La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda ranvit il 01/10/2014, 12:41

Concludo. Renzi ha una maggioranza schiacciante. Si vada ad elezioni velocemente. Scelga i parlamentari. Faccia fuori gli scomodi indesiderati e governi come Dio comanda. Senza veli, senza trucchi, senza la possibili vie di fuga del tipo: "non mi hanno fatto lavorare", oppure "non è il mio parlamento"

Concordo....ma dopo le elezioni non pensare che sarebbe tutto piu' facile.....i politici italiani sono campioni di trasformismo....forse è questo che pensa anche Renzi....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda flaviomob il 02/10/2014, 0:17

Ranvit ha scritto:Il Pil non cresce? Chi ha creato le condizioni per cui siamo nella merda? Renzi forse?
O l'azione fallimentare, politica ed economica, del centrosinistra, dominato dai tromboni dell'attuale minoranza PD, degli ultimi 20 anni?


Il centrosinistra con i governi dal 1996 al 2001 ha risanato le finanze pubbliche e abbassato il rapporto debito/pil costantemente, senza però ammazzare l'economia. Le condizioni per cui siamo nella merda le ha create in parte la crisi finanziaria, che ricordiamolo è nata negli USA grazie a comportamenti irresponsabili e da ritenersi criminali se si fosse mantenuta una legislazione adeguata ai controlli del caso (invece della "deregulation"), in parte sono state aggravate dalla negazione della stessa crisi perpetuata dai governi di centrodestra. Nel lungo termine la mancanza di una soluzione per la questione morale, denunciata già da Berlinguer ed esplosa all'inizio degli anni Novanta, oltre ai comportamenti che ben conosciamo del solito Berlusconi, ha dato dell'Italia l'immagine di un paese inaffidabile, dall'illegalità diffusa, dove fosse rischioso oltre il limite investire visto che la concorrenza veniva falsata da mazzette, criminalità organizzata, comportamenti nascosti, bilanci falsi eccetera. Il tutto condito dall'impossibilità di svalutare (sport nazionale per quarant'anni) e quindi dalla perdita di competitività per prodotti di fascia medio-bassa, mentre la mancanza di innovazione e ricerca penalizzavano quelli di fascia alta. Più l'aumento del costo del lavoro legato ad una valuta forte, ma con la produttività ferma al palo rispetto ai principali partner europei.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda flaviomob il 02/10/2014, 1:25

Ancora una volta i provvedimenti del governo Renzi non sono efficaci contro la corruzione e il riciclaggio.

Anzi.

Il linguaggio è sempre quello: deroghe e commissariamenti. Manca solo il condono e poi si fa tutto come Silviuccio.

http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24 ... 095605.php


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda franz il 02/10/2014, 7:51

flaviomob ha scritto:Le condizioni per cui siamo nella merda le ha create in parte la crisi finanziaria, che ricordiamolo è nata negli USA grazie .

Questo non è vero e tu lo sai.
Se la giustizia in Italia è quello che è, se la sanità è quello che è, se la corruzione è quello che è, (devo continuare?) è colpa degli USA (o della Germania?).
Le condizioni per cui siamo nella emme sono nostre e solo noi possiamo uscirne.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda flaviomob il 02/10/2014, 10:18

Ho scritto "in parte", perché è evidente che la crisi finanziaria ha avuto conseguenze gravi in tutto il mondo, poi ogni paese ha trovato la propria via per uscirne o tentare di farlo, ma tutti i grandi paesi hanno avuto una contrazione del PIL in concomitanza di tale crisi.
Che tra parentesi è la testimonianza di una grave tendenza in atto: chi detiene il potere rimane impunito anche quando commette nefandezze che distruggono la vita di milioni di persone. Parlo di chi ha originato la crisi, ma anche di due leader come Bush II e Blair che hanno mentito ai propri paesi determinando sanguinose guerre. E ciò non è compatibile con la democrazia.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda franz il 02/10/2014, 10:37

La crisi finanziaria arrivata dagli USA ha creato problemi alle banche tedesche, olandesi, irlandesi, britanniche, svizzere ma non ha toccato in alcun modo quelle italiane. Il caso monte dei paschi è una penosa storia di malagestione politico-affaristica.
Certo che ogni volta che nel mondo c'è una crisi (e ce ne sono state diverse, dal 1990) l'Italia si sa si trova, per i problemi strutturali interni, in forte difficoltà. Piu' di altri. E ne esce tardi e malconcia. Ma è per la sua debolezza strutturale, unita al fatto che non avendo i conti in ordine non puo' nemmeno fare quelle manovre anticiciclhe che gli altri possono fare.
Tutti i paesi, vero, hanno subito contrazioni del prodotto interno lordo ma c'è chi è ripartito e chi (Italia) è ancora fermo al palo, per le sue debolezze interne.
https://www.google.com/publicdata/explo ... &ind=false
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda flaviomob il 03/10/2014, 12:40

Perché Renzi è uguale a Berlusconi: caste intoccabili, niente gare, monopoli di fatto. Un autentico disastro, che noi paghiamo due volte: con le tasse e con i pedaggi (sempre in aumento, ogni anno).

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10 ... o/1141313/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda ranvit il 03/10/2014, 12:41

Sondaggio Ixè Agorà: tra Matteo Renzi e il sindacato, il 51% degli italiani sceglie il premier. Il 71% non ha fiducia in Cgil, Cisl e Uil


http://www.huffingtonpost.it/2014/10/03 ... _ref=italy
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda Iafran il 04/10/2014, 9:05

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10 ... o/1143084/

Renzi, fischi e uova a Ferrara contro il premier: “Rispondo col sorriso”

Poi parla del patto del Nazareno: "Non è segreto. Dovevo incontrare B. in streaming? Cultura della sinistra italiana è quella del sospetto". A una contestatrice: "Se non vuole gli 80 euro me li renda"

. . . . .
Deve sentirsi proprio bene il premier ... per risultare strafottente a coloro che lo contestano!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Perchè Renzi è diverso da Berlusconi

Messaggioda flaviomob il 08/10/2014, 12:51

Maggioranza contro la trasparenza: proprio come Berlusconi e i suoi.

Complici dei criminali. Apologeti delle associazioni per delinquere.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10 ... o/1147299/


Senato, Pd vota no a uso intercettazioni di Azzollini. Casson si sospende dal partito
In giunta per l’immunità tutto il gruppo dem si è detto contrario alla richiesta di utilizzo delle registrazioni del senatore Ncd nell'ambito dell'inchiesta sul porto di Molfetta e il relatore del Partito democratico si è autosospeso. Dopo 9 mesi di rinvii, ora la decisione spetta all'Aula
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 7 ottobre 2014
Commenti
Senato, Pd vota no a uso intercettazioni di Azzollini. Casson si sospende dal partito

Più informazioni su: Antonio Azzollini, Felice Casson, Molfetta, PD, Trani.
Email

Il gruppo Pd vota compatto contro l’uso delle intercettazioni di Antonio Azzollini nell’inchiesta su una presunta truffa da 150 milioni e il relatore Felice Casson (Pd) si autosospende per protesta. Dopo nove mesi di rinvii, la giunta per le immunità del Senato è arrivata al voto sulla richiesta di autorizzazione all’utilizzo delle conversazioni del presidente della commissione Bilancio del Senato in quota Nuovo centrodestra. La richiesta era arrivata a gennaio scorso dalla procura di Trani nell’ambito dell’inchiesta sul porto di Molfetta. I senatori democratici, dopo aver chiesto dieci minuti di sospensione dei lavori, hanno votato contro la proposta di autorizzazione delle intercettazioni avanzata dal relatore Felice Casson. Dopo la bocciatura, il parlamentare democratico si è immediatamente sospeso dal gruppo. E ora il presidente della giunta Dario Stefano (Sel), dovrà nominare un nuovo relatore tra quelli che hanno detto “no” alla proposta del relatore.

Numerose le defezioni tra i senatori chiamati ad esprimersi sulla richiesta degli inquirenti. Forza Italia era assente. Elisabetta Maria Casellati è appena stata eletta al Csm, mentre Lucio Malan e Giacomo Caliendo non si sono presentati. Così, hanno detto no ai magistrati Ncd, Pd e Lega. Solo il Movimento 5 Stelle e Casson si sono detti a favore. La parola ora spetta all’Aula, dove la giunta si presenterà con la proposta di dire “no” alla procura di Trani. La ferita è però in casa del Partito democratico. In queste ore Palazzo Madama è chiamata a votare la fiducia al disegno di legge delega sul lavoro e la minoranza dem continua ad esprimere le sue perplessità. Lo strappo di Casson, da sempre su posizioni critiche, è l’ennesimo segnale dei rapporti tesi con il presidente del Consiglio e leader del partito.
Pubblicità

Se l’Aula confermerà la posizione della giunta, la Procura di Trani non potrà utilizzare le intercettazioni del senatore del Nuovo centrodestra ed ex sindaco di Molfetta. Azzollini è indagato nell’inchiesta sulla presunta maxifrode da 150 milioni per la costruzione del nuovo porto di Molfetta. Le indagini della procura hanno accertato che per la realizzazione della diga foranea e del nuovo porto commerciale sia stato trasferito in favore del Comune barese, all’epoca dei fatti Azzollini era sindaco, un ingente “fiume di denaro pubblico“: oltre 147 milioni di euro, 82 milioni dei quali ottenuti dall’ente comunale, a fronte di un’opera il cui costo iniziale era previsto in 72 milioni di euro. Nell’ambito dell’inchiesta, dove sono indagate a vario titolo oltre 60 persone, sono stati arrestati un funzionario e un imprenditore. Gli indagati – ex amministratori pubblici e imprenditori – sono accusati di associazione per delinquere, truffa ai danni dello Stato, abuso d’ufficio, frode in pubbliche forniture, attentato alla sicurezza dei trasporti marittimi e reati ambientali.

La votazione era attesa da lungo tempo: la Giunta per le Immunità ha aspettato ben 9 mesi prima di esprimersi sul caso. La richiesta della Procura di Trani di poter utilizzare le intercettazioni e i tabulati telefonici relativi al presidente della commissione Bilancio di Palazzo Madama era stata trasmessa a Palazzo Madama il 21 gennaio scorso. Ma in nove mesi, ha sottolineato più volte l’opposizione, non si sarebbe riusciti a decidere per via delle “continue richieste di rinvio, acquisizione di nuovi documenti avanzata da più parti e convocazioni di altri organismi parlamentari proprio negli stessi orari in cui si riunisce la Giunta”.Un esempio: il primo ottobre la Giunta era stata convocata alle 13.30, ma esponenti del Ncd avrebbero fatto notare che alle 14 si sarebbe riunita la commissione Giustizia e pertanto sarebbe stato meglio un rinvio perché sarebbe stato a rischio il numero legale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti