La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Diritti umani, informazione e comunicazione

Informazioni aggiornate periodicamente da redattori e forumisti

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 22/04/2014, 20:58

Odio e diffidenza: la vita difficile degli omosessuali in Uganda
Der Spiegel


22 17 1
Michael Kawuba is sitting in his church office reflecting on tumescence. "We Ugandans get an erection when we see a beautiful woman," he says. "Anything else is unnatural."
During the day, Kawuba works as a financial advisor, but once he is finished, he rejoins the battle against homosexuality. A friendly man of 31, Kawuba is married and has three children -- and he is not one to rant. But every second Sunday, he preaches to the Kakumba congregation. "The Bible forbade homosexuality. God rained down fire onto Sodom and Gomorrah" -- he continues in this vein for hours at a time, standing behind a wooden pulpit. The sanctuary is spacious with a roof made of palm fronds. A band including guitar, bass and drums players pumps out gospel music while worshippers sing along, sway to the rhythm and stretch their arms heavenward as they call out "praise the Lord!"
On Feb. 24, God would seem to have finally heard their entreaties. That was the day that President Yoweri Museveni signed a law making "aggravated homosexuality" punishable with sentences of up to life in prison. A first draft of the law had even called for the death penalty. Michael Kawuba invited friends over for the event and they watched their head of state sign the new statute. "We cheered like we were watching football," Kawuba says.
According to one survey, 96 percent of all Ugandans find homosexuality unacceptable and many are in favor of locking away gays, lesbians and transsexuals. Uganda has long been a model country in Africa: Though the regime is authoritarian, the country is stable and economically successful. Now, it has one of the most draconian anti-gay laws on the continent, trailing only Nigeria's Muslim north, Mauretania, Somalia and Sudan. Now, homosexuality is a punishable offense in 36 of Africa's 54 countries.

Afraid of Attacks
The international community was horrified: The United States slashed development aid to Uganda, the Europe Union threatened to impose sanctions and the United Nations warned the country to uphold human rights. But the reactions have done little to help the gays and lesbians in Uganda: Many have gone into hiding or fled the country. They believe that a wave of arrests is pending. Most of all, though, they are afraid of attacks from anti-gay activists.
There are thousands of congregations like that of lay-preacher Michael Kawuba. They tend to be small, but are often radical. Many of them, including Kakumba Church, maintain close contacts with evangelicals in the US whose self-proclaimed mission is that of bashing homosexuals. In 2009, for example, the ultra-right-wing activist Scott Lively traveled to Uganda claiming, among other things, that gays are to be blamed for the Holocaust.
Michael Kawuba isn't prepared to go quite that far. "I don't hate gays," he insists. Indeed, he once even met with a homosexual man. "I wanted to know what they are like." But Kawuba was afraid to go to the meeting alone and arranged for two plainclothes police officers to accompany him to a hotel bar in the diplomatic quarter of Kampala, Uganda's capital. He and the gay man talked for a while before going their separate ways. But since then, Michael Kawuba thinks that he knows all there is to know about gays.
He speaks like a zoologist who has closely observed a dangerous species of animal. "The man was one of those who takes on the role of the woman during sex," he says. Such people tend to be more defensive, he continues. The really dangerous ones are those who take on the active role. They are also the ones who go after school children. "They offer money or sweets so that our children become homosexual," Kawuba claims, and proffers pictures of anal injuries to prove his point.
Homosexuality, Kawuba says, is learned behavior: You aren't born gay or lesbian, but it is a decision akin to that of choosing what sport to play. As proof, he notes that Luganda, the country's most-spoken language, doesn't even have a word for homosexuality. First, according to Kawuba's theory, it was the Arabs who spread homosexuality in Africa. Now, he claims, a Western lobby is promoting gays in Uganda in the hopes of receiving sex or pornographic materials from Africa.
'Arrogant Western Groups'
It is tempting to dismiss Kawuba's theories out of hand, but his beliefs are shared by a majority of Ugandans. Even the president says that "arrogant Western groups" are to blame for homosexuality in his country.
On the same day that Kawuba celebrated his triumph, Sam Ganafa and Dennis Wamala were also sitting in front of their television sets. They too watched the president sign the law -- and they knew that their lives had just become more complicated.
That same night, Wamala, 31, packed up clothes, a mosquito net and his computer and fled, a step he felt compelled to take because his neighbors know that he is gay. He moved into another apartment far away and is now careful to only visit cafés and bars where nobody knows him. Before he parks his car, he carefully looks around to make sure no groups of men are lingering about.
"We live in a cloud of fear," he says. "Each week feels like a year."
But he doesn't want to give up. He often wears a T-shirt from a lesbian-issues magazine he received at a gay and lesbian conference he attended in Berlin two years ago at the invitation of Germany's Foreign Ministry. It is a quiet, sly protest against hate. He just hopes that he doesn't run into anyone who understands German.
Dennis Wamala studied business administration and is the director of Icebreakers Uganda, a group that provides advice to gays and lesbians and lobbies for societal acceptance. They have found little success and their offices are now closed. The gay bars in Kampala have also emptied out and hundreds of homosexuals have left the country.

http://www.linkiesta.it/notizie-brevi/b ... ali-uganda


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 26/04/2014, 10:26

Omofobia: a scuola la Chiesa censura
Essere gay in classe è un calvario
Ma non eravamo uno Stato laico?
Migliaia di ragazzi presi di mira perché omosessuali. Anche tra i banchi. E quando gli insegnanti provano ad affrontare il tema vengono attaccati dalle reti cattoliche. Nel silenzio delle istituzioni. Che, anzi, stanno per fare dietrofront davanti alla prima iniziativa contro il bullismo. Accettando le censure del Vaticano

http://espresso.repubblica.it/inchieste ... a-1.160104


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 11/05/2014, 23:41

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Puntata speciale di Amnesty una finestra sui diritti umani da Cinisi Casa 9 Maggio (ex Casa Badalamenti) in studio Alberto Calascibetta e Giuseppe Provenza
Regia Marco Salfi


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Sudan - urgentissimo

Messaggioda flaviomob il 17/05/2014, 8:29

Al link è possibile firmare l'appello

http://www.amnesty.it/sudan-cattolica-fustigazione

Sudan: donna rischia la fustigazione e di essere messa a morte
Data di pubblicazione dell'appello: 16.05.2014
Status dell'appello: aperto
Campagna Individui a rischio

Meriam Yehya Ibrahim, donna sudanese di 27 anni, di fede cristiana e all'ottavo mese di gravidanza, è condannata a morte per apostasia e alle frustate per adulterio. È una prigioniera di coscienza ed è attualmente in carcere col suo primo figlio di 20 mesi.

L'11 maggio 2014, un tribunale di Khartoum ha condannato a morte Meriam Yehya Ibrahim per apostasia e alle frustrate per adulterio. Il tribunale aveva dato alla donna tre giorni per rinunciare alla sua fede, ma la donna si è rifiutata.
Era stata arrestata e accusata di adulterio nell'agosto del 2013 dopo che un suo familiare avrebbe riferito che la donna stava commettendo adulterio perché aveva spostato un uomo di fede cristiana del Sud Sudan.

Secondo la legge della Shari'a, così come applicata in Sudan, a una donna musulmana non è permesso sposare un uomo non musulmano e questo matrimonio è considerato adulterio. Il tribunale ha aggiunto l'accusa di apostasia nel febbraio del 2014, quando Meriam ha affermato di essere cristiana e non musulmana. Meriam sostiene di essere stata educata da cristiana ortodossa, la religione di sua madre, perché suo padre, un musulmano, era assente durante la sua infanzia.
Il codice penale sudanese prevede, all'articolo 146, un massimo di 100 frustate per adulterio; l'articolo 126 prevede la pena di morte qualora vi fosse il rifiuto di rinunciare alla fede cristiana.

Considerare l'adulterio e l'apostasia come reati di natura penale non è conforme al diritto internazionale dei diritti umani, tra cui il Patto internazionale sui diritti civili e politici di cui il Sudan è parte. Inoltre, considerare l'adulterio un reato viola i diritti alla libertà di espressione e di associazione e discrimina sempre le donne nella sua applicazione. Parimenti, la criminalizzazione dell'apostasia è incompatibile con il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
Meriam Ibrahim, pertanto, è una prigioniera di coscienza, condannata solo per la religione che ha scelto di professare e per la sua identità e deve essere rilasciata immediatamente e senza condizioni.

La pena alla fustigazione viola il divieto assoluto di tortura e altri maltrattamenti del diritto internazionale dei diritti umani. Amnesty International considera la pena di morte una punizione estrema, crudele, disumana e degradante e una violazione del diritto alla vita, e si oppone al suo ricorso in tutti i casi e senza eccezioni, a prescindere dalla natura del reato.

(18.43 KB)Leggi le informazioni aggiuntive (18.43 KB)
Firma subito l'appello


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 21/05/2014, 0:15

Scrive un amico su fb:

Dal 2000 ad oggi, dati aggiornati al 15 maggio 2014, i suicidi fra i carcerati sono stati 815. Ma pochi sanno, perché l'amministrazione non pubblicizza il dato, che anche i suicidi fra le guardie penitenziarie non sono pochi: 214 nello stesso periodo, l'ultimo ieri nel carcere di Vibo Valentia. La sofferenza e la disumanità delle condizioni di vita dei carcerati contagiano anche i carcerieri e il clima di violenza a volte si ritorce contro chi la violenza è spesso costretto ad esercitarla. Chi non prova interesse e pietà per queste vite disperate ha perso ogni senso di umanità.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Bambine palestinesi arrestate: rubavano le ciliegie

Messaggioda flaviomob il 29/05/2014, 13:18

http://reteitalianaism.it/public_html/i ... sraeliana/

Quattro ragazze palestinesi tra i 12 e i 14 anni detenute dalla polizia israeliana.
Pubblicato il 28 maggio 2014 da AbuSara

Fonte: http://www.operazionecolomba.it
I coloni le hanno accusate di furto di ciliege.

28 Maggio 2014

At Tuwani – il 27 Maggio, 4 ragazze palestinesi tra i 12 e i 14 anni provenienti dai villaggi di Tuba e Maghayr Al Abeed nelle colline a sud di Hebron sono state arrestate dalla polizia israeliana con l’accusa di aver rubato ciliege in un campo in cui i coloni israeliani della colonia di Ma’on stanno coltivando ciliegi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 03/06/2014, 23:54

Appello presente sul Manifesto:

Le parole non si processano, si liberano. Appello per Erri De Luca

3.6.2014

Il 5 giu­gno si terrà a Torino l’udienza pre­li­mi­nare del pro­cesso che vede Erri De Luca impu­tato per il reato di isti­ga­zione a delin­quere per aver pub­bli­ca­mente mani­fe­stato la pro­pria con­tra­rietà ad un’opera rite­nuta inu­tile e la soli­da­rietà alla lotta NO TAV.

Rag­giunge così il suo apice il pro­cesso di cri­mi­na­liz­za­zione di un movi­mento avviato dalla Pro­cura di Torino che arriva ormai a col­pire anche coloro che, eser­ci­tando un diritto costi­tu­zio­nal­mente garan­tito, espri­mono soli­da­rietà e vici­nanza alla popo­la­zione val­su­sina che da anni resi­ste, nell’interesse col­let­tivo, con­tro l’avanzamento di una grande opera inu­tile e insensata.

Si arriva al punto di evo­care il reato di opi­nione, di fasci­sta memo­ria, met­tendo alla sbarra le opi­nioni di uno dei migliori poeti ita­liani e cal­pe­stando il diritto di mani­fe­sta­zione del pen­siero, san­cito dall’articolo 21 della Costi­tu­zione.
Tra­mite la minac­cia dell’azione penale si vuole impe­dire il diritto alla libera espres­sione del dis­senso e della disob­be­dienza civile.

Cre­diamo che il diritto di libertà e la tutela dell’ambiente costi­tu­zio­nal­mente garan­titi val­gano per tutti, e che tutti deb­bano essere tutelati.

Le idee e le parole, anche se disob­be­dienti, non pos­sono essere pro­ces­sate.
Libe­riamo le parole. In occa­sione dell’inizio del pro­cesso leg­giamo tutti insieme le parole di Erri: davanti al Tri­bu­nale di Torino, nelle piazze ita­liane, nelle libre­rie, dovun­que ci troviamo.
Primi fir­ma­tari:

Asca­nio Cele­stini (arti­sta); Fio­rella Man­noia (can­tau­trice); Wu Ming (col­let­tivo di scrit­tori); Fabio Geda (scrit­tore); Ugo Zam­burru (psi­chia­tra); Luca Rastello (gior­na­li­sta); Andrea Doi (gior­na­li­sta); Fabri­zio Gatti (gior­na­li­sta); Lore­dana Lip­pe­rini (gior­na­li­sta); Haidi Gag­gio Giu­liani; Ful­vio Vas­sallo Paleo­logo (docente uni­ver­si­ta­rio); Maria Atta­na­sio (scrit­trice); Anto­nella Cilento (scrit­trice); Peppe Lan­zetta (scrit­tore); Alex Zano­telli; Isa Danieli (attrice); Titti Mar­rone (gior­na­li­sta); Fran­ce­sco Durante (gior­na­li­sta); Luciano D’Alessandro (foto­grafo); Ugo Mat­tei (docente); Pino Petruz­zelli (scrit­tore, attore e regi­sta); Luca Mer­calli (mete­reo­logo); Raf­faele K. Sali­nari (terre des hom­mes); Patri­zio Gon­nella (anti­gone); Tom­maso Di Fran­ce­sco (il manifesto).

Per ade­rire all’appello inviare nome e cognome a iostoconerri (at) ​gmail.​com


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 04/06/2014, 18:39

25esimo anniversario di Tiananmen. Le autorità cinesi intensificano la repressione
CS077-03/06/2014

Manifestazione per la democrazia, Piazza Tiananmen, giugno 1989 © Hong Kong Alliance
Alla vigilia del 25esimo anniversario della repressione di piazza Tiananmen, le autorità cinesi hanno preso di mira altri 30 attivisti con l'obiettivo d'impedire qualsiasi commemorazione delle vittime del 4 giugno 1989. L'elenco comprende Luo Xi, attivista studentesco nel 1989, posto agli arresti e Bao Tong, 81 anni, già collaboratore dell'ex leader Zhao Zyiang, che si oppose al giro di vite del 1989. Bao è stato costretto a lasciare Pechino.

Le persone poste in stato di detenzione in relazione all'anniversario di Tiananmen sono almeno 66. Di queste, 18 (tra cui i noti avvocati per i diritti umani Chang Boyang e Pu Zhiqiang ) sono state incriminate e trasferite in carcere e 20 (tra cui Ding Zilin la celebre portavoce delle Madri di Tiananmen) sono state messe agli arresti domiciliari. Altre ancora sono in attesa di una incriminazione formale o risultano scomparse.Dieci attivisti sono stati trasferiti fuori Pechino, accompagnati da agenti della sicurezza nazionale.

"Negli ultimi giorni, le autorità cinesi hanno intensificato la repressione, mostrando di non volersi fermare di fronte a nulla per impedire ogni commemorazione di Tiananmen. La repressione è stata più dura persino di quella del 20esimo anniversario" - ha dichiarato William Nee, ricercatore di Amnesty International sulla Cina.

"Le autorità devono cessare questa campagna gravemente persecutoria e rilasciare tutte le persone detenute per aver cercato di esprimere pacificamente la loro opinione su Tiananmen. Questa morsa soffocante sulla libertà d'espressione non impedirà alle persone, in Cina come in ogni altra parte del mondo, di ricordare le vittime del 4 giugno 1989".

Leggi l'elenco aggiornato di coloro che sono stati sottoposti ad arresti o ad altri provvedimenti restrittivi in relazione al 25esimo anniversario di Tiananmen.

Amnesty International ha rinnovato al governo cinese le seguenti richieste:

- riconoscere pubblicamente le violazioni dei diritti umani commesse durante la repressione del 1989;
- lanciare un'inchiesta pubblica e indipendente e chiamare a rispondere i responsabili delle violazioni dei diritti umani;
- risarcire le vittime e i loro familiari;
- porre fine alle minacce e alla persecuzione nei confronti di chi vuole commemorare o parlare delle proteste di Tiananmen e chi, più in generale, esercita il suo diritto alla libertà di espressione e di riunione.

Leggi anche "Cina, 25 anni da Tiananmen: la persecuzione degli attivisti sbugiarda le riforme del presidente Xi"

FINE DEL COMUNICATO Roma, 3 giugno 2014


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 12/06/2014, 13:51

PALESTINA. Uccisi da proiettili veri i due giovani morti il 15 maggio

12 giu 2014

by Redazione

L’autopsia ha stabilito che le vittime sono state colpite da munizioni vere mentre partecipavano alle manifestazioni del giorno della Nakba, il 15 maggio. Il video che mostra l’assassinio di Nadeem Siam Nawara ha fatto il giro del mondo. Per HRW è stato un crimine di guerra


Roma, 12 giugno 2014, Nena News – Il ragazzo palestinese morto a maggio durante le manifestazioni del giorno della Nakba (15 maggio) è stato ucciso da munizioni vere, esplose dai militari israeliani. Lo ha stabilito l’autopsia sul corpo del 17enne Nadeem Siam Nawara che stava partecipando alle proteste per la liberazione dei prigionieri palestinesi davanti al carcere di Ofer, vicino a Ramallah, in Cisgiordania.

Quel giorno le vittime furono due: Nadeem Siam Nawara, i cui famigliari hanno autorizzato l’esame autoptico, e il 16enne Mohammad Abu Daher, su cui invece non è stata eseguita autopsia. L’esercito ha declinato ogni commento sui risultati degli esami resi noti ieri e ha sempre sostenuto di avere impiegato soltanto proiettili di gomma contro i manifestanti.

Ma gli ultimi attimi di vita dei due adolescenti erano stati ripresi dalle telecamere di sicurezza vicino alla scena e nel video, che ha fatto il giro del mondo, si vedono i due ragazzi disarmati che cadono in terra mentre si allontanano dalla protesta, colpiti nonostante non rappresentassero alcuna minaccia per i militari. Una prova che per gli Israeliani è contraffatta, ma che ha spinto le Nazioni Unite e pure Washington a chiedere chiarimenti e un’indagine indipendente sull’accaduto.

L’autopsia sul corpo del 17enne è stata eseguita da un team di medici palestinesi e israeliani, coadiuvati da due patologi, uno statunitense e un danese, nell’Istituto di Medicina forense di Abu Dis, in Cisgiordania. Secondo i medici, la posizione dei fori d’entrata e d’uscita dei proiettili indica che sono stati sparati dalle truppe israeliane. L’esercito di Tel Aviv ha dichiarato di avere aperto un’indagine già da metà maggio.

All’indomani dell’accaduto Amnesty International aveva condannato l’uccisione dei due giovani e alcuni giorni fa Human Rigths Watch (HRW) ha pubblicato un dossier in cui sostiene che la morte di Nadeem Siam Nawara e di Mohammad Abu Daher potrebbe costituire un crimine di guerra. “L’uccisione intenzionale di civili per mano delle forze israeliane impegnate nell’occupazione è un crimine di guerra”, ha detto Sarah Leah Whitson, responsabile dell’area Medio Oriente e Nord Africa per HRW, “Israele ha la responsabilità di perseguire coloro che hanno sparato a questi adolescenti e anche chi ha ordinato l’impiego di munizioni vere”.

Da settembre del Duemila l’esercito israeliano ha giudicato sei militari per avere ucciso palestinesi, condannandoli a un massimo di sette mesi e mezzo di carcere, secondo il gruppo israeliano per i diritti umani Yesh Din. Un’altra organizzazione israeliana per i diritti umani, B’Tselem, ha calcolato che nello stesso arco di tempo i soldati israeliani hanno ucciso oltre 3.100 civili palestinesi che non avevano preso parte ad alcuna azione ostile e a questi si aggiungono i palestinesi assassinati durante i blitz militari in Cisgiordania alla ricerca di “terroristi”. Nena News

http://nena-news.it/palestina-uccisi-da ... 580sO.dpuf


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti umani, informazione e comunicazione

Messaggioda flaviomob il 16/06/2014, 11:33

Interessante l'articolo e anche il commento:

http://www.vita.it/mondo/attualita/inch ... diali.html

Brasile: Il vero prezzo dei Mondiali
di Ottavia Spaggiari
Un documentario d'inchiesta girato dal danese Mikke Keldorf, racconta l’impatto devastante che la Coppa del Mondo ha avuto sulle popolazioni locali, le vittime più fragili i meninos de rua


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Rubriche fisse

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti