La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda franz il 25/10/2014, 16:21

ranvit ha scritto:Ma chi lo dice che l'effetto è stato inferiore al preventivato??? I detrattori di questo Governo!

Come spiegato piu' sotto, è stato lo stesso del Rio, uno dei vice di Renzi. Detrattore pure lui?

Il perché è presto spiegato, anche sulla base della teoria economica.
Secondo le cosidette "aspettative razionali" se un consumatore non è sicuro che gli 80 euro ci saranno sempre, anche il prossimo anno, se la percepisce come misura temporanea (e in Italia tutto è provvisorio) allora preferisce incamerare l'împorto per usi futuri. Insomma i consumi (decidere tra consumo e risparmio) dipendono molto dal'essere ottimisti o meno sul domani.
Se uno non è ottimista, puoi mettergli in tasca un po' di soldi ma razionalmente preferirà tenerl da parte.
Poi ci sono anche debiti da saldare e tasse 8anche nuove) da pagare e quindi finisce che l'effetoo è neutro o minimo.
Sarebbe stato peggio? Chiaro che se per finanziare questi 9.5 miliardi hanno fatto affidamento a nuove entrate tributarie (l'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie, nuovo tributi locali) è chiaro che a livello aggregato i consumi non si muovono. Pippo ha 80 euro in piu' ma Clarabella deve pagare 120 euro di imposte. Ed il PIl ristagna.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda ranvit il 25/10/2014, 16:35

Ma non è che tutti quelli che hanno preso gli 80 euro al mese hanno anche da pagare l'aumento delle rendite finanziarie....la stragrande maggioranza di loro non hanno niente o quasi sul c/c, nè hanno la proprietà di una casa.

Se poi si vuole sostenere che chi paga maggiori tasse sulle rendite finanziarie e sulla proprietà di un immobile, come conseguenza, consuma meno....beh, questa è in larga parte una sciocchezza perchè chi ha mezzi finanziari e/o immobiliari non è che consuma meno...almeno a livello di 80 euro al mese.

Insomma siamo sempre li'.

Del Rio ha ammesso il non rialzo dei consumi ma non attribuendolo all'inutilità degli 80 euro, piuttosto alla peggiore congiuntura economica internazionale.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda franz il 25/10/2014, 16:57

ranvit ha scritto:Ma non è che tutti quelli che hanno preso gli 80 euro al mese hanno anche da pagare l'aumento delle rendite finanziarie....la stragrande maggioranza di loro non hanno niente o quasi sul c/c, nè hanno la proprietà di una casa.

Non importa che siano o no le stesse persone.
A livello aggregato (non dovrei certo spiegarlo a chi dà ad intendere di stimare le logiche keynesiane) se a 10 milioni dai 80 euro ed ad altri 20 (1/3 degli italiani ha conti in banca ed un altro terzo ha investito in azioni, fondi, obbligazioni) aumenti le imposte sugli interessi, il risultato globale neutro o quasi. In effetti a livello di tasse la manovra 2015 (il suo preventivo) prevede un calo di soli 1.9 miliardi quindi vuol dire che ci sono tasse che diminuiscono ed altre nuove o che aumentano. Sul fronte fiscale quindi sono solo 1.9 i miliardi in piu' in tasca a consumatori (lavoratori ed aziende) ed è troppo poco per rilanciare i consumi.
Parliamo infatti dello 0.13% dei PIL. Altro che congiuntura: qui sono illusionisti che credono di abbagliare con spechietit per le allodole.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda ranvit il 25/10/2014, 17:38

Ti avevo già risposto....prevedendo dove volevi andare a parare....:

Se poi si vuole sostenere che chi paga maggiori tasse sulle rendite finanziarie e sulla proprietà di un immobile, come conseguenza, consuma meno....beh, questa è in larga parte una sciocchezza perchè chi ha mezzi finanziari e/o immobiliari non è che consuma meno...almeno a livello di 80 euro al mese.

O credi che io non capisca il livello aggregato?
Ma, vedi, il livello aggregato è un concetto tecnico che alle persone interessate dagli 80 euro in piu', non gliene frega niente.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda diffidente il 25/10/2014, 18:20

Intanto da Giugno a Dicembre saranno 480 Euro in più, non proprio una cifra trascurabile, che potrà essere usata per fare qualche acquisto nel periodo natalizio che, l'anno scorso, aveva mostrato segni di sofferenza nel comparto del commercio al dettaglio,e ,con la stabilizzazione della situazione ucraina, dovrebbe migliorare anche il contesto internazuionale. Insomma, sarò sprovveduto,ma credo che le prospettive siano più rosee che nel 2008, dove, invece, troppe persone erano assurdamente ottimiste
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda franz il 25/10/2014, 20:33

ranvit ha scritto:O credi che io non capisca il livello aggregato?
Mi permetto di dubitarlo.
a livello aggregato se dai 10 da una parte e togli 8 dall'altra non importa quanti siano i primi ed i secondi.
Conta il livello aggregato. Chi si aspettava un" moltiplicatore" si trova un demoltiplicatore.
La differenza fa 2 (anzi 1.9) e conta come un peto nella tempesta (0.13% del PIL)

Ora io capisco chi è entusiasta degli 80 euri (e vota di conseguenza) ma se la scusa (alibi) è rilanciare l'economia i conti non tornano e per ora l'economia non riparte. Ovviamente prima o poi l'economia italiana ripartirà (lo spero proprio) ma non sarà grazie agli 80 euro.

Il problema è la produzione (l'offerta) che è compressa da leggi, regole, burocrazia e tasse.
Liberate l'offerta ed il consumo seguià.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda Stefano'62 il 25/10/2014, 22:02

mariok ha scritto:
STEFANO MENICHINI 22 OTTOBRE 2014

Torna la sinistra che non ama il suo popolo

«Gli italiani rimbambiti che credono a Renzi»: torna così, in un editoriale del Fatto, lo stereotipo che ha rovinato la sinistra per vent'anni. E dal quale dovranno guardarsi la Cgil e Landini.

Alla fine ci siamo arrivati, del resto era abbastanza ineluttabile. Era nell’aria, nel clima di fastidio e ripugna verso il presuntuoso giovanotto rampante. Nello stupore col sapore acido verso i successi elettorali suoi e poi del suo partito. Nella frustrazione di un establishment intellettuale che senza capire perché e per come s’è visto improvvisamente tagliato fuori, senza più vecchi amici nei palazzi che contano, senza risposte nel telefonino agli sms finti-amichevoli, senza quella confidenza col potere e col potente che è sempre stata la formula dell’osmosi tra giornalismo d’èlite e politica.

Abbiamo toccato la frontiera più avanzata dell’antirenzismo, che mettendo nel mirino le ambizioni del cosiddetto “partito della Nazione” finisce per sparare sulla nazione medesima, colpevole di offrirsi come preda al raider di Rignano. Purtroppo su questo fronte avanzato del rancore ci conduce un direttore che pensavamo alieno ai tic dello snobismo di sinistra. Invece tocca proprio ad Antonio Padellaro, forse in debito d’ossigeno dopo che i suoi appelli alla pacificazione tra Santoro e Travaglio sono stati travolti in diretta nella prediletta piazza televisiva.

Ma eccoci. Siamo all’analisi del successo di Matteo Renzi secondo un giornalista politico che pure è cresciuto nel chiaroscuro della Prima repubblica. Perché Renzi «stravince»? «Perché ha rimbambito di balle un paese stremato» e perché «propone l’eterna paccottiglia nazionalpopolare che piace alle mamme trepidanti (bonus bebè), ai piccoli e grandi evasori, ai proprietari di fabbrichette e a quelli che “di questi sindacati non se ne può più».
Capito? Copia-incolla da un commento di vent’anni fa sul boom di Berlusconi, e l’analisi del voto al Pd è fatta. E oggi, come allora, colpevoli di tutto sono questi imbecilli di italiani sempre pronti a farsi incantare. Rimbambiti. Tele-idioti, vittime un tempo di Mike Bongiorno come oggi di Barbara D’Urso. Incapaci di intendere, di volere e soprattutto di votare.
Chissà che cosa hanno fatto di male al direttore del Fatto le mamme trepidanti. Chissà perché ce l’ha coi proprietari di fabbrichette. Chissà dove vede i favori agli evasori fiscali. Una cosa è sicura: di fronte al Renzi rampante si riapre il baule del fastidio della sedicente sinistra dura e pura verso qualsiasi cosa odori di popolare, di normale, di ordinario, di comprensibile e immediato come sono i messaggi di Renzi e come sono le persone che a quanto pare li recepiscono e li apprezzano.
Eppure a me pare di ricordare come veniva scudisciata, la sinistra “di prima”, per il fatto di aver perso contatto ed empatia con gli operai, con le donne, con i giovani. La scioccante scoperta che questo naturale “popolo di sinistra” votava piuttosto per Berlusconi o per Bossi. Era vent’anni fa, e da allora per anni non abbiamo fatto altro che girare con la sociologia e la politologia intorno a questo inquietante scenario. Facendo colpa ai capi del centrosinistra di lontananza dalle masse, di eccesso di litigiosità, di un linguaggio astruso e politicista.
E oggi? Oggi che, forse più per demerito altrui che per meriti propri, arriva a sinistra un nuovo gruppo dirigente capace di capovolgere questo destino, e di ritrovare l’attenzione e il consenso di lavoratori, giovani, donne, di voti e di persone in carne e ossa dati per dispersi, ecco che gli italiani di cui si piangeva la lontananza diventano tutti «rimbambiti» affamati di «paccottiglia». Lo erano prima quando votavano Forza Italia, lo sono adesso che votano Pd.
È con questo vezzo profondamente elitista che Padellaro, e altri come lui, si pongono in attesa della manifestazione della Cgil di sabato affidando a Susanna Camusso la missione salvifica di dare voce, volto e forza agli italiani che non si bevono le promesse di Renzi e in quanto tali sono gli unici meritevoli di appoggio e simpatia.
Capitò già a Sergio Cofferati, un destino del genere. Si sa come andò a finire. Perché fatalmente non può che finire male, quando si pretende dal sindacato (anzi, da un sindacato) di svolgere un ruolo tutto politico e perfino morale che non è il suo. Per di più schiacciandolo contro il suo più grande limite: l’essere appunto rappresentante di una parte sola del mondo del lavoro, neanche maggioritaria. E quindi accettare di mettere in piazza una divisione tra italiani intelligenti e per bene, e italiani scemi ed evasori: esattamente il racconto dal quale la Cgil, per il proprio bene, dovrebbe fuggire.
E dal quale vuole uscire saggiamente Maurizio Landini, sul quale si appuntano le aspettative di leadership politica della sinistra-sinistra che già bruciarono Cofferati e che di volta in volta si sono consumate addosso a Bertinotti, a Vendola, a Ingroia, a Tsipras. Il capo della Fiom, per quanto se ne sa, ha come obiettivo – largamente alla sua portata – la guida dell’intera Cgil e si innervosisce quando gli si parla di partiti e aggregazioni: lo considera, a ragione, un indebolimento del lavoro che sta facendo adesso.
Soprattutto però Landini non si presta all’atteggiamento, snobistico fino al disprezzo, espresso da editoriali come quello del Fatto. Non si presta perché lui non è di quello stampo, e soprattutto perché casomai proprio sulla reazione ai tic anti-popolari della sinistra politica e sindacale Landini ha costruito un’intesa quasi antropologica con Matteo Renzi, vedremo se e quanto destinata a riaffiorare quando sarà passato l’autunno del conflitto su Jobs Act e dintorni.
Saranno faticosi, questi giorni di avvicinamento al doppio appuntamento della Leopolda a Firenze di San Giovanni a Roma. Eventi completamente diversi, non confrontabili, eppure destinati a venire raccontati in parallelo, contrapposti. Renzi sarà abile a sottrarre se stesso e il proprio gioiellino toscano al confronto con la prevedibile grande affluenza sotto le bandiere della Cgil.
Una volta di più, però, il problema non è come se la caverà Renzi, che se la caverà sempre e comunque bene. Il problema è se e come possa cavarsela quel pezzo di sinistra che rimane attardata e confinata negli atteggiamenti che l’hanno già condannata a sconfitte e frustrazioni. Se insomma come possa salvare se stessa, visto che rimane comunque un pezzo importante e indispensabile dell’Italia che si appassiona e partecipa.
@smenichini


Mi sembra un'analisi ineccepibile.

Per completezza, qui l'articolo di Padellaro. http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10 ... i/1163062/

Tutta questa assurda prozonega di menichini (quasi illeggibile e a fluidità zero,come se fosse stata costruita a pezzi messi in qua e in la sulla base di quello che si voleva dimostrare e poi assemblati come un puzzle....e mi domando come,uno che scrive in modo cosi contorto e artificioso,possa fare il mestiere di giornalista scrittore) si basa sul presupposto che un mucchio di gente voti\appoggi il pd di renzi,che si tratti di gente di sinistra,e che nessuno di loro provenga dal bacino di fessi ex berluscones.
La realtà è molto diversa:
-alle ultime elezioni non lo ha votato quasi nessuno (il 40 % di "poco" è meno della metà di "poco") e io non riesco ancora a sentire nessuno parlare bene di questo governo da nessunissima parte;con unica eccezione i funzionari locali di partito (ma nemmeno molti e con molte perplessità) che pensano "l'importante è che comandiamo noi".
-renzi non piace alla sinistra bensì ai centristi,e una certa fetta dei pochi consensi di cui dispone provengono effettivamente da ex berluscones o comunque da centristi che mai lo hanno considerato davvero per quel pericoloso delinquente quale è stato accertato.
Non che sia disdicevole essere di centro,anzi,ma il fatto è che il centro non è sinistra,cosi come non è sinistra finanziare l'abbattimento delle tasse progressive o (peggio) il mantenimento di una classe di ladri con l'innalzamento delle imposte nominali (IVA e altre destrorsità varie),cosi come non è sinistra incentivare il precariato (azzerare i contributi per tre anni ai neoassunti e allo stesso tempo eliminare l'articolo 18 significa incentivare i cattivi imprenditori a sopravvivere ricambiando-licenziando-la manodopera ogni tre anni)

Traduzione:
renzi non è di sinistra e nemmeno i suoi sostenitori
renzi forse è un buon "politico" (nel senso negativo di venditore ambulante) ma certamente è un cane in tema di politica economica e peggiorerà sempre più le cose a favore del più becero ultra-liberismo europeo ma non solo che pilota le crisi da un decennio al solo scopo di costruire le condizioni per distruggere un po' alla volta tutte le garanzie ottenute nel secolo scorso,proprio come denunciano da anni Roubini e Fitoussi (cioè non proprio totò e macario....)
....e l'analisi di menichini è palesemente artificiosa e completamente sbagliata.

gi.bo. ha scritto:L'obiettivo di questi 80€ era chiaro e forte.

Si dovevano darei a chi poi li avrebbe messi in circolo e quindi far partire la macchina.. Questo era il loro pensiero

Calcoli che neanche la massaia canterina avrebbe osato fare.

Purtroppo anche questi che li hanno presi erano al limite e se li sono tenuti sotto il materasso, qual'ora l'avessero.

Non credo.
Li hanno usati per cambiare telefonino.
Il punto è che il presupposto per far funzionare l'economia non è permettere ai "benestanti" (si fa per dire....paragonati ai poveri quelli veri) di comperare beni di lusso o barche da crociera o chissà che cosa....(abbattendo le tasse progressive).
L'unico vero presupposto per far ripartire una economia,che i nostri governanti pur sapendolo benissimo fingono di ignorare sennò non potrebbero fare le cose che più convengono LORO,è che chiunque possa andare a comperare il pane tutti i giorni (liberare dal giogo i settori produttivi come dice franz cosi da creare lavoro,ma non solo per tre stupidi anni buoni solo per i furbi,e abbattere TUTTE le tasse non-progressive).
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda pianogrande il 25/10/2014, 23:45

Gi ottanta Euro hanno proprio il senso di passare un po' di soldi da chi non li spende (perché sta già bene così) a chi li spende (o ha maggior probabilità di spenderli perché ha bisogni più pressanti).
Se questo non è successo bisogna chiedersi (e cercare di capire) perché non è successo e/o cosa sarebbe successo senza questo provvedimento.
E' vero Franz (a prescindere dai termini tecnici) che i soldi se li prendi da una parte e li togli dall'altra la quantità disponibile non cambia ma i soldi fanno consumo quando circolano.
Se ottanta Euro stanno fermi due giri o cambiano mano diciassette volte, non è la stessa cosa (ma sono sempre ottanta Euro).
Quindi, passarli da mani benestanti a mani più bisognose non è un'idea peregrina.
Dopodiché, se il risultato non si vede bisogna certamente cercare di capire ma l'approccio rimane valido.

Magari verificare da dove sono stati presi.

Detto con tutta umiltà.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda ranvit il 26/10/2014, 8:31

Il concetto di livello aggregato è come la statistica ..... :lol: :twisted: :oops:


La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È 'na cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Torna la sinistra che non ama il suo popolo

Messaggioda franz il 26/10/2014, 10:08

pianogrande ha scritto:... ma i soldi fanno consumo quando circolano.
Se ottanta Euro stanno fermi due giri o cambiano mano diciassette volte, non è la stessa cosa (ma sono sempre ottanta Euro).
Quindi, passarli da mani benestanti a mani più bisognose non è un'idea peregrina..

Per ora (vedremo per i prossimi mesi) quasto cambiare di mano vorticoso non si è visto.
Forse come dici tu sono stati tolti a chi non spende, dati a chi spende, e fatto un solo giro sono tornati a chi non spende e li tiene in tasca o in banca, spettando tempi migliori. Un esempio di quanto sia fragile il ragionamento che punta sul rilancio della domanda per rilanciare l'economia. Lo stato poi, non pagando fornitori e ritardando la restituzione di contributi e tasse in eccedenza, contribuisce per molti piu' miliardi a rallentare l'economia. Ora ci sarà anche il ritardo nella pensione per 800'000 persone.

Abbiamo un governo schizofrenico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron