La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il populismo è il confine estremo della democrazia rappresen

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il populismo è il confine estremo della democrazia rappresen

Messaggioda mauri il 16/05/2014, 18:35

renzi e grillo populisti?
mi sembra si muovino ambe due al di fuori della costituzione, quale dei 2 ha ragione o farà meglio per l'italia?
ciao mauri

http://ilrasoiodioccam-micromega.blogau ... -e-mameli/
Ora, se la politica ordinaria opera secondo le norme formali (che garantiscono “l’uguaglianza politica formale” senza doverla tradurre in “eguaglianza socio-economica”), il sistema non ha scossoni. Ma quando la questione economica si fa pressante (il “grido di dolore”), allora l’uguaglianza formale (come la democrazia rappresentativa che si regge su di essa) mostra i suoi limiti. A questo punto, al popolo non resta che impossessarsi del potere per riportare equilibrio tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale. Ciò che non è chiaro – e McCormick non aiuta a chiarire – è come si possa giungere a questo riequilibrio senza decisioni che limitano l’uguaglianza formale, ovvero senza violare i principi costituzionali e usare mezzi eccezionali per giungere alla realizzazione del fine desiderato (uguaglianza sostanziale). Ma a questo punto, la democrazia populista sarebbe un’uscita dalla democrazia costituzionale: mezzi e fini si separerebbero e con lo scopo di raggiungere il fine buono (uguaglianza sostanziale) il mezzo (violazione della legge) viene ad essere giustificato. Che sia Marx o Schmitt l’ispiratore di questa visione, è evidente che il populismo diventa a questo punto esterno alla democrazia costituzionale; non una forma politica interna alla democrazia, ma una trasformazione del regime da sistema nel quale gli attori politici prendono decisioni con la regola di maggioranza a sistema che dichiara essere il governo della maggioranza contro la minoranza (per ragioni “buone” come l’eguaglianza sostanziale). Il confine della democrazia è a questo punto oltrepassato.

In conclusione, possiamo dire che o il populismo non è altro che un movimento politico popolare, sacrosanto movimento di protesta (Del Savio e Mameli), per cui non è chiaro perché chiamarlo populismo; oppure è più di un movimento (McCormick) e in effetti una estrema tensione della democrazia rappresentativa verso una soluzione che rischia un’uscita dall’ordine costituzionale.
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda flaviomob il 17/05/2014, 8:53

A me alla scuola media, educazione civica, hanno insegnato che esistono una democrazia formale e una democrazia sostanziale. La prima si limita a garantire l'esercizio dei diritti civili e politici, la seconda si fa carico anche dei diritti sociali. Io penso che la mancata garanzia dei diritti sociali, il cui arretramento ha caratterizzato gli ultimi trent'anni in tutto l'occidente, sia un vulnus alla democrazia in quanto tale.
A ciò si è accompagnata una deregolamentazione tale da generare un diffuso malaffare nel mondo finanziario (tra cui il Glass-Steagall Act), deflagrata nella crisi economica attuale che non nasce, ricordiamocelo bene, come crisi del debito sovrano ma parte dal mondo bancario - finanziario degli Stati Uniti.
Ora definire populismo la ricerca di politiche sociali che tornino a tutelare i ceti più deboli per me è un errore: si tratta invece di ripristinare il concetto autentico di democrazia sostanziale, di cui peraltro è permeata la nostra Costituzione, anche se mai declinato completamente nella realtà.
Mi verrebbe da scrivere: visto il fallimento dei partiti tradizionali ora è ovvio che milioni di cittadini vogliano "provarci" con M5S ma nemmeno questo sarebbe del tutto vero. I partiti "tradizionali" del dopoguerra sono scomparsi e sono emerse talvolta nuove formazioni con idee vecchissime (come la Lega), talvolta contenitori gattopardeschi di personaggi pronti a rinnegare il proprio passato o a sviluppare enormi sensi di colpa per esso (utile a far vincere meglio gli avversari, magari...)

Ergo, a (ri)proporsi come "nuovo che avanza" ci hanno provato in tanti, ma poi...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda Iafran il 17/05/2014, 16:04

mauri ha scritto: Ma quando la questione economica si fa pressante (il “grido di dolore”), allora l’uguaglianza formale (come la democrazia rappresentativa che si regge su di essa) mostra i suoi limiti.

Forse, mostra gli abusi che commettono alla democrazia rappresentativa gli eletti, auto costituitisi in casta all'insaputa dei loro elettori. I cittadini sono chiamati, allora, a difendere le ragioni della democrazia ... se poi vogliono porgere l'altra guancia (non violare la "legge" che i "lor signori" vogliono imporre, una la legge quasi divina - sic!-) ... obbediranno senz'altro, alla loro fede evangelica, ma non difenderanno la democrazia sostanziale, ovvero la "libertà totale" degli altri, che comprende anche l'autonomia (nelle decisioni) e l'indipendenza (anche economica).

mauri ha scritto:A questo punto, al popolo non resta che impossessarsi del potere per riportare equilibrio tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale.

Perché "impossessarsi del potere"? Il popolo continuerà, invece, a scegliere meglio fra quelli che si propongono a rappresentarlo.

mauri ha scritto:il populismo ... è più di un movimento (McCormick) e in effetti una estrema tensione della democrazia rappresentativa verso una soluzione che rischia un’uscita dall’ordine costituzionale.

"L'uscita dall'ordine costituzionale" è già avvenuta se gli eletti ("i lor signori") si ritengono una "casta" quasi per volontà divina (a vita o anche oltre, per le generazioni future) e non rappresentanti solo temporanei dei loro elettori senza alcuna autorizzazione a concentrare potere, mezzi ed economia nelle proprie mani.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda pianogrande il 17/05/2014, 19:12

Si muovono ambedue fuori dalla costituzione?
Affermazione alquanto impegnativa.
Non direi; né per l'uno né per l'altro.
Vorrei vedere qualche esempio concreto.

Cosa hanno in comune Renzi e Grillo perché ci si interroghi su questo forzatissimo parallelo?

"Renzi e Grillo populisti"?

Sarebbe molto più intellettualmente onesta e logicamente corretta la domanda:"Renzi o Grillo populisti"?
Se no si fa più che una forzatura sostenendo, già nella premessa, che o sono populisti entrambi o non lo è nessuno dei due.

Questa domanda rientra (detto in tutta amicizia) nel novero delle manipolazioni.
Faccio finta di fare una domanda ma, in realtà, faccio una affermazione così pesante da costituire la componente prevalente del discorso.
Talmente prevalente che diventa quasi ininfluente la risposta rispetto allo scopo di mettere Renzi e Grillo (in questo caso) nello stesso calderone.

Io non accetto assolutamente che Renzi e Grillo vengano messi nello stesso calderone.

Renzi fa politica concreta, governa, si espone.
Lo fa bene o male, onestamente o disonestamente.
Tutto quello che volete ma lo fa concretamente.

Quel "concretamente" è una condizione assolutamente rifiutata da Grillo che ulula alla luna la quale non gli risponde ed è quindi il suo interlocutore preferito.

Lasciamoli ognuno nel suo campo di azione (o di assoluta inazione).

Con questa premessa siamo più vicini alla realtà

Poi, ognuno può preferire chi gli pare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda franz il 17/05/2014, 19:45

Mi pare che quelli di MicroMega stanno cercando di diventare il lato "culturale" del M5S, cosa facile visto che vanno a colmare un vuoto enorme. Ma il trucco usato nell'artcolo citato in apertura è chiaro; usare la definzione di populimo che piu' aggrada, per poterla poi usare a propri fini.

E non c'è termine dai significati piu' ambigui di populismo
Leggiamo http://it.wikipedia.org/wiki/Populismo e poi vediamo chi piu' si avvicina al "perfetto populista".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda pianogrande il 17/05/2014, 23:40

MicroMega, in questo caso, è molto più micro che mega.

Sono veramente deluso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda flaviomob il 18/05/2014, 0:29

Renzi e Grillo hanno fatto grandi promesse e proclami.
Bisognerà vedere se saranno in grado di mantenerli e a quale costo.
Nel loro piccolo, hanno già commesso alcuni gravi errori. Promettere mari e monti per ritrovarsi con l'inceneritore ancora lì, a Parma, vuol dire vendere fumo. Mentre sugli ottanta euro di Renzi c'è da verificare che cosa si sacrificherà per garantirli e per quanto tempo. E i sottosegretari indagati non sono esattamente rottamandi. Il tempo è galantuomo implacabile.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda pianogrande il 18/05/2014, 1:37

flaviomob ha scritto:Renzi e Grillo hanno fatto grandi promesse e proclami.
Bisognerà vedere se saranno in grado di mantenerli e a quale costo.
Nel loro piccolo, hanno già commesso alcuni gravi errori. Promettere mari e monti per ritrovarsi con l'inceneritore ancora lì, a Parma, vuol dire vendere fumo. Mentre sugli ottanta euro di Renzi c'è da verificare che cosa si sacrificherà per garantirli e per quanto tempo. E i sottosegretari indagati non sono esattamente rottamandi. Il tempo è galantuomo implacabile.

Intanto, Renzi è sottoposto a verifica.
Grillo no.

Intanto, gli ottanta Euro ci sono.
Dall'altra parte abbiamo battute miserabili a suon di culi, Aushwitz, Hitler, Stalin.

Il solo confronto è già una forzatura.
Non c'è partita semplicemente perché uno è in campo e l'altro in tribuna o al bar a sparare stupidaggini.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda franz il 18/05/2014, 8:22

flaviomob ha scritto:Mentre sugli ottanta euro di Renzi c'è da verificare che cosa si sacrificherà per garantirli e per quanto tempo. E i sottosegretari indagati non sono esattamente rottamandi. Il tempo è galantuomo implacabile.

Per quanto riguarda "cosa si sacrificherà" mi pare che la mossa di alzare l'imposizione sui redditi dai capitali ai poveri e mantenerla bassa ai ricchi sia o un errore tecnico di cui non si sono accorti (dubito, sarebbero dilettanti allo sbaraglio) oppure una cosa che presto dovranno correggere, togliando parte della copertura (mi pare 750 milioni vengano da lì).

La cosa abbastanza ridicola è che un governo di CS per dare ai poveri, toglie ai poveri ...
vedere questo articolo: http://it.euronews.com/2014/05/16/a-bru ... mmissione/
e questo grafico
http://jobseekeritalia.it/wp-content/up ... iarie1.png

Ora se tutto questo è vero, non sarebbe populismo ma stupidismo ...
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il populismo è il confine estremo della democrazia rappr

Messaggioda flaviomob il 18/05/2014, 11:29

E' vero quanto scrive Pianogrande, Grillo però potrà continuare a fare solo proclami ancora per poco, perché è plausibile visti i numeri dei sondaggi che in molti comuni (e prima o poi in qualche consiglio regionale) otterrà la maggioranza e dovrà tradurre in realtà, in fatti le proprie parole.

D'altra parte la prova del budino è pienamente in corso per Renzi, che ha bruciato le tappe. Vedremo appunto se lo stupidismo prenderà il posto del nuovismo, come spesso è successo in questo paese.

Intanto vorrei che si riflettesse su un altro tema, che caratterizza un altra forma di populismo (quello leghista ma anche una parte di quello M5S): il razzismo.

Leggere i commenti indirizzati a Cecile Kyenge su facebook è impressionante: emerge un razzismo diffuso e viscerale, violento ed ammorbato. Andate a farci un giro.

Anche una candidata di SEL è sottoposta a questi meschini attacchi per il colore della sua pelle. Ma che "razza" di paese siamo?

http://espresso.repubblica.it/attualita ... 6?ref=fbpe


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron