La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda ranvit il 24/10/2014, 11:29

L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi pure per l'asino

Eurosprechi: dal progetto per promuovere i quadrupedi alla Casa della storia europea. Ci costano 5,5 miliardi l'anno :twisted:


http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 62150.html
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda flaviomob il 24/10/2014, 11:39

Eh già: lui è peggio di me. Bella scusa per non cambiare nulla.

Con Renzi in tre mesi tre punti di debito/PIL in più. Se governasse così quattro anni arriveremmo con un debito pubblico al 170%! Hai voglia allora di dare del cornuto all'asino! :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda ranvit il 24/10/2014, 12:16

Non so a te ma a me fa girare gli zebedei che mentre pontificano di rigore sprecano soldi come nella migliore tradizione nostrana!

Aumento di tre punti percentuali del debito? Mah, vedremo nel prossimo trimestre. Questo allarme era già stato sbandierato qualche mese fa, poi era rientrato. Ma tu non eri quello che voleva investimenti pubblici a piu' non posso per rilanciare keysianamente il Pil??? Ma che ti è successo???
E non ripetermi la litania della lotta all'evasione/corruzione, su cui siamo tuttti d'accordo, ma...credi che si possa risolvere nel giro di 48 ore? Nel frattempo chee facciamo?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda franz il 24/10/2014, 13:06

Certo, anche la UE dovrebbe fare la sua spending review.
Cameron lo sostiene da tempo.
Comodo fare le pulci ai conti degli altri.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda flaviomob il 24/10/2014, 15:25

Keynes parlava agli USA in un'epoca storica in cui il debito pubblico praticamente era inesistente, sostenendo che farne "un pò" poteva rilanciare l'economia depressa a condizione poi di mettere fieno in cascina quando le cose andavano bene.

Renzi ha aumentato di 3 punti in 3 mesi il debito/PIL continuando ad avere crescita zero o sottozero. E' chiaro che se butti i soldi nel TAV che costa il 600% di quanto si spende in Giappone (che ha treni veloci quasi il doppio, sicuri, tecnologie antisismiche all'avanguardia) e governi con gli amici delle tangenti non cambierà mai nulla, a parte gli interessi che aumentano esponenzialmente e che pagheranno le nuove generazioni già sul lastrico.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda ranvit il 24/10/2014, 16:44

Vabbè, rispondo a franz...

Certo che è comodo se ti rompono le scatole sullo stesso argomento un giorno si e l'altro pure! :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda flaviomob il 24/10/2014, 17:57

In ogni caso, caro Ranvit, se vuoi essere "keynesiano" facendo altre manovre a debito in un paese come il nostro, occorre la sovranità monetaria e quindi uscire dall'euro. Lo ritieni un percorso realistico?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda flaviomob il 24/10/2014, 19:08

Bruxelles, il segreto di Pulcinella

—  Andrea Colombo, 23.10.2014

Manovra. L’Europa avvisa l’Italia inviando una lettera «strettamente confidenziale» sulla correzione del deficit. Renzi la rende pubblica e fa infuriare Barroso. Ma tira dritto: è finito il tempo dei segreti. Il presidente del consiglio: «Mancano due miliardi? Possiamo metterli anche domani mattina»
condividi

Bar­roso, fosse per lui azzan­ne­rebbe. Voleva farlo mer­co­ledì, con tanto di richiamo uffi­ciale e inti­ma­zione di por­tare il taglio del defi­cit allo 0,6% invece che allo 0,1% come da ita­lica legge di sta­bi­lità. E’ stato fer­mato da Angela Mer­kel, per inter­po­sto Katai­nen. Si sa che il sacer­dote fin­lan­dese del rigore quando parla Frau Angela se non scatta poco ci manca. La let­tera è arri­vata, ma in forma ammor­bi­dita e inter­lo­cu­to­ria. Ma quanto poco si sia rab­bo­nito Bar­roso lo si è capito ieri, quando il pre­si­dente uscente della Com­mis­sione è sbot­tato pub­bli­ca­mente pren­den­do­sela con il governo ita­liano per aver dif­fuso una mis­siva sulla quale pur cam­peg­giava la dici­tura «Stret­ta­mente con­fi­den­ziale». La Com­mis­sione, ha rug­gito, «non è favo­re­vole alla pub­bli­ca­zione di docu­menti». Renzi gli ha rispo­sto per le rime, con uno dei suoi amati cinguettii:

«Pub­bli­che­remo tutte le let­tere e soprat­tutto tutti i dati eco­no­mici dei palazzi di Bru­xel­les». A viva voce l’italiano rin­cara: «Sono stu­pito che Bar­roso sia sor­preso. La let­tera era già stata pub­bli­cata dal Finan­cial Times e da un impor­tante quo­ti­diano ita­liano. Penso che in Europa sia finito il tempo delle let­tere segrete». E’ una posi­zione “gril­lina”, ma anche sacro­santa, che rivela quanto Renzi sia con­sa­pe­vole di doversi gio­care la par­tita equi­li­brando la fles­si­bi­lità con il muso duro. La linea di Bar­roso e dei fal­chi porta dritta al com­mis­sa­ria­mento, dun­que alla morte poli­tica di Mat­teo Renzi. La sola carta vin­cente che il pre­mier ita­liano può gio­carsi è far capire all’Europa che lui è deciso a pun­tare i piedi, con tutti i rischi che ciò com­porta. E’ l’atteggiamento che aveva annun­ciato mer­co­ledì al Senato: «Ricor­da­tevi che se noi abbiamo biso­gno dell’Europa l’Europa ha altret­tanto biso­gno di noi». E’ la linea che ha spinto Angela Mer­kel e Katai­nen a raf­fred­dare i bol­lori di Bar­roso. La ver­sione “addol­cita” del richiamo, infatti, per il governo ita­liano è tol­le­ra­bile, tanto che Renzi, con la sua ado­ra­zione per la spa­val­de­ria, la liquida come un bru­sco­lino nell’occhio: «Stiamo par­lando di una dif­fe­renza di uno o due miliardi. Pos­siamo met­terli anche domat­tina. Uno sforzo pic­co­lis­simo». In realtà le cose non sono così facili. La let­tera, fir­mata da Katai­nen e indi­riz­zata al mini­stro Padoan, è dav­vero solo un «primo richiamo» ma non è mor­bi­dis­sima. Defi­ni­sce i conti ita­liani «una signi­fi­ca­tiva devia­zione» dal per­corso fis­sato. Ricorda che così «si vio­le­reb­bero» gli impe­gni «richie­sti dal brac­cio pre­ven­tivo del patto di sta­bi­lità e cre­scita». Reclama delu­ci­da­zioni sul «man­cato rispetto del Patto di Sta­bi­lità per il 2015».

Soprat­tutto chiede di sapere come «l’Italia possa assi­cu­rare il pieno rispetto degli obbli­ghi nelle poli­ti­che di bilan­cio pre­vi­sti per il 2015». E lo vuole sapere subito: i chia­ri­menti «devono arri­vare entro il 24 ottobre».

Arri­ve­ranno oggi stesso, ed è sin troppo facile pre­ve­dere cosa rispon­derà il governo ita­liano. Da un lato Padoan tor­nerà a segna­lare i due «ele­menti con­giun­tu­rali» che deter­mi­nano una «situa­zione ecce­zio­nale», tale dun­que da giu­sti­fi­care il man­cato rispetto dei ter­mini anche ai sensi delle norme euro­pee: i tre anni con­se­cu­tivi di reces­sione e una fase che, tanto per ecce­dere in under­sta­te­ment, verrà defi­nita «ai limiti della defla­zione». Dall’altro riven­di­cherà le riforme già por­tate a ter­mine, in par­ti­co­lare quella del lavoro, e si impe­gnerà a pro­ce­dere e ad acce­le­rare sulla stessa strada. Né più né meno di quello che aveva chie­sto que­sta estate a quattr’occhi Dra­ghi a Renzi, met­tendo per la prima volta aper­ta­mente in campo il com­mis­sa­ria­mento come alter­na­tiva. A rin­for­zare la posi­zione del governo ita­liano accor­rono le isti­tu­zioni pre­po­ste, Ban­ki­ta­lia e il Qui­ri­nale, e certo non stu­pi­sce che in un momento simile fac­ciano qua­drato. Ban­ki­ta­lia pro­muove: «Data l’eccezionale durata e pro­fon­dità della reces­sione, le scelte del Governo appa­iono motivate».

Napo­li­tano mette da parte l’irritazione esplosa quando si era visto reca­pi­tare una legge di bilan­cio non vidi­mata dalla Ragio­ne­ria dello Stato, per la prima volta dal 1994, e con­tro­firma disci­pli­na­ta­mente. L’incognita resta il ver­detto dell’Europa. Con Bar­roso non ci sarebbe scampo, ma la linea di Junc­ker è diversa anche se certo non oppo­sta. La let­te­rina è arri­vata anche ad Austria, Slo­ve­nia e Malta. Ma soprat­tutto è arri­vata alla Fran­cia, ed è un punto di forza per Renzi. Che arrivi un sema­foro verde è comun­que un mirag­gio. Ma l’ipotesi che si richieda una cor­re­zione misu­rata, un taglio del defi­cit del 0,25 o dello 0,35%, è invece rea­li­stica. Però tanto gra­ziosa con­ces­sione verrà pro­ba­bil­mente accom­pa­gnata da moniti ulti­ma­tivi su quanto l’Italia dovrà fare l’anno pros­simo. Renzi se la ven­derà come un trionfo: potrebbe essere il pro­logo di una nuova e pesan­tis­sima mazzata.

(Il manifesto)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda ranvit il 24/10/2014, 19:29

flaviomob ha scritto:In ogni caso, caro Ranvit, se vuoi essere "keynesiano" facendo altre manovre a debito in un paese come il nostro, occorre la sovranità monetaria e quindi uscire dall'euro. Lo ritieni un percorso realistico?




Io sono ranvittiano......per mestiere avevo un problema dovevo risolverlo, in qualche modo!

Nello specifico, come ho già avuto modo di dire, fino a 3 anni fa sarei uscito di corsa dall'euro, ora è troppo tardi: ci siamo già svenati e non c'è piu' spazio. Condivido quindi quanto sta facendo Renzi: piccoli passi spingendo Bruxelles a consentire di avere tempo. Se non ce lo daranno, Renzi fallirà e con lui l'Italia :( ....per la gioia dei tanti antiitaliani :oops: che albergano anche in questo forum....ma se Renzi ce la fa, e per ora va bene, W Renzi :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: L'Ue fa le pulci ai nostri conti ma butta soldi.....

Messaggioda flaviomob il 24/10/2014, 19:47

Mettersi contro la dirigenza europea è una mossa piuttosto pesante (tra parentesi il governo ha fatto una grande gaffe anche con Napolitano, che ha firmato una "manovra" non vidimata per tempo dalla ragioneria dello stato e secondo me gli giravano un pò...), per cui come contropartita io vorrei una manovra che aiutasse i più poveri e i più deboli (che comunque se gli dai i soldi in mano non li lasciano in banca: li spendono per campare e rimettono in moto l'economia), non i soliti lavoratori dipendenti.

In ogni caso se si colpisse il malaffare non ci sarebbe nemmeno bisogno di sforare e si concilierebbero politiche sociali e rigore di bilancio.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti