La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Alitalia : accordo con Air France?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 10/01/2009, 22:16

AF aveva fatta la sua proposta ma subordinata all'accettazione da parte dei sindacati, che non c'è stata. Punto.
Il discorso di cosa era stato capace di fare il Cs finisce qui, cioè il nulla!
Ma di quale prospettiva stiamo parlando?
Ma ci rendiamo conto che l'acquisto da parte di AF non c'è stato?
E non ci sarebbe stato!
Ma di che cavolo stiamo parlando?

Fallimento? Se Alitalia fosse fallita chi si sarebbe sobbarcato il carico della Cig per TUTTI i lavoratori e i debiti che aveva?

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 10/01/2009, 22:24

Berlusconi su Alitalia: "Proposta Air France irricevibile"
10:48 gio 20 marzo 2008

Ieri Berlusconi ha rotto il silenzio su Alitalia: la proposta di Air France "è irricevibile", ha detto suonando l'italica riscossa. "È venuto il momento che se esistono in Italia degli imprenditori con un minimo di orgoglio si devono fare avanti". Il Cavaliere pensa, in particolare, all'offerta di Air One come una delle iniziative possibili. È subito scontro con Romano Prodi. Per ora, replica il Professore, quella di Af "è l'unica proposta. Se il Cavaliere non è d'accordo presenti un'altra soluzione". Il che significa avere un piano e poi fare un'opa che deve essere valutata e accettata dal Tesoro. Le posizioni di Berlusconi sono invece "inaccettabili" per il ministro Pierluigi Bersani, che ha definito "irresponsabile" l'atteggiamento del leader del Pdl. Romano Prodi e il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa sono infatti convinti che se dovesse saltare la trattativa con Parigi, il destino della compagnia di bandiera si ridurrebbe al commissariamento. E il fallimento sarebbe dietro l'angolo. Scenario che va evitato a tutti i costi.

Certo, spiega il leader del Pd Walter Veltroni (che avrebbe però apprezzato poco il fatto di essere stato messo in disparte in questa vicenda) su Malpensa serve "gradualità". E poi se Alitalia non può avere due hub, l'Italia invece - ragiona - può. Tra le cose che sembrano non andare giù al Cavaliere c'è proprio il trattamento riservato dai francesi su Malpensa. Il numero uno di Air France, Jean-Ceryl Spinetta, oggi ha chiuso definitivamente la porta a qualsiasi ripensamento. Nonostante la dura presa di posizione di Berlusconi, non è comunque ancora detta l'ultima parola. Due infatti sono le anime che in questi giorni si stanno confrontando: da una parte il Carroccio e la "carica" dei lombardi, dall'altra Gianni Letta e Giulio Tremonti. Il consigliere politico del Cavaliere e l'ex ministro dell'Economia sarebbero infatti più inclini a favorire la chiusura della partita Alitalia. Evitando così al prossimo governo molte grane.

Sul capitolo esuberi, nel corso del colloquio, secondo quanto riferiscono fonti di governo, i francesi avrebbero rassicurato gli interlocutori spiegando che l'asticella fissata intorno a quota 2000 potrebbe scendere ancora, toccando una cifra decisamente più bassa. Il governo si sarebbe detto invece disponibile a intervenire sull'unico fronte di sua competenza, facendo il massimo possibile, quello degli ammortizzatori sociali.

Silvio Berlusconi ha poi conversato con i giornalisti, nella tarda serata di ieri e, a margine della festa di compleanno di Bobo Maroni, ha garantito: "Dopo l'annuncio della mia contrarietà, Air France rinuncerà alla partita su Alitalia lasciando spazio all'ingresso di Air One, la cui regia nell'operazione considero indispensabile. Tale operazione sarà sostenuta dall'aiuto di una cordata di banche, tra le quali potrebbe esservi Banca Intesa, il cui cda dovrebbe decidere domani, e di altri imprenditori, tra i quali vi potrebbero essere anche i miei figli".

Poi spiega: "Ho parlato di trattativa opaca, perchè non si capisce come mai non hanno fatto vedere i conti agli altri possibili acquirenti, mentre con Air France hanno mostrato tutte le carte". Circa la possibilità dell' intervento di una cordata italiana, il Cavaliere conferma: "Ho fatto alcune telefonate e ci sono delle persone disponibili; domani ne farò delle altre e cercherò anche la Marcegaglia" (eletta presidente di Confindustria, ndr). Ha parlato con Prodi? "Mi ha chiamato stasera, lo richiamerò domani". Circa la loro disponibilità ad intervenire, Berlusconi sottolinea: "Io non credo che se uno è tra i primi dieci gruppi italiani non entra, che figura ci fa...?". "Anche io - aggiunge - sarei disponibile ad un sacrificio, ma mi accuserebbero subito di avere un interesse. Potrei partecipare alla pari degli altri, ed anche i miei figli credo che non direbbero di no".

"La regia dell'operazione - precisa - resterebbe ad Air One, che potrebbe sfruttare le sinergie con Alitalia. Dietro di lei altri imprenditori e naturalmente delle banche, tra le quali Banca Intesa, che domani, mi dicono, terrà un cda in cui dovrebbe dare via libera all'operazione". Il Cavaliere cita anche l'imprenditore Ligresti ("se confermerà le dichiarazioni fatte") e anche "il mondo arabo, che potrebbe acquistare delle quote di minoranza". "Se gli istituti di credito - aggiunge - sono della partita, si parte subito e l'azienda potrebbe tornare a fare utili già dopo un anno, un anno e mezzo". Dopo il suo veto, Parigi rinuncerà? "Sì, credo di sì. Air France - risponde - rinuncerà, perchè, se sa che il futuro presidente del consiglio è contrario, farà un passo indietro. Anche perchè - aggiunge - lì in Francia non è come da noi, che il governo non conta nulla, l'esecutivo è una cosa seria". Con Sarkozy, dice, "non ho avuto nessun contatto".

L'ex premier ha quindi attaccato il Governo: "Prodi è un esperto di svendite, come sapete bene dalla Sme, ed ha messo ad Air One dei paletti inaccettabili, mentre non ne ha messo nessuno ad Air France". Inoltre, prosegue, "ha messo Prato, che è un suo intimo, a gestire la vicenda ed ha condotto una trattativa in modo improvvido". "Se c'è uno - sottolinea - che dovrebbe essere favorevole alla chiusura della trattativa con Air France, quello sono proprio io, perchè una volta al governo non avrei questa patata bollente. Anche per questo - conclude - sono stato zitto, ma quando ce vò, ce vò. Anche perchè le condizioni poste da Air France sono da colonialismo"

Air France - risponde - rinuncerà, perchè, se sa che il futuro presidente del consiglio è contrario farà un passo indietro

EXCITE
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 10/01/2009, 22:36

Berlusconi: "Il futuro di Alitalia è con la Francia"
11:11 mer 04 giugno 2008


Il presidente francese Nicolas Sarkozy e Silvio Berlusconi hanno parlato anche di Alitalia e Air France-Klm durante l'incontro bilaterale svoltosi ieri pomeriggio durante i lavori dell'assemblea generale della Fao.

Lo ha detto lo stesso Berlusconi in conferenza stampa aggiungendo che in futuro Air France-Klm potrebbe essere un buon alleato internazionale, mentre il presidente Sarkozy ha aggiunto di voler lasciare decidere ai manager di Air France, ma di pensare che la possibilità della collaborazione potrebbe essere presa in considerazione. "Per il futuro - ha detto Berlusconi - credo che Alitalia avra' convenienza a trovare accordi con compagnie internazionali e Air France potrebbe essere una buona soluzione".
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 11/01/2009, 9:19

Conosciamo le storie recenti delle dismissioni di aziende pubbliche.....oltre l'Alitalia, anche Telecom per esempio (sempre con colaninno di mezzo). Diciamo che destra o sinistra cambia poco...quindi c'è poco da rivendicare.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda chango il 11/01/2009, 12:34

ranvit ha scritto:AF aveva fatta la sua proposta ma subordinata all'accettazione da parte dei sindacati, che non c'è stata. Punto.
Il discorso di cosa era stato capace di fare il Cs finisce qui, cioè il nulla!
Ma di quale prospettiva stiamo parlando?
Ma ci rendiamo conto che l'acquisto da parte di AF non c'è stato?
E non ci sarebbe stato!
Ma di che cavolo stiamo parlando?

Fallimento? Se Alitalia fosse fallita chi si sarebbe sobbarcato il carico della Cig per TUTTI i lavoratori e i debiti che aveva?

Vittorio


il fallimento sarebbe stato, direttamente o indirettamente, a carico dello Stato , ma sarebbe stata un operazione trasparente da paese civile.
perchè tra i costi che la soluzione offerta dal governo ha generato, andrebbero anche contati quelli relativi allo stravolgimento delle regole (sul fallimento e quelli relativi alla concorrenza) e il "costo opportunità" di affrontare seriamente (il caso Alitalia è stato un caso esemplare) il tema della riforma degli ammortizzatori sociali e della rappresentanza sindacale.

quindi la mia domanda rimane sempre la stessa: la soluzione trovata dal governo Berlusconi, quali vantaggi ha portato alla collettività?
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda gabriele il 11/01/2009, 12:45

Da quanto ne so i Sindacati sono sempre pronti a trattare e a rivedere le proprie posizioni in merito a proposte alternative.

In una trattativa le parti possono trovare una soluzione, a meno che...

...a meno che qualcuno non ci metta il becco in mezzo e prometta cose che non può mantenere. Prova ad indovinare di chi sto parlando.

Chango chiede il giusto.

Perché mr B a suo tempo non entro nella questione con più tatto al fine di favorire il benessere collettivo? Forse per motivi personali? Forse perché voleva vincere a tutti i costi? Forse perché c'era qualche amico da soddisfare? O qualche prezzo da pagare?

Non ti preoccupare Vittorio. Chi paga, sappiamo chi è.

Gabrive


ranvit ha scritto:AF aveva fatta la sua proposta ma subordinata all'accettazione da parte dei sindacati, che non c'è stata. Punto.
Il discorso di cosa era stato capace di fare il Cs finisce qui, cioè il nulla!
Ma di quale prospettiva stiamo parlando?
Ma ci rendiamo conto che l'acquisto da parte di AF non c'è stato?
E non ci sarebbe stato!
Ma di che cavolo stiamo parlando?

Fallimento? Se Alitalia fosse fallita chi si sarebbe sobbarcato il carico della Cig per TUTTI i lavoratori e i debiti che aveva?

Vittorio
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 11/01/2009, 12:56

chango ha scritto:quindi la mia domanda rimane sempre la stessa: la soluzione trovata dal governo Berlusconi, quali vantaggi ha portato alla collettività?


Perché secondo te Colaninno, Marcegaglia, e gli altri cordati non fanno parte della collettività?
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 11/01/2009, 13:19

Ehilà come siamo diventati liberisti a sinistra (meglio il fallimento perchè piu' trasparente).
A questo proposito vorrei ricordare che anche la Francia a suo tempo intervenne per sostenere AF.
E che in tutti i Paesi, Usa compresi, quando si tratta di grandi aziende con pesanti ripercussioni sull'economia spesso la libera concorrenza viene dimenticata.

Ora, premesso che anche io non sono felicissimo per come sono andate le cose....ma già dai tempi del Cs 10 anni fa...e che Colaninno ha già usufruito a suo tempo dei benefici dell'operazione Telecom (volontà bipartisan o classico comportamento italico piu' che di destra o di sinistra?), il vostro problema, cosi' come quello del Cs, non sono io....ma l'elettorato, che come me, apprezza chi fa non chi chiacchiera e non risolve mai i problemi.
Dopodichè resto convinto, insieme alla stragrande maggioranza degli italiani, che comunque l'operazione sarebbe costata l'ira di Dio e che quindi è meglio avere una compagnia di bandiera....poi vedremo fra 5 anni cosa accadrà perchè non è mica scontato che sarà ceduta.....

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda chango il 11/01/2009, 13:44

Infatti la Francia è stata spesso criticata anche dalla UE per avere attuato politiche eccessivamente protezionistiche.
il fatto poi che si preferisca la trasparenza, nulla c'entra con il liberismo (che di per se non è una brutta cosa o un peccato capitale), ma con il rispetto delle regole e delle procedure degne di un paese civile e di un economia di mercato.
mi sembra che all'elettorato e a te piaccia chi fa chicchere e fa finta di offrire soluzioni ai problemi.
con l'attuale soluzione non è stato risolto nessun problema visto che si paga l'ira di dio, esiste una compagnia aerea di fatto controllata da AF, si è limitata la concorrenza, il sistema aeroportuale italiano è incasinato come prima (Milano vuole ancora avere due aeroporti e non è chiaro chi deve essere hub) e i vantaggi per i cittadini sono nulli. tutto questo per avere un ipotetica compagnia di bandiera e non per avere un servizio di trasporto aereo efficiente.
sul fatto poi che non è scontato che tra cinque anni sarà ceduta, l'unica possibilità è la nazionalizzazione della compagnia. insomma tutti i costi sulla collettività per poi ritrovarci al punto di partenza: un' Alitalia in mano ai sindacati e ai partiti.
il tafazzismo al quadrato.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 11/01/2009, 15:08

Alitalia, Castelli: Per la Lega il partner ideale è Lufthansa
Roma, 9 gen - “In relazione ai colloqui intercorsi, abbiamo esaminato nel dettaglio la documentazione consegnataci da Cai relativamente alle previsioni di impegno della compagnia sul sistema milanese Linate-Malpensa”. Lo dichiara il senatore della Lega nord Roberto Castelli, sottosegretario di Stato al ministero delle Infrastrutture e Trasporti. “Al di là delle cifre prefigurate – spiega -, alcune delle quali non del tutto esatte, si è rilevato che l’impegno della Cai in ordine allo sviluppo di Malpensa si basa sul presupposto della limitazione di Linate alla sola navetta Milano-Roma, già a partire dal marzo 2009. Porre in essere questa ipotesi, con queste modalità e in questi termini, è impossibile sia da un punto di vista tecnico che normativo. Appare altresì contraddittorio arrivare ad una tale limitazione di Linate, che di fatto configura una chiusura del city airport di Milano, proprio in vista dell’Expo 2015".

"La proposta di partnership industriale - sottolinea Castelli - formulata da Lufthansa a Cai in data 31.10.2008 conferma il nostro convincimento che il partner ideale per la nuova Alitalia sia Lufthansa. Pertanto la Lega nord continua ad auspicare che si perfezioni un accordo in tal senso tra le due compagnie. In ogni caso emerge con sempre maggiore forza che una concreta e immediata ripresa di Malpensa passa attraverso l’immediata liberalizzazione delle rotte internazionali, da realizzarsi con il perfezionamento di nuovi accordi bilaterali con gli Stati interessati.


Berlusconi chiude a Lufthansa "Non c'è più tempo per inserirla"
ROCCARASO (L'Aquila) - Berlusconi chiude la porta a Lufthansa. "Non credo che ci siano più i tempi per l'inserimento di Lufthansa in una trattativa che è molto avanzata fra Alitalia e Air France", ha detto il presidente del Consiglio Silvio in collegamento telefonico con 'Neveazzurra', a proposito della vicenda Alitalia.

"Air France - ha ricordato il premier - ha approvato un accordo che è molto vantaggioso per Alitalia. Mentre Lufthansa non ha mai avanzato proposte concrete e anche l'ultima lettera inviata a Colaninno parlava di un generico interesse al mercato italiano, ma non c'era nessuna proposta concreta che potesse essere messa sul tavolo accanto a quella di Air France".

"E nemmeno - ha aggiunto - una richiesta di termini per presentare una proposta. Io considero - ha comunque concluso - che la decisione sia di 'nuova Alitalia' e il governo non deve intromettersi".
(11 gennaio 2009)


Chi dei due ha raccontato e racconta balle agli elettori lumbard?

Do per scontato che le dichiarazioni precedenti dei leghisti e del loro capo siano nella memoria di tutti. Altrimenti se può servire le recupero.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron