa di vita piu' alta al SUD non trovano riscontro alcuno nei dati statistici. Vale sia per l'aspettativa di vita sia per la dimensione della popolazione anziana residente rispetto al totale. Eventualmente (a parte i casi segnalati: Liguria) ci sono popolazioni anziane superiori alla media nel Friuli ed in alcune regioni del centro (umbria, marche, toscana, EMR) e del centro sud (molise, abruzzo). Tra l'altro non pare essereci relazione univoca tra lonegvità e % di popolazione anziana, nel senso che una regione puo' avere meno anziani della media della popolazione nazionale ma questi pochi possono avere un'aspettativa di vita maggiore.
Dal punto di vista dei costi sanitari quindi potremmo avere una popolazione anziana ridotta ma sana o al contrario tanti anziani ma che necessitano di continue cure. Il prrofilo dei costi cambia radicalmente.

Per quanto riguarda il sud italia, di cui si parla in relazione al basso costo sanitario medio per abitante, la realtà dei numeri parla di meno anziani. Data la media nazionale del 21.4% per gli over 65 (come % rispetto alla popolazione totale) le regioni con meno anziano sono nell'ordine Campania (17.2%) TAA (19.6%) Sicilia, Calabria e Puglia (attorno al 19%).
Da notare che per contro il TAA è la regione con la piu' lunga aspettativa di vita, cio' dove statisticamente sulla base delle tavole attuarili le persone possono aspettarsi di vivere piu' a lungo (3 anni in piu' rispetto alla regione dove detta aspettativa è la piu' piu' bassa). Tornando alle regioni del sud non è dato a sapere se questa popolazione anziana proporzionalmente ridotta sia poi sana oppure abbia bisogno di costanti cure. Inoltre va anche detto che per esempio in campania la popolazione anziana ridotta è anche frutto di una sovrabbondanza di bambini e ragazzi (sotto i 25 anni). In Campania abbiamo il 28% di giovani, contro una media nazionale del 23.7%. Una volta che si lavora con le %, se ci sono molti bambini poi è ovvio che risulteranno meno anziani e/o meno adulti. Sul piano dei costi va detto che normalmente i bambini si ammalano meno degli adulti e degli anziani e quiesto aiuta a tenere basso il profilo dei costi santari regionalizzati.

Statistiche piu' precise dovrebbero essere fatte a livello provinciale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità: media UE -25%

Messaggioda flaviomob il 01/11/2014, 16:14

La Liguria, parlo molto empiricamente per esperienza, oltre ad avere un elevato tasso di longevità ha anche storicamente un tasso di natalità basso. Il che, sommato alla migrazione di molti pensionati lombardi e piemontesi che preferiscono un clima più mite (ma bisogna vedere poi dove mantengono la residenza), spiega la prevalenza di popolazione anziana.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

cron